Video gallery Forni di Sopra e Dolomiti Friulane

Super User

Super User

Sabato, 02 Novembre 2019 18:11

SOCCORSO ALPINO

logo CNSAS

Stazione di Soccorso Alpino di Forni di Sopra - Dolomiti Friulane

Prima dell'anno 1955, anno di istituzione ufficiale della Stazione di Soccorso Alpino di Forni di Sopra, i salvataggi sulle montagne fornesi venivano effettuati dalla Guida Igino Coradazzi detto "Bianchi", gestore del Rifugio Giaf, da volontari locali e dai Volontari dei Vigili del Fuoco. Uno degli interventi più importanti fu il recupero di un escursionista veneziano folgorato da un fulmine sulla vetta del Clapsavon a quota 2.462 m. Anche i soccorsi di tipo alpinistico venivano effettuati dalla guida alpina Coradazzi, Alpino ex combattente decorato con medaglia al valor militare, esperto conoscitore delle montagne della zona.
Il primo Capo Stazione è stato Mario Micoli, seguito nel 1956 da Giulio Schialini e nel 1958 da Ciro Clerici, che rimane in carica ininterrottamente fino al 1968. Dal 1969 al 1979 il Capo Stazione è Mario Perissutti detto "Coton", gestore del Rifugio Flaiban Pacherini in Val di Suola. Dal 1980 al 1989 ricopre il ruolo di Capo Stazione Renato De Santa detto "Ciarly". Sono gli anni dello sviluppo turistico, alpinistico ed escursionistico di Forni di Sopra. Il numero di interventi aumenta di molto rispetto agli anni precedenti, anche con episodi di tre interventi di soccorso nella stessa giornata. Dal 1990 al 1998 il Capo Stazione è la Guida Alpina Mario Cedolin. Il nuovo decennio apre le porte a nuove generazioni di volontari, la cui vocazione deriva come sempre dalla passione per la montagna; in stazione nascono per la prima volta i Tecnici di Soccorso Alpino ed i tecnici di Elisoccorso. Gli interventi vengono sempre più spesso effettuati con elicotteri civili della Protezione Civile e dell'elisoccorso "118". Dal 1999 al 2004 Il Capo Stazione è David Cappellari. Il il 31 luglio 1999 un grave lutto colpisce profondamente il Soccorso Alpino e l'intera popolazione di Forni di Sopra: durante un'ascensione sulla Cima Urtisiel ci ha lasciato Claudia Corisello. È una dura prova per tutti i componenti della Stazione ed in particolare per coloro che sono stati chiamati a prestarle soccorso. Questo tragico evento fa sentire inermi e sconfortati i volontari ma, superata l'iniziale fase di sbigottimento, incita in particolare modo i più giovani a lavorare per cercare di essere sempre più pronti e preparati. Il Soccorso Alpino, soprattutto nei piccoli paesi di montagna, ha un onere in più che è quello di contribuire alle manifestazioni del volontariato paesano, favorendo anche l’animazione turistica della zona. Le principali manifestazioni che hanno coinvolto la Stazione di Soccorso Alpino di Forni sono state la gara sci alpinistica di Forcella Pecoli, "Memorial Claudia Corisello”, la gara di scialpinismo in notturna "Ski Krono Varmost", il supporto agli eventi in montagna e la tradizionale calata della befana dal campanile, che con i suoi 45 metri è tra i più alti del Friuli. Dal 2005 al 2014 il Capostazione è stato Eddi Dorigo, la Stazione può contare inoltre anche sulle Squadre di Ampezzo e Sauris, autonome e più rapide negli interventi locali. Dal 2015 al 2020 il responsabile di Stazione è stato Luigi Crescini, il Vice è Bruno Zilli che con il suo cane York è anche l’unità cinofila bi-valente (ricerca e valanga) molto apprezzata in ambito nazionale. Dal gennaio 2021 il Capostazione è divenuto Samuele Serra, giovane del 1995, ma con molta esperienza in protezione civile ed ambiente montano. Vice capostazione è Marco Chinese. Attualmente la Stazione conta una trentina di volontari ed opera nel territorio dell’Alta Val Tagliamento con competenza nei comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto, Ampezzo, Sauris, Socchieve e Preone.

Numero si chiamata emergenza Soccorso Alpino: 112 

Contatto Capostazione
Samuele Serra Tel: 3292226061

 

cnsas fornidisopra 2023

Mercoledì, 01 Novembre 2017 21:24

GRUPPO ALPINI

LOGO ANA

La fondazione del Gruppo di Forni di Sopra dell’Associazione Nazionale Alpini risale al lontano 1926

Socio fondatore e primo capogruppo è Iginio Coradazzi, classe 1894, combattente della Grande Guerra nelle file del battaglione "Tolmezzo" decorato Medaglia d'Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: "Arditissimo nel lancio di bombe a mano e nell'azione di attacco svolta sul culmine di Monte Pal Grande, si avvicinò carponi, con coraggio fermo, al trinceramento nemico, lanciandovi delle bombe che cadendo produssero effetto efficacissimo (Monte Pal Grande, 11 Luglio 1915)". Figura eclettica di Alpino e montanaro, Iginio Coradazzi è considerato il realizzatore del Rifugio Giaf inaugurato nel 1947, in seguito affidato alla Sezione del CAI di Forni di Sopra e della cappellina eretta nei pressi del rifugio dedicata alla memoria degli Alpini Fornesi caduti.
Fra i soci fondatori vanno ricordati, oltre al citato Coradazzi: Ermenegildo Antoniacomi “Canova”, Pietro Clerici, Lino D'Andrea, Guido Cappellari, Francesco Pavoni, Mamante Perissutti e Carlo Anziutti.
Alla fondazione del gruppo presenzia il Generale Ugo Pizzarello, Medaglia d'Oro al valor militare, già comandante di compagnia del Coradazzi, che fa dono al Gruppo del primo gagliardetto.
Dalla fondazione al secondo conflitto mondiale il gruppo si avvale dell'opera dei segretari Giovanni Clerici, Dante “Danta” e Amelio Perissutti. Passata la bufera della guerra, che ha interrotto ogni attività sociale, il Gruppo viene ricostituito nel 1947 e riprende la sua intensa attività intesa a mantenere vive le tradizioni e le inconfondibili caratteristiche delle penne nere. Artefici della rinascita due reduci della campagna di Russia: Tiziano Cella e Fiorino Antoniutti che, quali Capigruppo, si susseguono rispettivamente nel 1947 e 1948. Segretario di quel periodo é Amelio Antoniacomi.
Dal 1949 al 1963 alla guida del Gruppo viene eletto Angelino Clerici, seguito poi da Mario Perisutti, fino al 1977. In questo periodo si intraprendono numerose attività sociali, spesso legate con le consorelle associazioni del CAI e del Soccorso Alpino di cui il Perissutti è pure responsabile. A questo periodo appartengono alcuni episodi che hanno lasciato un segno indelebile nella vita della nostra comunità. L’alluvione del 1966 con gli Alpini in prima fila per portare soccorso alla popolazione, nell'inverno del 1972, nei pressi della forcella Scodavacca una valanga investe un reparto di Alpini in esercitazione; dopo alcune ore di ricerca ed il salvataggio di alcuni Alpini, manca all'appello l'Alpino abruzzese Antonio del Nero; la sua salma verrà recuperata dopo 3 giorni di ricerche dagli uomini del Capogruppo Perissutti impegnati fino allo spasimo sin dal verificarsi della tragedia. Il terremoto del 6 Maggio 1976 colpisce con inaudita forza il Friuli e la Carnia. Anche fra gli alpini della "Julia" si contano numerosi morti, fra i quali la penna nera Tullio D'Andrea , figlio del socio Ghêso. Al dolore della famiglia si associa la popolazione tutta già duramente provata dal protrarsi del tragico fenomeno.
Nel 1977 viene eletto Capogruppo Gianni Schiaulini al quale succede l'anno dopo Tito De Pauli. Il periodo è contraddistinto da una buona attività sia in campo sociale che in quello sportivo, viene anche realizzata la sede sociale presso la “Casina di Vico” ex latteria. il Gruppo si accinge a dare corso ad un sogno nel cassetto, ossia la realizzazione di un piccolo ma significativo "Parco della Rimenbranza" per ricordare il sacrificio che il paese ha dovuto sopportare nel corso degli eventi bellici. L'assemblea del 1990 riconferma Tito De Pauli a Capogruppo, gli succede il Maggiore Fioravante Bucco, Reduce di Russia. Nel febbraio 1997 viene organizzato il 62° Campionato Nazionale ANA di sci di fondo che ha visto gli Alpini di Fioravante Bucco e la popolazione fornese in prima linea per la riuscita della manifestazione. L'idea del maggiore Bucco di organizzare una "Giornata Alpina" in malga Tartoi, dedicata a tutti gli abitanti ed agli ospiti fornesi, è stata subito un successo. La manifestazione è diventata ormai una tradizione estiva di Forni di Sopra che tuttora ogni anno vede partecipare molti appassionati. L’attuale consiglio di amministrazione del Gruppo A.N.A. è presieduto da Dante Comoretto, Capogruppo e Lidio Dorigo vicepresidente, mentre la segreteria è seguita da Elvio Antoniacomi. L’attività di Gruppo è intensa e dinamica, oltre ai classici eventi tipicamente Alpini come la partecipazione alle adunate e le commemorazioni ai caduti, le penne nere fornesi sono parte attiva nell´organizzazione e supporto ai vari eventi sociali e turistici della valle. Dal 2006 al 2009, su iniziativa e coordinamento del Vice Capogruppo Lidio Dorigo, è stata ristrutturata ed ammodernata la Casera dal Aip (chiamata anche Tamar dai Vidiei, o Caseruta di Mùdas). I lavori hanno coinvolto molte penne nere fornesi ed alcuni simpatizzanti che hanno a cuore la montagna e le opere in essa collocate, frutto di fatiche e privazione sopportate dalle generazioni che ci hanno preceduto.
Nel febbraio del 2018 il Maggiore Bucco Fioravante, già capogruppo ANA e personaggio attivo nella vita fornese, è “andato avanti” raggiungendo i suoi Alpini caduti in Russia. Bucco ha amato come pochi Forni di Sopra del quale è stato anche Amministratore Comunale. Il paese si fermava dopo le cerimonie davanti alla chiesa della Madonna della Salute ad ascoltare i passaggi della prima guerra mondiale da lui raccontati con un taglio ed un coinvolgimento particolare, senza dimenticare nessuna data, nessun nome.
Nell’autunno del 2020 il Capogruppo Dante Comoretto, lottando fino alla fine contro una malattia, è andato avanti. Comoretto era un considerato uno dei pilastri della comunità fornese, nei paesi ci sono persone che ne segnano la storia, la vita sociale e le tradizioni, una di queste era senz’altro Dante, che assieme alla moglie Giovannina viveva con passione la propria comunità dedicandole tempo e lavoro con costanza e dedizione.
E' stato un esempio anche per la spontaneità e la generosità che metteva in campo nel supporto alle associazioni o a chiunque ne avesse bisogno, lui c'era sempre. Dante, originario di Buja, ha svolto il servizio militare nel 1960 come radiofonista nell'8° Reggimento Alpini della Julia, Battaglione Cividale.
Dopo la scomparsa di Dante, il Vice Capogruppo, Lidio Dorigo ha preso le redini degli Alpini fornesi dai quali venne eletto Capogruppo nel maggio del 2021. Lidio Dorigo, classe 1945, è stato Alpino del Btg. Gemona, 8° Reggimento - Julia, figlio del compianto Eliodoro, reduce della Campagna di Russia classe 1922 (8° Alpini Btg. Tolmezzo). Dal 2005 al 2008 Lidio è stato ideatore ed artefice, assieme ad amici e volontari dell'ANA, allo straordinario recupero della malga dal Aip (Mudas) trasformandola da un rudere ad un presidio decoroso lungo il sentiero che porta a malga Tragonia.
Lidio è stato eletto assieme al segretario Elvio Antoniacomi ed ai consiglieri: Verio Sacchetti, Renato Antoniacomi, Francesco Lessanutti, Fabio Antoniacomi e David Cappellari. Tutto il direttivo era già in carica nel precedente mandato. Il gruppo Alpini di Forni di Sopra ha una consistenza di 64 iscritti tra soci e simpatizzanti. Tra gli iscritti anche l'azzurro della Squadra nazionale di sci di Fondo Martin Coradazzi in forse al Centro Sportivo Esercito di Courmayeur. 

 

Gruppo ANA Forni di Sopra

Contatti:
Lidio Dorigo Capogruppo 
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 3334560459

Martedì, 22 Luglio 2014 19:52

Meublè Tarandan

Meublè Tarandan ⭐⭐⭐

meuble tarandan forni di sopra ud

Il Meublè tarandan si trova a Forni di Sopra ed é gestito dalla famiglia di Enza Cella  ed è situato nel centro storico del paese, in prossimità dei servizi principali e a pochi minuti dalla piazza Centrale.  Struttura in tipico stile di montagna, ha 12 confortevoli camere dotate di servizi, tv, telefono, asciugacapelli ed accogliente sala colazioni.

CONTATTI:
Via Vittorio Veneto, 24
33024 Forni di Sopra (Udine)
Tel. +39 331.2061800
 

MAPPA:

120 appassionati di corsa in montagna al via del TRAIL DELLE MALGHE a Forni di Sopra, evento organizzato dal Gruppo Sportivo Stella Alpina. Vittoria per Ilaria Bruno e Michele Sulli.

trail malghe 2022
 
16 ottobre 2022: La giornata mite e soleggiata ha accompagnato i corridori che, partendo dalla piazza Centrale di Forni di Sopra, hanno raggiunto le malghe: Aip, Tragonia, Tartoi e Varmost per poi scendere a valle e rientrare in piazza.  In campo femminile vittoria assoluta per Ilaria Bruno (Atletica Brugnera), secondo posto per Carla Spangaro (Polisportiva Timau), terza Martina Da Rin Zanco (Atletica Dolomiti). Tra i maschi vittoria per Michele Sulli (Aldo Moro) secondo Lorenzo Buttazzoni (Aquile Friulane), terzo Denis Neukomm (GS Stella Alpina). Vittoria di categoria per: Fabrizio Puntel, Sonia Del Fabbro, Giuliana Rubessa e Franci Teraz.
Questa edizione del Trail delle Malghe ha visto anche il ritorno a Forni di Sopra di tre campioni Sloveni Ivan Urth, Franci Teraz e Mirko Janjatovic, i primi due avevano vinto la storica corsa di Ferragosto (La Ciaminada) negli anni 90. Soddisfatto il Presidente della società organizzatrice Stella Alpina, Remo Neukomm, così come tutti i partecipanti per la riuscita della manifestazione.
 
 
 
I vincitori assoluti del Trail delle malghe 2022
 
trail delle malghe vincitori 22
 
Il fornese Denis Neukomm 3° posto al Trail delle Malghe 
 
DENIS NEUKOMM 2022
 
GS Stella Alpina
Forni di Sopra - Dolomiti
 
 
Venerdì, 14 Ottobre 2011 14:26

vacanza invernale

Venerdì, 14 Gennaio 2022 08:11

PERLA DELLE ALPI

Forni di Sopra, Perla delle Alpi

 

logo alpine pearls

Forni di Sopra è Comune tra i fondatori dell'associazione internazionale Alpine Pearls che mette in rete 19 tra le più belle località dell'arco alpino in Italia, Austria, Slovenia, Germania e Svizzera. Eccellenze del turismo eco-compatibile di qualità, basato su mobilità dolce e rispetto di clima e natura.

panoramica forni di sopra neve

 

Forni di Sopra si trova in una soleggiata conca nell’alta Valle del Tagliamento e  si offre al turista come una vera Perla delle Alpi, riconoscimento conquistato nel 2006, ai piedi delle magnifiche vette delle Dolomiti Friulane, patrimonio dell'Unesco.  Un paradiso per gli amanti dello sport, dell'avventura e della natura, sia d'estate che d'inverno.  Un territorio ancora intatto che dai 907 metri del centro storico si eleva fino ai 2.600 metri della montagna più elevata. L'ampia valle è attraversata dal Tagliamento definito il fiume più naturale d'Europa.

La mobilità a Forni di Sopra è garantita anche senza auto, questi i servizi speciali in mobilità dolce:

     
  Seggiovie: con la seggiovia del Varmost arrivi comodamente fino a 2000 metri: con gli sci in inverno e con la MTB in estate.  
  Noleggio bici e MTB: noleggio di MTB ed E-BIKE a Forni di Sopra con servizio di assistenza e meccanico.  
  Noleggio E-bike: noleggio di e-bike, attrezzatura e tanti consigli per le escursioni nel centro di Forni di Sopra.  
  Ski-Bus: Grazie allo Skibus locale puoi raggiungere molto facilmente i comprensori sciistici del Varmost e del Davost.  
  Servizio transfer: il servizio transfer individuale dalla stazione autobus più vicina è possibile richiedendolo alla propria struttura ricettiva.  
  Centri trekking: Punti di partenza per le escursioni sono a pochi metri dal centro e presso l‘Infopoint FVG o il centro del Parco Naturale.  
  Noleggio attrezzatura sportiva: Troverai sul posto a noleggio tutto quel che serve a tutta la famiglia per i vostri sport stivi ed invernali preferiti.  
   Trasporto bici: trasporto bici gratuito durante i tour guidati di bici e MTB. E‘ possibile trasportare le bici anche in seggiovia.  
  Aree pedonali: niente traffico e tanta natura: la valle che costeggia il Tagliamento è l’ideale per passeggiate o gite in bicicletta.  
  Forni di Sopra è inoltre un comune a zero impatto ambientale: nella maggior parte dell'anno riesce a soddisfare il fabbisogno energetico con l'energia pulita derivante da centrali idroelettriche, impianti fotovoltaici e centrali a biomassa forestale collegate ad un grande impianto di teleriscaldamento.  
     

 

Mappa delle Perle Alpine: le più belle località alpine unite dal denominatore comune della sostenibilità e della mobilità dolce. L’obiettivo è offrire agli ospiti proposte turistiche consapevoli, senza stress e in piena armonia con la natura, per scoprire tutto il bello di una vacanza senza auto.

 

mappa alpine pearls perle alpine

 
logo promoturismp fvg
Informazioni turistiche

Infopoint PromoTurismo FVG

Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
fax +39 0433 886686
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Venerdì, 13 Ottobre 2017 06:25

G.S. STELLA ALPINA

logo stellalpina

L’ Associazione Dilettantistica Sportiva “G.S. STELLA ALPINA”, con sede in Forni di Sopra, è stata costituita nel novembre del 1994 da Neukomm Remo, De Luca Lino, Adami Gianni, De Fabbro Daniele con lo scopo statutario di promuovere ed incrementare la pratica sportiva.

Particolare attenzione è stata posta, soprattutto nei primi anni di attività, nel favorire l’avvicinamento dei giovani alla pratica dello sport, inteso come strumento di educazione, formazione, crescita e socializzazione. Fin dalla sua fondazione il Gruppo Sportivo segue un'intenso programma di allenamento e partecipa a numerosi eventi, in particolare podismo e corsa in montagna.

Nel corso degli anni, l'associazione è cresciuta sia nei numeri dei soci che nelle attività organizzate che spaziano dal supporto alle attività sociali fornesi, all'organizzazione di gare sia promozionali che agonistiche come la Marcia dell'Amicizia, il Trail delle Malghe e la tappa fornese del Trofeo Gortani. Dal 2021 il Gruppo Sportivo Stella Alpina si occupa del mantenimento e conservazione della Malga Lavazeit. 

Lunedì, 29 Novembre 2021 17:05

S.S. FORNESE

logo societa sportiva fornese

L'Associazione Dilettantistica Società Sportiva Fornese è stata fondata a Forni di Sopra il 23 gennaio 1947 e nel 2022 compie 75 anni di attività.

A partire da allora la società ha raccolto numerosissime e continue soddisfazioni sportive, sia nel settore invernale, sia in quello estivo. Oggi la società conta oltre 300 iscritti e con loro promuove lo sport, organizza eventi e partecipa alle competizioni nella varie discipline. Tramanda così, di generazione in generazione, la cultura del benessere e della socialità attraverso lo sport contribuendo a formare i campioni del domani.

 
Mercoledì, 12 Gennaio 2022 19:59

PALAGHIACCIO

PalaDolomiti Forni di Sopra, impianto multifunzionale coperto.

Accogliente e funzionale progettato per il pattinaggio su ghiaccio d'iverno e su rotelle d'estate.

Il PalaDolomiti di Forni di Sopra è un grande impianto coperto per il pattinaggio che offre un'esperienza unica e suggestiva! Luogo ideale per divertirsi e trascorrere momenti indimenticabili con amici e familiari.

Il palaghiaccio è aperto tutti i giorni, con i seguenti orari: 

dal 5 al 21 dicembre e dal 7 gennaio a chiusura stagione: Feriali: 16.00-19.00 e 21.00-23.00 / sabato e Festivi: 10.30-12.30 14.30-16.30 17.00-19.00 21.00-23.00 (domenica sera chiuso).
Dal 22 dicembre al 6 gennaio: 10.30-12.30 14.30-16.30 17.00-19.00 21.00-23.00.
Dal 7 gennaio a fine stagione i mercoledì solo: 16.00-19.00.

Guarda il video

 

pala ghiaccio forni di sopra ud

Il Curling Bisiac è una divertente e originale variante del curling tradizionale che si può giocare anche a Forni di Sopra.
Si gioca utilizzando pentole a pressione al posto delle classiche pietre di granito. Questo sport, nato per avvicinare le persone al curling in modo accessibile e ludico, ha rapidamente guadagnato popolarità in Friuli Venezia Giulia, diventando un appuntamento annuale imperdibile . Con il suo mix di strategia e divertimento, il Curling Bisiac rappresenta un modo unico per vivere il ghiaccio e celebrare le tradizioni della Regione.
 
curling bisiac
 
curling bisiac

 

paladolomiti forni di sopra summer

 

 

Giovedì, 06 Ottobre 2022 07:34

Un milione di euro per il complesso sportivo

Un milione di euro per il complesso sportivo di Forni di Sopra

Siglato il decreto che assegna al Comune di Forni di Sopra i fondi per la riqualificazione e l'ampliamento.

 

centro sportivo fornidisopra palestra

È stato firmato dal sottosegretario di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali, il decreto che assegna un contributo straordinario al Comune di Forni di Sopra per la Riqualificazione e ampliamento del complesso sportivo Area Davost per un milione di euro. A breve sarà firmata la convenzione per procedere con l’intervento.

“Ringrazio la sottosegretaria Vezzali per aver compreso l’importanza strategica di questo intervento per il nostro territorio sia per i ragazzi della nostra comunità sia per l’attività del nostro polo turistico e ringrazio il sottosegretario Vannia Gava per averci aiutato a ottenere questo finanziamento, frutto del suo e del nostro lavoro. Per la prossima stagione turistica estiva Forni di Sopra avrà un complesso riqualificato, al quale seguirà un secondo lotto per completare definitivamente l’area” dichiara il Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna.

gava lenna

 

CENTRO SPORTIVO FORNI DI SOPRA

 


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302