Festa delle Erbe di primavera, Forni di Sopra 10-11 e 17-18 giugno 2023
Due fine settimana, dedicati alle erbe spontanee di montagna a Forni di Sopra con partecipazione alle passeggiate botaniche che ti sveleranno i segreti delle piante alimentari ed officinali.
Alle erbe spontanee è dedicata una delle feste più caratteristiche delle montagne Friulane: la Festa delle Erbe di Primavera che nel 2023 si svolgerà nei giorni 10-11 e 17-18 di giugno con un programma ricco di attività anche per i più piccoli tra cui escursioni, animazioni e giochi all’aperto, mostre, workshop, visita ai musei, degustazioni e le immancabili passeggiate con l’Asinello Biagio diventato ormai simpatica mascotte del paese.
Fiore all’occhiello delle Dolomiti Friulane, Forni di Sopra è tra le località più apprezzate dalle famiglie in Friuli Venezia Giulia ed è proprio qui che nel cuore di una conca ampia e soleggiata fioriscono in estate centinaia di specie di erbe e fiori. Tramite splendide passeggiate botaniche si potranno scoprire i doni della montagna imparando a riconoscere i fiori e le piante officinali.
PROGRAMMA FESTA DELLE ERBE 2023 - FORNI DI SOPRA: In allestimento
Organizzato da: Pro Loco Forni di Sopra, Comune Forni di Sopra, Rete d'Imprese Dolomiti in tutti i sensi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Imperdibile per i più piccoli la passeggiata nella natura in compagnia dell’asino Biagio, con storytelling a cura del Parco Dolomiti Friulane. I bambini potranno cavalcare, condurre ed accudire l’asino Biagio, ascoltando storie e leggende del luogo e su piante e animali del Parco. L’attività, che si svolge in occasione della giornata “Natura senza barriere” è adatta a tutti, anche disabili in carrozzina.
Novità: il Forest Bathing: escursione dedicata alla flora e alla vegetazione, con rilassanti e rigeneranti esperienze sensoriali di immersione nella natura e preparazione di prodotti cosmetici a base di piante.
Non solo passeggiate tra i sentieri. La festa delle Erbe prevede anche mostre dove osservare come le tradizioni si sono conservate negli anni e per imparare storie tramandate sull’uso delle erbe. Il nuovissimo Orto Botanico, realizzato dalla pro Loco di Forni di Sopra, consentirà di conoscere ed ammirare le principali erbe spontanee di Forni di Sopra.
Ma la Festa delle Erbe è soprattutto una festa per il palato. In occasione della manifestazione, i ristoranti, i bar e i locali di Forni di Sopra offrono menù speciali, per gustare le erbe spontanee delle Dolomiti. Le erbe di montagna verranno sapientemente distribuite in piatti particolari per far scoprire sapori nuovi ed indimenticabili. Si possono trovare tutte le proposte di menu sulla pagina Facebook dell’evento.
Sapori inaspettati in luoghi magnifici, questi sono gli ingredienti della Festa delle Erbe, un’occasione unica per conoscere ed assaporare la piacevolezza della montagna.
A Forni di Sopra una rete di sentieri consente di apprezzare sia gli aspetti naturalistici che quelli antropici dell’ambiente alpino presentando sempre riferimenti concreti sul territorio. La forma delle montagne, la vegetazione molto diversificata, le tracce degli animali e la vicinanza delle sorgenti del Tagliamento rappresentano i temi naturalistici principali; la presenza di antiche stalle, ruderi e pascoli abbandonati raccontano invece la storia dell’uomo in questa valle. Passeggiate semplici con poche salite su strade forestali: il “primo contatto” ideale dei bambini con la montagna.
VIDEO:
INFORMAZIONI SULLA FESTA DELLE ERBE:
Pro Loco Forni di Sopra: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.