Ecomuseo Fornese

Forni di Sopra

Super User

Super User

Giovedì, 15 Agosto 2024 12:07

CLASSIFICHE E VIDEO CIAMINADA 2024

CLASSIFICHE 50^ EDIZIONE DELLA CIAMINADA

Forni di Sopra, 15 agosto 2024: oltre mille i partecipanti alla “Ciaminada” del cinquantesimo.

 

 
ciaminada 2024 Forni di Sopra
 
Le aspettative della Società Sportiva Fornese erano quelle di superare i precedenti record di iscritti e così è stato con oltre mille concorrenti al via nella storica corsa di Ferragosto delle Dolomiti Friulane.
La “Ciaminada” è una delle corse più antiche del Nord-Est Italia e si svolge fin dal 1974 a Forni di Sopra (UD), nella giornata di Ferragosto. Quella di oggi è stata la 50^ edizione ed ha battuto ogni precedente record di partecipanti. La corsa promozionale si è svolta lungo sentieri e piste forestali sulle sponde del fiume Tagliamento, definito dagli esperti il fiume più naturale d’Europa. Il tracciato prevedeva due distanze: una di 8 Km dedicata agli adulti ed una di 5 Km per i bambini, con partenza e arrivo nella Piazza Centrale di Forni di Sopra.
Questa corsa, una delle più antiche del Friuli, nei primi anni fu organizzata dall’Habitat, un’associazione locale che aveva come attività la pulizia ed il mantenimento dei sentieri. Per qualche anno è stata organizzata dalla sezione CAI di Forni di Sopra per poi passare, negli ultimi 3 decenni, nelle mani della Società Sportiva Fornese.
La cronaca di gara di questa edizione ha visto la vittoria assoluta di Alex Perissutti giovane Biathleta fornese e neo arruolato dal Centro Sportivo Esercito, secondo posto per il suo collega di corpo, l’Azzurro Fondista Martin Coradazzi, terzo posto per Cesare Lozza (GS Stella Alpina) , altra giovane promessa del Biathlon.
Tra le donne Vittoria assoluta per Letizia Pugnetti, secondo posto per Giada Dorigo (G. S. Stella Alpina) e terzo per Silvia Giacomelli.
Nel giro corto dedicato ai giovanissimi, vittoria assoluta per Lukas De Monte (G.S. Stella Alpina) e Maria De Monte (G. S. Stella Alpina).
Il trofeo del gruppo più numeroso è stato vinto dal Gruppo “Seconde case” di Forni di Sopra.
 
La Società Sportiva Fornese vi da appuntamento per il prossimo importante evento, il 19° Trail delle Dolomiti Friulane in programma per domenica 25 agosto, sempre a Forni di Sopra. Leggi di più...
S.S. Fornese
Dolomiti Friulane
 
 
 
 
   

Main sponsor dell'evento:

sponsor_sky-race_emk

 

CLASSIFICHE - FOTO - ALBO D'ORO 

 
 
 
 

 

Lunedì, 29 Luglio 2019 05:47

Trofeo Gortani alla Stella Alpina

Dopo 25 anni il Trofeo Gortani è ritornato Forni di Sopra, organizzazione e vittoria finale per la Stella Alpina. 

 

Domenica 28 luglio 2019 il Gruppo Sportivo Stella Alpina ha organizzato la 5^ prova del 52° Trofeo Gortani, lo storico Campionato a tappe di corsa in montagna che coinvolge ogni anno podisti di tutte le età, dalla categoria “Cuccioli” a quella “Veterani”, e che si sviluppa nei mesi estivi in diverse località dell’alto Friuli e non solo.

La corsa si è svolta lungo il percorso di fondovalle predisposto dai volontari della Stella Alpina diretti da Remo Neukomm ed ha visto la partecipazione di numerose squadre arrivate da tutto il Friuli per un totale di oltre 150 concorrenti di tutte le categorie, per niente scoraggiati dalla pioggia.

Molti sono i podi conquistati dagli atleti della Stella Alpina nelle varie categorie:

MARIA DE MONTE: 2^ Cat. CUF
CATERINA BOATO: 3^ Cat. CUF
LUKAS DE MONTE: 1 Cat. CUM
ELISA PECORARO: 3^ Cat. EF
NICHOLAS CLERICI: 2° Cat. EM
LAURA PAVONI: 1^ Cat. RE
GAIA PIELI: 3^ Cat. RE
CESARE LOZZA: 2° Cat. CI
PAOLO ZANIER: 1° Cat. JM
THOMAS VERITTI D'ANDREA: 2° CAt SM
DEMIS NEUKOMM: 2° Cat AMA
SONIA DEL FABBRO: 2^ Cat. AFB
PAOLO DE CRIGNIS: 1° Cat. VMA
EDDA SPANGARO: 1^ Cat. VFB
REMO NEUKOMM: 1° Cat. VMB
MARIO CEDOLIN: 3° Cat. VMB

Buoni i piazzamenti anche per gli altri portacolori stellati.

 

L’organizzazione e l’ospitalità del G.S. Stella Alpina è stata ottima, così come l’impegno dei propri atleti in gara che ha valso la vittoria di squadra con 687 punti, davanti all’Unione Sportiva Aldo Moro (313) ed il Timaucleulis (256).

Un grande risultato del Gruppo Sportivo di Forni di Sopra che raduna podisti provenienti da varie località friulane coinvolgendo più generazioni, in particolare i giovanissimi.

La soddisfazione di Remo Neukomm, Presidente del G.S. Stella Alpina: "E' stata una giornata emozionante. Siamo davvero un bel gruppo. I bambini hanno una grinta incredibile! Anche i grandi sono bravi, un plauso per i nostri atleti di tutta la Carnia e Friuli. Grazie a tutti gli amici e volontari, abbiamo fatto una gran bella figura!"

 

Foto di Gruppo, Atleti G.S. Stella Alpina:

GRUPPO SPORTIVO STELLA ALPINA GORTANI 2019 csi

 

Domenica, 21 Luglio 2019 21:09

Giornata Alpina in Malga Tartoi

27^ Giornata Alpina in malga Tartoi

Domenica 21 luglio 2019 il Gruppo Alpini di Forni di Sopra ha organizzato la 27^ Giornata Alpina in malga Tartoi a quota 1711 m.

GIORNATA ALPINA TARTOI 2019 fornidisopra dk 0000362

 

Presenti vari Gruppi Alpini della Carnia ma anche molti simpatizzanti ed escursionisti che hanno trascorso una piacevole giornata con gli Alpini.
Il gestore della casera, Mirco Dorigo, ha accolto gli Alpini con una novità: due simpatici alpaca delle Ande che hanno catturato da subito la simpatia di tutti i presenti.
All’alzabandiera era presente il Labaro della Sezione Carnica portato a Forni dal Segretario Sezionale Alberto Bearzi e naturalmente i gagliardetti dei Gruppi ANA presenti.


La Santa Messa è stata celebrata da Don John che ha ricordato i Caduti Alpini e rivolto una preghiera a tutti i presenti. Dopo la messa, Giorgio Lovisa ha letto la Preghiera dell'Alpino ed il Segretario Elvio Antoniacomi ha introdotto le autorità: il neo eletto Sindaco di Forni di Sopra, Marco Lenna, accompagnato dall’Assessore Lorenzo Antoniutti, ha salutato i presenti ricordando i sacrifici degli Alpini caduti ed elogiando le attività dell’Associazione, sempre in prima linea per tutte le necessità delle popolazioni, in particolare quelle derivanti dalle calamità naturali.
Oltre ad Alberto Bearzi, erano presenti altri due Consiglieri Sezionali: Eraldo Borghi ed Alberto Steffan, tutti protagonisti, assieme al comitato organizzativo, della fantastica Adunata Triveneta organizzata dalla Sezione Carnica dal 13 al 15 giugno a Tolmezzo. Proprio Steffan ha portato il saluto del Presidente Sezionale Ennio Blanzan, ringraziando anche gli Alpini ed i simpatizzanti fornesi che hanno contribuito alla grande manifestazione di Tolmezzo.
La manifestazione si è conclusa con un gustosissimo rancio, con le "specialià alpine" di Anita Cella accompagnate da una spina di Birra Artigianale Fornese.

 Foto:

GIORNATA ALPINA TARTOI 2019 fornidisopra dk 0000368

Mercoledì, 17 Luglio 2019 20:48

Forni di Sopra, tutti i sentieri sono agibili

Forni di Sopra, tutti i sentieri sono agibili

La Stazione del Club Alpino Italiano di Forni di Sopra conferma che il 98% dei sentieri del circondario fornese è stato ripristinato liberandolo da frane e da tronchi abbattuti dalla tremenda tempesta "Vaia" dello scorso ottobre.

MALGA TARTOI GIORNATA ALPINA ANA

Grazie a quasi nove mesi di lavoro da parte di Volontari ed Istituzioni, Forni di Sopra e Forni di Sotto hanno quasi completato il ripristino della rete di sentieri e mulattiere che collegano il fondovalle con malghe, rifugi e cime delle Dolomiti Friulane. I pochi sentieri ancora inagibili riguardano tratti in quota poco frequentati, ma anch'essi verranno ripristinati entro agosto.


Le ditte boschive continuano a prelevare le numerose piante schiantate avviandole alle segherie dell’Alto Friuli ed alla centrale di biomassa che in questo periodo è molto impegnata, in termini energetici, per il riscaldamento della piscina comunale e del centro benessere di Forni di Sopra.
Comune, Corpo Forestale Regionale, Ente Parco delle Dolomiti Friulane, con il prezioso supporto della Protezione Civile Regionale, stanno procedendo con le opere più importanti per il ripristino degli alvei torrentizi.
Anche le malghe sono tutte agibili e raggiungibili, e proprio in casera Tartoi, domenica 21 Luglio, dalle ore 11 si terrà la 28^ edizione della “Giornata Alpina”: raduno in quota organizzato dagli Alpini di Forni di Sopra.

ripristino sentieri vaia

Moltissimi Volontari in prima linea: il ripristino della rete di sentieri per l'escursionismo e la Mountain Bike ha coinvolto a lungo moltissime persone, e non solo fornesi, che hanno contribuito con molta generosità in questi mesi con la forze delle proprie braccia o attraverso donazioni per l'acquisto di attrezzature e carburante per motoseghe e fuoristrada.

Solo un esempio è quello della comunità di Lavariano che ha organizzato una raccolta fondi da destinare alle iniziative di ripristino dei sentieri martoriati dagli eventi. L’occasione è stata quella del Pignarûl del 6 gennaio scorso: durante l’evento, il Gruppo Alpini di Lavariano, diretto da Glauco Zanette, ha raccolto le offerte e le ha messe a disposizione della manodopera fornese coordinata da Ivan Lozza. Leggi l'articolo...

Nella foto sopra; la Malga Tartoi, raggiungibile oggi da diversi sentieri ed anche dalle seggiovie del Varmost

VITELLI MALGA VARMOST dk

 

 

Lunedì, 15 Luglio 2019 07:24

DA LAVARIANO UN AIUTO A FORNI DI SOPRA

DA LAVARIANO UN PREZIOSO AIUTO A FORNI DI SOPRA. 

Domenica 14 luglio 2019 gli amici di Lavariano (UD) hanno raggiunto in gran numero Forni di Sopra per condividere, assieme ai volontari fornesi, una giornata nelle Dolomiti e consolidare il rapporto di amicizia nato dopo la tempesta "Vaia" dell'ottobre 2018.

FORNI LAVARIANO 2019 VAIA GEMELLAGGIO

Dopo i distruttivi eventi meteorologici del ciclone, la comunità di Lavariano, aveva organizzato una raccolta fondi da destinare alle iniziative di ripristino dei sentieri martoriati dagli eventi. L’occasione è stata quella del Pignarûl del 6 gennaio scorso, durante l’evento il Gruppo Alpini, diretto da Glauco Zanette, ha raccolto le offerte e le ha messe a disposizione dei volontari fornesi per materiali ed attrezzature utilizzati nel ripristino dei sentieri e strade forestali. 

In una bella giornata di sole, Alpini, simpatizzanti e famiglie di Lavariano hanno raggiunto malga Varmost in seggiovia, visitato il circondario fornese, il Parco Avventura ed i musei rurali di Forni di Sopra accompagnati dall’Assessore Sara Anziutti. Dopo il gustoso pranzo cucinato dagli Alpini di Lavariano nella tensostruttura comunale, l’Assessore Mario Cedolin ha ringraziato i donatori ospiti ed i volontari fornesi per il grande lavoro svolto nel ripristino di piste e sentieri.

Il Capogruppo ANA Lavariano Zanette ha consegnato i gagliardetti ai rappresentati del Comune, alle Penne Nere Fornesi ed ai Volontari coordinati  da Ivan Lozza.  La giornata a Forni di Sopra si è conclusa con la degustazione presso Happy Beer Day: Festa della Birra Artigianale prodotta a Forni di Sopra.

AMICI LAVARIANO 2019 VAIA GEMELLAGGIO

La vicinanza della comunità di Lavariano a Forni di Sopra è un'altra grande dimostrazione che la fraternità e solidarietà tra Friulani non viene mai a mancare nei momenti del bisogno. Grazie Amici di Lavariano!

www.fornidisopra.it

 

 

Giovedì, 04 Luglio 2019 16:57

Andrea Nassivera, campione di Fisarmonica

ll musicista Fornese Andrea Nassivera, vittorioso al concorso internazionale di Verona

Vittoria di Andrea Nassivera al 28° concorso fisarmonicistico internazionale di Erbezzo (VR), svoltosi il 30 giugno 2019 durante la festa internazionale della fisarmonica.

 

andrea nassivera concorso

 

Andrea Nassivera, studente del conservatorio "J. Tomadini" di Udine sotto la guida del professor Adolfo Del Cont, presentando tre brani di diverse epoche (la sonata in Fa minore di Domenico Scarlatti e due movimenti della Partita concertante n.1 del compositore ucraino Anatoly Beloshitsky) ha ottenuto l’elevato punteggio di 97/100, ottenendo così il primo posto assoluto nella sua categoria.

La giuria si è complimentata con lui per il programma scelto, perché molto vario e in grado di dimostrare la vastità interpretativa che il suo strumento offre, e dunque è riuscito a trasmettere al meglio la sua vena artistica-musicale durante le interpretazioni.

Speriamo che quest’importante traguardo sia per lui di buon auspicio per una brillante carriera in campo musicale.

Pietro Nassivera

ANDREA NASSIVERA

 

 

Mercoledì, 03 Luglio 2019 12:36

Dal Rotary Club sostegno al Parco Avventura

Il Rotary Club Tolmezzo e Alto Friuli in sostegno del Dolomiti Adventure Park

Dopo la tempesta "Vaia" che ha flagellato le nostre montagne alla fine dell'ottobre scorso, il Rotary Club Tolmezzo e Alto Friuli ha voluto dare il suo personale sostegno alle attività danneggiate, privilegiando l’area ricreativo di notevole importanza sociale ed economica qual è il Parco Avventura Dolomiti Adventure Park di Forni di Sopra.

adventure park forni di sopra

 

Il parco avventura di Forni di Sopra è il più grande del Friuli Venezia Giulia e costituisce un punto di forte attrazione turistica da oltre dieci anni. La gestione è affidata a un gruppo di giovani residenti che possono così integrare la professione stagionale di maestro di sci.

In seguito agli eventi atmosferici del 29-30 ottobre 2018, un grande numero di alberi è stato abbattuto dalla forza del vento, danneggiando gravemente lgli impianti.


Il Rotary Club Tolmezzo e Alto Friuli ha voluto fare da capofila a un progetto inteso a finanziare tempestivamente interventi primari, stanziando una somma importante. Con il contributo economico di altri club regionali – Aquileia-Cervignano-Palmanova, Gemona e Friuli Collinare, Udine Nord, Udine Patriarcato – ha raggiunto il contributo complessivo di € 10.000,00, cui si è aggiunto quello erogato dal Distretto 2060 InnerWheel.

La consegna del finanziamento si terrà prossimamente a Forni di Sopra presso il centro visite del Parco delle Dolomiti Friulane.
L’Amministrazione comunale, nel ringraziare il Rotary, ha evidenziato la necessità di come ci si dovrà preparare ad affrontare in futuro eventi calamitosi di una certa portata, ricordando i cambiamenti climatici in corso e la responsabilità che la collettività ha nei confronti di questi.

Il gestore del parco Thomas Veritti, da parte sua, ha invece sottolineato come da un fatto negativo possa discendere anche qualcosa di buono, ricordando la maniera tempestiva e concreta con la quale la comunità di Forni di Sopra ha saputo reagire, facendo squadra, alle avversità.

Il Dolomiti Adventure Park di Forni di Sopra è aperto tutti i giorni.

Per ulteriori informazioni o prenotazioni visita il sito del Parco Avventura: Link...

banner advpark 

Mercoledì, 26 Giugno 2019 07:40

BUON COMPLEANNO DOLOMITI UNESCO

Per chi abita le Dolomiti, le ama, le ammira, per chi ci vive, oggi é un giorno di festa! Sono trascorsi 10 anni da quando UNESCO dichiarò Patrimonio Mondiale le nostre montagne.

Era il 26 giugno 2009, la notizia arrivò da Siviglia.

Da allora, per i Monti Pallidi è iniziato un nuovo corso.

dolomiti friulane forni di sopra

 

Nelle Dolomiti Friulane bastano pochi passi e vi troverete subito in un paradiso naturale incontaminato. Estese vallate, prive di viabilità principale e di centri abitati, si addentrano tra vette dolomitiche elevando il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane al grado di “wilderness”, ideale per escursioni di tipo naturalistico ed il trekking.

Lontano dalla confusione cittadina e dall'assalto dell'escursionismo massa, ci si trova in una quiete silenziosa, fattore importante per migliorare la qualità della vita. Camminate contemplative, scalate su roccia; osservare la natura o semplicemente rilassarsi.

Buon compleanno Dolomiti Patrimonio dell'umanità!

 

Foto delle Dolomiti Friulane

Scopri le Dolomiti Friulane

 

SERATA DEDICATA AI 10 ANNI DELLE DOLOMITI 

FORNI DI SOPRA

 

Alla Capanna Alpina di "Cueste Baton" il raduno in memoria di Fabio Polo "Buzi".

MEMORIAL FABIO BUZI 2019 116

Forni di sotto, domenica 23 giugno 2019: i ragazzi della Polisportiva Audax di Forni di Sotto ed i Volontari del C.A.I. hanno organizzato la gara promozionale di Corsa in Montagna che, dalla Piazza Centrale di Forni di Sotto, ha raggiunto la Malga a quota 1731m.

Anche questo 4° Memorial ha visto la partecipazione di appassionati di corsa ed escursionisti per un totale di circa 80 concorrenti di tutte le età che hanno percorso il dislivello in salita di 1000 metri su un tracciato di 8 Km. composto da piste sterrate e sentieri. La giornata è stata dedicata alla memoria di Fabio che per tutti era e sarà sempre un esempio di entusiasmo e dedizione alla montagna, ai suoi sentieri e alle sue tradizioni, incarnandone lo spirito più vivo. Dopo l'ottimo pranzo in quota, si sono svolte le premiazioni con la presenza del Presidente della Sezione Cai di Forni di Sopra Emo Chinese, il Vice Sindaco di Forni di Sotto Rosella Polo, l'assessore Paolo Platti, e l'Assessore all'ambiente di Forni di Sopra Mario Cedolin.


Questa la cronaca agonistica: Miglior tempo di salita per Martin Coradazzi (il fondista Fornese componente della Squadra Nazionale di sci di fondo), secondo posto per Thomas Veritti e terzo per Denis Neukomm. Tra le donne vittoria per Cristina Candotti.
Nei giovanssimi, vittoria per Marco Da Pozzo, seguito da Cesare Lozza e per Virginia Antoniutti, seguita da Elisa Pecoraro. Il premio per il tempo medio di gara è stato vinto da Ivan Da Pozzo. Premiati anche il veterano Riccardo Nassivera la concorrente più giovane Ludovica Badan.


Qui alcune foto della manifestazione, Dk e Marco Nassivera:

 

Martedì, 18 Giugno 2019 19:43

RIPRISTINATO L'ANELLO DI MOUNTAIN BIKE

RIPRISTINATO L'INTERO ANELLO DI MOUNTAIN BIKE A FORNI DI SOPRA

Anche la passione per la Mountain Bike ha vinto contro la furia di Vaia.

I Volontari fornesi e gli amici arrivati dal Friuli con costanza hanno lavorato di settimana in settimana per ristabilire l'anello di Mountain Bike devastato dalla forza del vento e delle acque scatenati dalla tempesta Vaia dell'ottobre 2018.

 

Il lungo anello di MTB di 25 Km. che si snoda nel fondovalle di Forni di Sopra, nel Parco delle Dolomiti Friulane, è ora perfettamente percorribile grazie al taglio delle piante, bio-opere di contenimento e passerelle in legno.

mtb forni di sopra gara carniabike

 

Domenica 16 giugno a Forni di Sopra, sotto l’organizzazione della ASD Carnia Bike, si è disputata la gara del Giro XC FVG di Mountain Bike. Presente al via circa un’ottantina tra i più forti bikers della regione. La corsa si è svolta su un unico giro di circa 20km sul quale il terzetto di atleti composto da Merlino Gabriele dei Radical Bikers, Del Missier Marco del Team Friuli Sanvitese e Bevilacqua David del Fun Bike Cussigh Bike si sono dati battaglia componendo così anche il podio finale. Lotta stretta tra le società con pochi punti a separare le prime 3. Vincono gli atleti di casa del Carnia Bike davanti all’Azzida Valli del Natisone e al Ki.Co.Sys Team. 

 

mtb forni di sopra

Foto del supervisore del percorso ed organizzatore della gara: Ivan Lozza

 

SCOPRI I PERCORSI DI MOUNTAIN BIKE DI FORNI DI SOPRA

anelli MTB Forni di Sopra

 

 mtb forni di sopra 10


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302