SCI DI FONDO

Forni di Sopra Dolomiti Friulane

Attenzione

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: [ROOT]/images/ice-carpet-fornidisopra-2019

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder:
Super User

Super User

Asia Patini porta in alto la S.S. Fornese alla mitica Marcialonga.

26 gennaio 2020, arrivare tra i primi 50 classificati alla Marcialonga è il sogno di tutti i fondisti.  Oggi Asia Patini, atleta Friulana di punta nelle Gran fondo, in forza alla Società Sportiva Fornese, ce l'ha fatta!

asia patini marcialonga ssfornese

Su oltre 1000 concorrenti femminili ha conquistato un ottimo 49° posto nella durissima gara di 70 Km che attraversa le valli di Fiemme e di Fassa. Asia è giunta al traguardo di Cavalese con il tempo di 4 ore e 12 minuti migliorando di oltre 20 minuti il suo tempo dell'edizione 2019.

Asia Patini è la terza italiana al traguardo, dietro a Sara Pellegrini delle Fiamme Oro e Chiara Caminada del Team Robinson.

Quella di quest'anno è stata la 47^ edizione della Marcialonga: al via 7500 "bisonti" provenienti da 32 paesi del mondo. Tra i partecipanti dei nomi di prestigio, quelli dei campionissimi Dario Cologna, Petter Northug e Sjur Roethe...

Oggi in gara anche un altro portacolori della S.S. Fornese. Giuseppe Da Rin Pister, veterano della Marcialonga che ha ottenuto ottimi piazzamenti così come Olivo Antoniacomi (oggi impegnato nella Ski-For Fan di Sappada). Nella Storia molti altri fornesi hanno partecipato alla lunga corsa, tra i più presenti vanno citati Teodoro D'Andrea, Mario Antoniacomi "Duru" e Mattia Cedolin.

La mitica Marcialonga, regina delle "granfondo" è la più famosa e importante competizione dello sci di fondo del mondo assieme alla Vasaloppet, uno dei prossimi obiettivi stagionali di Asia.

La fornese Asia Patini (classe 1998), maestra della Scuola Italiana Sci di Forni di Sopra, dopo l'agonismo giovanile nella squadra del Comitato Friulano, si è dedicata con particolare attenzione alle GranFondo partecipando ed ottenendo ottimi piazzamenti a queste classiche competizioni di massa. Il suo prossimo appuntamento è ad un'altra mitica 40 Km. la Dobbiaco - Cortina del 1 febbraio 2020.

asia patini forni di sopra

 

Nuovo direttivo nella Scuola di Sci di Forni Sopra

Elezioni ed avvicendamento nella direzione dei maestri di sci fornesi.

maestri sci forni di sopra 2020

 

Il 17 gennaio 2020 si sono svolte le elezioni per il Direttivo della Scuola Sci di Forni di Sopra. Lo "storico" direttore Bruno Comis ha lasciato la guida dei Maestri di Sci fornesi a Gianni Coradazzi. Comis continuerà l'attività nel gruppo supervisionando la scuola nel ruolo di Presidente. Vice Direttore sarà il maestro Thomas Veritti. Il nuovo Consiglio Direttivo neo eletto si completa con i Consiglieri Luca Cappellari e Filippo Cella.

La Scuola di Sci di Forni di Sopra è stata fondata nel 1974 da due maestri di sci fonesi: Italo Clerici e Bruno Comis e da una fornese di "adozione", l'olimpionica dello sci di fondo (Oslo 1952), atleta azzurra  Ildegarda Taffra, moglie del conosciuto giornalista sportivo Dante di Ragogna.
Dapprima in numero esiguo, successivamente i maestri di sci a Forni di Sopra si sono raddoppiati e moltiplicati, fino alla dimensione odierna, capace di soddisfare le esigenze della stazione turistica al cui servizio la scuola si è posta.

 

direttivo scuola sci fornidisopra 2020

La Scuola Sci di Forni di Sopra conta oggi una ventina di maestri e propone corsi collettivi, corsi per bambini, corsi agonistici, lezioni individuali, gare di fine corso, fiaccolate, snowboard, telemark e sci di fondo per ogni livello di sciatori, dai principianti agli agonisti esperti.

Contatti:

SCUOLA SCI MAESTRI

Scuola Italiana Sci Forni di Sopra

Via Tagliamento - Loc. Davost
33024 Forni di Sopra (Ud)
Tel.: +39 0433 88246
Fax.: +39 0433 88246
www.scuolascifornidisopra.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
MAESTRI SCI FORNI DI SOPRA gruppo1
 
 
Bruno Comis, Fondatore e Presidente della Scuola di Sci di Forni di Sopra:BRUNO COMIS PILIKI
 
 
 
 

Giovedì, 09 Gennaio 2020 21:03

BANDIERA VERDE A PROMOTURISMO FVG

UNA BANDIERA VERDE A PROMOTURISMO FVG!

L'esempio virtuoso del recupero di uno skilift dismesso.

Riciclo e riutilizzo di un impianto di risalita a Forni di Sopra.

Su un noto quotidiano friulano è apparsa una clamorosa "fake news" relativa ad un impianto di sci pubblico mai entrato in funzione a Forni di Sopra (in realtà si trattava di un fabbricato privato, denominato "Pineland", costruito ed abbandonato da oltre 50 anni). Una tale notizia, riportata addirittura in prima pagina, prima di essere scritta avrebbe meritato un sopralluogo o almeno una verifica da parte della giornalista.

Con una semplice telefonata in Comune, o all'ufficio di Promoturismo FVG si sarebbe potuto evitare un danno di immagine gratuito ad operatori, scuola di sci, associazioni e famiglie che vivono, con molta difficoltà, in montagna.

Tutti gli impianti realizzati a Forni di Sopra sono stati costruiti con la massima attenzione al dispendio di denaro pubblico. Gli impianti di risalita servono più piste contemporaneamente ed uno di questi è stato addirittura riciclato e riutilizzato, tanto che potrebbe fare da esempio nelle nuove linee guida sull'Economia Circolare.

skilift fornidisopra sciovia

Si tratta dello skilift (sciovia) che negli anni 80 era stato installato sul monte Jouf, nel comune di Maniago (PN) per poi essere dismesso per mancato utilizzo. Nel 2002, grazie ad un intervento di Promotur, tale impianto è stato recuperato ed installato nei campi scuola di Davost a Forni di Sopra, dove svolge tutt'ora il suo egregio compito di portare a monte gli sciatori per le lezioni della Scuola di Sci di Forni di Sopra.
Questa doveva essere la notizia...

Rimanendo in tema di impiantistica, merita citare l'esempio delle piste di sci che scendono dal Monte Crusicalas (2100 m, con le piste più alte della regione FVG assieme a Sella Nevea). Tali piste d'estate diventano importanti pascoli per il bestiame della Malga Varmost situata a 1750 metri di quota. La vegetazione che avanza ricoprendo i prati ed i greti dei torrenti è un fenomeno che interessa a pochi, ma preoccupa molto i montanari, cossì anche una pista di sci diventa un prezioso pascolo per un casaro che deve far pascolare mucche e greggi in montagna e vendere così i suoi prodotti alle persone che salgono in seggiovia.
Più che "bandiera nera", PromoturismoFVG meriterebbe la "Bandiera Verde" per consentire alle persone, in particolare ai giovani, di vivere ancora in montagna e contrastare così lo spopolamento dell'alto Friuli e la cura del territorio di cui tanto si legge...

 

varmost pascolo piste sci

 

 

Migliaia di metri cubi di legname schiantato da "Vaia" diventano energia pulita per Forni di Sopra.

TRONCHI BIOMASSA VAIA TELERISCALDAMENTO

Il legname non commerciabile diventa il combustibile naturale chiamato "Biomassa" che alimenta la centrale di teleriscaldamento.

Tronchi di taglia medio-piccola vengono macinati e trasformati in cippato, pezzetti di legno bruciati nella grande caldaia con potenza di 1800 KW. L'energia termica così prodotta riscalda l'acqua calda che alimenta il circuito di tele riscaldamento: un impianto di oltre due chilometri che porta il calore ai grandi fabbricati comunali (piscina, palestra, scuole, stabilimenti, centro anziani...) ed anche ad utenze private come alberghi ed abitazioni.

BIOMASSA VAIA TELERISCALDAMENTO 101

L'elevata potenza calorica della biomassa, ricavata dalla pulizia dei boschi e dagli schianti di Vaia, offre energia termica dallo straordinario valore ambientale: combustibile ecologico, rinnovabile e ricavato a Km. zero con la pulizia dei boschi locali.

Tre barriere per il controllo delle emissioni, tra le quali un grande filtro elettrostatico, garantiscono che il vapore emesso dal camino sia privo di polveri, fumo e particelle dannose, perfettamente in linea con la politica ambientale del Comune di Forni di Sopra certificato EMAS per la Gestione Ambientale.

La speciale coibentazione termica delle tubature permette un elevatissimo rendimento dell’impianto che in camera di combustione raggiunge la temperatura di 1000 gradi e che spinge acqua calda a 90° alle varie utenze collegate. La rete di tubature sviluppa una lunghezza di oltre 2 km, ma la potenza dell’impianto è tale che in futuro potrebbe fornire energia termica ad almeno metà delle abitazioni di Forni di Sopra.

Poco distante dalla Centrale comunale c'è anche un'altra potente caldaia a biomassa, quella dell'azienda Legnolandia che, recuperando il legno dagli scarti delle proprie lavorazioni, produce oltre 540 KW di energia termica pulita. Leggi di più...

Le centrali alimentate a biomassa, le centrali idro elettriche ed un impianto fotovoltaico presenti sui territorio, consentono a Forni di Sopra l'autosufficienza energetica per una buona parte dell'anno, energia ricavata esclusivamente da fonti rinnovabili per il benessere dei residenti, degli ospiti e dell'ambiente.

 

Qui alcune immagini della centrale di Tele-riscaldamento di Forni di Sopra, con evidenza del deposito di legname finora recuperato negli schianti di Vaia del territorio fornese:

TRONCHI BIOMASSA VAIA TELERISCALDAMENTO

 

TRONCHI BIOMASSA VAIA TELERISCALDAMENTO

Il complesso piscina - centro benessere e palestra, è uno degli stabilimenti riscaldati con gli schianti di Vaia:

centro sportivo fornidisopra piscina

Lunedì, 30 Dicembre 2019 21:28

ICE CARPET, sfilata di modelle

ICE CARPET a Forni di Sopra

SFILATA ICE CARPET DIC 2019 FORNIDISOPRA

Evento organizzato dalla Pro Loco di Forni di Sopra nell'ambito del programma "Le Feste in Piazza".

Lunedì 30 dicembre 2019, a Forni di Sopra si è svolta "ICE CARPET …per le feste, Forni si veste!", sfilata a tema natalizio per interpretare la magica atmosfera invernale nei giorni di festa.

Hanno sfilato 13 modelle vestite con gli abiti confezionati dall'Atelier "Principiante", questi i temi presentati:

1_STELLA DI NATALE
È il nome dell’abito che Barbara indossa con il compito di aprire le danze.
Questo fiore è legato ad una antica leggenda ove si narra la storia di una bambina povera che voleva portare un dono a Gesù. Non potendo però permetterselo pianse talmente tanto che le sue lacrime, cadendo sull’erba secca, si trasformarono in meravigliose stelle rosse….
2_DONO DEI MAGI
La più bella storia al mondo, che tutti sicuramente conosciamo, racconta che in una notte magica di molti anni fa una stella era inseguita dai Re Magi. Ecco infatti Katia che ci presenta il prossimo abito intitolato appunto Dono dei Magi per riprodurre con l’oro il più prezioso significato del Natale.
3_CANDORE
Il fascino dell’inverno scaturisce sicuramente dal candore dell’atmosfera natalizia. Candore è l’abito che veste Loretta e che ci riporta alla mente il manto candido che silenzioso avvolge il nostro paesaggio; allo stesso tempo, con la sua luce, contrasta il buio della notte.
4_FIOCCO DI NEVE
L’eleganza di un fiocco di neve che scende leggiadro dal cielo non ha eguali. Giorgia, con altrettanta eleganza, riesce ad accendere nella nostra immaginazione una soave sembianza di nuvola composta da tanti fiocchi di neve che volteggiano nell’aria con singolare nobiltà….
5_BUFERA
Ma i fiocchi di neve possono a volte essere caratterizzati da movimenti vivaci che creano dei veri e propri turbinii. Nasce così Bufera, abito indossato da Asia e contraddistinto da innumerevoli trucioli di legno i quali, vorticando su se stessi, danno origine ad una simpatica bufera di neve.
6_VIN BRULÉ
Dopo i venti freddi di bufera cosa c’è di meglio se non riscaldarsi con un caldo Vin Brulé? Ecco qua Veronica ed il suo abito: Vin Brulé appunto…. Grazie al suo colore particolare ci lascia l’idea di una gradevole fragranza, tipica del vino caldo e di tutti gli aromi che lo impreziosiscono.
7_CALORE D’INVERNO
Nei paesi di montagna come lo è Forni di Sopra, la principale fonte di calore è il legno. Alice indossa 6 kg. di tubino in legno: materiale che infiamma, che ci fa pensare al fuoco, alla luce ed al calore che ci riscalda durante la stagione invernale…
8_ABETE STELLATO
Il legno dei nostri boschi proviene da faggi, larici, abeti… uno di questi ultimi si è vestito a festa per questa occasione, ed ha deciso di chiamarsi Abete stellato.
Alexia ce lo propone con l’intento di rituffarci nuovamente nella magia, e nella poesia, di questi giorni di festa.
9_ FULIGGINE
Accogliamo Nicole ed il suo abito Fuliggine, o “Ciàlin” in fornese. La fuliggine è parte integrante nei camini accesi delle nostre case durante l’inverno. Anche il fumo ha il suo…profumo! Nell’aria frizzante dei freddi giorni invernali, il fumo che esce dai camini profuma infatti tutta la valle pronta ad accogliere, dopo il buio della notte, la luce del nuovo giorno.
10_IL CIELO DELLE DOLOMITI
Eccolo il nuovo giorno che avanza con Diana. L’azzurro terso del cielo nel mattino assolato segna con un tratto molto netto e deciso il contrasto con le nostre candide ed innevate Dolomiti Friulane, Patrimonio Unesco. Uniche, affascinanti ed ineguagliabili grazie al loro inconfondibile colore rosa, l’Enrosadira, che all’alba introduce, e precede, il nuovo giorno.
11_CAPODANNO
Michela ci fa l’augurio per un sereno e felice anno. Ce lo augura attraverso tre colori:
il bianco che rappresenta il principio della fase vitale, esprime speranza per il futuro, e fiducia sia nelle persone che nel mondo in generale;
il verde che assume un significato molto positivo spesso utilizzato per rappresentare la fortuna nel senso generale del termine, la sua simbologia rimanda all'equilibrio totale, fatto di armonia e amore;
ed il rosso: simbolo dell'energia vitale sia mentale che fisica. L'uso di questo colore aiuta a combattere le energie passive infondendo una straordinaria forza di volontà.
12_DOLCE CARBONE
Nella notte dell’Epifania i bambini appendono la tradizionale calza ed attendono con trepidazione di trovarvi all’interno tante caramelle, tanti cioccolatini, tanti mandarini, tante noccioline…..a volte, qualcuno, trova anche un Dolce Carbone, come l’abito di Gabriella: nero come il carbone, ma dolce come lei!
13_CARTOLINA DI FORNI
Un antico lenzuolo di lino trasformato in un’opera artistica. Antichi borghi fornesi ricoperti di neve, durante le feste natalizie di tanti anni fa. Emozioni e nostalgia……. Questo capolavoro, frutto della fantasia e del lavoro di Annalisa con l’aiuto di Delia e con i disegni a mano libera di Angelo, conclude la nostra sfilata. Nella realizzazione degli altri abiti hanno collaborato Cinzia, Silvia, Francesca, Barbara, Daniela e Daniela.
 
Ringraziamo di cuore le nostre modelle che si sono messe a disposizione con piena fiducia in quanto quasi completamente ignare di cosa realmente andavano incontro.  Ringraziamo anche Babbo Natale che ha capito subito che qui c’era da divertirsi ed ha deciso di fermarsi a darci una mano.
Ringraziamo il Centro Ottico Cadore per aver dato un tocco di classe in piú ad ogni modella fornendo ad ognuna un paio di occhiali. In particolar modo ringraziamo il pubblico qui presente che ha reso tutto più gratificante e con il nostro più caloroso augurio di Buone Feste auspichiamo in una vostra divertente, rilassante e soddisfacente permanenza a Forni di Sopra, ai piedi delle nostre Dolomiti Friulane.

Foto della sfilata:

{gallery}ice-carpet-fornidisopra-2019{/gallery}

 
Giovedì, 26 Dicembre 2019 13:32

I NOSTRI GIOVANI KARATEKI ANCORA VITTORIOSI

ANCORA SUCCESSI PER I KARATEKI FORNESI

Greta De Pauli, Margherita Lozza, Pietro Nassivera si confermano i migliori, mentre due giovanissimi si apprestano a seguire le loro orme: Angelo Tremonti e Giosuè Dorigo.

KARATEKI FORNESI 12 2019

Il 21 dicembre 2019 a Longarone si sono disputate due gare in cui i nostri karateki fornesi hanno nuovamente ottenuto dei buoni successi.
 
Prima gara: Finale trofeo TSKS tra le palestre di Vittorio Veneto-Belluno, Calalzo-Forni di Sopra, Auronzo-Comelico e Cortina-San Vito di Cadore.
Risultati:
  • Greta De Pauli 1^ classificata
  • Margherita Lozza 1^ classificata
  • Pietro Nassivera 2° classificato
Questi risultati hanno permesso alla palestra di Calalzo-Forni di Sopra la conquista del primo posto fra le palestre in competizione.
 
Seconda gara: Grand Prix di Natale a cui hanno partecipato palestre del triveneto.
Risultati:
  • Greta De Pauli 1^ classificata
  • Margherita Lozza 1^ classificata
  • Pietro Nassivera 2° classificato
A questa gara hanno partecipato per la prima volta nuovi atleti fornesi: Tremonti Angelo e Dorigo Giosuè, i quali sono rimasti entusiasti di questa nuova esperienza.
 
I karateki Fornesi

Le foto delle premiazioni con i nostri campioni:

 

 
Domenica, 08 Dicembre 2019 18:27

DANIELE SUL PODIO DI COPPA DEL MONDO IN SVEZIA

DANIELE CAPPELLARI TERZO IN COPPA DEL MONDO DI BIATHLON!

daniele cappellari biathlon world cup 2019 oestersund 3

Daniele Cappellari, cresciuto nella Società Sportiva Fornese ed ora in Squadra Nazionale, alle primissime gare nel massimo circuito, ha effettuato una magnifica terza frazione nella staffetta 4×7.5 km maschile di Oestersund (Svezia), contribuendo assieme a Lukas Hofer, Thomas Bormolini e Dominik Windisch, alla conquista di un magnifico bronzo.

daniele cappellari biathlon world cup 2019 oestersund

 

Daniele Cappellari è il terzo Friulano di sempre a conquistare un podio nella Coppa del Mondo IBU CUP di Biathlon (dopo René Cattarinussi e Lisa Vittozzi). Un successo grandioso per l'Italia, per il Friuli e naturalmente per la comunità di Forni di Sopra, orgogliosa assieme alla famiglia di Daniele. In passato, Forni di Sopra, aveva già avuto un grande campione di Biathlon, capace di conquistare un bronzo quando l'attuale IBU Cup si chiamava "Campionati Internazionali" con Olivo Antoniacomi, altleta inossidabile ancora oggi ai vertici nei master mondiali dello sci di fondo. 

 

podio italia daniele cappellari oestersund 2019 biathlon

Così Daniele Cappellari all'intervista dopo la gara: «Siamo tutti molto contenti, non ce l'aspettavamo. Venivo da giorni in cui non stavo benissimo dal punto di vista della condizione. Sono molto soddisfatto del mio comportamento al poligono e mi sono difeso discretamente sugli sci. Ringrazio i miei compagni per avermi fatto sentire subito parte del gruppo».

Così l'allenatore della squadra Italiana Fabrizio Curtaz: “Sono stati tutti molto bravi. Soprattutto Daniele Cappellari ha mostrato i nervi saldi, tenendo bene al poligono. Chiaramente deve crescere sugli sci, ma il tempo è dalla sua parte”.

 

Podio Staffetta Oestersund 2019:

classifica oestersund 2019 biathlon


daniele cappellari biathlon world cup 2019 oestersund

Un inizio di stagione al Top! Buon proseguimento al sogno Olimpico fornese con Daniele Cappellari (Biathlon) e Martin Coradazzi (Sci di Fondo). #sognoolimpicoforni

www.fornidisopra.it

 

 

 

 

 

A Daniele vanno i complimenti anche del presidente della FISI FVG Maurizio Dunnhofer, del consiglio direttivo e di tutto il mondo dello sci regionale.

Lunedì, 02 Dicembre 2019 06:22

Carnia Greeters "Best Places to Walk"

Il territorio friulano come miglior luogo per le passeggiate: premio dal meeting internazionale di Roma sugli Itinerari culturali, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie.

Carnia Greeters è un progetto fondato da Cramars, la cooperativa di sviluppo e innovazione sociale in Carnia e nell’Alto Friuli.

Carnia Greeters roma

 

Il progetto Greeters a cui partecipa anche la fornese Annalisa Cappellari, il 15 novembre 2019 ha ricevuto a Roma il riconoscimento "Best Places to Walk" - miglior luogo dove camminare, per l’edizione 2019 del Premio Go Slow – Co.Mo.Do. evento conclusivo di “All Routes lead to Rome - Tutti gli Itinerari portano a Roma”, il meeting internazionale degli Itinerari culturali, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie.

 

greeters forni di sopra annalisa cappellari

Annalisa Cappellari, la Greeter volontaria che vi accoglie nella valle di Forni di Sopra 

 

Secondo una giuria indipendente costituita da ingegneri e architetti di Co.Mo.Do. (Cooperazione Mobilità Dolce), da professionisti SIMTUR specializzati nel raccontare il mondo della mobilità dolce e da comunicatori, il gruppo di cittadini volontari carnici entusiasti delle proprie vallate accoglie i visitatori in modo autentico, rendendo ogni visita un'esperienza unica.

In tutto il mondo, quello dei Greeters - dall'inglese "persone che accolgono" - è un movimento di volontari che sta spopolando. Questo progetto senza scopo di lucro è nato per far conoscere ai viaggiatori i territori in cui vivono i volontari attraverso visite guidate, fuori dai tradizionali circuiti turistici. I viaggiatori, quindi, avranno la possibilità di conoscere luoghi unici, che non si trovano tra le pagine delle guide turistiche, attraverso la conoscenza di chi, in quei luoghi, ci abita davvero e da sempre: i Greeters.
Ed è proprio in Carnia che ha preso vita il secondo movimento italiano e primo in tutto il Friuli Venezia Giulia grazie al contributo di Cramars. Carnia Greeters organizza oltre 150 uscite all'anno, esclusi i mesi invernali, per far conoscere a tutti i sentieri di montagna, la storia, la cultura e la cucina di queste vallate nel modo più autentico. Un modo non solo per incentivare il settore terziario della Carnia ma anche per supportare l'economia locale e le numerose botteghe artigiane che ancora qui risiedono.

Nella valle di Forni di Sopra si potrà essere accolti dal sorriso di Annalisa Cappellari, la Greeter che, attraverso una passeggiata, vi farà scoprire gli scorci più belli sulle Dolomiti Friulane, gustare una buona polenta calda in uno stavolo parlandovi del patrimonio culturale di Forni di Sopra, farvi conoscere la fantastica storia di Harluk ed il gigante del bosco e molto altro...

 

greeters forni di sopra harluk larice gigante

 

CARNIA GREETERS, MAPPA Link

mappa carnia greeters

 

Domenica, 10 Novembre 2019 17:37

Oro e argento per i Karateki Fornesi

I karateki fornesi continuano a vincere!

Medaglie per Greta De Pauli e Pietro Nassivera.

Altri successi per i nostri karateki fornesi: al “1° Memorial Angelo Puntara”, disputatosi il 27 ottobre 2019 a Cividale del Friuli, Greta de Pauli si è classificata al primo posto guadagnando una meritata medaglia d’oro.

Pietro Nassivera al “XII Open Internazionale di San Marino” svoltosi il 9 novembre 2019 nell’omonima città, si è classificato al secondo posto ottenendo un importante argento.

I karateki fornesi

Le foto dei podi:

greta de pauli cividale

 

pietro nassivera argento

Giovedì, 05 Ottobre 2023 19:24

Riparte "Aggreghiamoci"!

Al via "Aggreghiamoci autunno 2023" l'iniziativa avviata dal Comune di Forni di Sopra.

Dal 23 ottobre ripartono i corsi tanto attesi: movimento, tecnologia, cultura e tradizioni.


L'Amministrazione comunale di Forni di Sopra, con la collaborazione delle associazioni Ice-Man, Comitato Centro Anziani, Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi, organizza una serie di incontri di aggregazione aperti a tutti dove verranno svolte varie attività.
Quest'anno, visti gli spazi limitati, i corsi sono a numero chiuso e vanno gentilmente rispettate le condizioni di iscrizione.

 

SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE

 

PROGRAMMA DI AGGREGHIAMOCI AUTUNNO 2023:

aggreghiamoci autun 2023


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302