Terzo posto assoluto per la fornese Asia Patini nella storica Gran Fondo Internazionale di Val Casies. Una vera e propria maratona sugli sci di fondo che vede ogni anno la partecipazione di fondisti sciatori provenienti da 30 Paesi.
Sulla distanza di 42 Km, percorsi in Tecnica Classica, Asia ha ottenuto il terzo posto dietro alla polacca Justyna Kowalczyk (1^) ed alla tedesca Franziska Müller (2^).
Complimenti!
Foto del podio:
Foto sopra: Daniele all'esordio in Coppa Del Mondo di Biathlon: Oslo - Norvegia 2018
L'ingresso in squadra nazionale e la partecipazione a Coppa del Mondo e Campionati Mondiali di Biathlon di Daniele Cappellari é un evento storico per Forni di Sopra, una gioia per tutto il movimento dello sci friulano, per la Società Sportiva Fornese, per gli allenatori e naturalmente per la famiglia di Daniele.
Daniele Cappellari ha vinto tanto nella sua giovane carriera: conquistando titoli italiani individuali, medaglie ai Campionati Europei e Mondiali. Questi i risultati di massimo livello:
Foto sopra: Daniele al primo podio in Coppa del Mondo: Staffetta 4×7.5 di Oestersund, in Svezia 2019
Foto sopra: Daniele ai Campionati Mondiali di Anterselva 2020
I successi di Daniele si aggiungono a quelli ottenuti da un altro azzurro di Forni di Sopra: Martin Coradazzi, atleta della squadra italiana di sci di fondo U23 in forze al Centro Sportivo dell'Esercito.
Foto degli "Azzurri Fornesi" da dx: Martin Coradazzi e Daniele Cappellari
Leggi di più su Martin Coradazzi...
Nella foto: i Campioni Fornesi Martin Coradazzi e Daniele Cappellari, con: Il Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna, il Presidente della S S Fornese Ivan Chinese ed i loro primi allenatori: Marco De Santa e Stefania D'Andrea.
Il fornese Campione Italiano di Biathlon Daniele Cappellari è entrato nelle Fiamme Oro al termine di una stagione straordinaria, nella quale è arrivato anche l'esordio in Coppa del Mondo.
Altri successi per i nostri karateki fornesi: al “1° Memorial Angelo Puntara”, disputatosi il 27 ottobre 2019 a Cividale del Friuli, Greta de Pauli si è classificata al primo posto guadagnando una meritata medaglia d’oro.
Pietro Nassivera al “XII Open Internazionale di San Marino” svoltosi il 9 novembre 2019 nell’omonima città, si è classificato al secondo posto ottenendo un importante argento.
I karateki fornesi
Le foto dei podi:
Grande successo per Greta De Pauli al Trofeo Andrea Antoniol: ha vinto l’ambita coppa del Trofeo disputatosi al palazzetto dello sport di Domegge di Cadore. A premiarla presenti anche i familiari di Andrea Antoniol, pediatra e istruttore di origine cadorina.
Anche per gli altri Karateki fornesi buoni piazzamenti: 2^ classificata Catia Cardi e Pietro Nassivera 4°. Greta ha partecipato con successo (5^ classificata) anche al 18° Open di Toscana, svoltosi a Follonica (GR) il 10 marzo scorso. Alla manifestazione hanno partecipato le migliori atlete d’Italia nelle relative categorie. Infine Greta è stata convocata per un allenamento con la squadra nazionale di karate che si svolgerà il 18 e il 19 marzo 2019 al Lido di Ostia (RM).
I karateki fornesi
CUCCIOLI 1 FEMMINILE: 1. Kim Vrdoljak (Croazia), 2. Guendalina Fiorini (Sc 18 – VE), 3. Azzurra Pivetta (Sc Sacile).
CUCCIOLI 1 MASCHILE: 1. Beatrice Jakominic (Sc 70), 2. Ingrid Traverso (Lussari), 3. Luce Gellera (Sc Sappada).
CUCCIOLI 1 MASCHILE: 1. Tommaso Zanardi (Sc 18-VE), 2. Leonardo Zanitzer (Lussari), 3. Axel Celant (XXX Ottobre).
CUCCIOLI 2 MASCHILE: 1. Andrea Ludovico Chelleris (Lussari), 2. Thomas Belcari (Lussari), 3. Pietro Bressan (Bachmann).
SOCIETA’: 1. Sci Club 18, 2. Sci Cai Monte Lussari, 3. Croazia.
Classifiche complete qui
CUCCIOLI 1 FEMMINILE: 1. Monica Santaniello (Lussari), 2. Marta Del Fabbro (Monte Coglians), 3. Greta Romanin (Monte Coglians).
CUCCIOLI 1 MASCHILE: 1. Lukas Di Monte (Fornese), 2. Filippo Di Ronco (Aldo Moro), 3. Davide De Filippo Roia (Lussari).
CUCCIOLI 2 FEMMINILE: 1. Giulia De Martin Topranin (Weissenfels), 2. Greta Colleselli (Weissenfels), 3. Chiara Romanin (Val Visdende-VE).
CUCCIOLI 2 MASCHILE: 1. Christian Tommasi (Bachmann), 2. Giuseppe Puntel (Timaucleulis), 3. Leonardo Menguzzato (Lussari).
SOCIETA’: 1. Sci CAI Monte Lussari, 2. ASD Camosci, 3. Us Aldo Moro.
Classifiche complete qui
174 partenti, tutti della categoria Cuccioli, provenienti anche da Slovenia, Bosnia e Croazia, oltre che da Veneto, Trentino, Alto Adige e, naturalmente, Friuli Venezia Giulia
CUCCIOLI 1 FEMMINILE: 1. Sara Grassi (XXX Ottobre), 2. Elena Celesti (5 Cime), 3. Benedetta Sardi (San Vigilio-AA).
CUCCIOLI 2 FEMMINILE: 1. Sofia Carniel (5 Cime), 2. Beatrice Jakominic (Sc 70), 3. Zoe Dragicevic (Croazia).
CUCCIOLI 1 MASCHILE: 1. Tommaso Zanardi (Sc 18-VE), 2. Leonardo Zanitzer (Lussari), 3. Tommaso Dagri (Devin).
CUCCIOLI 2 MASCHILE: 1. Anur Mehic (Bosnia), 2. Andrea Ludovico Chelleris (Lussari), 2. Alessandro Valt (Monti Pallidi-TN).
SOCIETA’: 1. Sc 18, 2. Sc 5 Cime, 3. Sci CAI Monte Lussari.
Classifiche complete qui
Sabato 30 gennaio 2021 sulla pista Cimacuta, slalom con inizio alle ore 10.00 ed, a seguire, alle ore 14.00, sempre in zona Davost, la novità 2021, ovvero la prova di sci nordico con una gimkana.
Domenica 31 gennaio 2021 slalom gigante tradizionale, con partenza alle ore 10.00.
A causa delle restrizioni dovute al Covid-19 non si tengono le classiche, la sfilata e la cerimonia di apertura previste, mentre tutte le gare e le premiazioni sono trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul sito internet dello Sci club 70.
Il Comitato organizzatore, anche in questa 37a edizione, ha voluto promuovere un’iniziativa di solidarietà che accompagna il “Biberon” da un paio d’anni. Le quote d’iscrizione saranno devolute in beneficienza all’associazione bambini del Danubio ONLUS, importante realtà che, nata a Trieste nel 2004, si impegna a facilitare l’accesso alle cure mediche di bambini gravemente malati appartenenti alle famiglie disagiate dell’area danubiano-balcanica.
Il Trofeo Biberon, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Forni di Sopra, è organizzato in collaborazione con il CONI e la Federazione italiana sport invernali, oltre al sostegno di PromoturismoFVG ed il supporto di importanti partner.
Cliccare QUI per il programma completo del Trofeo Biberon 2021
Cliccare QUI per le disposizioni COVID-19
Cliccare QUI per la dichiarazione COVID-19
Sito web degli organizzatori: www.sciclub70.com
Su un noto quotidiano friulano è apparsa una clamorosa "fake news" relativa ad un impianto di sci pubblico mai entrato in funzione a Forni di Sopra (in realtà si trattava di un fabbricato privato, denominato "Pineland", costruito ed abbandonato da oltre 50 anni). Una tale notizia, riportata addirittura in prima pagina, prima di essere scritta avrebbe meritato un sopralluogo o almeno una verifica da parte della giornalista.
Con una semplice telefonata in Comune, o all'ufficio di Promoturismo FVG si sarebbe potuto evitare un danno di immagine gratuito ad operatori, scuola di sci, associazioni e famiglie che vivono, con molta difficoltà, in montagna.
Tutti gli impianti realizzati a Forni di Sopra sono stati costruiti con la massima attenzione al dispendio di denaro pubblico. Gli impianti di risalita servono più piste contemporaneamente ed uno di questi è stato addirittura riciclato e riutilizzato, tanto che potrebbe fare da esempio nelle nuove linee guida sull'Economia Circolare.
Si tratta dello skilift (sciovia) che negli anni 80 era stato installato sul monte Jouf, nel comune di Maniago (PN) per poi essere dismesso per mancato utilizzo. Nel 2002, grazie ad un intervento di Promotur, tale impianto è stato recuperato ed installato nei campi scuola di Davost a Forni di Sopra, dove svolge tutt'ora il suo egregio compito di portare a monte gli sciatori per le lezioni della Scuola di Sci di Forni di Sopra.
Questa doveva essere la notizia...
Rimanendo in tema di impiantistica, merita citare l'esempio delle piste di sci che scendono dal Monte Crusicalas (2100 m, con le piste più alte della regione FVG assieme a Sella Nevea). Tali piste d'estate diventano importanti pascoli per il bestiame della Malga Varmost situata a 1750 metri di quota. La vegetazione che avanza ricoprendo i prati ed i greti dei torrenti è un fenomeno che interessa a pochi, ma preoccupa molto i montanari, cossì anche una pista di sci diventa un prezioso pascolo per un casaro che deve far pascolare mucche e greggi in montagna e vendere così i suoi prodotti alle persone che salgono in seggiovia.
Più che "bandiera nera", PromoturismoFVG meriterebbe la "Bandiera Verde" per consentire alle persone, in particolare ai giovani, di vivere ancora in montagna e contrastare così lo spopolamento dell'alto Friuli e la cura del territorio di cui tanto si legge...
Tronchi di taglia medio-piccola vengono macinati e trasformati in cippato, pezzetti di legno bruciati nella grande caldaia con potenza di 1800 KW. L'energia termica così prodotta riscalda l'acqua calda che alimenta il circuito di tele riscaldamento: un impianto di oltre due chilometri che porta il calore ai grandi fabbricati comunali (piscina, palestra, scuole, stabilimenti, centro anziani...) ed anche ad utenze private come alberghi ed abitazioni.
Tre barriere per il controllo delle emissioni, tra le quali un grande filtro elettrostatico, garantiscono che il vapore emesso dal camino sia privo di polveri, fumo e particelle dannose, perfettamente in linea con la politica ambientale del Comune di Forni di Sopra certificato EMAS per la Gestione Ambientale.
La speciale coibentazione termica delle tubature permette un elevatissimo rendimento dell’impianto che in camera di combustione raggiunge la temperatura di 1000 gradi e che spinge acqua calda a 90° alle varie utenze collegate. La rete di tubature sviluppa una lunghezza di oltre 2 km, ma la potenza dell’impianto è tale che in futuro potrebbe fornire energia termica ad almeno metà delle abitazioni di Forni di Sopra.
Poco distante dalla Centrale comunale c'è anche un'altra potente caldaia a biomassa, quella dell'azienda Legnolandia che, recuperando il legno dagli scarti delle proprie lavorazioni, produce oltre 540 KW di energia termica pulita. Leggi di più...
Le centrali alimentate a biomassa, le centrali idro elettriche ed un impianto fotovoltaico presenti sui territorio, consentono a Forni di Sopra l'autosufficienza energetica per una buona parte dell'anno, energia ricavata esclusivamente da fonti rinnovabili per il benessere dei residenti, degli ospiti e dell'ambiente.
Qui alcune immagini della centrale di Tele-riscaldamento di Forni di Sopra, con evidenza del deposito di legname finora recuperato negli schianti di Vaia del territorio fornese:
Il complesso piscina - centro benessere e palestra, è uno degli stabilimenti riscaldati con gli schianti di Vaia:
La festa dei funghi si terrà domenica 11 settembre 2022
Gli eventi iniziano sabato 10, mentre i mercatini sono programmati per domenica.
Il programma prevede:
- Intrattenimenti musicali
- Mostra dei Funghi
- Mercatini con funghi e prodotti naturali
- Chiochi gastronomici
Informazioni:
Pro Loco Forni di Sopra: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Turismo FVG Infopoint Forni di Sopra,
tel 0433.886767
Mercatini dei Funghi a Forni di sopra
Il progetto Greeters a cui partecipa anche la fornese Annalisa Cappellari, il 15 novembre 2019 ha ricevuto a Roma il riconoscimento "Best Places to Walk" - miglior luogo dove camminare, per l’edizione 2019 del Premio Go Slow – Co.Mo.Do. evento conclusivo di “All Routes lead to Rome - Tutti gli Itinerari portano a Roma”, il meeting internazionale degli Itinerari culturali, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie.
Annalisa Cappellari, la Greeter volontaria che vi accoglie nella valle di Forni di Sopra
Secondo una giuria indipendente costituita da ingegneri e architetti di Co.Mo.Do. (Cooperazione Mobilità Dolce), da professionisti SIMTUR specializzati nel raccontare il mondo della mobilità dolce e da comunicatori, il gruppo di cittadini volontari carnici entusiasti delle proprie vallate accoglie i visitatori in modo autentico, rendendo ogni visita un'esperienza unica.
In tutto il mondo, quello dei Greeters - dall'inglese "persone che accolgono" - è un movimento di volontari che sta spopolando. Questo progetto senza scopo di lucro è nato per far conoscere ai viaggiatori i territori in cui vivono i volontari attraverso visite guidate, fuori dai tradizionali circuiti turistici. I viaggiatori, quindi, avranno la possibilità di conoscere luoghi unici, che non si trovano tra le pagine delle guide turistiche, attraverso la conoscenza di chi, in quei luoghi, ci abita davvero e da sempre: i Greeters.
Ed è proprio in Carnia che ha preso vita il secondo movimento italiano e primo in tutto il Friuli Venezia Giulia grazie al contributo di Cramars. Carnia Greeters organizza oltre 150 uscite all'anno, esclusi i mesi invernali, per far conoscere a tutti i sentieri di montagna, la storia, la cultura e la cucina di queste vallate nel modo più autentico. Un modo non solo per incentivare il settore terziario della Carnia ma anche per supportare l'economia locale e le numerose botteghe artigiane che ancora qui risiedono.
Nella valle di Forni di Sopra si potrà essere accolti dal sorriso di Annalisa Cappellari, la Greeter che, attraverso una passeggiata, vi farà scoprire gli scorci più belli sulle Dolomiti Friulane, gustare una buona polenta calda in uno stavolo parlandovi del patrimonio culturale di Forni di Sopra, farvi conoscere la fantastica storia di Harluk ed il gigante del bosco e molto altro...