Informazioni Turistiche Forni di Sopra e Dolomiti Friulane
Lasciati sorprendere dai colori dell'autunno nelle Dolomiti Friulane!
L'Infopoint di PromoTurismo Friuli Venezia Giulia é aperto tutto l'anno per dare informazioni complete ed esaustive agli ospiti di Forni di Sopra. Presso l'ufficio informazioni turistiche è possibile ricevere materiale informativo, opuscoli, mappe, programma degli eventi di Forni di Sopra, delle Dolomiti Friulane e non solo...
INFORMAZIONI TURISTICHE, Forni di Sopra Dolomiti
IL CENTRO VISITE DEL PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE: FORNI DI SOPRA Via V. Veneto 1 - Aperto di domenica: 10.00-12.00/15.30-18.30. Il Centro visite di Forni di Sotto aprirà nel dicembre 2025
MUSEI RURALE FORNESE e “IL FILO DEI RICORDI” apertura su prenotazione contattando l’Infopoint almeno un giorno prima: 0433.886767.
NOLEGGIO MOUNTAIN BIKE BIKINGFOR Daniel 333.9799621
MASSAGGI Info e prenotazioni: Elisa (Albero della vita) 351 3626532 – Monica (Centro sportivo) 351 5627870
ESTETICA e SOLARIUM “FOR FASHION” Info e prenotazioni: Irene 3388479730
STRADA DEL VINO E DEI SAPORI: visita al Birrificio artigianale “Foglie d’Erba”: su prenotazione almeno 5 giorni prima. Info e prenotazioni: 347 3555197 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il nuovoHOTEL VILLA ALPINA aprirà i primi di dicembre. Questo il contatto dei nuovi gestori: 328 6881387.
CORSO DI FLAUTO TRAVERSO: Presso le scuole di Forni di Sopra, Info: 333.4195834 (Annalisa) oppurre Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CORSO DI BREAK DANCE – Ore 16.00 Scuole. Corso tenuto da Sandro Plaino. Lezioni dalle 16.00 alle 17.20. Info e iscrizioni: La Bottega delle Idee a Forni 333.4195834 (Annalisa)
Infopoint PromoTurismoFVG Via Cadore, 1 Forni di Sopra (UD) Tel. +39 0433 886767 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Featured
Ristampato il dizionario fornese
È disponibile la ristampa del volume "AL LIBRI da las PARAULAS".
Dizionario della parlata di Forni di Sopra, di Rossella Fachin edito dalla Società Filologica Friulana.
L'opera rappresenta un importante contributo alla lessicografia friulana e si distingue per la sua accuratezza e per il valore linguistico e culturale, offrendo informazioni non solo lessicografiche ma anche grammaticali. È strutturata in due sezioni principali – fornese-italiano e italiano-fornese – precedute da prefazioni, introduzione e note sulla pronuncia. Il volume si completa con una parte dedicata a nomi, soprannomi e toponimi locali, costituendo un contributo prezioso per la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio linguistico di Forni di Sopra.
Chi fosse interessato ad acquistare una copia può contattare Rossella al n. 349.7711498 (preferibilmente messaggi Whatsapp).
Featured
100 anni della Società Idroelettrica
Forni di Sopra ha celebrato il suo secolo di luce: grande successo per il Convegno delle Cooperative Elettriche Italiane e i 100 anni della locale Società Cooperativa Idroelettrica.
Forni di Sopra, 5 ottobre 2025 – Si è conclusa con successo a Forni di Sopra la tre giorni dedicata alla storia e al futuro dell'energia cooperativa. Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, il comune alpino è stato il cuore pulsante del 47° Convegno nazionale delle Cooperative Elettriche Storiche Italiane, un appuntamento di eccezionale rilievo che ha coinciso con il centenario della Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra.
L'evento, che ha visto una nutrita partecipazione di istituzioni, delegati cooperativi e specialisti energetici provenienti da tutta Italia, ha rappresentato un momento di riflessione cruciale sulle sfide contemporanee, confermando il ruolo d’avanguardia delle cooperative storiche.
Due Giorni di Confronto Istituzionale e Tecnico:Le giornate di venerdì 3 e sabato 4 ottobre, tenutesi presso la "Ciasa dai Fornes", hanno ospitato il convegno. I lavori hanno affrontato temi di stretta attualità: dalla protezione assicurativa contro i rischi catastrofali esposta da Assimoco, compagnia assicurativa di riferimento per il movimento cooperativo italiano, alle esperienze virtuose nell'economia sostenibile, fino agli aspetti regolamentari delle concessioni idroelettriche e distribuzione e l'identificazione delle cooperative quali precursori delle moderne comunità energetiche.
L'importanza dell'iniziativa è stata sottolineata dalla presenza di numerose figure istituzionali. Tra gli interventi di rilievo:
Venerdì 3 ottobre: il Sindaco di Forni di Sopra, Iginio Coradazzi, l'Assessore regionale Fabio Scoccimarro(Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile), Paolo Tonassi(Direttore generale Confcooperative Alpe Adria), Franco Baritussio (Presidente della società di energia regione FVG),Roberto Savini(Presidente Confcooperative Consumo e Utenza), Daniele Domanin (Coordinatore delle Cooperative Elettriche Storiche Italiane), Marino De SantaPresidente di Legnolandia Group , Emanuele Ferrari (Consigliere Regionale FVG) Claudio Coradazzi (Vice Presidente della Comunità Montana della Carnia e Sindaco di Forni di Sotto).
Sabato 4 ottobre: i lavori sono stati onorati dalla partecipazione dell'onorevole Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Piero Mauro Zanin di Società Fvg Energia, a cui la Società ha espresso un ringraziamento per il sostegno organizzativo. Presente anche il Vice Presidente del Consiglio Regionale Stefano Mazzolini.
Il Presidente della Idroelettrica di Forni di Sopra Giulio Antoniutti, ha espresso grande orgoglio nell'ospitare l'incontro, evidenziando come la forte tradizione cooperativa e la vocazione all’energia pulita del Friuli Venezia Giulia abbiano offerto la cornice ideale per celebrare il secolo di attività e guardare con fiducia al futuro della transizione energetica.
La Celebrazione con la Comunità. L’apice delle celebrazioni è stato raggiunto domenica 5 ottobre, presso il Paladolomiti, con un evento aperto alla comunità che ha celebrato l'anniversario della cooperativa, nata a metà degli anni '20 con l'obiettivo innovativo di garantire illuminazione e approvvigionamento elettrico a questa remota zona alpina. Il momento centrale è stata la presentazione del secondo volume dedicato alla storia della cooperativa: “La Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra: Nascita, fondazione ed espansione di una realtà locale – Vol. 2”,insieme a un video/documentario sui 100 anni di attività.
Oltre al saluto del Presidente Giulio Antoniutti e del Sindaco Iginio Coradazzi, la giornata ha visto la partecipazione e gli interventi del Presidente di Confindustria Tolmezzo Mario Zearo e di Gabriele Massarutto, Presidente della Idroelettrica Valcanale.
Il Centenario non è stato solo un'occasione per onorare la storia – un secolo di cooperazione economica, tutela dell'ambiente e profondo legame con la comunità – ma ha anche rafforzato il ruolo della Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra come paradigma di sviluppo locale sostenibile e modello per le future comunità energetiche.
GUARDA IL VIDEO COMMEMORATIVO
Featured
La Società Sportiva Fornese rinnova il direttivo
Ursula Pieli è la nuova presidente della Società Sportiva Fornese.
È Ursula Pieli la nuova presidente della Società Sportiva Fornese. L’elezione si è svolta domenica 19 ottobre a Forni di Sopra, durante l’assemblea che ha visto la partecipazione di oltre 120 votanti comprese le deleghe.