
Super User
Centro estivo da record
Il Centro estivo nelle Dolomiti Friulane sta registrando numeri da record con moltissime adesioni anche da fuori regione.
Dopo il successo degli anni passati, anche per l'estate 2023 si è confermato l'apprezzamento di genitori e bambini per questo servizio creato e gestito dal Gruppo Ice-Man con il supporto delle Amministrazioni Comunali di Forni di Sopra e Forni di Sotto, del BIM Val Tagliamento, della Banca Prima Cassa e Banca IntesaPaolo.
Il divertimento di bambini e ragazzi è assicurato grazie alle tantissime attività ludico didattiche all'aperto ed alle escursioni che il Gruppo ha organizzato per tutte le settimane di luglio e agosto. E per concludere in bellezza il 25 agosto verrà organizzata una festosissima gita a Gardaland!
La partecipazione è ancora aperta, anche per solo una settimana, iscrizioni sul sito del Gruppo Ice-Man.
Vai alle iscrizioni del Centro Estivo
Casa per ferie Villa Verde
VILLA VERDE, Casa per ferie a Forni di Sopra
Struttura ricettiva ideale per campi scuola, campi scout e gruppi autogestiti.
La Villa Verde di Forni di Sopra dispone di 33 camere, alcune con bagno, altre con servizi al piano, per complessivi 60 posti letto distribuiti su 4 piani serviti con ascensore. Come nelle migliori case vacanza in autogestione, al piano terra si trova la sala attività ricreativa ed una grande sala da pranzo. La casa è circondata dal giardino di proprietà e ampio parcheggio. Vicina agli impianti di sci del Varmost.
CONTATTI Villa Verde:
Via Nazionale 28, 33024 Forni di Sopra UD
Telefono: 0433.88120
MAPPA:
3^ edizione di "Profumo di Resina"
Forni di Sopra, terza edizione del Simposio di Scultura “Profumo di resina” dal 19 al 23 luglio 2023.
Rinomati scultori plasmeranno i tronchi dei larici in “Fantasie Dolomitiche”, rappresentando con la loro maestria e creatività l’immagine di Forni di Sopra, terra di scalpellini, e collocata ai piedi delle Dolomiti Friulane.
Il simposio sarà coordinato da Corrado Clerici “Poff”, scultore di casa ma noto ai cultori per le sue scultute in legno e in neve.
Forni di Sopra con le sue pareti dolomitiche offrirà uno scenario che sicuramente sarà di ispirazione ai 10 scultori che lavorarono nell’atelier predisposto in piazza Centrale dagli organizzatori, dalla Rete di Imprese Dolomiti in tutti i sensi, Pro Loco e Comune. Con la loro perizia e la loro sensibilità artistica, daranno nuova forma e interpretazione all’ambiente dolomitico fornese. A fare da contorno all’iniziativa anche un mercatino artigianale dove gli interessati potranno degustare ed acquistare prodotti tipici del luogo. La cerimonia di chiusura e la presentazione di scultori e opere, a cura di Alessia Tortolo, si svolgerà domenica 23 luglio alle ore 15.00 in Piazza Centrale.
GLI ARTISTI CHE PARTECIPANO AL SIMPOSIO DI SCULTURA A FORNI DI SOPRA 2023:

PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
FORNI DI SOPRA
TEL: +39 0433886767
TURISMO SOSTENIBILE
FORNI DI SOPRA, sostenibile in tutti i sensi
Dolomiti sostenibili…in tutti i sensi
Scopri il nostro patrimonio all’insegna della sostenibilità!
Sustainable tourism
Discover our natural heritage under the banner of sustainability!
sustainability in its choices. Being a 'sustainable tourist' means knowing that the most authentic way to discover places is to experience them in
a slow and respectful way with a few simple precautions.
✔ Make sure you leave for your excursions with the right equipment, ask the guides for advice via the tourist office.
✔ Take your rubbish down to the valley. There are no waste bins in the mountains and we are responsible for what we leave behind.
✔ Do not pick up plants, flowers, stones. The beauty is there for those who pass by after you.
✔ Four-legged friends should be kept on a leash and their droppings should be picked up, especially in and around the town centre.
✔ Immerse yourself in the local reality, get in touch with the inhabitants and visit the various hamlets of the settlement: you will find pleasant surprises.
✔ Consult the weather forecast before setting off on an excursion, bearing in mind that the weather can change suddenly in the mountains.
✔ Always warn your host about where you are going to go hiking; being prepared is a good thing.
✔ Inform yourself well at the tourist office and plan to make the most of your holiday.
✔ Watch animals from a distance and respect their space, you never know how they will behave.
✔ Respect the silence in nature and in the country, listen to the soundscapes of the reality in which you find yourself.
✔ Savour local delicacies that respect the seasonality of products and the quality of locally sourced ingredients.
✔ Move around on foot, by public transport or by non-polluting means, like that you can enjoy the landscape without worries and minimise your impact on the environment.
✔ Visit the area's museums, precious treasures of culture and identity; you will have the opportunity to acquire new knowledge and broaden your view.
Nachhaltiger Tourismus
Entdecke unser Weltnaturerbe im Sinne der Nachhaltigkeit
✔ Vergewissern Sie sich, dass Sie mit der richtigen Ausrüstung zu Ihren Ausflügen aufbrechen, lassen Sie sich im Touristenbüro beraten.
✔ Nehmen Sie Ihre Abfälle mit ins Tal. In den Bergen gibt es keine Mülltonnen und wir sind für das verantwortlich, was wir hinterlassen.
✔ Sammeln Sie keine Pflanzen, Blumen oder Steine auf. Die Schönheit ist auch für diejenigen da, die nach euch vorbeikommen.
✔ Vierbeiner sollten an der Leine geführt und ihre Hinterlassenschaften aufgesammelt werden, insbesondere im und um das Stadtzentrum.
✔ Tauchen Sie in die lokale Realität ein, kommen Sie mit den Einwohnern in Kontakt und besuchen Sie die verschiedenen Siedlung: Sie werden angenehme Überraschungen erleben.
✔ Informieren Sie sich vor einem Ausflug über die Wettervorhersage, denn in den Bergen kann das Wetter plötzlich umschlagen.
✔ Informieren Sie Ihren Gastgeber immer darüber, wo Sie wandern werden; es ist gut, vorbereitet zu sein.
✔ Informieren Sie sich gut im Touristenbüro und planen Sie Ihren Urlaub so gut wie möglich.
✔ Beobachten Sie Tiere aus der Ferne und respektieren Sie ihren Freiraum, man weiß nie, wie sie sich verhalten werden.
✔ Respektieren Sie die Stille in der Natur und auf dem Land, hören Sie auf die Geräuschkulisse der Realität, in der Sie sich befinden.
✔ Genießen Sie lokale Köstlichkeiten, die die Saisonalität und die Qualität der lokalen Lebensmittel respektieren.
✔ Bewegen Sie sich zu Fuß, mit öffentlichen Verkehrsmitteln oder mit umweltfreundlichen Verkehrsmitteln, um die Landschaft unbeschwert zu genießen und die Umwelt so wenig wie möglich zu belasten.
✔ Besuchen Sie die Museen der Region, wertvolle Schätze der Kultur und der Identität; Sie werden die Gelegenheit haben, neues Wissen zu erwerben und Ihre Perspektive zu erweitern.
Piscina aperta fino al 22 settembre
Il Centro Sportivo di Forni di Sopra è aperto tutti i giorni fino al 22 settembre! Qui i contatti per informazioni e prenotazioni.
Il grande complesso sportivo gestito dalla Rete di Imprese di Forni di Sopra offre una vasta gamma di attività per singoli e per gruppi sportivi.
- Piscina sportiva con vasca di 25 metri;
- Pareti di arrampicata sportiva;
- Sala per arrampicata Boulder;
- Sala danza e arti marziali;
- Sala pesi attrezzata con macchine Tecnogym;
- Massaggi
- Vasche idromassaggio;
- Piscinetta per bambini;
- Idrotubo ludico lungh. 45 metri;
- Campo polifunzionale esterno basket, volley, tennis, calcetto;
- 2 campi da tennis in erba sintetica;
- 2 campi da bocce;
- 2 campi di calcio;

SCARICA IL PIEGHEVOLE EVENTI ESTATE 2024
Kolorman View and Taste
KOLORMAN VIEW AND TASTE
Salita con trasporto in tipica Baita fornese con suggestivo panorama sulla valle e possibilità di degustazione di prodotti tipici locali.
Ritrovo alle ore 17:30 in località Davost, vicino al Palaghiaccio, breve trasferimento con mezzo fuoristrada.
Attività su prenotazione
Informazioni: 3342847936 (Luca)
E' scomparso Isidoro Perissutti
Isidoro Perissutti, noto studioso e cultore della Carnia, ci ha lasciati il 14 maggio 2023.
Era nato a Forni di Sopra l'8 settembre 1939, ed è stato un grande appassionato di fotografia. Meticoloso e perfezionista, ha contribuito molto nella promozione di Forni di Sopra tramite preziosi testi storici ed immagini.
Impiegato per lungo tempo nell'Azienda Autonoma di Soggiorno di Forni di Sopra, ha saputo promuovere il territorio fornese attraverso fotografie, pubblicazioni e libri dedicati principalmente a monumenti ed ai tesori naturali delle Dolomiti.
Isidoro ha partecipato attivamente anche alla vita pubblica ed amministrativa del paese rivestendo la carica di Sindaco (dal novembre 1989 al giugno 1990) e vicesindaco oltre a quella di presidente della Cassa Rurale di Forni di Sopra. Ha inoltre collaborato molto anche all'interno della Parrocchia di Forni di Sopra quale membro dei Consigli Parrocchiali, pubblicando libri sulle Chiese e sulle tradizioni locali frutto della sua innata capacitá di essere testimone autorevole del popolo fornese: si inoltrava nelle chiese con acuta attenzione e ne illustrava le parti esistenti con cura mirabile illustrandone anche la vita che attorno a quegli edifici si svolgeva. Preziosa ed attenta è stata anche la sua dedizione alla redazione del notiziario locale “L'Angelo”.
I funerali si terranno mercoledì 17 maggio alle ore 15:00 nella Chiesa parrocchiale di Forni di Sopra
Foto: a destra Isidoro Perissutti durante una rievocazione storica medievale a Forni di Sopra
Premiazioni Concorso fotografico C.A.I.
Concorso fotografico CAI Forni di Sopra
Le premiazioni del concorso fotografico denominato "Le forme dell'Acqua" si terranno sabato 21 ottobre presso la "Ciasa dai Fornes"alle ore 20:45
Durante la serata verranno premiati i vincitori del concorso fotografico, la cui esposizione è terminata lo scorso settembre.
Nell'occasione, verranno mostrate le fotografie selezionate per il nostro calendario 2024 e a tutti i partecipanti saranno consegnate le stampe delle proprie fotografie in concorso.
Saluto a Franco Coradazzi, sindaco dal 1975 AL 1985
La comunità fornese piange l'ex sindaco Franco Coradazzi che costruì il Varmost.
Addio a Franco Coradazzi, il sindaco che per un decennio, dal 1975 al 1985, guidò lo sviluppo turistico di Forni di Sopra costruendo il comprensorio sciistico del Varmost e lanciando Forni di Sopra sul mercato turistico internazionale.
Coradazzi si è spento il 3 maggio 2023 all'ospedale di Udine, per l'acuirsi dei problemi di salute di cui soffriva. Aveva 78 anni.
Questo il ricordo di Marino De Santa, amico ed assessore con Coradazzi in quegli anni:
<<Dopo cinque anni in minoranza consiliare, Coradazzi, venne eletto Sindaco di Forni di Sopra nel 1975 e poi ancora nel 1980. Furono gli anni complicatissimi del terremoto e della ricostruzione. Franco fu il sindaco del Varmost, del primo innevamento artificiale sulle piste di sci, del lancio turistico internazionale. Fece crescere Forni di Sopra con una velocità supersonica, soprattutto grazie allo sviluppo del Varmost. Coradazzi ereditò da precedenti amministrazioni la posa della prima pietra, ma poi c'era ancora tutto da fare: completare la progettazione ed avviare l'esecuzione delle opere. L'impresa che ottenne l'affidamento della costruzione fallì prima dell'inizio lavori, ma il carattere determinato dell'ex sindaco e il suo impegno fecero sì che, dopo tre anni, nel 1978, il Varmost venne inaugurato. Furono installate tre seggiovie e due skilift, poi il self service in quota e la baita rifugio Som Picol. All'epoca fu un intervento tra i più importanti di tutto l'arco alpino: la comunità fornese passò da un'economia invernale basata su una piccola sciovia a fondovalle, ad un'economia di ambito internazionale con decine di migliaia di presenze provenienti da tutto il mondo. In quegli anni, ogni settimana arrivavano a Forni dai centocinquanta ai duecento inglesi, sudafricani, australiani. Franco Coradazzi trasformò il volto di Forni di Sopra che divenne un polo turistico montano di prim'ordine. Il comprensorio sciistico del Varmost fu completato nel 1982 con la realizzazione del primo impianto di innevamento artificiale. Il sindaco Franco Coradazzi ebbe davvero un grande merito>>.
Gli amici, i colleghi di allora, assieme a Marino De Santa, vogliono ricordare Franco, "Cognol" per gli amici, in segno di gratitudine profonda, «per la sua grande dedizione, per il grande contributo che ha dato allo sviluppo del paese, per la tenacia, l'onestà, la caparbietà che ha messo in campo e "per aver tenuto duro" in quel periodo complicatissimo».
Viste sul Varmost, anni 80