
Super User
Sci nordico e Biathlon
4 giorni e 3 notti, nelle Dolomiti da gennaio a marzo 2025
Gli appassionati dello sci di fondo hanno a disposizione la pista che costeggia il mitico fiume Tagliamento, ritenuto il più naturale d'Europa, e che dispone di anelli per principianti ed agonisti. Per i più intrepidi c'è la possibilità di usufruire della pista Laghetti a 1500 metri di quota.
Tre giornate dedicate allo sci di fondo con Ski Pass ed accesso alla pista. Possibilità, per chi lo desidera, di seguire le lezioni dei Maestri di sci o, per i più pratici, avventurarsi in appaganti sciate immersi nella natura incontaminata.
Ciaspolata con le fiaccole lungo il fiume Tagliamento, un'escursione lungo la pista di sci di fondo, in notturno, illuminando il percorso con le fiaccole per scoprire la calma della natura ai piedi delle Dolomiti Friulane, e quale migliore conclusione con la degustazione della grappa tipica locale.
Avvicinamento al mondo del Biathlon con il supporto dei Maestri di sci specializzati che vi seguiranno nella pratica dello sci di fondo e nella prova del tiro a segno.
Per un momento di relax, ingresso in piscina o, in alternativa, al Palaghiaccio.
Quota per persona 480,00 Euro
La quota comprende:
- 4 giorni / 3 notti in Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- 3 giornate sci con Ski Pass d'ingresso in Pista da sci nordico
- approccio al Biathlon
- ingresso in piscina o al Palaghiaccio, incluso noleggio dei pattini
- ciaspolata con fiaccole e degustazione grappa locale
- assicurazione medico, bagaglio
La quota NON comprende:
- sistemazione in camera singola supplemento su richiesta
- noleggio attrezzatura sci
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"
Servizi facoltativi a scelta:
- ingresso al Fantasy Snow Park
NOTE:
Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI
INFORMAZIONI:
RETE DI IMPRESE
FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Capodanno con gli amici a Forni di Sopra
6 giorni e 5 notti nelle Dolomiti, dicembre 2024 - gennaio 2025
Vieni a festeggiare la fine dell'anno nella Perla Alpina di Forni di Sopra con un gruppo di amici per condividere emozioni ed avventure nel Parco delle Dolomiti Friulane.
Una settimana bianca fra amici, tanto divertimento, con 4 giornate sci sulle piste del comprensorio sciistico di Forni di Sopra, giochi, momenti ludici e adrenalina pura al Fantasy Snow Park. Accompagnati da guida esperta, piacevole ciaspolata sulle tracce degli animali del bosco per scoprire il fascino della natura innevata. Possibilità di degustazione finale. Accesso alla piscina comunale e ingresso al Palaghiaccio per cimentarsi nel pattinaggio. Speciale serata di fine anno con il cenone di San Silvestro, panettone e brindisi al nuovo anno fra amici.
Quota per persona 910,00 Euro per gli adulti
Quota bimbi, in camera con due genitori:
0-3 anni = gratuiti, pagano in loco ciò che consumano
4-6 anni = 335,00 Euro
7-12 anni = 570,00 Euro
13-15 anni = 650,00 Euro
La quota comprende:
- 6 giorni / 5 notti in Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- 4 giornate sci con Ski Pass
- ingresso al Fantasy Snow Park
- ingresso in piscina
- ingresso al pattinaggio su ghiaccio, noleggio pattini incluso
- ciaspolata sulle tracce degli animali
- cenone di San Silvestro con panettone e bollicine
- assicurazione medico, bagaglio
La quota NON comprende:
- supplemento per sistemazione in camera singola su richiesta
- eventuale noleggio delle ciaspe 5,00 Euro p.p.
- noleggio attrezzatura da sci
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- polizza assicurativa Snowcare con validità giornaliera o plurigiornaliera
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"
Servizi facoltativi a scelta:
- attività con i Maestri di sci
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Forni di Sopra è Comune tra i fondatori dell'associazione internazionale Alpine Pearls che mette in rete 19 tra le più belle località dell'arco alpino in Italia, Austria, Slovenia, Germania e Svizzera. Eccellenze del turismo eco-compatibile di qualità, basato su mobilità dolce e rispetto di clima e natura. Tutto è alla portata di mano per la vostra vacanza senza utilizzo dell'auto. Scopri di più...
SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI
INFORMAZIONI:
RETE DI IMPRESE
FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Natale sulla neve a Forni di Sopra
4 giorni - 3 notti nelle Dolomiti - dicembre 2024
Vieni a trascorrere il Natale in famiglia fra le bianche nevi delle Dolomiti Friulane in uno straordinario ambiente naturale, con giornate di divertimento per grandi e piccini.
Un Natale diverso ma in famiglia con 3 giornate sugli sci lungo le piste del comprensorio sciistico di Forni di Sopra, abbinate ad un momento di relax in piscina, oppure volteggiando sul ghiaccio con i pattini. Accompagnati da guida esperta, piacevole ciaspolata sulle tracce degli animali nel bosco per scoprire il fascino della natura innevata. Possibilità di degustazione finale. Cena di Natale con menù tradizionale per un piacevole momento insieme ai propri cari.
Quota per persona 580,00 Euro per gli adulti
Quota bimbi in camera con due genitori:
0-3 anni = gratuiti, pagano in loco ciò che consumano
4-6 anni = 200,00 Euro
7-12 anni = 355,00 Euro
13-15 anni = 410,00 Euro
La quota comprende:
- 4 giorni / 3 notti in Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- 3 giornate sci con Ski Pass (i bambini fino a 7 anni sciano gratis)
- cena di Natale con menù tradizionale
- ciaspolata sulle tracce degli animali e degustazione
- ingresso in piscina o pattinaggio su ghiaccio, incluso noleggio pattini
- assicurazione medico, bagaglio
La quota NON comprende:
- supplemento per sistemazione in camera singola su richiesta
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- polizza assicurativa Snowcare con validità giornaliera o plurigiornaliera
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"
Servizi facoltativi a scelta:
- attività con i Maestri di sci
NOTE:
Quotazioni ad hoc per sistemazioni in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI
INFORMAZIONI:
RETE DI IMPRESE
FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE
PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI FRIULANE, sede di Forni di Sopra
Il Centro Visite del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane di Forni di Sopra si trova in via Vittorio Veneto 1 ed ospita la Mostra "La vegetazione del Parco".
La struttura opera quale laboratorio didattico a carattere botanico, ospitando, tra le altre, mostre temporanee relative a erbe e funghi. Aperta al pubblico tutti i giorni in alta stagione e nei fine settimane in bassa stagione turistica, offre servizi ed informazioni, visite guidate, bookshop, laboratori didattici. La struttura disposta su quattro piani è completamente accessibile grazie ad un ascensore. L'ultimo piano ospita una sala convegni.
MOSTRA "LA VEGETAZIONE DEL PARCO
Il percorso espositivo conduce il visitatore attraverso i diversi aspetti della vegetazione delle Dolomiti Friulane; si inizia con le informazioni generali relative alla vegetazione degli ambienti montani per arrivare ai complessi ed importanti rapporti storici tra l’uomo e le piante. Sono inoltre presentati anche gli aspetti naturalistici più interessanti come gli adattamenti alle notevoli difficoltà ambientali, gli endemismi e le diverse forme con cui le piante si organizzano in comunità stabili. La struttura opera inoltre quale laboratorio didattico a carattere botanico, ospitando, tra l’altro, mostre temporanee relative ad erbe e funghi. All’ultimo piano della struttura è inoltre presente una sala convegni multimediale. Al Centro visite sono collegati il “Sentiero dei bambini con il percorso sensoriale natura” e “L’orto botanico”, tappe dell'Eco Museo Fornese. L'ingresso è gratuito.
CONTENUTI DELLA MOSTRA
I BIOTOPI FLORISTICI
Un grande mosaico vivente Il paesaggio montano si presenta come un complesso mosaico di comunità viventi differenziati. Ogni comunità occupa uno spazio più o meno ampio che viene detto biotopo. L’insieme dei biotopi floristici determina la fisionomia del paesaggio vegetale.
LA VEGETAZIONE E L’AMBIENTE
È costituita dall’insieme degli organismi vegetali che vivono in un determinato ambiente. In ambiente alpino la vegetazione viene modellata da fattori ambientali come l’altitudine, l’esposizione dei versanti, l’entità delle precipitazioni, la natura delle rocce e così via.
LE FORME DELLA VEGETAZIONE
Le caratteristiche di struttura e di sviluppo degli insiemi vegetali determinano la forma della vegetazione. La vegetazione può essere di tipo erbaceo, arbustivo o arboreo. Nel primo caso prevalgono i prati e i pascoli, nel secondo caso gli insiemi di cespugli e di arbusti, nel terzo caso i boschi e le foreste.
LA VEGETAZIONE NELLE DOLOMITI FRIULANE
Sulle montagne del parco la vegetazione comprende le tre forme strutturali più tipiche: prati e pascoli, arbusteti, boschi e foreste. A queste se ne aggiungono altre dovute alla particolare natura dell’ambiente e all’opera colturale dell’uomo. Nel primo caso si ha, ad esempio, la vegetazione pioniera di tipo rupestre; nel secondo caso si ha invece la vegetazione dei coltivi di fondovalle.
I TIPI DI VEGETAZIONE
Nel Parco delle Dolomiti Friulane prevale la vegetazione forestale. Nel contesto forestale di tipo boschivo più esteso è quello costituito prevalentemente o esclusivamente dal faggio (Fagus sylvatica). Il tipo principale della vegetazione presente è pertanto rappresentato dalla faggeta.
L'ALTITUDINE E LA VEGETAZIONE
Al variare dell’altitudine cambiano i caratteri climatici dell’ambiente. In ambiente alpino ogni 100 m in più di quota corrisponde una variazione climatica di 3 gradi di latitudine. Ne consegue dunque che il clima e la vegetazione delle massime altitudini alpine sono assimilabili al clima e alla vegetazione della tundra artica. La mostra tratta inoltre: la mugheta e il pascolo alpino, la faggeta e il bosco di conifere, il prato falciabile e le pinete.
LE STAGIONI DELLA MONTAGNA
Le stagioni, che nell’ambiente di pianura risultano corrispondenti alla durata fissata dal calendario astronomico, mutano decisamente la durata in relazione all’altitudine. I 250 giorni del periodo vegetativo proprio delle quote inferiori si riducono così a soli 70-100 giorni alle massime altitudini.
LE SUCCESSIONI ECOLOGICHE
I versanti detritici sono oggetto di una incessante opera di colonizzazione da parte delle piante. Le fasi di questo lungo e faticoso processo vengono dette successioni ecologiche. Le fasi sono sostanzialmente tre ed occupano un arco di tempo compreso tra i 20 ed i 50 anni.
GLI ENDEMISMI
Le specie floristiche endemiche vengono suddivise in gruppi geografici (endemismi orientali, endemismi insubrici, endemismi occidentali…). Nel territorio del parco sono presenti numerosi endemismi orientali e, tra questi, anche preziosi endemismi regionali.
GLI ADATTAMENTI
La flora dei ghiaioni
La frugalità che consente alla tenace flora delle pendici detritiche di vivere e perpetuarsi in un ambiente tanto difficile deriva da particolari adattamenti che le varie specie hanno subito nel corso della loro evoluzione. Tra questi la riduzione delle superfici fogliari per limitare la perdita d’acqua per traspirazione, il notevole sviluppo dell’apparato radicale e la capacità di germinare negli strati bui e profondi del brecciaio.
La flora delle rupi
La roccia delle Alpi Meridionali, cui appartengono le Dolomiti Friulane, è di natura calcarea o calcareo-dolomitica. La morfologia delle montagne del parco è caratterizzata da pareti spesso sub-verticali e da rocce più o meno fittamente fratturate da perenni fenomeni di demolizione. L’ambiente rupestre è quindi caratterizzato da forti escursioni termiche, da assenza prolungata d’acqua e da estrema scarsità di substrato fertile.
LE PIANTE D’USO ALIMENTARE E MEDICINALE
L’impiego delle piante per la cura di avversità che affliggono la salute dell’uomo prende il nome di fitoterapia. Si tratta di una pratica antica quanto l’uomo, cresciuta con la cultura umana e profondamente radicata in essa. Le piante cosiddette officinali risultano descritte in trattati o raccolte in erbari da almeno 5000 anni. Anche la cultura popolare propria delle Dolomiti Friulane tramanda conoscenze che riguardano l’uso delle piante selvatiche.
LEGGI DI PIÙ SULLE DOLOMITI FRIULANE
Centro Visite del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane di Forni di Sopra
Mostra "La Vegetazione del Parco"
Via Vittorio Veneto 1
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
SCI DI FONDO
SCI DI FONDO A FORNI DI SOPRA
Vacanze a Forni di Sopra: sci e avventura per tutta la famiglia.
La pista di Sci Nordico di Forni di Sopra si sviluppa sulle sponde del fiume Tagliamento per un lunghezza di 13 Km. Gli anelli sono adatti a tutti gli appassionati degli sci stretti sia agonisti che principianti.

MAPPA GPS Pista sci di Fondo di Forni di Sopra:
Una caratteristica molto apprezzata della pista "Tagliamento" è quella di offrire percorsi adatti a tutti i tipi di sciatori, sia amatoriali che sportivi avanzati, grazie alle varianti agonistiche ben articolate lungo il tracciato. L'anello si sviluppa lungo l'alveo del fiume Tagliamento che è considerato uno degli ultimi fiumi naturali in Europa. Il valore paesaggistico dell'anello di fondo si arricchisce della presenza del fiume che, con le sue acque limpide e saltellanti, crea un'atmosfera magica fatta di suoni e natura selvaggia, lontano da traffico e folla.
SCUOLA SCI DI FONDO FORNI DI SOPRA, LEZIONI E NOLEGGIO SCI:
I maestri della Scuola di Sci di Forni di Sopra impartiscono lezioni a sciatori di tutte le età insegnando la pratica dello sci di fondo dai primi passi fino alla sciata agonistica. Le lezioni si svolgono a diretto contatto con la natura nella pista di fondo Tagliamento o nella nuovissima pista "La Val" posta a 1500 m di quota, la pista più alta della regione Friuli Venezia Giulia, un terrazzo in grado di offrire un panorama unico sulle spettacolari Dolomiti Friulane. Adiacente al centro si trova il noleggio sci.
LISTINO INGRESSO E ABBONAMENTI PISTA SCI DI FONDO FORNI DI SOPRA
VIDEO:
La pista è sempre ben innevata, grazie anche ad un impianto di innevamento artificiale. La presenza del sole lungo la maggior parte del tracciato offre benessere fisico e morale durante le giornate più rigide. Gli anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza di sciatore, e la grande ricettività di Forni di Sopra offrono tutto il necessario per una vacanza sugli sci indimenticabile.
La partenza della pista di Fondo "Tagliamento" si trova in località Santaviela (di fronte alle seggiovie del Varmost), la pista è lunga 13 Km ed offre numerose varianti adatte sia per i corsi organizzati dalla locale Scuola Italiana Sci, sia per gli sciatori agonisti più esigenti. L'anello è anche omologato FIS per gare internazionali a livello europeo ed ha ospitato gare ufficiali di Coppa Europa.
Il centro fondo è gestito dalla Società Sportiva Fornese, in collaborazione con il Comune di Forni di Sopra e Promoturismo FVG. Adiacente alla pista vi è un fornitissimo noeggio sci ed un ristoro con grill e birra artigianale.
Sulla pista di sci di Fondo "Tagliamento" di Forni di Sopra hanno imparato a sciare gli azzurri della Squadra Italiana di Fondo e Biathlon: Martin Coradazzi e Daniele Cappellari ora rispettivamente in forza al Centro Sportivo Esercito ed alle Fiamme Oro di Moena. Da piccoli i due campioni sono stati allenati dai tecnici maestri di sci della Socetà Sportiva Fornese: Marco De Santa, Stefania D'andrea, Flavio e Roberta De Santa.
La pista di fondo di Forni di Sopra è dotata di impianto di innevamento artificiale su una lunghezza di 4 Km e di illuminazione notturna.
Per chi volesse sciare in notturna, l'anello di 2 Km è aperto dalle ore 17:30 alle 19:30 di ogni mercoledì.
PROVA LO SCI DI FONDO E NOLEGGIA L'ATTREZZATURA QUI
CHIEDI UNA LEZIONE AI MAESTRI DI SCI
Info: PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1 Forni di Sopra (UD)
Tel. +39 0433 886767
Email: info.fornidisopra@promoturismo.fvg.it
FOTO SCI DI FONDO A FORNI DI SOPRA