Forni di Sopra diventa per tre giorni il cuore del mondo cooperativo italiano.
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre la località carnica ospiterà il convegno delle Cooperative Elettriche Storiche Italiane, un appuntamento che assume un significato ancora più rilevante perché coincide con i 100 anni della Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra, anniversario che sarà celebrato, domenica 5 ottobre, con un evento aperto alla comunità.
L’iniziativa, che porterà in regione esperti, istituzioni e rappresentanti del settore, è motivo di grande orgoglio per il territorio: «È una grande soddisfazione poter ospitare, proprio in Friuli Venezia Giulia, un incontro di tale importanza», hanno dichiarato Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg e Giulio Antoniutti, presidente della S.C.I di Forni di Sopra, sottolineando come la tradizione cooperativa e la vocazione all’energia pulita rendano questo contesto la cornice ideale per celebrare un secolo di storia e guardare al futuro con fiducia.
Ai lavori di venerdì 3 ottobre parteciperanno anche Iginio Coradazzi, sindaco di Forni di Sopra, Paolo Tonassi, direttore generale Confcooperative Alpe Adria, e Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile. Sono previsti interventi di Daniele Domanin – coordinatore delle Cooperative Elettriche Storiche Italiane – e Roberto Savini, presidente Confcooperative Consumo e Utenza.
Nella seconda giornata, sabato 4, interverrà l’onorevole Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Franco Baritussio, presidente della Società Fvg Energia e il direttore della medesima Piero Mauro Zanin, cui va il ringraziamento della Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra per il sostegno nell’organizzazione.
Domenica 5 sarà presentato il libro “La Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra: Nascita, fondazione ed espansione di una realtà locale – Vol. 2” e il video/documentario sui 100 anni di attività della cooperativa.
Il convegno e le celebrazioni del centenario della Società Cooperativa Idroelettrica di Forni di Sopra non sono soltanto un’occasione per addetti ai lavori, ma un momento di festa e di condivisione che appartiene a tutta la comunità.
La cittadinanza, i soci e tutti gli interessati sono invitati a partecipare alle iniziative in programma, in particolare alla giornata di domenica 5 ottobre, per celebrare insieme cento anni di storia, energia e cooperazione che hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo del territorio.
