CRAZY BOB

7-8-9 marzo 2025

Super User

Super User

Martedì, 17 Settembre 2024 23:32

Dolomiti Mountain School 2024

La sostenibilità della convivenza tra residenti e turisti è il tema su cui ci si confronterà venerdì 20 settembre a Forni di Sopra, nella Ciasa dai Fornés.

Il programma del mattino comincerà alle 9.30. Dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale di Forni di Sopra, sarà il momento della presentazione del programma e dell’avvio dei lavori, curato dal coordinatore della Dolomiti Mountain School Gianpaolo Carbonetto, dal professore di Economia dello sviluppo sostenibile dell’Università degli Studi di Udine Francesco Marangon e dalla direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO Mara Nemela.

 

PANORAMICHE FORNI DI SOPRA

Il rapporto tra residenti e turisti
Il primo tema discusso sarà quello sul “Rapporto tra residenti e turisti: non solo pressioni, minacce e impatti, ma anche opportunità”: esporrà l’argomento Andrea Omizzolo, pianificatore del territorio e ricercatore senior all’Istituto per lo Sviluppo Regionale di Eurac Research di Bolzano. Luca Caggiari e Roberto Pittini, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione “Forni la mia seconda casa”, e Maurizio Menegazzi, rappresentante dell’Associazione seconde case di Sauris, sposteranno l’attenzione su un altro aspetto che riguarda da vicino la maggior parte delle località di montagna: “Essere residenti part-time“. Toccherà a Chiara Gortani, presidente del Consorzio Turistico “Silent Alps” di Arta Terme, raccontare “La sfida per un equilibrio fra territorio e sviluppo” lanciata dal turismo nelle terre alte.

Promozione dei flussi turistici sostenibili
Dopo la pausa pranzo, il programma riprenderà nel pomeriggio con un intervento di Elisa Tamburlini, referente dell’Area Prodotto Montagna per PromoTurismoFVG, sulle “Politiche regionali nella promozione dei flussi turistici sostenibili”. Monica Basile, responsabile marketing & ricerche di Federalberghi Trentino, proseguirà con un excursus su “Come costruire reti tra produttori e servizi locali per sviluppare turismo sostenibile”.

Salvatore Amaduzzi, professore associato di GEOtecnologie e Innovazione dell’Università di Udine, sposterà il focus su come le nuove tecnologie possano giungere in aiuto a chi gestisce il turismo in montagna, e in particolare “L’impiego dei dati della telefonia mobile per il monitoraggio dei flussi turistici”. Francesca Declich, professoressa associata di Antropologia culturale e di Antropologia del turismo dell’Università di Urbino, spiegherà come il turismo interagisca con le comunità locali. Infine l’albergatore e autore Michil Costa terrà una presentazione basata sul suo libro “FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica”. La giornata si concluderà alle 18 con un dibattito con i relatori.

L’incontro, ancora una volta gratuito, è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Comunità di montagna della Carnia, l’ASCA / Leggimontagna – Cortomontagna e l’Università di Udine. Il percorso è come sempre aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO. Sono previsti crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC tramite autocertificazione sul “Portale Servizi cnappc”.

 

museo etnografico forni di sopra ciasa dai fornes

Mercoledì, 11 Settembre 2024 23:41

MYTHO MARATHON premia con Forni di Sopra

Mytho Marathon, la promozione del territorio sale sulle Dolomiti di Forni di Sopra.

La Mytho Marathon si correrà il 6 ottobre 2024 in Friuli Venezia Giulia travolgendo di colori e suoni la città di Grado. Per questo importante evento la Rete di Imprese Forni di Sopra “Dolomiti in tutti i sensi” metterà a disposizione numerosi pacchetti week-end per i vincitori delle diverse distanze previste.

La conferma dunque che Mytho Marathon nel corso di questi anni ha saputo acquisire non solo credibilità, ma anche capacità di veicolare un messaggio promozionale positivo per tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, diventando un evento in grado di fungere orgogliosamente da sua bandiera nel mondo. Un messaggio che non si limita al solo mondo del running, ma che va oltre lo sport permettendo di scoprire anche le tante, e bellissime, località di questa regione così particolare e unica. L’operazione permetterà inoltre di mettere in evidenza un’autentica perla delle Dolomiti Friulane come Forni di Sopra.

 

FORNI DI SOPRA PANORAMICA INVERNALE

 

CLASSIFICHE TRAIL DELLE DOLOMITI FRIULANE 2024, Forni di Sopra

Forni di Sopra, domenica 25 agosto 2024: Sono stati 200 gli iscritti al Trail Delle Dolomiti Friulane di Forni di Sopra, la corsa di 21 Km. attraverso tre valli e tre forcelle nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. La giornata serena ha regalato panorami e sentieri ottimali per gli “Skyrunners” appassionati della corsa tra le alte quote. Come da pronostico vittoria per Tiziano Moia (Gemonatletica) col tempo di 2 ore e 7 minuti, secondo posto per Michele Sulli (Aldo Moro) e terzo per Abrahm Ekwam (World Athletics). Tra del donne vittoria assoluta per la cadorina Martina De Silvestro (Team Scarpa) col tempo di 2 ore e 42 minuti , secondo porto per la vincitrice dello scorso anno Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp), terzo posto per Martina Ottogalli (Atletica Buja). La gara OPEN che prevedeva l’arrivo al rifugio Giaf è stata vinta da Nicholas Clerici, secondo posto per Stefano Asino, terzo per Alessandro Clerici. Tra le ragazze vittoria per Maria De Monte, secondo posto per Giulia Antoniutti, terzo per Patrizia Cappellari. Le premiazioni si sono svolte presso il pala Dolomiti di Forni di Sopra con la presenza del Presidente della S.S. Fornese Stefano Larice, del Direttore di gara Ivan D’Andrea, del Vice Sindaco di Forni di Sopra Lorenzo Antoniutti e del Consigliere Regionale Emanuele Ferrari. Sono stati premiati i vincitori assoluti e i tre Highlanders “Senatori del Trail” concorrenti che hanno partecipato a tutte le gare fin dalla prima edizione del 2005: Comelli Fabio, Coradazzi Gianpiero, Moretti Enrico.La Società Sportiva Fornese ringrazia i concorrenti, i volontari, la Regione Friuli Venezia Giulia e gli gli sponsor per la riuscita della manifestazione.

Qui le classifiche complete:

Grati per la condivisione, si saluta.
Società Sportiva Fornese
Forni di Sopra, Dolomiti Friulane
 
Foto dei vincitori in gara:
 martina de silvestro
tiziano moia 1
 
trail 20024 ASSOLUTI F
trail 20024 ASSOLUTI M
Mercoledì, 24 Luglio 2024 22:23

Simposio di scultura, dell’arte e del gusto

A Forni di Sopra il simposio di scultura, dell’arte e del gusto.

Dal 24 al 28 luglio 2024, Forni di Sopra, terra di scalpellini, si trasformerà in un grande laboratorio d’arte con la quarta edizione di “Profumo di resina”, il simposio di scultura su tronco.

 

simposio scultura

 

Il tema “Presepe Dolomitico” verrà interpretato da dieci scultori che trasformeranno, con la loro maestria e creatività, i tronchi di larice in altrettante opere.

In concomitanza, sabato 27 e domenica 28 luglio si svolgerà anche il simposio dell’arte e del gusto offrendo un’esperienza unica che unisce creatività e gastronomia con un mercatino artigianale dove gli interessati potranno degustare ed acquistare prodotti tipici del luogo, e non mancheranno musica e animazione per bambini. Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Paladolomiti.

La cerimonia di chiusura di “Profumo di resina”, coordinato da Corrado Clerici, artista del posto nonché ideatore dell’evento, e la presentazione di scultori e opere, a cura di Alessia Tortolo, si svolgeranno sabato 27 luglio alle 21.00 presso il Palaghiaccio Dolomiti, a cui seguirà serata danzante.

GLI ARTISTI SCULTORI

Corrado Clerici: frequenta scuole tecniche e corsi di disegno artistico. Si avvicina alla scultura grazie ad un maestro intagliatore locale. Dal 19 lavora come scultore e partecipa a mostre e oltre 200 simposi in tutto il mondo. Nel 2022 ha realizzato due statue per il Presepe Vaticano e scolpito animali dolomitici per le Olimpiadi di Pechino.

Stefano Comelli: ha frequentato l’Istituto d’Arte “”Nordio” di Trieste e si è successivamente laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Udine. Partecipa ad un corso di perfezionamento all’Accademia estiva di Salisburgo.

Franco Daga: artista di cultura internazionale, si forma in Australia, dove si diploma in scultura a Perth.

Si dedica professionalmente alla scultura dal 1980, anno del suo rientro in Italia. Partecipa a numerosi simposi dove realizza prevalentemente sculture in marmo di grandi dimensioni.

Andrea Caisutti: un talento artistico innato e coltivato da autodidatta. La vita personale e professionale di questo scultore si svolge sul filo dell’equilibrio fra tecnologia e arte, due sponde che nel gesto scultoreo convivono in un dialogo costante.

Sara Andrich: laureata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Partecipa ad eventi di scultura lignea, arte perforaativa, mostre e Land Art. Ama inserire elementi curiosi e d interattivi e giocare cromaticamente dando ad ogni materiale nuova interpretazione.

Emiliano Facchinetti: dopo il diploma al Liceo Artistico di Lovere, frequenta il Politecnico di Milano e l’Accademia di Carrara. È attualmente un apprezzato scultore internazionale con all’attivo un’ottantina tra simposi, concorsi e mostre di scultura.

Italo De Gol: scultore autodidatta appassionato di montagna e natura. La passione per la scultura lo porta a realizzare opere d’arte uniche e suggestive, ricche di movimento e armoniosità, espressione vera dell’attaccamento alla storia e alle tradizioni del suo territorio. Partecipa con successo a diversi simposi.

Andrea Gaspari: laureato in Scienze Forestali ma scultore per vocazione, ereditata dal padre Dino. Da quart’anni scolpisce in tutto il mondo e da dieci ha fondato una scuola di intaglio – Crapadelegn – dove insegna i primi passi della lavorazione del legno con gli scalpelli.

Avio De Lorenzo: da diversi anni partecipa a simposi di scultura su legno, neve e ghiaccio, ed espone in varie mostre sia personali che collettive. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all’estero, in particolare troviamo le sue sculture in diverse città dell’America del Nord.

Herman Plozzer: scultore di cultura internazionale, si esprime attraverso legno, pietra, ghiaccio e altri materiali. Si forma in Sud America dove insegna in un istituto Salesiano. Visita pi volte l’America Latina, gli USA e il nord Europa, ove partecipa con successo a vari simposi di scultura su ghiaccio. 

Manifestazione organizzata dalla Rete di Imprese Forni di Sopra - Dolomiti in tutti i sensi.
 
logo tondo rete
 
 
Corrado Clerici "Poff"Coordinatore del simposio di scultura
 

corrado clerici poff forni di sopra

Domenica, 21 Luglio 2024 07:22

Veronica è Miss Mondo a Forni di Sopra

Veronica di San Daniele ha vinto Terza Tappa di Miss Mondo Carnia a Forni di Sopra.

Organizzata dall’agenzia Mecforyou in collaborazione con il Comune di Forni di Sopra e la Rete d’Impresa Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi, la serata ha visto la partecipazione di numerose autorità e ospiti d’eccezione.

veronica miss mondo a forni di sopra

Madrine della serata Elena Lot “Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2024” seconda classificata alla Finale Nazionale di Miss Mondo Italia e Sara Adami “Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2023”. Le concorrenti hanno sfilato in abiti eleganti, body, abbigliamento sportivo e occhiali forniti dalle attività commerciali del comune, indossando anche l’intimo storico del museo Ciasa dai Fornes. 

La serata è stata arricchita dalle esibizioni del coro Forni, dall’intervista ad Asia Patini finalista regionale FVG 2023, e dagli interventi di Daniele Capellari atleta azzurro squadra nazionale Biathlon, Ursula Pieli vice presidente società sportiva Fornese Forni di Sopra, Roberta Corisello consigliere comunale comune Forni di Sopra, Sharon Lucchini della rete di imprese. Un messaggio di tenacia e determinazione è stato trasmesso da Ideando, con il suo motto “Never Give Up”.La corona di questa tappa è stata conquistata da Veronica di San Daniele del Friuli che insieme alle altre finaliste regionali proseguirà il suo cammino verso la finale regionale. Che sono Emma di Udine “Miss Gil Cagnè”, Elisa di Udine “Miss Caroli Hotels”, Virginia di Fiumicello Villa Vicentina ”Miss web by Agricola”, Lamia di Paularo “Miss Forni di Sopra” che ha vinto anche un weekend offerto da rete impresa, Aurora di Tarcento “Miss Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi” e Eleonora di Tolmezzo “Miss Ideando design”. Miss Mondo Friuli Venezia Giulia si conferma un evento capace di valorizzare non solo la bellezza delle concorrenti ma anche le bellezze naturali, storiche e culturali del Friuli Venezia Giulia.

 

Domenica, 07 Luglio 2024 20:56

Nuova pubblicazione “Scarpès”

Nuovo libro sui “Scarpès”, la tradizionale calzatura carnica.

La Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi ha stampato e messo a disposizione, nelle strutture ricettive e locali aderenti, l’opuscolo “Scarpès”.


Il volume "Scarpès Fornès" composto da 36 pagine, opera di Annalisa Cappellari (con la collaborazione di Rossella Fachin) racconta e spiega attraverso testi ed immagini la realizzazione delle tradizionali calzature carniche, prodotte interamente a manoDalla preparazione dei materiali al taglio su misura fino all’assemblaggio finale, tutte le fasi sono rappresentate con grandi immagini a colori. Non mancano le indicazioni riguardo i bellissimi fiori di montagna che vengono ricamati sulla parte anteriore degli “Scarpès”, nella loro versione femminile e maschile ed un utile glossario con i termini fornesi utilizzati nelle lavorazioni.
Un tributo ad una calzatura senza tempo che da pura necessità (unica calzatura disponibile per i nostri avi) è divenuta oggetto di pregio apprezzato anche dai giovani.

annalisa cappellari scarpes

Qui sopra l'autrice di "Scarpès Fornes" Annalisa Cappellari e, sotto, la copertina del libro.
Diritti depositati SIAE stampato dalla Rete di Imprese Forni di Sopra 
 

COPERTINA SCARPES annalisa cappellari

 

Arruolato nel Centro Sportivo Esercito un altro atleta nato e cresciuto nella storica S. S. Fornese.

Alex Perissutti, classe 2004,  grazie ai suoi meriti sportivi ottenuti nel Biathlon, ha vinto il Bando nazionale ed ha già raggiunto la sede di Courmayeur. Questa settimana in Val d’Aosta Alex ha già ricevuto la divisa del glorioso Centro Sportivo degli Alpini ed ha già partecipato ai primi acclimatamenti sul Monte Bianco. 

alex perissutti cs esercito

alex perissutti cs esercito

Il giuramento col Cappello Alpino è previsto per la fine della prossima stagione invernale. Il suo amico, coscritto Cesare Lozza, anche lui forte Biatleta, è invece aggregato con le Fiamme Gialle. Alex Perissutti prosegue nella lunga scia di fornesi che si sono contraddistinti nello sci agonistico facendo carriera nei corpi militari. Dai recenti Daniele Cappellari e Martin Coradazzi, alla precedente generazione con Mario De Santa "Mariut" e Claudio De Pauli "Neghe" e, andando ancora più indietro nel tempo, con “Pirusala”, “Bataia”, “Ghirùt” ed altri ancora. Successi partiti dalla Società Sportiva Fornese ed arrivati alla Nazionale. 

In bocca al lupo a questi giovani ragazzi che insieme al tricolore portano in alto il nome di Forni di Sopra 🇮🇹

 

 

 

Domenica, 30 Giugno 2024 07:00

Nuova Amministrazione Comunale

Si è insediata la nuova amministrazione Comunale di Forni di Sopra.

Il primo Consiglio Comunale si è svolto il 28 giugno 2024 con il giuramento del Sindaco Iginio Coradazzi.

Durante la prima seduta pubblica dopo le elezioni del 8-9 giugno 2024, si è svolto il giuramento del Sindaco e la nomina dei membri della Giunta Comunale: Antoniutti Lorenzo (Vicesindaco con deleghe a Manutenzione Ambiente e Territorio, Sport, Associazioni, Protezione Civile) Antoniacomi Sabrina (Affari sociali e Servizi Sociali) Pavoni Patrizia (Bilancio, Entrate, Patrimonio, Valorizzazione, Cura e decoro del territorio) Coradazzi Roberto (Assessore Società Partecipate e Programmazione Finanziaria). Altri consiglieri Comunali di maggioranza: Mario Criso, Roberta Corisello, Giulia Zannantonio Martin, Sonia Pasca. Consiglieri comunali di minoranza: Marco Lenna, Nicole Del Fabbro, Mario Cedolin. 

Foto amministratori al primo Consiglio Comunale:

primo consiglio comunale 06-2024

Venerdì, 25 Luglio 2025 06:49

Mostra fotografica CAI

Mostra forografica CAI 2025 "Quel tetto lassù"

Casere per l’alpeggio, rifugi e bivacchi come base per arrampicate e escursioni, stavoli per la fienagione o far legna … da sempre l’uomo ha abitato la montagna non solo nei paesi, ma costruendo edifici e strutture che potessero dargli un riparo anche nei boschi, nei prati alti, tra le vette. La sezione CAI di Forni di Sopra ha dedicato un concorso fotografico con tema “Quel tetto lassù” per rendere omaggio a questo straordinario patrimonio e sensibilizzare i fruitori della mostra sulla bellezza e sull’importanza di preservare questi edifici dal punto di vista paesaggistico, ecologico, economico, storico e sociale.

 

museo etnografico forni di sopra ciasa dai fornes

Con le 58 fotografie pervenute, è stata organizzata una mostra presso la terrazza panoramica della Ciasa dai Fornes, he rimarrà aperta dal 27 luglio agosto al  24 settembre 2025. Nella mostra i visitatori potranno valutare le fotografie esposte ed sprimere online la propria preferenza.

Tredici immagini selezionate dalla commissione di cui al punto successivo verranno utilizzate per la realizzazione del calendario della sezione per l’anno 2026.

CAI Forni di Sopra

 

 

 

 

Venerdì, 24 Maggio 2024 06:35

CONCORSO: Disegna la Ciaminada

CONCORSO DISEGNA LA TUA CIAMINADA

In occasione del 50° anno della storica corsa di  Ferragosto, la Società Sportiva Fornese, organizzatrice dell'evento, ha indetto un concorso di disegno a premi a tema: "DISEGNA LA TUA CIAMINADA". Vi possono partecipare i bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni compiuti.

 

concorso ciaminada 2024

 
logo ciaminada corsivo
 
REGOLAMENTO DEL CONCORSO:
 
La tecnica di disegno è libera ma deve essere una tua creazione originale, senza aiuto di software e ferme restando le dimensioni A4 del foglio o comunque in formato non superiore a 24x33 (album da disegno).
Il disegno dovrà essere consegnato il 9 giugno 2024 in piazza Centrale a Forni di Sopra presso lo stand della S.S. FORNESE in occasione della Festa delle Erbe di Primavera dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 I disegni, realizzati esclusivamente a mano, non dovranno riportare alcun riferimento anagrafico che andranno invece indicati sulla  liberatoria scaricabile a questo LINK
PREMIAZIONI:
Il 16 giugno 2024, sempre in piazza Centrale a Forni di Sopra, un'apposita giuria valuterà i disegni ed a sui insindacabile giudizio proclamerà i vincitori.
CATEGORIE PREMIATE
3 - 7 anni compiuti
8 – 11 anni compiuti
12 – 15 anni compiuti
PREMI
1° di ogni categoria
ABBONAMENTO PISCINA / PATTINAGGIO PALADOLOMITI di FORNI DI SOPRA
2° di ogni categoria
BUONO € 70 INGRESSO DOLOMITI ADVENTURE PARK
3° di ogni categoria
A scelta: BUONO € 50 NOLEGGIO SCI o SCONTO € 50 CORSO SCI della S.S. FORNESE
Inoltre, ai primi tre di ogni categoria, verrà offerto il tesseramento gratuito alla S. S. Fornese!
E... CI SARA' ANCHE UN SUPER PREMIO FINALE:
FRA TUTTI I PARTECIPANTI VERRANNO ESTRATTI 2 SKIPASS PER LA STAGIONE 2024/25!
Tutti i disegni verranno poi esposti in paese, in modo da essere apprezzati da tutti!
 

© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302