Le origini di Forni di Sopra

Attenzione

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: [ROOT]/images/SLIDES/AUTUNNO
JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: [ROOT]/images/PRIMAVERA

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder:
Super User

Super User

Mercoledì, 30 Dicembre 2020 17:08

SALUTO AD ARMANDO CORADAZZI

Forni di Sopra ha dato l'ultimo saluto ad Armando Coradazzi.

Per amici e conoscenti era "Mandulin", una persona carismatica ed importante per la comunità anche grazie al suo impegno nel sociale: è stato presidente della sezione del C.A.I. presidente del Credito Cooperativo, della Cooperativa di Consumo e consigliere comunale e donatore di sangue.

Armando Coradazzi

Armando ha lottato molto contro il Covid, che da novembre aveva messo a dura prova la sua coraggiosa fibra, fino alla sua scomparsa avvenuta il 24 dicembre nell'ospedale di Trieste. Il malefico virus, oltre alla sua presenza, ci ha portato via la sua passione e cultura della montagna, la sua conoscenza, la sua cordialità e la sua simpatia.

Dopo un periodo di emigrazione in Svizzera, negli anni '60 è rientrato a Forni di Sopra ed assieme al fratello Mosè ha fondato la Falegnameria Fornese offrendo un servizio prezioso e puntuale oltre a lavoro per molte famiglie della valle. A seguito del pensionamento di Armando e Mosè, la falegnameria è stata rilevata ed è divenuta sede, stabilimento e spaccio del premiato Birrificio Foglie d'Erba di Gino Perissutti. Il Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna ricorda come Armando ha avuto un ruolo importante e carismatico nel tessuto sociale del paese e nel volontariato, è stato anche consigliere comunale. Puntuale e generoso donatore di sangue con oltre 100 donazioni effettuate, come ricorda il Presidente dell'AFDS fornese Michele Clerici.

MANDULIN TORRE BOTH

Nel tempo libero Armando si rifugiava nel silenzio dei monti. Era un vero cultore della montagna, appassionato frequentatore e profondo conoscitore della letteratura alpinistica di tutto il mondo. Nella sua libreria non mancava libro, spesso con dedica firmata dall'autore, delle imprese alpinistiche più memorabili. Armando era anche componente attivo del Circolo Numismatico e Filatelico di Forni di Sopra, i suoi amici non mancavano di recapitagli gli annulli filatelici da varie parti del mondo, in particolare quelli legati alla montagna. Armando era anche membro del GISM - Gruppo Italiano Scrittori di Montagna.
Durante la presidenza della Sezione del Club Alpino Italiano di Forni di Sopra, dal 2004 al 2006, ha contribuito molto a diffondere la storia alpinistica fornese ed ha allacciato rapporti e conoscenze con autori ed editori. Infatti la sua voglia di conoscere storie ed autori l'ha portato ad incontrare personaggi importanti impegnati nel campo letterario e sociale. Una di queste amicizie, quella con l'esploratore e scrittore Tito De Luca, ha portato Armando a conoscere la famosa scrittrice di origine Armena Antonia Arslan - autrice del premiato romanzo "La masseria delle allodole"-. Questa amicizia ha avvicinato Armando alla Fondazione internazione CINF che si occupa della difesa dei diritti umani e della salvaguardia delle culture a rischio di estinzione. Proprio con questa Fondazione, dal 2017, Armando ha svolto un' encomiabile attività a supporto della minoranza armena del Nagorno Karabakh. Una bella storia che ha coinvolto anche Corrado Clerici "Poff", Legnolandia ed altre aziende fornesi. Armando ne andava orgoglioso e, in quel della sua casa in Mauria lo scorso settembre, ci aveva consegnato i suoi appunti per scrivere un articolo per il notiziario l'Angelo. Non mancheremo di scrivere prossimamente questa bella storia di solidarietà e generosità. Anche per questo Armando verrà ricordato.

A tal proposito il figlio Igor comunica che per volontà di Armando è possibile fare una donazione in favore della Fondazione CINF utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
Intestatario del conto: CINF ARTSAKH - CHARITY FOUNDATION
Banca: ARMBUSINESSBANK
Conto: 1150011349459452 USD

Cosice Swift: ARMNAM22XXX


Qui riportiamo alcune dediche scritte in questi giorni di lutto e tristezza:

Romeo Mattioli
"La scomparsa di Armando costituisce un grave lutto non solo per i familiari, ma per tutta la Carnia e turisti fornesi. Era un galantuomo, dotato di spiccata intelligenza, cultura e bonaria ironia. Era semplice e umile, ma di profonda conoscenza del mondo economico, politico, istituzionale e della dinamica dei partiti. E' stato sempre a disposizione della comunità e dei turisti con vivo e generoso spirito di servizio. Esprimiamo a tutti i familiari e alla comunità di Forni di Sopra i sentimenti di profondo cordoglio. Mandi Armando, riposa in pace. Noi non ti dimenticheremo mai."

Gino Giovanni Anziutti - Presidente ASCA (Cai della Carnia)
"Con Armando abbiamo perso un testimone della importanza della cultura della montagna. Per ricordarlo degnamente si sappia dare continuità a questo suo esempio."

Gino Perissutti - Birrificio Foglie d'erba:
"Quando, lungo il proprio cammino incrociamo persone tanto dirette, vere e sincere, l'orizzonte diviene immediatamente più rarefatto, i discorsi più leggeri, le incombenze meno gravose. Basta uno sguardo che sia uno, una stretta di mano che sia una e la consapevolezza che tutto andrà a buon fine ce la mettiamo entrambi subito in tasca. Ciao Armando, è bastata davvero la nostra prima stretta di mano, i tanti sguardi diritti negli occhi e le poche parole con un uomo per il quale bastava la prima pronunciata, quella che conta. Grazie per la fiducia che mi hai concesso, per le pacche sulla spalla e la possibilità dei milioni di sorrisi che abbiamo regalato alle persone tra queste tue e nostre mura, senza troppe "menate", chiedendomi sempre un "Come va?" e ricordandomi che eri felice andasse così, tra le tue e le nostre mura. Ci siamo sempre salutati con il solito "Bon" che sanciva l'essere d'accordo sulla prossima cosa da fare assieme e col "Si vidon" che ricordava la nostra prima stretta di mano. Il mio sguardo va verso questi spazi tra i quali mi hai concesso tanti sorrisi, in attesa del prossimo da incorciare, il tuo so già verso quali occhi lo starai rivolgendo. Un pensiero fortissimo dal tuo amico Coton e dalla Giuly, da Mara e Gabriele ed un abbraccio da tutti noi ad Igor, Cinzia, le rispettive famiglie, a Mosè e tutti i tuoi affetti. Non ti ho mai sentito pronunciare una parola di sconforto o lamento e Dio solo sa cosa tu abbia visto, l'amarezza per saperti andar via così da solo lascia una grande rabbia. Ciao Mando e grazie!"

ARMANDO CORADAZZI MANDULIN

Domenica, 10 Gennaio 2021 20:23

BATTUTE LE PISTE PER LE MALGHE

Battute le piste per le malghe Tartoi e Tragonia.

Dopo le abbondanti nevicate del 7-8 e 27-28 dicembre 2020 e quelle di inizio anno (1-2 gennaio 2021) il comune di Forni di Sopra, per interessamento diretto dell'assessore Lorenzo Antoniutti, ha ribattuto le piste forestali che portano alle malghe Tartoi e Tragonia.

Battuti anche gli anelli di fondovalle: "giro dei laghetti" e strada per "Piniei" dalla frazione di Andrazza.

 

piste malghe

 

Grazie ad un grande lavoro dei Volontari “Vaia”, e al battipista del Comune di Forni di Sopra, le vie di accesso alle malghe Tartoi e Tragonia sono state liberate da un centinaio di alberi caduti durante la grande nevicata del 7-8-9 dicembre 2020.

piste forestali malghe

Ora è possibile salire con sci da alpinismo e ciaspole lungo questi itinerari molto apprezzati dagli amanti delle ecursioni nella natura.

La battitura non arriva fino alle malghe, a causa del passaggio bloccato da alcune grosse valanghe, ma ci arriva comunque vicino.
Le piste sono accessibili da due punti:
- dalla piazza di Forni di Sopra seguendo le indicazioni per le malghe.
- dalla borgata di Chianeit seguendo la pista che sale verso Som Picol (anch'essa battuta con gatto delle nevi) per poi svoltare a destra verso le malghe.
L’accesso è libero, si raccomanda di consultare il bollettino valanghe prima di intraprendere l’escursione, in alcuni punti potrebbe formarsi del ghiaccio pericoloso.

#fornidisopra

piste forestali malghe tartoi tragonia

 tartoi malga fornidisopra

 

Venerdì, 18 Dicembre 2020 09:52

DALLA COMUNITÀ FORNESE, L'ALBERO DI LANA

UNA COMUNITA’ DI MANI E COLORI… IL NOSTRO NATALE!

Questo albero, alto otto metri, uno dei più grandi mai realizzati, contiene oltre quattromila mattonelle lavorate all’uncinetto.

E fin qui niente di particolare, non è infatti l’unico. A renderlo tale è invece questa peculiarità: tutte le mattonelle sono state realizzate durante la ferrea quarantena della primavera scorsa quando, obbligate in casa per molte settimane, mani volenterose di donne fornesi e non solo (molte mattonelle sono arrivate anche da altri paesi, alcune addirittura dal Belgio!) hanno dapprima riciclato colorati e vecchi gomitoli riposti da tempo nelle rispettive soffitte e poi, spinte dall’entusiasmo alimentato anche dal passaparola, si sono messe al lavoro. E questo è il risultato!

albero lana forni di sopra

L’obiettivo, sicuramente raggiunto, era quello di sentirsi comunità, una grande ed unita famiglia veramente parte dello stesso paese, soprattutto in un momento difficile ed inquietante causato dal malefico virus che ha, lo sappiamo fin troppo bene, cambiato la nostra quotidianità.
Non un filo di lana è andato sprecato se ci ha simbolicamente aiutato a stare e sentirci insieme, ed ognuna fra le proprie mura domestiche ha contribuito a rallegrare in questo modo l’atmosfera natalizia di questo nostro magico paese: anche stando lontano abbiamo fatto in modo che tanti colori si tenessero per mano!

 

albero lana forni di sopra

Ringraziamo quindi tutte le mani volenterose che hanno materialmente creato le mattonelle (non ci è possibile fare un elenco completo poiché, essendo state tantissime, rischiamo sicuramente di dimenticarne qualcuna); ringraziamo Legnolandia che ha realizzato la poderosa, nonché sicura, struttura e la stella a decorazione finale della stessa ed infine ringraziamo il Comune di Forni di Sopra e la Rete di Impresa #Dolomitiintuttiisensi che, concretizzandone l’esposizione, hanno creduto in questa idea, nata quasi in sordina ma poi rivelatasi molto piacevole ed ancor più appassionante.

E quale migliore occasione per augurare a tutti i nostri fornesi ad agli amici ospiti che hanno scelto Forni di Sopra per vivere momenti di vacanza, sport e gradevole spensieratezza, un sereno Natale ed un Anno nuovo che, mai come quest’anno, speriamo sinceramente, e di cuore, inizi veramente sotto una buona stella! … donne fornesi.

Forni di Sopra, Natale 2020

#dolomitiintuttiisensi

albero lana forni di sopra

albero lana forni di sopra

 

Lunedì, 23 Dicembre 2024 07:29

Apertura pista sci di fondo.

Pista Sci di Fondo Forni di Sopra, anello di 2,5 km.

Dopo la recente nevicata, che si è aggiunta all'innevamento artificiale, la pista di Sci Nordico di Forni di Sopra si presenta in condizioni ottimali ed è aperta dal 24 dicembre 2024 su una lunghezza di 2,5 Km. 

ll tracciato della pista si sviluppa lungo il fiume Tagliamento, la cui sorgente é situata pochi chilometri più a monte. L'accesso alla pista si trova presso il Centro Fondo "Tagliamento" in fondo alle seggiovie del Varmost. 

La pista è accessibile dalle 9:00 alle 16:00.
 
 

fornidisopra dolomites ski fondo

TARIFFE DI ACCESSO ALLA PISTA DI FONDO DI FORNI DI SOPRA

listino fondo 2025

Scopri la pista di Fondo Tagliamento:

Il tracciato si sviluppa lungo il fiume Tagliamento, la cui sorgente é situata pochi chilometri più a monte. Una caratteristica molto apprezzata dell'anello di fondo è quella di offrire percorsi adatti a tutti i tipi di sciatori, sia amatoriali che sportivi avanzati, grazie alle varianti agonistiche facoltative ben articolate lungo il tracciato.
Gran parte della pista è esposta al sole per tutta la mattinata, questo rende più facile e divertente sciare anche in condizioni di rigidità atmosferica. L'accesso alla pista si trova presso il Centro Fondo "Tagliamento". Adiacente alla pista si trova il noleggio sci "3S" con tutte le informazioni per corsi e lezioni impartite dai maestri della Scuola Italiana Sci.

SCI DI FONDO AL SOLE DELLE DOLOMITI FRIULANE

GUARDA IL VIDEO:

Società Sportiva Fornese
Forni di Sopra
Dolomiti Friulane

www.sportiva.fornidisopra.org

 

Martedì, 08 Dicembre 2020 13:49

SALUTO A ILDEGARDA TAFFRA

Saluto a Ildegarda Taffra

Forni di Sopra in lutto per la scomparsa di Ildegarda Taffra. L'atleta azzurra e olimpionica dello sci di fondo (Oslo 1952 e Cortina 1956) era una fornese di adozione, fino a qualche anno fa sempre presente agli eventi sportivi e alla vita sociale assieme al marito Dante di Ragogna, scomparso nel dicembre del 2016.

Sia d'estate che d'inverno lasciavano volentieri Trieste, la loro città di residenza, per frequentare la loro casa di via Chianeit a Forni di Sopra.

Si erano definiti “Innamorati di Forni, una meta che non si può respingere, per il fascino delle sue montagne, per la ruvida amabilità della sua gente”.

 Ildegarda, 86 anni originaria di Tarvisio, è stata una campionessa dello sci di fondo, nel suo palmares ci sono, fra l’altro, un sesto posto in staffetta ai Mondiali di Falun ’54 e un ottavo alle Olimpiadi di Cortina ’56, oltre a sei titoli italiani consecutivi conquistati tra il 1951 e il 1956 sui 10 chilometri di fondo. Alle Olimpiadi di Oslo nel 1952. In gara con lei c’era anche un altro nome storico della disciplina, Fides Romanin, l’atleta di Forni Avoltri scomparsa nel 2019.

Nel 1974 Ildegarda, era stata tra i fondatori e prima direttrice della Scuola di Sci di Forni di Sopra con i maestri Italo Clerici e Bruno Comis, sotto la spinta di un altro pioniere e valido sciatore: Renato Perissutti che, anche lui purtroppo, ci ha lasciato pochi giorni fa, il 24 novembre 2020.

Ai familiari di Ildegarda Taffra va l'abbraccio della Società Sportiva Fornese e della Scuola di Sci di Forni di Sopra assieme a tutti i fornesi, con grande riconoscenza per quanto fatto per il paese. Il ricordo di Ildegarda e di Dante Di Ragogna resterà sempre vivo, qui li ricordiamo entrambi nella foto scattata in occasione di una edizione della "Ciaminada" la storica corsa di ferragosto alla quale "Ilde e Dante" non mancavano mai.

A Giulia ed Enrico le più sentite condoglianze. 

Scuola Italiana Sci e Società Sportiva Fornese 

Forni di Sopra

DANTE DI RAGOGNA ILDEGARDA TAFFRA

Giovedì, 03 Dicembre 2020 09:04

ESTATE A FORNI DI SOPRA - Dolomiti Friulane

ESTATE A FORNI DI SOPRA - Dolomiti Friulane

 

Martedì, 20 Marzo 2018 17:44

FORNI DI SOPRA, immagini

Immagini di Forni di Sopra, la Perla Alpina delle Dolomiti Friulane

 

Martedì, 20 Marzo 2018 17:44

DOLOMITI FRIULANE, immagini

DOLOMITI FRIULANE - FORNI DI SOPRA

Immagini dei monti pallidi, proclamati Patrimonio dell'Umanità

AUTUNNO A FORNI DI SOPRA - Dolomiti Friulane

{gallery}SLIDES/AUTUNNO{/gallery}

Mercoledì, 20 Marzo 2019 17:44

PRIMAVERA A FORNI DI SOPRA - Dolomiti Friulane

PRIMAVERA A FORNI DI SOPRA - Dolomiti Friulane

 

{gallery}PRIMAVERA{/gallery}


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302