DOG PARK

Nelle Dolomiti Friulane

Super User

Super User

Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 a Forni di Sopra, nelle Dolomiti Friulane, si sono svolti i festeggiamenti per il 30° anniversario di fondazione del Bivacco E. Francescutto, importante punto di riferimento per escursionisti e amanti della montagna.

 

30mo bivacco francescutto


La manifestazione è iniziata sabato con una suggestiva staffetta podistica da San Giovanni di Casarsa (PN) a Forni di Sopra: un gruppo di corridori dell’associazione “Amici della Montagna” ha percorso senza sosta il tragitto fino al paese carnico. Negli ultimi 10 km si sono uniti anche gli atleti della Società Sportiva Fornese e del G.S. Stella Alpina, rendendo l’arrivo ancora più emozionante.

La giornata di domenica è stata invece dedicata al Bivacco E. Francescutto, situato nel comprensorio malghivo di Casera Montemaggiore con la celebrazione della Santa Messa e un momento conviviale che ha visto la partecipazione di numerose realtà locali: ANA, CAI, Protezione Civile, associazioni d’Arma, Corpo Forestale, simpatizzanti e le Amministrazioni Comunali di Forni di Sopra e Casarsa.

Un ringraziamento speciale va a tutto il gruppo degli Amici della Montagna, che con passione e dedizione garantiscono da anni il mantenimento e la cura del Bivacco, patrimonio della comunità e meta amata da escursionisti e turisti.

Alcune foto della manifestazione:

30mo bivacco francescutto forni di sopra

30mo bivacco francescutto 4

30mo bivacco francescutto podisti

 

 

 

Concorso fotografico Instagram di Forni di Sopra: ecco i vincitori

Si è concluso con grande successo il concorso fotografico Instagram di Forni di Sopra, che per tutto il mese di agosto ha visto la pubblicazione di immagini con l’hashtag #fornidisopra.
Numerosi partecipanti hanno immortalato paesaggi, scorci del paese, eventi, flora e fauna della valle, condividendo le loro foto su Instagram. L’utilizzo dell’hashtag in un post pubblico sul proprio profilo ha consentito l’iscrizione automatica al concorso ospitato su questo sito.
 
La giuria ha avuto il difficile compito di selezionare i vincitori, vista l'elevata quantità di belle immagini pubblicate. Per questo motivo sono stati assegnati alcuni premi a pari merito.
 

I premi e i vincitori del primo concorso Instagram #fornidisopra:

  • Weekend per due persone a Forni di Sopra offerto dalla Rete di Imprese Forni di Sopra – Dolomiti in tutti i sensi
    Assegnato alla migliore foto per attinenza e qualità
    Vincitrice: @the_danish_v_girl (Valentina Danese) con un suggestivo scatto che immortala la bellezza del paese in uno scorcio estivo.

 

concorso foto fornidisopra 2025 prima classificata

 

  • Cesto gastronomico con prodotti tipici locali offerto dalla Pro Loco Forni di Sopra APS
    Assegnato alla foto con più “like” al 31 agosto
    Vincitori a pari merito:

    • @sandramarta64 (Sandra Marta) con una suggestiva immagine del Torrente Tolina visto dal ponte

    • @andreafisa01 (Andrea Nassivera) con una foto notturna che esalta il firmamento di stelle sopra le nostre Dolomiti.

concorso foto fornidisopra 2025 1 classifica like

concorso foto fornidisopra 2025 2 classifica like

 

  • Fornitura di birra artigianale “Foglie d’Erba” offerta dal Birrificio Artigianale Foglie d’Erba
    Assegnato alla foto più originale
    Vincitori a pari merito:

    • @eleonorafenzio (Eleonora Fenzio) con un avventuroso scatto sul Varmost

    • @max.anziutti (Massimiliano Anziutti) con un emozionante tramonto sulle creste dolomitiche.

concorso foto fornidisopra 2025 terza classificata a

 

concorso foto fornidisopra 2025 terza b classificata

 

La premiazione ufficiale si terrà domenica 14 settembre 2025, alle ore 15:00 in Piazza Centrale, in occasione della tradizionale Festa dei Funghi.

Tutti i vincitori sono invitati ad essere presenti per ritirare il premio!

Informazioni al: 3297210474

fornidisopra.it

 

concorso instagram fornidisopra banner

 

 

 

Si è chiuso il Centro Estivo Yabadabadoo 2025, un successo tra sorrisi e amicizie.

Forni di Sopra – Un'estate di giochi, avventure e amicizie si è conclusa a Forni di Sopra con la chiusura del Centro Estivo Yabadabadoo 2025. L'evento, che si è svolto dal 7 luglio al 29 agosto, ha registrato un'affluenza record, confermandosi come un appuntamento molto atteso per le famiglie della zona.

yabadabadoo iceman 2025

Con ben 155 iscrizioni, l'edizione di quest'anno ha superato le aspettative, dimostrando la crescente fiducia delle famiglie nel progetto. Un risultato che, come sottolinea il presidente Gabriele Camilli, non è solo un numero, ma "il segno concreto della fiducia che le famiglie hanno riposto in noi e della gioia che i bambini hanno portato ogni giorno".

Le settimane del centro estivo sono state un susseguirsi di attività, tra sport, laboratori creativi e momenti di svago che hanno permesso ai giovani partecipanti di divertirsi e stringere nuove amicizie. "Ogni giornata è stata un piccolo tassello di un'estate che resterà nel cuore di tutti", ha aggiunto il presidente.

Il successo di questa edizione è il frutto della dedizione di molte persone. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i bambini e ragazzi, veri protagonisti dell'iniziativa, alle famiglie per il loro continuo sostegno e, in particolare, agli animatori, educatori e volontari, il cui impegno e creatività sono stati essenziali per la riuscita delle attività. Un plauso è andato anche al Gruppo Iceman APS, che ha saputo trasformare "un progetto in un'esperienza indimenticabile".

Il Centro Estivo Yabadabadoo saluta i suoi partecipanti con la promessa di tornare il prossimo anno "ancora più carichi e pieni di idee", mantenendo vivo il suo motto: "Con la fantasia, la collaborazione e il sorriso, tutto diventa possibile… Yabadabadoo!".

Gruppo Ice-Man Forni di Sopra

logo ice man

 

Domenica, 31 Agosto 2025 17:27

Trail delle Dolomiti Friulane, classifiche

 
 

20° Trail delle Dolomiti Friulane, Forni di Sopra 31 agosto 2025

Trail dolomiti friulane forcella brica
 
Una splendida giornata limpida e tersa ha accolto 180 sky-runners sulle Dolomiti Friulane a Forni di Sopra per la ventesima edizione del Trail delle Dolomiti Friulane organizzato dalla Società Sportiva Fornese.
I corridori delle vette, provenienti da varie regioni italiane e dalla Slovenia, hanno percorso i 21 km previsti valicando tre forcelle di 2000 metri di quita poste nel Parco delle Dolomiti Friulane. L'elevata preparazione atletica dei concorrenti ha consentito a tutti di rimanere all'interno dei cancelli orari previsti dagli organizzatori e raggiungere il traguardo di Forni di Sopra senza problemi.
Vittoria Assoluta per l'Azzurro di Corsa in montagna Tiziano Moia (Gemonatletica) che ha colto a Forni di Sopra la sua 5^ vittoria eguagliando Matteo Piller Hoffer in vetta all'Albo d'oro. Tra le donne vittoria per Lara De Simoi (Team Rosa).
Alla premiazione, il Presidente della SS Fornese Stefano Larice ed il Vicesindaco di Forni di Sopra Lorenzo Antoniutti hanno premiato anche i "Senatori" che hanno partecipato a tutte le 20 edizioni della storica corsa: Enrico Moretti, Gianpiero Coradazzi e Fabio Comelli.
 
L’organizzazione della Società Sportiva Fornese, ringrazia tutti i partecipanti, gli sponsor, i volontari i sanitari, il Soccorso Alpino, il SAGF, il Corpo Forestale, le istituzioni ed il pubblico che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione.
Grati per la condivisione, si saluta
Società Sportiva Fornese
Forni di Sopra
 
 
Foto dei podi assoluti e "Senatori"
 
podio femmile trail dolomiti fornidisopra 2025
 
podio maschile trail dolomiti fornidisopra 2025
 
podio senatori trail dolomiti fornidisopra 2025
Venerdì, 29 Agosto 2025 22:19

20 ANNI DI SKY RACE

20 ANNI DI SKY-RACE  DELLE DOLOMITI FRIULANE, a Forni di Sopra.
 
LEGGI LA STORIA IN PILLOLE 👇
 
Era il 30 agosto 2005 quando la stazione del Soccorso Alpino di Forni di Sopra, con la collaborazione di tutte le associazioni di volontariato, organizzò la prima Sky Race del Friuli Venezia Giulia chiamandola “Maratonina delle Dolomiti Friulane”. Una formula di corsa in montagna partita dalla Valle d’Aosta e diffusasi prima in tutto l’arco alpino e poi in tutto il mondo. La formula prevedeva il valico di almeno tre forcelle poste a 2000 metri di quota su una distanza di 15-20 km. Forni di Sopra nel Parco delle Dolomiti Friulane aveva tutto il necessario per offrire un percorso suggestivo, selvaggio e carismatico come il Truoi dai Sclops (Sentiero delle Genziane) creato dal CAI di Forni di Sopra nel 1996 ed ancora oggi uno dei sentieri più apprezzati delle Dolomiti Friulane.
La prima edizione segnò subito un successo oltre le aspettative con oltre 220 concorrenti e con la vittoria di Matteo Piller Hoffer (US Aldo Moro) che segnò un tempo strepitoso chiudendo l’anello in 1 ora e 59 minuti lasciando increduli in primis gli abitanti della valle, che mai avrebbero pensato che si potesse percorrere il sentiero sotto le due ore. Matteo poi vinse altre quattro edizioni risultando, per ora, l’atleta con più vittorie. La prima edizione al femminile fu vinta da Rosalba Pittino (US Aldo Moro). La prima edizione vide anche la presenza di un ospite illustre: l’alpinista spagnolo Inaki Ochoa, scalatore di ben 12 degli “8000” himalayani che purtroppo morì tre anni dopo sull’Annapurna.
 
🦅 Con la seconda edizione (2006) la gara entrò a far parte del calendario nazionale di Sky-Running e l’organizzazione passò alla Società Sportiva Fornese, la prima società friulana ad affiliarsi alla FSA Federation For Sport at Altitude. La gara ebbe 380 concorrenti al via e vide ancora la vittoria di Matteo Piller Hoffer (US Aldo Moro) con il suo best-time di 1 ora e 56 minuti. Vittoria femminile per Carla Spangaro (Carnia Atletica).
 
🦅 Nella terza edizione (2007) gli iscritti salirono a 560, la vittoria andò ad Antonello Morocutti (US Aldo Moro) ed alla compagna di squadra Paola Romanin.
 
🦅 Nel 2008, 4^ edizione, i concorrenti furono 570, vittoria per Maria Luisa Riva (Amici Mombarone) e di Tadei Pivk (US Aldo Moro). Tadei era all’inizio di una carriera di Sky-running straordinaria che lo portò a vincere per due volte il titolo mondiale nel 2015 e nel 2016.
 
🦅 Il 2009 (5^ edizione) fu l’anno di Mario Scanu (US Aldo Moro) e Lavinia Garibaldi (Pol. Timaucleulis) con 530 concorrenti al via.
 
🦅 Il 2010 fu l’anno del record, 🏆 Tadei Pivk (US Aldo Moro) vinse la corsa con il tempo “marziano” di 1 ora e 53 minuti. Mai nessuno fece meglio di lui. Va comunque detto che negli ultimi anni il tracciato è stato modificato (ed allungato in alcune parti) a causa di eventi atmosferici e variazioni sui sentieri. In campo femminile arrivò la conferma di Lavinia Garibaldi (Pol. Timaucleulis). I concorrenti al via furono 564.
 
🦅 Nel 2011 (7^ edizione) tornò alla vittoria Matteo Piller Hoffer (US Aldo Moro) mentre tra le donne trionfò Lorella Baron (G.S. Edelweiss). Da quegli anni la Sky Race delle Dolomiti Friulane diventò internazionale e vide la presenza di rappresentanti di numerosi stati esteri.
 
🦅 Nel 2012 (8^ edizione) causa maltempo, la gara si svolse sul tracciato di riserva (su quote minori verso la valle di Giaf). Vinse l’atleta sloveno Sebastjan Zernik (Kgt Papez), tra le donne tornò alla vittoria Carla Spangaro con i colori della Polisportiva Timaucleulis. I concorrenti furono 400, nonostante la pioggia. Quell’anno arrivò anche il primo podio per la Società Sportiva Fornese che ingaggiò il Campione nazionale della Repubblica Ceca Pavel Bridl (secondo posto finale).
 
🦅 Nel 2013 (9^ edizione) il tempo fu ancora brutto ed il tracciato fu ridotto di dislivello sul sentiero “Anel di Bianchi”. Con 311 concorrenti al via, il forte Matteo Piller Hoffer (US Aldo Moro) conquistò la sua 4^ vittoria ed arrivò finalmente la prima vittoria per la società organizzatrice grazie alla “mammina volante” Carla Spangaro (S.S. Fornese) che vinse la gara femminile incinta di Filippo che oggi è un giovanissimo atleta di sci di fondo della SS Fornese.
 
🦅 Il 2014 (10^ edizione) vide il record di partecipanti e la voce tuonante dello speaker storico Lino Nassivera diede il via a ben 630 provenienti da 10 regioni italiane e 5 stati esteri. La gara fu eletta la Sky-Race più numerosa d’Europa. Il tempo fu finalmente buono e si tornò a correre sul “Truoi dai Sclops”. Matteo Piller Hoffer (US Aldo Moro) conquistò la sua 5^ vittoria e divenne l’atleta più vittorioso. Tra le donne Silvia Rampazzo (Valetudo Skyrunning) fece parlare molto di sé e ricevette tanta ammirazione, quando, nemmeno stanca, ripercorse il tracciato al contrario (per cercare le chiavi dell’auto) dopo aver concluso la corsa con un tempo strepitoso di 2 ore e 22 minuti.
 
🦅 Per l’11^ edizione, nel 2015, la Sky Race cambiò percorso introducendo una cronoscalata di 1000 metri all’inizio con transito cronometrato sul Passo Lavinâl e facendo passare i concorrenti sotto le maestose pareti nord dei Monfalconi di Forni. La giornata si dimostrò molto dura e selettiva per i 654 concorrenti in gara anche per il gran caldo anomalo (ben 32 gradi a valle). La vittoria maschile fu del triestino Walter Sterni (Nanto Sport Team) mentre tra le donne conquistò la prima vittoria la forte cadorina Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp).
 
🦅 La 12^ edizione nel 2016, è stata dominata dagli sloveni Luca Kovacic e Lucija Krkoc che hanno trionfato su 410 concorrenti al via.
 
🦅 Anche nel 2017, nella 13^ edizione, ha trionfato uno sloveno: Rock Bratina (assoldato dall’US Aldo Moro) e solo per pochi secondi Matteo Piller Hoffer ha perso la sesta vittoria nella gara. Tra le donne ha letteralmente trionfato la neo vincitrice del Campionato Mondiale di corsa in Montagna “long Distance” al Gir di Mont di Premana: Silvia Rampazzo staccando Carla Spangaro di ben 14 minuti.
 
🦅 Domenica 26 agosto 2018 (14^ edizione) come da precisa anticipazione dell'Osservatorio Meteorologico del Friuli Venezia Giulia, la neve ed il freddo condizionarono la gara: partenza ritardata e percorso ridotto a causa della neve sul tracciato a quota 1700 m. Nonostante freddo e pioggia sono stati ben 150 gli intrepidi sky-runners al via. Vittoria assoluta per Tiziano Moia (Gemonatletica) e Silvia Rampazzo (Tornado).
 
🦅 Nel 2019 (15^ edizione) si confermò il sensibile calo dei partecipanti dovuto al proliferare di questa tipologia di gare in tutta Italia. Dalla prima ed unica in regione, la Sky-Race delle Dolomiti Friulane diventò una delle tante, anche con sovrapposizione di date ed organizzazione di corse similari nella stessa area lo stesso giorno. Anche per questo l’organizzazione della S.S. Fornese decise di riproporre il percorso originale lungo il Truoi dai Sclops, tanto amato da runners ed escursionisti. La gara uscì dal circuito federale Skyrunning e si allineò al nuovo format dei TRAIL. Il ritorno alla Forcella dell’Inferno portò ben 250 partecipanti sui quali si imposero Tiziano Moia (Gemonatletica) e Silvia Rampazzo che nel suo quarto successo siglò il record del percorso originario in 2 ore e 21 minuti. In tale edizione arrivò un prezioso podio maschile della Società organizzatrice la S.S. Fornese con il terzo posto di Thomas Veritti D’Andrea col tempo di 2 ore e 14’.
Nella storia della corsa altri fornesi si sono avvicinati al podio siglando tempi da Top Skyrunners e sono il forestale Vito Coradazzi (best time 2 ore e 13’ nel 2006) e Denis Neukomm (Gs Stella Alpina) col best time di 2 ore e 9’ nel 2009).
 
🦅 L'anno 2020 non ce lo scorderemo sicuramente, per quello che ognuno di noi ha vissuto in conseguenza alla pandemia Covid19. Il Trail delle Dolomiti Friulane si è comunque disputato in modalità “Virtual” con partecipazione libera da date ed orari. Ed a conferma che correre fa stare bene, sono stati ben 113 i corridori del cielo che hanno partecipato ed inviato la loro foto sul percorso.
 
🦅 La 16^ edizione, anno 2021, ha risentito ancora di impedimenti e restrizioni sugli assembramenti imposti dalla pandemia e dalla pioggia mattutina, ma nonostante ciò oltre 80 concorrenti hanno corso lungo il Truoi dai Sclops. In una giornata con temperatura di 5 gradi a valle e zero gradi in quota, prima vittoria per Michele Sulli (US Aldo Moro) e per la collega di squadra Rosy Martin.
 
🦅 Nel 2022 (17^ edizione) è ancora Michele Sulli a vincere tra i maschi, mentre in campo femminile si è imposta Martina Ottogalli (Dolce Nord Est). Avvicinandosi alla ventesima edizione si è fatta più intensa la sfida degli “Highlanders”, i senatori della Sky, ovvero i concorrenti che hanno partecipato a tutte le edizioni che sono rimasti solo in quattro.
 
🦅 La 18^ edizione, nel 2023, finalmente col bel tempo, tornò a crescere nei numeri e 250 corridori delle vette si sfidarono con la terza vittoria assoluta di Tiziano Moia (Gemonatletica) e la seconda vittoria di Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski-Alp). Tiziano Moia in questi anni ha consolidato il suo grande valore atletico con vittorie di livello mondiale e venne inserito nella Squadra Italiana di corsa in montagna. Senatori rimasti in corsa: sempre 4.
 
🦅 L’edizione numero 19 (2024) ha visto il “poker” di Tiziano Moia (Gemonatletica) che ha colto la sua 4^ vittoria. Prima vittoria invece per Martina De Silvestro (Team Scarpa) con 200 partecipanti. 
 
👉 Ma la storia della Sky Race / Trail delle Dolomiti Friulane non è stata scritta solo dai campioni. Sono moltissime le storie e gli aneddoti di appassionati di corsa e di escursioni "veloci" che hanno sofferto sulla tremenda salita alla Forcella dell’Inferno, hanno goduto dei panorami unici e selvaggi di questo percorso, hanno assaporato l’acqua ed il manto erboso della prateria di Campuross, hanno imprecato sui famosi ed odiati gradini verso il Rifugio Giaf (ora by-passati da un più agevole sentiero) ed infine hanno visto le streghe sul tratto pianeggiante finale per raggiungere il traguardo. Queste sono storie che ogni concorrente si porta dentro con l’orgoglio di avercela fatta e di aver gareggiato con sé stesso anche senza badare al tempo. Per stare bene e basta, come sanno bene i runners. E poi ci sono le storie dei volontari sul percorso, degli organizzatori, della segreteria, dei vari direttivi SSF che si sono avvicendati, dei corpi militari, dei medici: tutti fedelissimi da 20 anni 💚
 
👉 Domenica 31 agosto 2025 si correrà la 20^ edizione. Tiziano Moia (vincitore l'anno scorso sarà presente e siamo certi che cercherà di vincere la sua 5^ corsa nelle Dolomiti Friulane. Per una gara concomitante in Cadore non sarà presente la vincitrice 2024 Martina De Silvestro. Sicuramente ci sarà festa, non solo per i vincitori ma anche per i “Senatori Highlanders” (sono rimasti in 3) e per tutti i concorrenti che per l’occasione riceveranno la medaglia di Finisher. Verranno premiati i tempi medi col Trofeo EMKGroup e poi ci saranno molti premi ad estrazione, ed un super premio finale (Vacanza per 2 in hotel 4 stelle + benessere in Italia).
 
Sono stati 20 anni di corsa, passione, amicizia, volontariato, festeggiamo assieme domenica!
Kape David per la Società Sportiva Fornese
 
 
Foro podi 1^ edizione 2005
 
2005 PODIO M SKY
 
2005 PODIO F SKY
 
2005 PODIO CNSAS SKY
 
 
Domenica, 24 Agosto 2025 12:13

70 anni della Stazione di Soccorso Alpino

Dal 1955 al 2025, la Stazione di Soccorso Alpino di Forni di Sopra, nelle Dolomiti Friulane, ha scritto una lunga storia di impegno e passione.

Dai primi salvataggi guidati da Igino Coradazzi, “Bianchi”, ai diversi capi stazione che si sono succeduti, ogni generazione di volontari ha portato avanti lo stesso spirito di solidarietà e amore per la montagna. Negli anni sono cambiati i mezzi, dalle prime squadre a piedi agli elicotteri militari e civili, ma non è mai cambiata la dedizione verso chi ha bisogno di aiuto. Accanto al soccorso, la Stazione ha dato vita anche a un forte ruolo sociale, sostenendo eventi sportivi e comunitari e formando nuove generazioni di volontari. Oggi, a 70 anni dalla fondazione, il Soccorso Alpino di Forni di Sopra continua ad essere un punto di riferimento per la sicurezza e la vita della comunità montana, unendo tradizione e innovazione, memoria e futuro.

Guarda il video:

Venerdì, 15 Agosto 2025 17:02

In 930 alla Ciaminada 2025! VIDEO

Ciaminada 2025 – Video e Classifiche della 51ª Edizione a Forni di Sopra

Il 15 agosto 2025 a Forni di Sopra si è svolta la 51ª edizione della Ciaminada, la storica corsa di Ferragosto che ogni anno richiama atleti, appassionati e turisti nelle spettacolari Dolomiti Friulane. Dal 1974 questo appuntamento unisce sport, amicizia e valorizzazione del territorio, diventando un evento simbolo dell’estate fornese.

Un percorso tra natura e tradizione

La Ciaminada 2025 si è corsa su un percorso suggestivo che attraversa il centro abitato, le sponde del fiume Tagliamento e gli scenari mozzafiato delle Dolomiti Friulane. Alla partenza si sono presentati 930 concorrenti, suddivisi in due tracciati:

  • Giro lungo per adulti di 8,5 km

  • Giro corto per bambini e ragazzi di 5,2 km


Risultati Giro Lungo – 8,5 km

Categoria Assoluta Maschile

  1. Cesare Lozza – G.S. Stella Alpina (azzurro del biathlon)

  2. Martin Coradazzi – S.S. Fornese (nazionale sci di fondo)

  3. Yari Boezio – G.S. Stella Alpina

Categoria Assoluta Femminile

  1. Giada Dorigo – G.S. Stella Alpina

  2. Elena Mattu – Individuale

  3. Silvia Giacomelli – Team Rosa Sportway

Vincitori di categoria – Giro Lungo

  • Giovani M: Matteo Bergamasco

  • Giovani F: Elisa Gatto

  • Esordienti F: Teresa Orlando

  • Adulti F: Chiara Bernardi

  • Adulti M: Cesare Lozza

  • Master F: Giada Dorigo

  • Master M: Denis Neukomm

  • Pionieri F: Gabriella Bandelli

  • Pionieri M: Remo Neukomm


Risultati Giro Corto – 5,2 km

Vincitori di categoria – Giro Corto

  • Baby F: Giulia Celanti

  • Baby M: Andrea Macinati

  • Esordienti F: Stella Zattiero Feugier

  • Esordienti M: Nicolò Filippuzzi

  • Giovani F: Giulia Antoniutti

  • Giovani M: Jacopo Veritti D’Andrea

  • Zaini F: Greta Battistella

  • Zaini M: Simone Serra


Un evento sportivo che unisce

La Ciaminada di Forni di Sopra 2025 ha confermato il proprio ruolo di evento podistico di rilievo nel panorama sportivo del Friuli Venezia Giulia. L’atmosfera festosa ha animato le vie del paese, accogliendo partecipanti da diverse regioni italiane e persino dall’estero.

L’organizzazione, a cura della Società Sportiva Fornese, ringrazia tutti i partecipanti, i volontari, gli sponsor e il pubblico che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Alle premiazioni hanno partecipato le autorità Stefano Larice, presidente della SS Fornese; Vannia Gava Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza, Emanuele Ferrari Consigliere Regionale FVG, Iginio Coradazzi Sindaco di Forni di Sopra e Vicesindaco Lorenzo Antoniutti, Claudio Coradazzi Sindaco di Forni di Sotto ed i campioni sportivi: Silvia Rampazzo e Daniele Cappellari.  

CLASSIFICHE CIAMINADA 2025

 

ciaminada 2025 f

 

📌 Prossimo appuntamento podistico a Forni di Sopra: il Trail delle Dolomiti Friulane – un’occasione imperdibile per correre immersi nella natura patrimonio UNESCO. LEGGI QUI

 

 

Sabato, 26 Luglio 2025 16:10

Concorso Fotografico Instagram  

Concorso Fotografico Instagram #fornidisopra

Con il patrocinio del Comune di Forni di Sopra, dall’1 al 31 agosto 2025 si tiene il primo concorso fotografico su Instagram: Hai uno smartphone o una macchina fotografica e ami scattare foto in mezzo alla natura? Allora questo concorso fa per te!

 

concorso instagram forni di sopra

Mostra a tutti la bellezza del nostro territorio attraverso i tuoi occhi.  In palio premi speciali per le foto più suggestive! Puoi fotografare il paese, la natura, le Dolomiti, gli eventi, animali, fiori e tutto quello che riguarda la nostra valle. 


PREMI:
Un weekend per 2 persone a Forni di Sopra: alla migliore foto selezionata per attinenza, qualità.
Goditi un soggiorno tra natura, relax e panorami mozzafiato (offerto dalla Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi) 

Un cesto gastronomico con prodotti tipici locali: alla foto con più Like al 31 agosto
Il gusto autentico della montagna direttamente a casa tua (offerto dalla Pro Loco Forni di Sopra APS)

Una fornitura di birra artigianale Foglie d’Erba: alla foto più originale
Una multi premiata eccellenza delle Dolomiti (offerta dal Birrificio Artigianale Foglie d'Erba di Forni di Sopra)
COME PARTECIPARE:
Partecipare è facilissimo, e servono solo pochi semplici passaggi:
1 Scatta una foto a Forni di Sopra: paesaggi, eventi, Dolomiti, scorci del paese, dettagli di vita locale…
2 Pubblica la foto sul tuo profilo Instagram.
3 Inserisci l’hashtag #fornidisopra nella descrizione del post. (Assicurati che il tuo profilo sia pubblico per permettere la visione della foto). Con l'inserimento dell'Hastag #fornidisopra si accede in modo automatico alla selezione per il concorso.
 
CHI PUÒ PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli utenti Instagram con profilo pubblico. I minori devono essere autorizzati da un genitore.
 
PREMIAZIONE
• Annuncio dei vincitori: sabato 7 settembre 2025 sul sito www.fornidisopra.it
• Premiazione ufficiale: domenica 14 settembre 2025 alle ore 15:00, in Piazza Centrale, in occasione della tradizionale Festa dei Funghi.
 
NOTE: I partecipanti restano titolari dei diritti delle proprie immagini, ma autorizzano l’organizzazione a utilizzare le foto per finalità promozionali (sui canali social, sito web, materiali informativi), sempre con attribuzione dell’autore. Si precisa che Instagram non è coinvolto in alcun modo nella promozione o gestione del concorso.
Le migliori foto potranno comparire nei canali ufficiali social di Forni di Sopra!
 
 
Domenica, 20 Luglio 2025 08:40

Inaugurato il nuovo bivacco Vaccari

E' nato il nuovo bivacco Vaccari: essenziale, sostenibile e fedele allo spirito della montagna.

Inaugurato il nuovo bivacco a 2.070 metri nelle Dolomiti. 200 persone hanno partecipato all'inaugurazione del nuovo bivacco situato nella splendida conca dolomitica a quota 2.070 metri, raggiunta attraverso i suggestivi sentieri che salgono sia dal versante cadorino che da quello fornese. Nel segno dell'inclusività, anche chi era impossibilitato a camminare ha avuto la possibilità di partecipare alla cerimonia grazie al supporto di un elicottero. Il del taglio del nastro è stato preceduto dalla Santa Messa, celebrata dal vescovo della Diocesi di Belluno-Feltre, Monsignor Renato Marangoni. Dopo la cerimonia religiosa, si sono susseguiti gli interventi dei presidenti delle sezioni CAI di Lorenzago e Montebelluna, e del Sindaco di Lorenzago, intervallati da suggestivi brani eseguiti da un’orchestra d’archi che ha reso l’atmosfera ancora più emozionante.

 

inaugurazione bivacco vaccari 2025

Inaugurato il nuovo bivacco a 2.070 metri nelle Dolomiti.

Il bivacco Vaccari, costruito nel 1978 e deteriorato dopo oltre quarant’anni di intemperie, ha trovato nuova vita grazie a un progetto congiunto delle sezioni CAI di Lorenzago e Montebelluna, iniziato nel 2021 e conclusosi nel 2025. Il nuovo rifugio, ispirato al bivacco Lomasti, conserva lo spirito originario ma con un design moderno e sostenibile.

La struttura, a forma di botte, è stata progettata e realizzata dall'azienda Legnolandia in legno di larice, scelto per la sua eccezionale resistenza agli agenti atmosferici. Il larice è una delle essenze più durevoli e adatte alle costruzioni in quota: la sua fibra, caratterizzata da venature sottili, lo rende altamente resistente a umidità, gelo e attacchi di insetti, senza necessità di trattamenti chimici aggiuntivi. Al suo interno, otto posti letto in legno, un piccolo tavolo, scaffali e una zona separata per scarponi e attrezzatura. È presente anche un pannello fotovoltaico per alimentare una lampada LED e due prese USB.

I lavori, svolti in autunno per non disturbare gli escursionisti estivi, si sono conclusi in due settimane. Ogni dettaglio è stato condiviso con soci ed escursionisti in un percorso partecipato. La filosofia del nuovo bivacco è chiara: sobrietà, rispetto dell’ambiente e ritorno all’essenzialità. Per questo motivo, il progetto non è stato pubblicizzato, per evitare il rischio di sovraffollamento e turismo inconsapevole.

«Non vogliamo cambiare chi cerca la montagna come un luogo di comfort, ma lanciare un messaggio: salire in quota richiede consapevolezza e rispetto», spiega Emilio Fabbro del CAI di Lorenzago. Il nuovo Vaccari è anche un simbolo di passaggio generazionale: chi lo costruì ieri ha tracciato i sentieri, oggi spetta ai giovani continuarne la cura.

 

GUARDA IL VIDEO DELLA COSTRUZIONE ED INAUGURAZIONE BIVACCO VACCARI


VIE DI ACCESSO AL BIVACCO VACCARI:

Dal Rifugio Giaf - Forni di Sopra: Si sale lungo il sentiero 340 che porta al "Boschet" a quota 1707 mt. Dal pianoro si continua in direzione Ovest inoltrandosi nell'alta valle del torrente Fossiana, tagliando le ghiaie il sentiero sale verso il "Valò". Giunti sui prati (quota 1874 mt), sotto la imponente mole del "Valonut" saliamo sempre verso destra fino a inoltrarci nella fessura della "Mescala" (mestone) che ci porta nel piccolo catino terminale del "Valonut" da dove in breve si raggiunge la Forcella Cridola a mt. 2176 . Da qui per tracce di sentiero si scende rapidi al Bivacco che si intravede in basso. Il dislivello in salita é di mt. 776 dal Rifugio Giaf (1171 dal parcheggio ) più mt.126 di discesa. Tempo in tutto ore 3.30 dal Rifugio ( 4.30 dal Parcheggio ). Il rientro si consiglia dalla stessa parte in circa ore 3.00.
Da Lorenzago: Dalla Strada nazionale 52 località fienili "Borbe" segnavia 326 (mt.1058), oppure loc. "Campo" sentiero 340 (mt.987), prima su strada bianca poi per comodi sentieri, ci si inoltra nell'ampia valle del Cridola, che si risale superando la copiosa sorgente fino alle ghiaie delle incombenti pareti. In direzione della "Forcella di Tacca" prendiamo a sinistra e in breve siamo alla meta. Ore 3.30
Dal Passo della Mauria:Dal parcheggio (mt.1298) si prende immediatamente a destra su segnavia 348, abbandonando la mulattuera verso Giaf (n°341) e salendo il costone boscato che ben presto lascia posto a mughi e ghiaioni. Superati alcuni tratti esposti si raggiunge l'ampio "Valò dei Cadorini" da dove tenendosi a sinistra si risalgono i disagevoli ghiaioni fino a raggiungere la soprastante forcella "Mescala" (mt.1967), da dove risalendo il costone andiamo a incrociare il sentiero 340 (vedi descrizione) e quindi dalla Forca del Cridola al bivacco. Ore 4.00

E' possibile raggiungere il bivacco Vaccari anche attraverso  il Sentiero attrezzato "Olivato" una suggestivo percorso attraverso cengie e canali, con tratti in via ferrata. Itineraio che parte dai pressi del Ricovero"Miaron" e che richiede una buona tecnica e preparazione fisica. 

 

 

 

Martedì, 15 Luglio 2025 19:00

Servizi Turistici Estate 2025

Tutto il divertimento di Forni di Sopra: sport, natura e relax per tutta la famiglia

Benvenuti a Forni di Sopra, nel cuore delle Dolomiti Friulane, dove ogni giorno è un’avventura tra natura, sport e attività per grandi e piccini. Scopri tutte le esperienze che rendono unica la tua vacanza!

 

panoramica forni di sopra vico

Seggiovie del Varmost

Raggiungi le vette panoramiche del Varmost, il punto più alto sciabile del Friuli Venezia Giulia anche in estate. Le seggiovie ti portano a oltre 2.000 metri, tra viste mozzafiato, sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike.

Dolomiti Adventure Park

Uno dei parchi avventura più grandi del Nord-Est: percorsi sospesi tra gli alberi, passerelle, zip-line e ostacoli per tutte le età. Emozioni e divertimento immersi nel verde delle Dolomiti.

Fantasy Park

Un’area dedicata ai più piccoli con giochi gonfiabili, tappeti elastici, mini arrampicate e tante attrazioni sicure e divertenti per ore di gioco all’aperto.

Noleggio E-Bike e MTB

Esplora i paesaggi alpini con una e-bike o una mountain bike. Sentieri panoramici, tracciati tecnici e percorsi adatti a tutti i livelli, con servizio di noleggio direttamente sul posto.

Piscina coperta

Rilassati e rinfrescati nella piscina riscaldata, perfetta per il nuoto libero, per un momento di benessere o per partecipare alle attività acquatiche.

Pilates e Acquagym

Ritrova l’equilibrio tra corpo e mente con lezioni di Pilates e sessioni di Acquagym, ideali per restare in forma anche in vacanza.

Centro Sportivo

Campi da calcetto, tennis, basket, pista di atletica e area fitness. Un luogo perfetto per allenarsi, giocare o semplicemente passare del tempo in movimento.

Centro Estivo “Yabadabadoo”

Il divertimento continua anche per i più piccoli con giochi, laboratori creativi, animazione e attività all’aperto in un ambiente sicuro e stimolante.

Gravity Bike Park

Per gli amanti del downhill e dell’adrenalina, il Gravity Bike Park offre tracciati attrezzati immersi nella natura, perfetti per le discese in mountain bike o e-bike.

Servizi per gli ospiti

Info point, noleggi, navette, eventi, attività guidate, accoglienza e tanti servizi pensati per il comfort di tutti, per vivere al meglio la tua vacanza a Forni di Sopra.

E non è tutto…

A Forni di Sopra ogni giornata riserva nuove sorprese: passeggiate nel Parco delle Dolomiti Friulane, escursioni guidate, serate culturali, appuntamenti sportivi e tanto altro ancora.
Scopri tutte le attività, lasciati ispirare e vivi la tua montagna come non l’hai mai fatto!

 

SCARICA LA BROCHURE

 

Informazioni:
 
Infopoint PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1 Forni di Sopra (UD)
Tel. +39 0433 886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 logo promoturismo fvg 2021

 

SCARICA IL PIEGHEVOLE EVENTI ESTATE 2025

 

banner eventi estate 2025

 

Pagina 1 di 36

© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302