I MURALES DI MARINO SPADAVECCHIA
Oltre cinquanta murales del maestro Marino Spadavecchia sono visibili percorrendo le vie di Forni di Sopra, opere di un “pittore cantastorie” che ha usato il pennello e i bianchi muri delle case come tele.
MURI PARLANTI: è il percorso dedicato ai murales di Marino Spadavecchiaed è una delle 8 tappe dell'Ecomuseo Fornese.
Passeggiando per le vie del paese di Forni di Sopra ci si imbatte in pitture murali dallo stile inconfondibile che impreziosiscono le case e che raccontano le storie e i mestieri dei suoi abitanti. È la mostra pittorica all'aria aperta del maestro Marino Spadavecchia che tra il 1973 e 2004, dopo una vita trascorsa a Trieste, Perù e Venezuela, ci ha regalato. Questo percorso si sviluppa lungo 13 “Muri parlanti”, dal centro paese fino alla frazione Cella, passando per la località di Tiviei.
Leggi di più sull'Ecomuseo Fornese
CHI ERA IL MAESTRO MARINO SPADAVECCHIA?
Marino Spadavecchia (1909-2004) nacque a Bergamo, da madre lombarda e padre pugliese. Frequentò le scuole a Trieste e Monfalcone e si diplomò all’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Il desiderio di conoscere lo portò a girare il mondo. Nel 1948 arrivò in America Latina dove fu colpito, come amava raccontare, «dalla sindrome della parete bianca».
In Perù istituì la cattedra di disegno all'Università di Lima, che diresse per 10 anni, e fondò l’Accademia delle Belle Arti di Huánuco.
Nella foto Marino Spadavecchia con la moglie Jolanda
Marino Spadavecchia, in America Latina, apprese l’arte dei murales che tanto lo aveva affascinato e proprio in Perù ne realizzò diversi, ispirati da scene di vita contadina e di guerra. Progettò e realizzò anche vari monumenti.
Rientrato in Italia, nel 1973 decise con la moglie Jolanda di stabilirsi in montagna e scelse proprio Forni di Sopra, memore di una gita di gioventù di cui aveva conservato i ricordi. L’amore per la località e la sua gente lo portò a realizzare una serie di murales che rappresentano scene di vita dei montanari: la partenza dell’emigrante, i boscaioli, gli scalpellini, i casari, le feste di paese, i fiori e gli animali di montagna.
Scoprire i murales di Marino Spadavecchia equivale a conoscere l’artista e comprendere come si svolgeva, ed in certi versi si svolge tutt’ora, la vita in questa comunità alpina.
Gli oltre cinquanta murales di Marino Spadavecchia sono visibili percorrendo le vie ed il circondario di Forni di Sopra.
Il Comune di Forni di Sopra con la collaborazione di Promoturismo FVG e volontari hanno intrapreso un progetto di conservazione e rilancio di questo artista e delle sue opere attraverso diverse iniziative.
Durante le stagioni turistiche vengono organizzate gite guidate alla scoperta dei vari murales lungo le vie di Forni di Sopra.
Chiedi informazioni per le visite guidate ai Murales di Marino Spadavecchia
PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.