Primula Wulfeniana
74
Primula Wulfeniana
Non citato
Non citato
Primula
Primulaceae
Giugno 1973
Cimacuta 1400m
Comune
Endemica
-0
-0
Falde erbose e sassose, pendii ghiaiosi
n.c.
n.c.
Valle di Suola 1300-1400m Lavinal - una colonia- 1300m - seconda colonia- 1750-1900mCimacuta 1300-1500m Valle di Giaf 1680-1800m

Foto

Elena Sburlino
La primula di Wulfen è una specie endemica delle Alpi orientali e dei massicci limitrofi (sino alle Caravanche) in Italia presente solo in Veneto e Friuli. La distribuzione regionale è limitata alle Prealpi Carniche ed alle Alpi Carniche più meridionali; nell'area di studio la specie è molto rara e localizzata, ad esempio sui versanti settentrionali del M. Zauf nell'alta valle del Rio Chiaranda a 2000 m; la pianta è protetta (D.P.Reg. 20 marzo 2009 n. 74). Cresce su suoli ricchi in scheletro calcareo o dolomitico oppure su rupi stillicidiose, in luoghi lungamente innevati, dalla fascia montana superiore a quella alpina. Il nome generico si riferisce alla fioritura primaverile precoce di alcune specie; la specie è dedicata a S. von Wulfen (1728-1805), studioso austriaco della flora delle Alpi orientali. Forma biologica: emicriptofita rosultata. Periodo di fioritura: giugno-luglio. [Fonte http://dryades.units.it/ampezzosauris
307