In occasione del 50° anno della storica corsa di Ferragosto, la Società Sportiva Fornese, organizzatrice dell'evento, ha indetto un concorso di disegno a premi a tema: "DISEGNA LA TUA CIAMINADA". Vi possono partecipare i bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni compiuti.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO:
La tecnica di disegno è libera ma deve essere una tua creazione originale, senza aiuto di software e ferme restando le dimensioni A4 del foglio o comunque in formato non superiore a 24x33 (album da disegno).
Il disegno dovrà essere consegnato il 9 giugno 2024 in piazza Centrale a Forni di Sopra presso lo stand della S.S. FORNESE in occasione della Festa delle Erbe di Primavera dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 I disegni, realizzati esclusivamente a mano, non dovranno riportare alcun riferimento anagrafico che andranno invece indicati sulla liberatoria scaricabile a questo LINK
PREMIAZIONI:
Il 16 giugno 2024, sempre in piazza Centrale a Forni di Sopra, un'apposita giuria valuterà i disegni ed a sui insindacabile giudizio proclamerà i vincitori.
CATEGORIE PREMIATE 3 - 7 anni compiuti 8 – 11 anni compiuti 12 – 15 anni compiuti
PREMI
1° di ogni categoria ABBONAMENTO PISCINA / PATTINAGGIO PALADOLOMITI di FORNI DI SOPRA
2° di ogni categoria BUONO € 70 INGRESSO DOLOMITI ADVENTURE PARK
3° di ogni categoria A scelta: BUONO € 50 NOLEGGIO SCI o SCONTO € 50 CORSO SCI della S.S. FORNESE
Inoltre, ai primi tre di ogni categoria, verrà offerto il tesseramento gratuito alla S. S. Fornese!
E... CI SARA' ANCHE UN SUPER PREMIO FINALE: FRA TUTTI I PARTECIPANTI VERRANNO ESTRATTI 2 SKIPASS PER LA STAGIONE 2024/25!
Tutti i disegni verranno poi esposti in paese, in modo da essere apprezzati da tutti!
Forni di Sopra, 23 marzo 2024, 160 piccoli e grandi atleti hanno animato le nevi del Varmost per le gare sociali della Società Sportiva Fornese. Sci di Fondo e Sci Alpino le gare in programma. Grazie a tutti gli atleti e genitori che hanno partecipato così numerosi all'evento ed alla bella festa delle premiazioni presso il rifugio Som Picol.
Campionati Italiani Sci Alpinismo 9-10 marzo 2023, Classifiche
Campionati Italiani di Sci Alpinismo a Forni di Sopra
Dopo il successo del Festival olimpico Giovanile dello scorso anno, EYOF 2023, la neo disciplina olimpica è tornata sulle nevi di Forni di Sopra con i Campionati Italiani di Sci Alpinismo specialità Sprint e Mixed Relay svoltisi il 9 e 10 marzo 2024 a cura della Società Sportiva Fornese.
Si sono conclusi i Campionati Italiani di Sci Alpinismo organizzati a Forni di Sopra nei giorni 9 e 10 marzo 2024.
La valle ha accolto 120 sci alpinisti portacolori dei comitati FISI di tutto l’arco alpino e dai corpi militari dell’Esercito, Carabinieri e Guardia di Finanza. In programma due avvincenti gare la Sprint e la Sprint Mixed Relay - Staffette.
Nella gara Sprint di sabato 9 marzo vittoria assoluta Senior per Giulia Compagnoni e Giovanni Rossi. Titolo Italiano Under 23 per Lisa Moreschini e Luca Tomasoni, Tra gli Juniores Under 18 vittoria per Clizia Vallet e Leonardo Taufer. Nella finale dei Senior Rossi ha preceduto Andrea Prandi e Nicolò Canclini mentre Compagnoni si è lasciata alle spalle Dimitra Theocharis. Tra gli under 23, Luca Tomasoni ha preceduto Pietro Festini Purlan, con Rocco Baldini in terza posizione; al femminile Lisa Moreschini pronta a fare suo il duello con Katia Mascherona e Samantha Bertolina a cogliere il bronzo. Tra gli junior, Leonardo Taufer ed Erik Canovi hanno dato vita ad un testa a testa che he premiato Taufer per tre soli decimi di secondo, con Hermann Debertolis in terza piazza. Successo più ampio per Clizia Vallet tra le junior davanti a Anna Pedranzini e Caterina Cioccarelli. La categoria Cadetti Under 18 ha salutato i successi di Enrico Pellegrini su Lorenzo Milesi e Luca Curioni, e di Vanessa Marca su Martina Scola e Annalisa Pitscheider. Nei Cadetti Under 16 Titolo tricolore per Giorgia Pollini davanti a Teresa Schivalocchi e Lucrezia Buccio. In campo maschile Titolo nazionale per Gioele Migliorati che ha preceduto Matteo Blangero e Nicolò Santoni.
Questi i risultati delle gare di domenica 10 marzo: Gara Mixed Relay: (gara a coppie maschi - femmine) Negli Under 16 titolo italiano per la Squadre delle Alpi Centrali con Teresa Schivalocchi e Gioele Migliorati. Negli Under 18 vittoria per il Comitato Veneto con Martina Scola e Enrico Pellegrini. Tra gli Under 20 vittoria per il Comitato Alpi Centrali con la squadra composta da Anna Pedranzini ed Oscar Tonietti. La Categoria Senior - Assoluti ha siglato la vittoria del Centro Sportivo Esercito con la squadra composta dagli Alpini Giulia Compagnoni e Luca Tomasoni. Il Comitato locale FISI FVG ha ottenuto il sesto posto con la squadra seniores composta da Maria Dimitra Theocharis e Marco Del Missier. Primo posto tra i Master con Monica Sartogo e Tommaso Zanotelli. Gara Staffette a 2 maschi: Categoria Cadetti Under 16: vittoria per la squadra del Comitato Alpi Occidentali composta da Mattia Barbero e Matteo Blangero. Tra i Cadetti Under 18 si sono imposti gli atleti del Comitato Alpi Centrali con Gabriele Bettinaglio e Federico Pacchiarini. Negli Juniores Under 20 vittoria per il Comitato Veneto che ha schierato la squadra Emanuele Gaio ed Andrea Gaspari.
La Società Sportiva Fornese, organizzatrice dell’evento assieme a Promoturismo FVG, Comune, Rete di Imprese e Pro Loco di Forni di Sopra, ringrazia gli atleti ed i tecnici della partecipazione e tutti i volontari e sponsor per la preziosa collaborazione ricevuta.
Grati per la condivisione, si saluta sportivamente Società Sportiva Fornese Forni di Sopra - Dolomiti
Ilaria Bruno e Giovanni e Bon vincono il Trail delle Malghe 2023
Gli appassionati di corsa in montagna si sono ritrovati al TRAIL DELLE MALGHE a Forni di Sopra, evento organizzato dal Gruppo Sportivo Stella Alpina.
15 ottobre 2023: Il meteo prevedeva pioggia, ma l'acqua non è arrivata, così oltre 150 podisti di tutte le età hanno goduto appieno del percorso tra le malghe di Forni di Sopra. La corsa è partita dalla piazza Centrale per raggiungere in sequenza le malghe: Casera dell'Aip, CaseraTragonia, Casera Tartoi e Casera Varmost, per poi scendere a valle e rientrare in piazza.
La cronaca di gara ha visto il trionfo femminile di Ilaria Bruno (Atletica Brugnera) che bissa il successo del 2022, secondo posto per Martina Da Rin Zanco (Atletica Dolomiti), terza Cecilia De Filippo(Dolomiti Ski-Alp). Tra i maschi vittoria per Giovanni De Bon (Marciatori Calalzo) secondo Dylan De Michiel (Sinteco Running Team), terzo Thomas Veritti D'Andrea (GS Stella Alpina).
Nella Mini Vertical "Pradironc" vittoria di categoria per Clerici Emily, Martino Zani, Nina Veritti, Matteo De Michiel, Maria De Monte, Luca Federics, Aurora De Michiel e Nicolas Clerici a parimerito con Lukas de Monte. Tutti i piccoli scalatori che hanno partecipato sono stati molto bravi.
Martina De Silvestro e Michele Sulli vincitori al Trail delle Malghe 2024, CLASSIFICHE
Domenica 13 ottobre a Forni di Sopra si è corso il TRAIL DELLE MALGHE, evento organizzato dal Gruppo Sportivo Stella Alpina.
Forni di Sopra, 13 ottobre 2024
Con il Trail delle Malghe di Forni di Sopra si è conclusa la prima edizione di“Grand Slam Dolomitico”, il circuito in dodici prove che unisce ciclismo e podismo e i territori di Cadore, Comelico e Carnia, in alcune tra le più suggestive località montane tra Veneto e Friuli. A Forni di Sopra (Udine) si è disputata l’ottava edizione del Trail delle Malghe, evento a cura del Gruppo sportivo Stella Alpina. La manifestazione, con partenza e arrivo in via Vittorio Veneto, proponeva un tracciato di 16 chilometri (1.200 i metri di dislivello) che si snodava toccando le principali malghe principali del territorio comunale di Forni di Sopra: Malga Tragonia (1.760 metri di quota), Malga Tartoi (1.711 metri) e Malga Varmost (1.750 metri) riproponendo lo storico collegamento tra le strutture alpestri. Il più veloce è stato il friulano, appartenente al Team Aldo Moro Nortec, Michele Sulli che si è imposto con grande autorevolezza, portando a termine la propria fatica con il tempo di 1h32’52”. In seconda posizione il cadorino Martin Mina, staccato di 3’20”. A completare il podio il “padrone di casa” Denis Nuekomm (Gs Stella Alpina), terzo con un ritardo di 3’22”3 dal vincitore. Nella top five anche Luca Stefanutti e Marco Buttazzoni. Tra le donne, successo per la bellunese Martina De Silvestro: 1h49’54” il tempo impiegato dalla ragazza di Padola di Comelico Superiore che ha preceduto due atlete dell’Atletica Brugnera Friulintagli, Ilaria Bruno (staccata di 4’25”) e Greta Bruno (+ 16’02”). Al quarto e quinto posto Marta Bortuzzo e Lara Kocjancic. Contestualmente, si è disputata anche una manifestazione ludico motoria sulla distanza di 8 chilometri e con un dislivello positivo di 350 metri. Complessivamente, sono stati oltre duecento i partecipanti. Come detto, il Trail delle Malghe costituiva l’ultimo appuntamento del Grand Slam. Le classifiche del circuito verranno ufficializzate nei prossimi giorni mentre le premiazioni avranno luogo nelle prossime settimane.