Quel che serve sapere sul meteo in montagna, dall’inverno all’estate.
Sabato 13 settembre a Forni di Sopra ARPA FVG offrirà un’occasione di incontro e approfondimento sui temi della meteorologia alpina estiva e invernale, dedicato a professionisti e appassionati di montagna: maestri di sci, accompagnatori di media montagna, guide alpine, escursionisti esperti e principianti, rocciatori, o semplici appassionati.
Tutti potranno trovare un’occasione per ampliare le proprie conoscenze e quindi la propria sicurezza per le attività in ambiente esterno, in un territorio dove la variabilità meteorologica è un elemento ricorrente.
Quando: sabato 13 settembre dalle 10 alle 13
Dove: Ciasa dei Fornés - via Nazionale 262, Forni di Sopra (UD)
Relatore: Sergio Nordio - meteorologo dell'Osservatorio meteo regionale Arpa FVG
Programma:
- 10:00 - Saluti istituzionali
- 10:30 - Cenni di meteorologia generale, circolazione atmosferica e cenni su alcune “configurazioni tipiche stagionali”
- approfondimenti su meteorologia alpina estiva: i temporali
- approfondimenti su meteorologia alpina autunnale: i fronti con piogge estese e persistenti
- approfondimenti su meteorologia alpina invernale: le nevicate
- 11:30 - Pausa
- 11:45 - Situazioni di rischio meteorologico in montagna e loro previsione
- Illustrazione del sito www.meteo.fvg.it, prodotti “meteo” e prodotti “clima”
- ore 12:45 - Conclusione
Ingresso libero fino a esaurimento posti
