{gallery}ESTATE{/gallery}
{gallery}DOLOMITI{/gallery}
Webcam Forni di Sopra | Webcam Ski Area Varmost | Webcam Dolomiti Friulane
In origine era un antico borgo rurale, queste caratteristiche si possono ancora ammirare passeggiando nel centro storico e nelle borgate dove sorgono le tipiche abitazioni con la parte inferiore in pietra e quella superiore in legno con poggioli e scale esterne. A partire dagli anni cinquanta Forni di Sopra ha scoperto la vocazione turistica. Una vocazione da allora sempre coltivata e sviluppata prestando particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio ambientale e alla sostenibilità.
Le aguzze guglie delle Dolomiti Friulane che spaziano dai 2.600 metri della vetta più alta verso boschi e prati che circondano il paese a 907 metri di quota, sono la cartolina di un paradiso naturale incontaminato, meta degli alpinisti ed escursionisti che amano la natura più selvaggia e reale. Un territorio ampio e variegato che offre occasioni di riposo e svago personalizzate a tutti gli amanti della montagna, dalle famiglie con bambini piccoli agli alpinisti più esperti, in tutte le stagioni.
D'inverno, con la neve, Forni di Sopra diventa fulcro degli sport invernali. Un attrezzato comprensorio sciistico, diviso nella Ski Area Davost a fondovalle con piste medio-facili per i principianti e gli sciatori alle prime armi ed un grande Fantasy park e nella Ski Area Varmost con lunghe piste panoramiche per i più esperti. Sul varmost è possibile scendere la pista di sci più lunga del Nord Est, lunga oltre 6 km con un dislivello di 1100 metri leggi di più... Gli appassionati di sci di fondo possono invece contare su un anello di 13 chilometri, in parte illuminato anche per lo sci in notturna, innevamento artificialmente, omologato dalla Federazione Sporti Invernali per gare internazionali. L'anello di fondo è denomiato "Tagliamento" in quanto affianca i primi chilometri di vita del fiume Tagliamento, considerato uno degli ultimi fiumi naturali in Europa, leggi di più... ed è inserito nel circuito internazionale del Dolomiti Nordic Ski. Uno Ski Bus gratuito collega le aree da sci con alberghi e principali vie del paese. Forni di Sopra offre anche una vasta scelta di itinerari per lo scialpinismo, per il Nordic Walking e per le passeggiate con racchette e ciaspole.
D'estate, con i prati verdi punteggiati di fiori colorati ed erbe spontanee, il paesaggio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (dal 2009 Patrimonio universale dell'Umanità Unesco), Forni di Sopra si trasforma in una riserva incontaminata e selvaggia. Una fitta rete di sentieri di vari gradi di difficoltà, percorribili a piedi, in mountain bike o a cavallo, conducono i turisti in innumerevoli escursioni, alla scoperta di flora e fauna: dalle passeggiate rilassanti adatte anche alle famiglie fino ai trekking, ai percorsi alpinistici più impegnativi ed alle ferrate. Tra le attrazioni più note, c'è l'Area Faunistica Parulana, oasi sviluppata su 5 ettari dove si possono osservare volpi, cervi, linci e gufi reali.
La località montana offre anche la possibilità di visitare un singolare sito archeologico: i resti del Castello di Sacuidic, antico maniero del XII-XIII secolo, sulla sponda sinistra del fiume Tagliamento, che fu dato alle fiamme verso la fine del 1200, probabile sede di una zecca clandestina. Ancora oggetto di scavi e restauri, dal sito sono stati portati alla luce frammenti di ceramiche e vetro, oggetti in metallo e antiche monete.
Gli amanti dell'avventura possono divertirsi al Dolomiti Adventure Park, uno dei Parchi Avventura più grandi d'Italia e nel Dolomiti Climb Varmost, la ferrata sportiva alta 300 metri che sale sul Monte Clap varmost, straordinaria finestra panoramica sulle Dolomiti.
Infopoint PromoTurismo FVG
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
fax +39 0433 886686
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vuoi ricevere periodicamente alcune foto panoramiche di Forni di Sopra e delle Dolomiti Friulane nella tua Email? Iscriviti qui alla newsletter di Forni di Sopra!
|
Web cam installata da Promoturismo FVG dalla quale é possibile vedere la zona dei campi scuola di sci di Davost, a Forni di Sopra. Puntamento in direzione sud-est. La webcam offre anche l'indicazione della temperatura dell'aria.
Webcam installata nel 2004 dal Comune di Forni di Sopra con puntamento sull'incrocio del Centro di Forni di Sopra, tra la Via Nazionale e Via Roma, di fronte al Municipio ed all'Hotel Posta.
Le webcam sono installate nei punti di osservazione più suggestivi di Forni di Sopra e vengono aggiornate in real-time ogni 3-5 minuti.
Eventuali malfunzionamenti delle webcam o mancati aggiornamenti possono essere segnalati alla seguente Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web-Cam
Webcam Forni di Sopra | Webcam Ski Area Varmost | Webcam Dolomiti Friulane
Forni di Sopra è il comune più occidentale della provincia di Udine, dove la vita degli abitanti, ancora legata ad antiche tradizioni, si sposa armoniosamente con un turismo sostenibile. Un territorio vario, all’interno del Parco naturale delle Dolomiti Friulane, che va dai ricchi ambienti naturali del fondovalle, passando per i boschi e i pascoli della media quota, fino alle cime più alte, tra pareti rocciose e creste affilate. Un territorio che ospita una flora e una fauna varia e ricca, da ammirare muovendosi lentamente sulla fitta rete di strade forestali e sentieri, perfettamente segnalati. Un attrezzato comprensorio sciistico consente di praticare lo sci alpino tanto ai principianti quanto ai più esperti, su un totale di 15 chilometri di piste con splendidi panorami che si spingono fino alle Tre Cime di Lavaredo. Senza tralasciare il fondo, con un anello di 13 chilometri (una parte illuminata di sera e con innevamento artificiale), lo scialpinismo e le numerose possibilità per escursioni con le ciaspole, all’interno di un comprensorio con elevati livelli di innevamento. Ma è forse d’estate che Forni di Sopra offre il meglio di sé: i rifugi e le baite sparsi su tutto il territorio sono piacevoli punti d’appoggio per le escursioni, dove gustare la ricca tradizione gastronomica locale e sostare ammirando il paesaggio. Un paradiso adatto anche agli amanti della mountain bike, con percorsi a loro dedicati sulle numerose stare sterrate e facili sentieri. Le Dolomiti Friulane sono lo sfondo perfetto per muoversi anche in famiglia, con piacevoli passeggiate tra boschi, pascoli e solitarie valli. Per non parlare, poi, dei trekking più impegnativi, anche di più giorni, dove chi ha gambe e fiato può cimentarsi su percorsi grandiosi in ambienti severi, collegando tra loro i rifugi dell’area. Non mancano inoltre le possibilità per praticare l’alpinismo, dalle falesie più basse adatte ai climber, fino ad ascensioni avventurose sulle cime del Pramaggiore, degli Spalti di Toro, del Cridola, del Bivera. E tornati in paese dopo una giornata all’aria aperta, si potrà vivere la calorosa accoglienza carnica grazie al sempre ricco calendario di iniziative che ogni anno anima Forni di Sopra e tutta l’alta Valle del Tagliamento.
Dal febbraio del 2006 il paese è stato titolato a "PERLA DELLE ALPI", dal progetto "Alps Mobility II - Alpine Pearls", (programma europeo per lo sviluppo nelle aree montane). Il territorio, inserito nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, si estende dai 900 metri, quota del centro abitato, ai quasi 2600 metri della cima dolomitica più alta (la Vetta di Forni) e comprende una vastissima gamma di itinerari naturalistici, escursionistici ed alpinistici. I servizi al turista godono di una serie di strutture sportive di prim'ordine come la piscina coperta ed un grande centro sportivo polifunzionale.
La vitalità del paese, grazie alla presenza di operatori turistici qualificati e di lunga esperienza, e di numerose associazioni sportive, culturali e di volontariato, offre molte opportunità di svago e divertimento.
Forni di Sopra, uno dei principali poli turistici di PromoturismoFVG, presenta sempre un ottimo grado di innevamento. La località offre un ampio comprensorio sciistico suddiviso in due zone. Una a fondovalle dedicata ai principianti, con seggiovia, sciovie, tapis roulant piste per gare sociali, il Fantasy Snow Park parco giochi sulla neve, pista per slittini e gommoni anche notturna. L'altra, la Ski Area del Varmost, che permette di raggiungere i 2100 mt di cima Crusicalas, i più alti della regione, le discese godono di un panorama unico: Tre Cime di Lavaredo, Pelmo, Civetta e le fantastiche Dolomiti Friulane, lungo piste lunghissime e sempre innevate. I complessivi 15 km di piste sono assicurati da un imponente impianto di innevamento programmato. Qui è possibile scendere una delle piste più lunghe del nord-est (7 chilometri e 1100 metri di dislivello).
Oltre alle piste di discesa, Forni di Sopra presenta uno splendido anello di fondo di 13 km, immerso in un paesaggio incantevole di boschi e radure. La pista comprende un anello notturno illuminato e dotato di innevamento artificiale, la pista è omologata dalla FIS per disputare competizioni di carattere internazionale. Nei pressi della pista di Fondo si trova un noleggio sci ed un punto di ristoro après-ski.
A Forni di Sopra è possibile inoltre pattinare sulla pista di ghiaccio e frequentare anche d'inverno il grande centro sportivo per il tennis, volley, basket, sala pesi, sala boulder, sauna, centro benessere e molto altro ancora...
Sia l'attività invernale che quella estiva sono ben integrate con le gite ed escursioni organizzate dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Anelli didattici e naturalistici per ogni età, sci escursionismo, sci alpinismo, uscite con le ciaspole (ciaspolada racchette da neve), cascate di ghiaccio.
Il Varmost d'estate è sempre molto apprezzato per la possibilità di raggiungere comodamente in seggiovia gli alpeggi dell'omonima Malga, ove è possibile decollare con il parapendio oppure acquistare i più squisiti prodotti tipici di malga, oppure procedere nei suggestivi itinerari del "Giro delle Malghe". Gli appassionati di Mountain Bike possono raggiungere le aree Som Picol (mt 1.450) e Malga Varmost (mt 1.750) utilizzando la seggiovia e seguire i percorsi in quota e di discesa a valle in sella alle proprie bici.
Sul Monte Clap Varmost, che sovrasta il paese è possibile percorrere la ferrata sportiva VARMOST unica nel suo genere in Friuli, lungo la quale è possibile provare l'ebbrezza di un'ardita salita su roccia (percorso facilitato anche per non esperti) e godere un panorama a 360° sulle Dolomiti del Cadore e del Friuli.
Il Dolomiti Adventure Park è un grande parco avventura con 70 piazzole suddivise in molti percorsi per bambini per adulti. E' dotato delle più moderne ed esclusive attrazioni "naturali" ovvero di vari sistemi di passaggio in altezza tra un albero ed un altro mediante funi, passerelle, reti, pioli e "vertiginose" teleferiche. E' inoltre dotato del POWERFAN un'attrazione esclusica che permette letteralmente di tuffarsi dalla cima di un albero.
Gli amanti della Mountain Bike trovano a Forni di Sopra il massimo delle loro aspettative: il grande Anello Tagliamento di 25 km è uno dei più apprezzati della regione, si sviluppa quasi interamente su piste sterrate, sentieri e radure, parallelamente al corso dell'omonimo fiume. Le piste forestali per il Rifugio Giaf e per le maglhe Tartoi - Tragonia - Montemaggiore, offrono un'ulteriore opportunità per i Bikers più allenati.
Ti piacciono sport e natura? Vai QUI al sito dedicato allo sport e l'avventura a Forni di Sopra.