100 anni della Società Idroelettrica

Forni di Sopra ha celebrato il suo secolo di luce: grande successo per il Convegno delle Cooperative Elettriche Italiane e i 100 anni della locale Società Cooperativa Idroelettrica.

 

CONVEGNO COOP IDROELETTRICHE fornidisopra


Forni di Sopra, 5 ottobre 2025 – Si è conclusa con successo a Forni di Sopra la tre giorni dedicata alla storia e al futuro dell'energia cooperativa. Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, il comune alpino è stato il cuore pulsante del 47° Convegno nazionale delle Cooperative Elettriche Storiche Italiane, un appuntamento di eccezionale rilievo che ha coinciso con il centenario della Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra.

L'evento, che ha visto una nutrita partecipazione di istituzioni, delegati cooperativi e specialisti energetici provenienti da tutta Italia, ha rappresentato un momento di riflessione cruciale sulle sfide contemporanee, confermando il ruolo d’avanguardia delle cooperative storiche.
 
convegno cooperative idroelettriche fornidisopra 2025

Due Giorni di Confronto Istituzionale e Tecnico: Le giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre, tenutesi presso la "Ciasa dai Fornes", hanno ospitato il convegno. I lavori hanno affrontato temi di stretta attualità: dalla protezione assicurativa contro i rischi catastrofali esposta da Assimoco, compagnia assicurativa di riferimento per il movimento cooperativo italiano, alle esperienze virtuose nell'economia sostenibile, fino agli aspetti regolamentari delle concessioni idroelettriche e distribuzione e l'identificazione delle cooperative quali precursori delle moderne comunità energetiche.

L'importanza dell'iniziativa è stata sottolineata dalla presenza di numerose figure istituzionali. Tra gli interventi di rilievo:

Venerdì 3 ottobre: il Sindaco di Forni di Sopra, Iginio Coradazzi, l'Assessore regionale Fabio Scoccimarro (Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile), Paolo Tonassi (Direttore generale Confcooperative Alpe Adria), Franco Baritussio (Presidente della società di energia regione FVG), Roberto Savini (Presidente Confcooperative Consumo e Utenza), Daniele Domanin (Coordinatore delle Cooperative Elettriche Storiche Italiane), Marino De Santa Presidente di Legnolandia Group , Emanuele Ferrari (Consigliere Regionale FVG) Claudio Coradazzi (Vice Presidente della Comunità Montana della Carnia e Sindaco di Forni di Sotto).
 
Sabato 4 ottobre: i lavori sono stati onorati dalla partecipazione dell'onorevole Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e  Piero Mauro Zanin di Società Fvg Energia, a cui la Società ha espresso un ringraziamento per il sostegno organizzativo. Presente anche il Vice Presidente del Consiglio Regionale Stefano Mazzolini.
 
Il Presidente della Idroelettrica di Forni di Sopra Giulio Antoniutti, ha espresso grande orgoglio nell'ospitare l'incontro, evidenziando come la forte tradizione cooperativa e la vocazione all’energia pulita del Friuli Venezia Giulia abbiano offerto la cornice ideale per celebrare il secolo di attività e guardare con fiducia al futuro della transizione energetica.
 
convegno idroelettrica forni di sopra 2025

La Celebrazione con la Comunità. L’apice delle celebrazioni è stato raggiunto domenica 5 ottobre, presso il Paladolomiti, con un evento aperto alla comunità che ha celebrato l'anniversario della cooperativa, nata a metà degli anni '20 con l'obiettivo innovativo di garantire illuminazione e approvvigionamento elettrico a questa remota zona alpina.
Il momento centrale è stata la presentazione del secondo volume dedicato alla storia della cooperativa: “La Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra: Nascita, fondazione ed espansione di una realtà locale – Vol. 2”, insieme a un video/documentario sui 100 anni di attività.

Oltre al saluto del Presidente Giulio Antoniutti e del Sindaco Iginio Coradazzi, la giornata ha visto la partecipazione e gli interventi del Presidente di Confindustria Tolmezzo Mario Zearo e di Gabriele Massarutto, Presidente della Idroelettrica Valcanale.

Il Centenario non è stato solo un'occasione per onorare la storia – un secolo di cooperazione economica, tutela dell'ambiente e profondo legame con la comunità – ma ha anche rafforzato il ruolo della Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra come paradigma di sviluppo locale sostenibile e modello per le future comunità energetiche.
 giulio antoniutti società Idroelettrica
 
GUARDA IL VIDEO COMMEMORATIVO
 
 
logo idroelettrica fornidisopra
 
 
 

© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302