Crazy Bob 2025 da record, VIDEO

Crazy Bob 2025, a Forni di Sopra trionfano i "Mario Kart"

Ad assistere alla sfida tra bob e slitte autocostruite oltre 7 mila persone.

 

MARIO KART CRAZY BOB FORNIDISOPRA

 

Wile E. Coyote, Trio Trinità, il veliero dei Vichinghi, Pac-Man, Sailor Moon, la prima edizione della Batmobile con una perfetta riproduzione della Lincoln Futura, La Casa di Carta trasformata in "Cjase di compensât". E poi ancora il camper di Barbie, i Pinguini Tattici Balneari, il camion dei pompieri, bikers e motociclisti. Nemmeno questa volta la fantasia ha deluso, accompagnata da un altissimo livello di realizzazione dei mezzi, che hanno raggiunto l’apice in tecnica costruttiva, sistemi frenanti e originalità.

Oltre 7.200 persone hanno partecipato alla 13ª edizione della Crazy Bob, la spettacolare e goliardica manifestazione sulla neve in cui ingegno, creatività e divertimento si fondono per regalare al pubblico uno spettacolo unico.

GUARDA GLI HIGHLIGHTS:

A trionfare, tra i 28 bob e slitte autocostruite, sono stati i “Mario Frais Kart” di San Giovanni al Natisone (Ud), autori di un'eccezionale riproduzione dello storico personaggio dei videogiochi. Il team ha messo in scena una combattuta sfida tra minikart, esaltando le ali di folla presenti lungo il tracciato predisposto da PromoTurismoFVG lungo le piste del Davost, a Forni di Sopra.
La competizione: La vittoria è stata decisa dalla giuria popolare in un acceso testa a testa, che ha visto il team composto da Mauro Carlini, Davide Beltramini, Emanuel Masarotti, Gabriele Carrara e Lucs Bulfoni spuntarla di un solo punto sul bob ispirato alla saga di Harry Potter, realizzato dai Lendars’s Boys di Tarcento, battuti al fotofinish. A loro è andato il trofeo "Crazy Bob 2025" – una scultura in legno che riproduce una slitta stilizzata – consegnato dal direttore generale di PromoTurismoFVG, Iacopo Mestroni. Per lo storico gruppo tarcentino composto da Simone Castellani, Giuliano Fior, Matteo Cussigh, Gianluca Foschia e Ivan Zerbo, il riscatto è arrivato con il premio della critica, consegnato da Celio Cossa per il gruppo PrimaCassa.
Nell’albo d’oro di questa edizione hanno apposto la loro firma anche:
• il team “Pitasosa” di Fossalta di Portogruaro (VE), autori del tempo più veloce (27 secondi e 21 centesimi);
• il team “Boni da niente” di Precenicco, vincitori del premio per il miglior tempo medio;
• il gruppo “Apericoloso” di Buja, che ha ottenuto il riconoscimento per il tempo più lento in assoluto.

 

GUARDA IL VIDEO UFFICIALE

Un’edizione da record: L’edizione XXL della manifestazione, giunta al suo 25° anno di vita, è stata accolta da un’incredibile presenza di pubblico nel cuore delle Dolomiti Friulane. Il tracciato di gara, lungo poco più di 300 metri, è stato percorso dai mezzi in gara, provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e dal Veneto. Entusiasti gli organizzatori, l’intero staff della Crazy Bob, guidato da Attilio Quaglia, Gerardo Mazzolini e Marco Angileri. Con loro, il sindaco di Forni di Sopra, Iginio Coradazzi, il vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Mazzolini.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Crazy Bob A.P.S., con il supporto di una quarantina di volontari, impegnati negli allestimenti, nella sicurezza in pista, nell’accoglienza e nella verifica dei mezzi in gara. A tutte le persone presenti sono state distribuite cartoline di benvenuto, realizzate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Forni di Sopra, a testimonianza del valore dell’evento in chiave di promozione turistica della località, anche in vista della stagione estiva. Il sostegno di enti e sponsor
Crazy Bob, con il brand "Io sono Friuli Venezia Giulia", ha avuto il sostegno del Comune di Forni di Sopra, di PromoTurismoFVG e di numerosi sponsor locali. Grande attenzione è stata posta all’ospitalità e all’accoglienza: i chioschi e le cucine sono stati gestiti esclusivamente dalle associazioni di Forni di Sopra, mentre i menù per atleti, turisti e ospiti sono stati preparati con prodotti del territorio.
La tre giorni ha preso il via venerdì con la presentazione del libro "Crazy Bob: 25 anni di follie sulla neve", un racconto appassionante che ripercorre la storia della manifestazione, dagli albori nei primi anni 2000 sulle nevi dello Zoncolan, fino alle edizioni più recenti. Il volume raccoglie testi, fotografie e testimonianze delle squadre che hanno partecipato, creando mezzi incredibili capaci di stupire il pubblico a ogni edizione.
Sabato 8 marzo, invece, la festa si è spostata nei locali partner di Forni di Sopra e nella Crazy Bob Party Night presso lo Zwar Bar, con gli iscritti che hanno alloggiato nelle strutture ricettive locali di Forni di Sopra e persino a Sauris e Sappada.

 

CRAZY BOB FORNIDISOPRA

 

 

7-8-9 marzo 2025: il più spettacolare, simpatico, divertente evento sulla neve ritorna a Forni di Sopra per la sua 13^ edizione!

PROGRAMMA CRAZY BOB 2025, Forni di Sopra

Il Crazy Bob 2025 a Forni di Sopra è un evento unico che promette di stupire e divertire tutti gli appassionati di sport estremi e avventura. Questo evento, che si svolgerà nell'incantevole cornice delle Dolomiti Friulane, è pensato per chi cerca adrenalina, competizione e un'esperienza indimenticabile. Con il suo mix di sport, musica e atmosfere folli, il Crazy Bob 2025 non è solo una gara, ma una vera e propria festa all'insegna del divertimento.

Il Crazy Bob 2025 a Forni di Sopra non si limita solo all'adrenalina e alla competizione, ma offre anche un'esperienza gastronomica da non perdere. Durante l'evento, saranno presenti diversi chioschi che proporranno una selezione di piatti tipici della tradizione friulana, permettendo ai partecipanti e ai visitatori di gustare la cucina locale.

programma crazy bob 2025 forni di sopra

programma crazy bob 2025 forni di sopra

VAI AL SITO UFFICIALE  PER ULTERIORI DETTAGLI SULL'EVENTO

CRAZY BOB FORNI DI SOPRA

CRAZY BOB fornidisopra

COME PARTECIPARE AL CRAZY BOB 2025: Al Crazy Bob possono partecipare squadre da 2 a 5 elementi (maggirenni). Ogni squadra è portacolori di un'associazione culturale o di una società sportiva o pubblico esercizio (bar, ristorante, hotel, negozio ecc...). Gli equipaggi scendono lungo la pista innevata a bordo di una slitta autocostruita. Il percorso è protetto e delimitato, il pubblico può così posizionarsi ai lati per assistere alle discese, spesso roccambolesche, dei crazy bob. Una giuria redige una classifica valutando qualità, resistenza, simpatia ed umorismo dei "bob" e degli equipaggi. Ulteriori dettagli su sito www.crazybob.it 

CRAZY BOB

 

LA STORIA DELLA CRAZY BOB

Edizione 2025:  A sancire la partnership 2025 i rappresentanti dell’associazione – Attilio Quaglia, Gerardo Mazzolini e Marco Angileri – con il sindaco di Forni di Sopra, Iginio Coradazzi, il suo vice Lorenzo Antoniutti e la consigliere comunale Giulia Zannantonio Martin.
“Da parte nostra – hanno spiegato all’unisono il sindaco di Forni di Sopra Coradazzi, il suo vice Antoniutti e la consigliere Zannantonio Martin – non vediamo l’ora di poter ospitare nuovamente questa grande iniziativa che ormai ha acquisito un apprezzamento e una riconoscibilità nazionale ed internazionale. Come amministrazione comunale siamo pronti a supportare gli organizzatori nella gestione della manifestazione, andando a coinvolgere in questi mesi che ci separeranno dall’appuntamento le varie realtà locali, imprenditoriali e associative, così da poter mostrare quanto Forni di Sopra sia ospitale e vivace nella stagione non solo estiva ma anche invernale”.
A tutti i fedelissimi della Crazy Bob, che negli anni si sono sempre di più affezionati alla gara, proponendo bob e slitte tra le più disparate, ingegnose, futuristiche – da velieri a sottomarini, da carro armati a piramidi, passando per vasche da bagno, gommoni, veri e propri bar ambulanti, piste da ballo, aeroplani solo per citarne alcuni – l’invito a seguire i canali social e il sito internet – www.crazybob.it – per rimanere aggiornati su tutte le prossime novità.


Nelle tredici edizioni di Crazy Bob dal 2001 ad oggi, si è potuto ammirare davvero di tutto, con mezzi sorprendenti, dotati di sistemi di scivolamento e frenata tali da garantire la massima sicurezza dei partecipanti e dei fan che affollano il circuito. Si tratta di uno degli eventi più longevi, futuristici e accattivanti del Friuli Venezia Giulia. Una sfida goliardica tra bob e slitte auto-costruite nella quale vince chi aguzza meglio ingegno, humor, spirito collaborativo e voglia di sano divertimento. Tutto nacque lo ricordiamo da una felice intuizione dell’esercente tolmezzino Attilio Quaglia e di un gruppo di amici che ad inizio anni 2000 lanciarono dalle nevi dello Zoncolan una competizione fantasiosa, trasformatasi in breve tempo in un evento di estremo successo, riuscendo nelle sue passate edizioni a calamitare sulle nevi della montagna friulana, decine e decine di migliaia di spettatori, ottenendo tra l’altro una incredibile visibilità mediatica a livello nazionale ed internazionale.
Nel marzo 2023, nel corso dell’ultima edizione, vi hanno partecipato 25 squadre, oltre 100 concorrenti per una presenza di pubblico stimata in migliaia di persone nell’arco della tre giorni ospitata a Tarvisio. A competere si sono visti Scooby-Doo, Dragonball, gli eroi della Marvel e la maxi ghianda dell’Era Glaciale, un bruco snodabile, missili, suonatori messicani, arbre magique in salsa friulana, osterie sugli sci, griglie nei cofani di vetture rielaborate, rievocazioni romane. Ancora una volta furono i “The Wallaby” di Cergneu di Nimis i vincitori, conquistando il trofeo della manifestazione e bissando i successi del 2022 e del 2018, con il loro bob che ha ricreato “La Famiglia Addams” con tanto di Mano al seguito.

crazy bob Forni di Sopra

 

Video Crazy Bob - Forni di Sopra

 

CRAZY BOB forni di sopra 259


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302