
Super User
Veronica è Miss Mondo a Forni di Sopra
Veronica di San Daniele ha vinto Terza Tappa di Miss Mondo Carnia a Forni di Sopra.
Organizzata dall’agenzia Mecforyou in collaborazione con il Comune di Forni di Sopra e la Rete d’Impresa Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi, la serata ha visto la partecipazione di numerose autorità e ospiti d’eccezione.
Madrine della serata Elena Lot “Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2024” seconda classificata alla Finale Nazionale di Miss Mondo Italia e Sara Adami “Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2023”. Le concorrenti hanno sfilato in abiti eleganti, body, abbigliamento sportivo e occhiali forniti dalle attività commerciali del comune, indossando anche l’intimo storico del museo Ciasa dai Fornes.
La serata è stata arricchita dalle esibizioni del coro Forni, dall’intervista ad Asia Patini finalista regionale FVG 2023, e dagli interventi di Daniele Capellari atleta azzurro squadra nazionale Biathlon, Ursula Pieli vice presidente società sportiva Fornese Forni di Sopra, Roberta Corisello consigliere comunale comune Forni di Sopra, Sharon Lucchini della rete di imprese. Un messaggio di tenacia e determinazione è stato trasmesso da Ideando, con il suo motto “Never Give Up”.La corona di questa tappa è stata conquistata da Veronica di San Daniele del Friuli che insieme alle altre finaliste regionali proseguirà il suo cammino verso la finale regionale. Che sono Emma di Udine “Miss Gil Cagnè”, Elisa di Udine “Miss Caroli Hotels”, Virginia di Fiumicello Villa Vicentina ”Miss web by Agricola”, Lamia di Paularo “Miss Forni di Sopra” che ha vinto anche un weekend offerto da rete impresa, Aurora di Tarcento “Miss Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi” e Eleonora di Tolmezzo “Miss Ideando design”. Miss Mondo Friuli Venezia Giulia si conferma un evento capace di valorizzare non solo la bellezza delle concorrenti ma anche le bellezze naturali, storiche e culturali del Friuli Venezia Giulia.
Nuova pubblicazione “Scarpès”
Nuovo libro sui “Scarpès”, la tradizionale calzatura carnica.
La Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi ha stampato e messo a disposizione, nelle strutture ricettive e locali aderenti, l’opuscolo “Scarpès”.
Il volume "Scarpès Fornès" composto da 36 pagine, opera di Annalisa Cappellari (con la collaborazione di Rossella Fachin) racconta e spiega attraverso testi ed immagini la realizzazione delle tradizionali calzature carniche, prodotte interamente a mano. Dalla preparazione dei materiali al taglio su misura fino all’assemblaggio finale, tutte le fasi sono rappresentate con grandi immagini a colori. Non mancano le indicazioni riguardo i bellissimi fiori di montagna che vengono ricamati sulla parte anteriore degli “Scarpès”, nella loro versione femminile e maschile ed un utile glossario con i termini fornesi utilizzati nelle lavorazioni.
Un tributo ad una calzatura senza tempo che da pura necessità (unica calzatura disponibile per i nostri avi) è divenuta oggetto di pregio apprezzato anche dai giovani.
Alex Perissutti al Centro Sportivo Esercito
Arruolato nel Centro Sportivo Esercito un altro atleta nato e cresciuto nella storica S. S. Fornese.
Alex Perissutti, classe 2004, grazie ai suoi meriti sportivi ottenuti nel Biathlon, ha vinto il Bando nazionale ed ha già raggiunto la sede di Courmayeur. Questa settimana in Val d’Aosta Alex ha già ricevuto la divisa del glorioso Centro Sportivo degli Alpini ed ha già partecipato ai primi acclimatamenti sul Monte Bianco.
Il giuramento col Cappello Alpino è previsto per la fine della prossima stagione invernale. Il suo amico, coscritto Cesare Lozza, anche lui forte Biatleta, è invece aggregato con le Fiamme Gialle. Alex Perissutti prosegue nella lunga scia di fornesi che si sono contraddistinti nello sci agonistico facendo carriera nei corpi militari. Dai recenti Daniele Cappellari e Martin Coradazzi, alla precedente generazione con Mario De Santa "Mariut" e Claudio De Pauli "Neghe" e, andando ancora più indietro nel tempo, con “Pirusala”, “Bataia”, “Ghirùt” ed altri ancora. Successi partiti dalla Società Sportiva Fornese ed arrivati alla Nazionale.
In bocca al lupo a questi giovani ragazzi che insieme al tricolore portano in alto il nome di Forni di Sopra 🇮🇹
Nuova Amministrazione Comunale
Si è insediata la nuova amministrazione Comunale di Forni di Sopra.
Il primo Consiglio Comunale si è svolto il 28 giugno 2024 con il giuramento del Sindaco Iginio Coradazzi.
Durante la prima seduta pubblica dopo le elezioni del 8-9 giugno 2024, si è svolto il giuramento del Sindaco e la nomina dei membri della Giunta Comunale: Antoniutti Lorenzo (Vicesindaco con deleghe a Manutenzione Ambiente e Territorio, Sport, Associazioni, Protezione Civile) Antoniacomi Sabrina (Affari sociali e Servizi Sociali) Pavoni Patrizia (Bilancio, Entrate, Patrimonio, Valorizzazione, Cura e decoro del territorio) Coradazzi Roberto (Assessore Società Partecipate e Programmazione Finanziaria). Altri consiglieri Comunali di maggioranza: Mario Criso, Roberta Corisello, Giulia Zannantonio Martin, Sonia Pasca. Consiglieri comunali di minoranza: Marco Lenna, Nicole Del Fabbro, Mario Cedolin.
Foto amministratori al primo Consiglio Comunale:
Mostra fotografica CAI
Mostra forografica CAI 2024, il bosco che cambia.
La sezione CAI di Forni di Sopra ha organizzato un concorso fotografico con tema “il bosco che cambia” per sensibilizzare i fruitori della mostra sulla bellezza e sull’importanza di questo elemento dal punto di vista paesaggistico, ecologico, economico, storico e sociale.
Con le 56 fotografie pervenute, è stata organizzata una mostra presso la terrazza panoramica della Ciasa dai Fornes, he rimarrà aperta dal 4 agosto al 15 settembre. Nella mostra i visitatori potranno valutare le fotografie esposte ed sprimere online la propria preferenza.
Tredici immagini selezionate dalla commissione di cui al punto successivo verranno utilizzate per la realizzazione del calendario della sezione per l’anno 2025.
CONCORSO: Disegna la Ciaminada
CONCORSO DISEGNA LA TUA CIAMINADA
In occasione del 50° anno della storica corsa di Ferragosto, la Società Sportiva Fornese, organizzatrice dell'evento, ha indetto un concorso di disegno a premi a tema: "DISEGNA LA TUA CIAMINADA". Vi possono partecipare i bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni compiuti.

3 - 7 anni compiuti
8 – 11 anni compiuti
12 – 15 anni compiuti
ABBONAMENTO PISCINA / PATTINAGGIO PALADOLOMITI di FORNI DI SOPRA
BUONO € 70 INGRESSO DOLOMITI ADVENTURE PARK
A scelta: BUONO € 50 NOLEGGIO SCI o SCONTO € 50 CORSO SCI della S.S. FORNESE
FRA TUTTI I PARTECIPANTI VERRANNO ESTRATTI 2 SKIPASS PER LA STAGIONE 2024/25!
FANTAFORNI
FantaForni, un Villaggio tutto da scoprire.
Organizzazione e realizzazione di un progetto e prodotto turistico ludico creativo educativo nel Parco delle Dolomiti Friulane.
Il progetto: la destinazione turistica di Forni di Sopra e Forni di Sotto è fortemente rivolta ad un target per famiglie con bambini/ragazzi ed amanti della montagna. Per rimarcare questa particolarità è nato un progetto innovativo con la sinergia dei due Comuni, Forni di Sopra e Forni di Sotto con la creazione ed unione di attività ludiche e con dei percorsi di sostenibilità ambientale atti a favorire la riqualificazione dei poli montani in un’ottica green e per un turismo slow.
FANTAFORNI è un compendio di “esperienze turistiche ludico-ricreative ed educative” rivolte al target family (bambini dai 3 agli 11 anni). Un Parco giochi e divertimento per i bambini all’aperto, in un ambiente naturale ed incontaminato, per ampliare e valorizzare ulteriormente l’offerta turistica esperienziale ed innovativa a basso impatto.
LE ATTRAZIONI DI FANTAFORNI
FORNI DI SOPRA
1 DOLOMITI ADVENTURE PARK
2 FANTASY PARK
3 CENTRO SPORTIVO
4 BOOK SHARING
5 PARCO GIOCHI PINETA E LAGHETTI
6 AREA FAUNISTICA
7 SENTIERO DI HARLUCK CON LARICE GIGANTE
8 CASTELLO DI SACUIDIC
9 PASSEGGIATE CON L'ASINO BIAGIO
10 L’ALLEGRA FATTORIA DI MALGA VARMOST
11 GIRO PANORAMICO DEI LAGHETTI VAL-SOM PICOL
12 SITO ARCHEOLOGICO CUOL DI CIASTIEL
13 PERCORSO SENSORIALE NATURA - ECOMUSEO FORNESE
14 CREATURE FANTASTICHE - ECOMUSEO FORNESE
15 ORTO BOTANICO - ECOMUSEO FORNESE
16 RIFUGIO CASERA TARTOI
17 NOLEGGIO BICI e MTB
18 MUSEO ETNOGRAFICO FILO DEI RICORDI
19 CENTRO VISITE PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI FRIULANE
20 MUSEO RURALE FORNESE
21 CENTRO POLIFUNZIONALE
FORNI DI SOTTO
1 FATTORIA DIDATTICA
2 IL BOSCO INCANTATO
3 IL VILLAGGIO DEGLI GNOMI
4 I VIGNETI DI DROGNE, CELLA, PRADAS E TAVARONS
5 CENTRO SPORTIVO CALCIO E PALESTRA ARRAMPICATA
6 VASCHE NATURALI TORRENTE POSCHIADEA
7 CASCATE DEL CJALDERON
8 L’ACQUA DELLA "PUCE"
VACANZA PESCA SPORTIVA A FORNI DI SOTTO
PESCA SPORTIVA NELLE ACQUE DELLE DOLOMITI FRIULANE, IL FIUME TAGLIAMENTO
3 giorni e 2 notti, da giugno a ottobre 2024
Il fiume Tagliamento a Forni di Sotto si presenta con un fondale ghiaioso in una piana alluvionale molto larga, dove si possono trovare correnti forti spezzate da grandi piane e buche più o meno fonde, offrendo al pescatore un’esperienza senza paragoni, tra natura e pesce selvaggio, soprattutto autoctono.
1° giorno : FORNI DI SOTTO - Escursione nella VALLE DELLE CASCATE CRISTALLINE
Arrivo in mattinata, sistemazione in albergo. Pomeriggio escursione con guida naturalistica fra splendidi panorami delle Dolomiti di Forni di Sotto, alla scoperta della forra del torrente Poschiadea, con le sue acque color verde smeraldo e le sue gorgoglianti e fresche cascate. Percorso che si snoda lungo il letto del fiume Tagliamento, per poi risalire lentamente la Val Poschiadea: qui si potranno osservare le splendide Pozze Smeraldine della Val Tagliamento e si potranno approfondire le tipologie di trasporto dei tronchi nel lavoro dei boscaioli. Al termine rientro, speciale aperitivo con vista sulle Dolomiti, Cena presso il ristorante dell’albergo a base di specialità locali, pernottamento in albergo.
2° giorno : FORNI DI SOTTO – PESCA SPORTIVA Fiume Tagliamento / Accompagnatori – Escursione in MTB Colazione e incontro con la GUIDA di PESCA FVG direttamente allo spot e intera giornata dedicata alla pesca nel Fiume Tagliamento con ciottolami e grossi massi che tagliano con prepotenza la furia delle acque, creando delle cascate ed anse di varie dimensioni . I familiari e/o accompagnatori incontro con la guida - istruttore di MTB per piacevole pedalata in mountain assistita alla scoperta d Forni di Sotto in collegamento a Forni di Sopra su percorso di fondo valle e naturalistico raggiungendo il Bosco incantato ed i resti del castello di Saquidic, che sorgono in prossimità dell'antica strada e guado sul fiume Tagliamento. In serata degustazione del vino Solaris del vigneto d’alta quota e del formaggio locale. Rientro in albergo, ingresso al Centro Benessere Dolomiti, con vasca idromassaggio, sauna finlandese e bagno turco per un momento di puro relax. Cena e pernottamento.
3° giorno: FORNI DI SOTTO – PESCA SPORTIVA Fiume Tagliamento / Accompagnatori – Escursione naturalistica all’AGHE PUCE
Colazione e mattinata dedicata alla pesca sportiva a Forni di Sotto nei pressi del fiume Tagliamento in un’area attrezzata di pesca immersa nel bosco. In un contesto unico e suggestivo, dove trovano l’habitat ideale la trota fario e il salmerino alpino per i migliori spot di pesca alla mosca. I familiari e /o accompagnatori mattinata dedicata alla scoperta dell’Aghe puce, l’acqua della puzza, è una piccola sorgente di acqua ricca di composti solforati e interessanti colonie di batteri filamentosi chemiosintetici, cioè che utilizzano l’idrogeno solforato presente nell’acqua per ottenere energia. La sorgente si trova lungo il corso del Tagliamento ed è raggiungibile con facile escursione, accompagnati da guida naturalistica, partendo da Vico di Forni di Sotto. Pranzo libero e fine dei servizi.
QUOTA PESCATORE € 640,00 per persona
La quota comprende:
• 3 giorni / 2 notti in hotel 3* - Albergo diffuso - in camera doppia con servizi privati
• Trattamento di mezza pensione con la colazione e la cena (in ristorante convenzionato)
• 1 giornata di pesca sportiva con GUIDA di PESCA FVG
• Un escursione naturalistica con guida
• Aperitivi e degustazioni come da programma
• Ingresso nel Centro Spa
• Assicurazione Medico, bagaglio
La quota non comprende:
• noleggio canne ed esche e permesso di pesca
• Sistemazione in camera Singola supplemento su richiesta
• Supplemento alta stagione a Luglio e agosto € 20,00 a persona a notte
• Tassa locale € 1,50 a persona a notte da pagare in loco
• Bevande ai pasti
• Pasti non indicati in programma
• Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
QUOTA FAMILIARE/ACCOMPAGNATORE € 460,00 per persona
La quota comprende:
• 3 giorni / 2 notti in hotel 3* - Albergo diffuso - in camera doppia con servizi privati
• Trattamento di mezza pensione con la colazione e la cena (in ristorante convenzionato)
• Servizio guida di MTB
• Due escursioni naturalistiche con guida
• Ingresso nel Centro Spa
• Aperitivi e degustazioni come da programma
• Assicurazione Medico, bagaglio
La quota non comprende:
• Supplemento alta stagione a Luglio e agosto € 20,00 a persona a notte
• Tassa locale € 1,50 a persona a notte da pagare in loco
• Noleggio MTB
• Bevande ai pasti
• Pasti non indicati in programma
• Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota
NOTE: Quotazioni ad hoc per sistemazione in Hotel - Appartamento - Campeggio - B&B

Tel: +39 328.0481241


VACANZA PESCA SPORTIVA NELLE DOLOMITI FRIULANE
PESCA SPORTIVA NELLE ACQUE DELLE DOLOMITI FRIULANE
4 giorni e 3 notti, da giugno a ottobre 2024
Nel parco del paese si trovano due suggestivi laghetti alimentati da diverse sorgenti. In questi laghi si può effettuare anche la pesca sportiva. Questi acque vengono continuamente ripopolate con la trota iridea. Quale miglior luogo per trascorrere delle tranquille giornate di pesca, immersi nelle foreste di abeti e circondati dai massicci dolomitici? Per un soggiorno all’insegna della natura, con i tuoi amici e insieme alla tua famiglia!
1° giorno : FORNI DI SOPRA - Escursione Naturalistica i profumi del Bosco
Arrivo in mattinata, sistemazione in albergo. Pomeriggio escursione alla scoperta del Parco delle Dolomiti Friulane, accompagnati dalla guida alpina e naturalistica che vi racconterà le bellezze naturali con spiegazione delle piante ed erbe locali, svelando le curiosità dei luoghi visitati. Scoperta degli animali del bosco, scovando le orme lasciate dai cervi e delle volpi, ascoltando i suoni della natura per un'esperienza unica per tutta la famiglia. Al termine rientro, speciale aperitivo con vista sulle Dolomiti, Cena presso il ristorante dell’albergo a base di specialità locali, pernottamento in albergo.
2° giorno : FORNI DI SOPRA – PESCA SPORTIVA Laghetti / Accompagnatori – escursione in MTB
Prima colazione in albergo. Giornata libera e dedicata alla pratica della pesca ai laghetti. Possibilità di noleggiare le canne da pesca e le esche, oltre che ritirare i permessi di pesca. I familiari e/o accompagnatori incontro con la guida - istruttore di MTB per piacevole pedalata in mountain assistita alla scoperta d Forni di Sopra su percorso di fondo valle e naturalistico per giungere ai resti del castello di Saquidic, che sorgono in prossimità dell'antica strada e guado sul fiume Tagliamento. In serata degustazione della grappa locale. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno: FORNI DI SOPRA – PESCA SPORTIVA Torrente Tolina / Accompagnatori – Forest Bathing e Adventure Park
Colazione e incontro con la GUIDA di PESCA FVG direttamente allo spot e intera giornata dedicata alla pesca al Torrente Tolina. I familiari e/o accompagnatori possono godere dell’esperienza del Forest Bathing nelle Dolomiti Friulane, una passeggiata sensoriale, in cui immergersi nella natura e nel bosco utilizzando tutti i sensi e rilassando corpo e mente, con la possibilità di preparare prodotti cosmetici a base di piante nel bosco. Pomeriggio dedicato all'attività sportiva presso il Dolomiti Adventure Park. Rientro in albergo, cena e pernottamento. Centro SPA. Degustazione della birra artigianale.
4° giorno: FORNI DI SOPRA – Casera Tartoi
Prima colazione in albergo, tempo a disposizione per la passeggiata verso Casera Tartoi che sorge a 1711 metri di quota in una magnifica conca alpestre soleggiata, compresa tra le pendici del monte Piova e del monte Tiarfin, con vista sulle Dolomiti Friulane. Degustazione dei prodotti locali, quindi ridiscesa a valle e fine dei servizi.
QUOTA PESCATORE € 730,00 per persona
La quota comprende:
- 4 giorni / 3 notti in hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione con la colazione e la cena
- 1 giornata di pesca sportiva con GUIDA di PESCA FVG
- Escursione in malga e degustazione prodotti locali
- Escursione naturalistica con guida
- Aperitivi e degustazioni come da programma
- Ingresso in SPA
- Assicurazione Medico, bagaglio
La quota non comprende:
- noleggio canne ed esche e permesso di pesca
- Sistemazione in camera Singola supplemento su richiesta
- Supplemento alta stagione a Luglio e agosto € 20,00 a persona a notte
- Tassa locale € 1,50 a persona a notte da pagare in loco
- Bevande ai pasti
- Pasti non indicati in programma
- Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
QUOTA FAMILIARE/ACCOMPAGNATORE € 560,00 per persona
La quota comprende:
- 4 giorni / 3 notti in hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione con la colazione e la cena
- Servizio guida di MTB
- Escursione in malga e degustazione prodotti locali
- Escursione naturalistica con guida
- Forest Bathing
- Ingresso adventure park
- Aperitivi e degustazioni come da programma
- Ingresso in SPA
- Assicurazione Medico, bagaglio
La quota non comprende:
- Supplemento alta stagione a Luglio e agosto € 20,00 a persona a notte
- Tassa locale € 1,50 a persona a notte da pagare in loco
- Noleggio MTB
- Bevande ai pasti
- Pasti non indicati in programma
- Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
NOTE: Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

Tel: +39 328.0481241


VACANZA "FESTA DEI FUNGHI"
VACANZA "FESTA DEI FUNGHI" A FORNI DI SOPRA
3 giorni e 2 notti, 6-8 settembre 2024
Un fine settimana dedicato ai funghi con mostre, convegni, mercatini, chioschi gastronomici, musica dal vivo, animazioni e molto altro. Per la tradizionale Festa dei Funghi a Forni di Sopra vengono programmate mostre dei funghi, escursioni con guide micologiche, passeggiate naturalistiche alla scoperta dei sapori del bosco.
Sarà possibile acquistare funghi nei numerosi mercatini micologici e molti altri interessantissimi prodotti tra le bancarelle posizionate lungo le vie del paese. E, naturalmente, tantissimi funghi a tavola, all'insegna dei piatti tipici proposti dalla gastronomia fornese nei ristoranti ed alberghi del paese.
PROGRAMMA:
Venerdì : FORNI DI SOPRA - Pedalata cicloturistica con aperitivo vista Dolomiti
Arrivo in mattinata, tempo a disposizione e pranzo LIBERO. Pomeriggio incontro con la guida - istruttore di MTB e piacevole pedalata in mountain bike o e-bike immersi nella natura incontaminata lungo i sentieri ciclabili che circondano Forni di Sopra. Sosta per uno speciale aperitivo con vista sulle Dolomiti. Al termine rientro, cena e pernottamento in albergo.
Sabato : FORNI DI SOPRA - Passeggiata in Malga - FESTA DEI FUNGHI
Prima colazione e salita con la seggiovia Varmost (mt 1750) Passeggiata alla Malga Varmost con sosta all'allegra Fattoria. Degustazione dei prodotti tipici caseari - possibilità di acquisto. Ridiscesa con la seggiovia. Pomeriggio dedicato alla festa dei funghi con visita alle mostre espositive, partecipazione ai convegni organizzati con gli esperti micologi locali. Cena a base di funghi e pernottamento in albergo.
Domenica : FESTA DEI FUNGHI
Prima colazione e giornata dedicata alla Tradizionale Festa dei Funghi con la scoperta dei Funghi locali. Ricco il programma di animazione ed esperienze con l'escursione alla scoperta dei profumi dei funghi del bosco, la passeggiate nella Natura in compagnia dell'asino Biagio e il Forest Bathing nelle Dolomiti Friulane, una passeggiata sensoriale, in cui immergersi nella natura e nel bosco utilizzando tutti i sensi e rilassando corpo e mente. Musica e numerosi mercatini micologici e stand enogastronomici con i prodotti tipici creati e cucinati con i funghi locali.
Quota per persona € 345,00 per gli adulti
Quota bimbi, in camera con due genitori
0-3 anni = gratuiti – pagano in loco ciò che consumano
4-6 anni = € 185,00
7-12 anni = € 255,00
13-17 anni = € 285,00

Tel: +39 328.0481241
