Super User

Super User

Giovedì, 24 Ottobre 2024 14:55

LA BOTTEGA DELLE IDEE

La Bottega delle Idee è un'associazione nata a Forni di Sopra nell'ottobre del 2024.

 

La Bottega delle idee Aps è un’associazione culturale senza scopo di lucro attraverso la quale è possibile avvicinarsi e partecipare ad interessanti laboratori previsti nei fine settimana durante tutto l’anno, ad eccezione dei mesi di luglio ed agosto. Alla referente Annalisa Barbarito, docente presso l’Istituto Comprensivo Val Tagliamento ed alla quale ci si può rivolgere per tutte le informazioni mirate e per le prenotazioni necessarie, piace definire questi laboratori “un movimento di idee” all’interno del quale, cosa primaria ed assolutamente importante, ci sarà spesso la presenza di professionisti per illustrare l’argomento proposto di volta in volta. Altro aspetto rilevante è dato dal fatto che gli argomenti trattati variano ad ampio spettro al fine di garantire un interesse a carattere decisamente generale rivolto a chi decidesse di partecipare. La presenza anche di figure di professionisti offre la garanzia di nozioni scientifiche, culturali ed artistiche con il vantaggio, per l’utente, di venirne a conoscenza in un ambiente semplice ed alla portata di tutti ma allo stesso tempo anche strutturato e condiviso.

L’obiettivo è infatti quello di sviluppare il senso culturale ed artistico con un conseguente arricchimento personale su vari contenuti, anche in ambito di sicurezza per sè stessi e per gli altri.
I primi appuntamenti dell'associazione si sono incentrati su: corsi di primo soccorso, cosmetica naturale, disegno a fumetti, musica e molto altro.
Si può quindi evincere che i laboratori e gli argomenti trattati spaziano sui più svariati punti di interesse e possono coinvolgere l’attenzione e la partecipazione di tanti rappresentando per Forni di Sopra, e dintorni, una ulteriore valida opportunità di aggregazione e condivisione.

INFORMAZIONI:
Annalisa Barbarito Tel: 3334195834

Social: Segui qui la pagina Facebook

 

logo bottega delle idee

Martedì, 22 Ottobre 2024 21:00

Sci nordico e Biathlon

4 giorni e 3 notti, nelle Dolomiti da gennaio a marzo 2025

Gli appassionati dello sci di fondo hanno a disposizione la pista che costeggia il mitico fiume Tagliamento, ritenuto il  più naturale d'Europa, e che dispone di anelli per principianti ed agonisti. Per i più intrepidi c'è la possibilità di usufruire della pista Laghetti a 1500 metri di quota.

SCI NORDICO A FORNI DI SOPRA DOLOMITI

Tre giornate dedicate allo sci di fondo con Ski Pass ed accesso alla pista. Possibilità, per chi lo desidera, di seguire le lezioni dei Maestri di sci o, per i più pratici, avventurarsi in appaganti sciate immersi nella natura incontaminata.
Ciaspolata con le fiaccole lungo il fiume Tagliamento, un'escursione lungo la pista di sci di fondo, in notturno, illuminando il percorso con le fiaccole per scoprire la calma della natura ai piedi delle Dolomiti Friulane, e quale migliore conclusione con la degustazione della grappa tipica locale.
Avvicinamento al mondo del Biathlon con il supporto dei Maestri di sci specializzati che vi seguiranno nella pratica dello sci di fondo e nella prova del tiro a segno.
Per un momento di relax, ingresso in piscina o, in alternativa, al Palaghiaccio.

Quota per persona 480,00 Euro

La quota comprende:

- 4 giorni / 3 notti in Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- 3 giornate sci con Ski Pass d'ingresso in Pista da sci nordico
- approccio al Biathlon
- ingresso in piscina o al Palaghiaccio, incluso noleggio dei pattini
- ciaspolata con fiaccole e degustazione grappa locale
- assicurazione medico, bagaglio

La quota NON comprende:
- sistemazione in camera singola supplemento su richiesta
- noleggio attrezzatura sci
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"

Servizi facoltativi a scelta:
- ingresso al Fantasy Snow Park

NOTE:
Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

forni di sopra dolomites winter panoramica

SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI

INFORMAZIONI:

rete imprese fornidisopra

RETE DI IMPRESE

FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Lunedì, 21 Ottobre 2024 14:07

Capodanno con gli amici a Forni di Sopra

6 giorni e 5 notti nelle Dolomiti, dicembre 2024 - gennaio 2025

Vieni a festeggiare la fine dell'anno nella Perla Alpina di Forni di Sopra con un gruppo di amici per condividere emozioni ed avventure nel Parco delle Dolomiti Friulane.

CAPODANNO A FORNI DI SOPRA DOLOMITI FIACCOLATA

Una settimana bianca fra amici, tanto divertimento, con 4 giornate sci sulle piste del comprensorio sciistico di Forni di Sopra, giochi, momenti ludici e adrenalina pura al Fantasy Snow Park. Accompagnati da guida esperta, piacevole ciaspolata sulle tracce degli animali del bosco per scoprire il fascino della natura innevata. Possibilità di degustazione finale. Accesso alla piscina comunale e ingresso al Palaghiaccio per cimentarsi nel pattinaggio. Speciale serata di fine anno con il cenone di San Silvestro, panettone e brindisi al nuovo anno fra amici. 

Quota per persona 910,00 Euro per gli adulti
Quota bimbi, in camera con due genitori:
0-3 anni = gratuiti, pagano in loco ciò che consumano
4-6 anni = 335,00 Euro
7-12 anni = 570,00 Euro
13-15 anni = 650,00 Euro

La quota comprende:
- 6 giorni / 5 notti in Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- 4 giornate sci con Ski Pass
- ingresso al Fantasy Snow Park
- ingresso in piscina
- ingresso al pattinaggio su ghiaccio, noleggio pattini incluso
- ciaspolata sulle tracce degli animali
- cenone di San Silvestro con panettone e bollicine
- assicurazione medico, bagaglio

La quota NON comprende:
- supplemento per sistemazione in camera singola su richiesta
- eventuale noleggio delle ciaspe 5,00 Euro p.p.
- noleggio attrezzatura da sci
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- polizza assicurativa Snowcare con validità giornaliera o plurigiornaliera
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"

Servizi facoltativi a scelta:
- attività con i Maestri di sci

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

forni di sopra dolomites winter panoramica

Forni di Sopra è Comune tra i fondatori dell'associazione internazionale Alpine Pearls che mette in rete 19 tra le più belle località dell'arco alpino in Italia, Austria, Slovenia, Germania e Svizzera. Eccellenze del turismo eco-compatibile di qualità, basato su mobilità dolce e rispetto di clima e natura. Tutto è alla portata di mano per la vostra vacanza senza utilizzo dell'auto. Scopri di più...

SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI

INFORMAZIONI:

rete imprese fornidisopra

RETE DI IMPRESE

FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Lunedì, 21 Ottobre 2024 13:41

Natale sulla neve a Forni di Sopra

4 giorni - 3 notti nelle Dolomiti - dicembre 2024

Vieni a trascorrere il Natale in famiglia fra le bianche nevi delle Dolomiti Friulane in uno straordinario ambiente naturale, con giornate di divertimento per grandi e piccini.

NATALE A FORNI DI SOPRA DOLOMITI

Un Natale diverso ma in famiglia con 3 giornate sugli sci lungo le piste del comprensorio sciistico di Forni di Sopra, abbinate ad un momento di relax in piscina, oppure volteggiando sul ghiaccio con i pattini. Accompagnati da guida esperta, piacevole ciaspolata sulle tracce degli animali nel bosco per scoprire il fascino della natura innevata. Possibilità di degustazione finale. Cena di Natale con menù tradizionale per un piacevole momento insieme ai propri cari.

Quota per persona 580,00 Euro per gli adulti
Quota bimbi in camera con due genitori:
0-3 anni = gratuiti, pagano in loco ciò che consumano
4-6 anni = 200,00 Euro
7-12 anni = 355,00 Euro
13-15 anni = 410,00 Euro

La quota comprende:
- 4 giorni / 3 notti in Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- 3 giornate sci con Ski Pass (i bambini fino a 7 anni sciano gratis)
- cena di Natale con menù tradizionale
- ciaspolata sulle tracce degli animali e degustazione
- ingresso in piscina o pattinaggio su ghiaccio, incluso noleggio pattini
- assicurazione medico, bagaglio

La quota NON comprende:
- supplemento per sistemazione in camera singola su richiesta
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- polizza assicurativa Snowcare con validità giornaliera o plurigiornaliera
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"

Servizi facoltativi a scelta:
- attività con i Maestri di sci

NOTE:
Quotazioni ad hoc per sistemazioni in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

forni di sopra dolomites winter panoramica

SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI

INFORMAZIONI:

rete imprese fornidisopra

RETE DI IMPRESE

FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Domenica 13 ottobre a Forni di Sopra si è corso il TRAIL DELLE MALGHE, evento organizzato dal Gruppo Sportivo Stella Alpina. 

MALGA TARTOI GIORNATA ALPINA ANA DK 762543

Forni di Sopra, 13 ottobre 2024
Con il Trail delle Malghe di Forni di Sopra si è conclusa la prima edizione di “Grand Slam Dolomitico”, il circuito in dodici prove che unisce ciclismo e podismo e i territori di Cadore, Comelico e Carnia, in alcune tra le più suggestive località montane tra Veneto e Friuli. A Forni di Sopra (Udine) si è disputata l’ottava edizione del Trail delle Malghe, evento a cura del Gruppo sportivo Stella Alpina. La manifestazione, con partenza e arrivo in via Vittorio Veneto, proponeva un tracciato di 16 chilometri (1.200 i metri di dislivello) che si snodava toccando le principali malghe principali del territorio comunale di Forni di Sopra: Malga Tragonia (1.760 metri di quota), Malga Tartoi (1.711 metri) e Malga Varmost (1.750 metri) riproponendo lo storico collegamento tra le strutture alpestri. Il più veloce è stato il friulano, appartenente al Team Aldo Moro Nortec, Michele Sulli che si è imposto con grande autorevolezza, portando a termine la propria fatica con il tempo di 1h32’52”. In seconda posizione il cadorino Martin Mina, staccato di 3’20”. A completare il podio il “padrone di casa” Denis Nuekomm (Gs Stella Alpina), terzo con un ritardo di 3’22”3 dal vincitore. Nella top five anche Luca Stefanutti e Marco Buttazzoni. Tra le donne, successo per la bellunese Martina De Silvestro: 1h49’54” il tempo impiegato dalla ragazza di Padola di Comelico Superiore che ha preceduto due atlete dell’Atletica Brugnera Friulintagli, Ilaria Bruno (staccata di 4’25”) e Greta Bruno (+ 16’02”). Al quarto e quinto posto Marta Bortuzzo e Lara Kocjancic. Contestualmente, si è disputata anche una manifestazione ludico motoria sulla distanza di 8 chilometri e con un dislivello positivo di 350 metri. Complessivamente, sono stati oltre duecento i partecipanti. Come detto, il Trail delle Malghe costituiva l’ultimo appuntamento del Grand Slam. Le classifiche del circuito verranno ufficializzate nei prossimi giorni mentre le premiazioni avranno luogo nelle prossime settimane.
 
 
GS Stella Alpina
Forni di Sopra - Dolomiti
 
Foto dei podi assoluti
 
TRAIL MALGHE 2024 ASSOLUTA
 
TRAIL MALGHE 2024 ASSOLUTA M
 
 
Domenica, 06 Ottobre 2024 20:21

ESTATE DA RECORD IN PISCINA +36%

Stagione da record quella che si è appena conclusa per la piscina di Forni di Sopra che ha segnato un aumento a doppia cifra delle presenze rispetto alla stagione estiva precedente, addirittura +36%, arrivando a quasi 4000 presenze.

Gli accessi più numerosi da parte dei bambini attratti dallo scivolo a tubi e dalla “vasca laguna” a loro dedicata, oltre ai corsi di nuoto, alle lezioni di Acquagym e le sedute di allenamento di gruppi sportivi.

piscina forni di sopra 24

La Rete di Imprese Forni di Sopra “Dolomiti in tutti i sensi”, gestore del Centro Sportivo fornese, ha già preannunciato che per la prossima stagione invernale il calendario di apertura della piscina, palestra e centro benessere verrà anticipato con interessanti novità a partire già dalla seconda metà del mese di novembre.

Il centro sportivo di Forni di Sopra, oltre alla piscina comprende una vasta gamma di attività in e outdoor: Scoprile qui...

Gli impianti hanno un valore in più: quello ambientale. I boschi carnici danneggiati dalla tempesta Vaia e, più recentemente, dall’attacco dell’insetto parassita “Bostrico Tipografo” diventano energia pulita per gli edifici comunali e non solo.
Le ditte boschive dell’Alta Val Tagliamento continuano a prelevare gli abeti danneggiati dal Bostrico mettendo sul mercato delle costruzioni il legname ancora buono e conferendo alla Centrale a Biomassa Forestale di Forni di Sopra il legno “scarto” che diventa così energia termica sostenibile.
Una lunga rete di tele-riscaldamento (oltre 3 km) parte dalla potente centrale termica e raggiunge tutti gli edifici comunali oltre a scuole, alberghi ed utenze private. Tra gli edifici collegati c’è anche il grande complesso sportivo comunale con piscina, palestra e centro benessere. Un fabbricato di grandi dimensioni che, in particolare nei mesi invernali, necessita di notevole energia termica. Anche la vasca della piscina di 600 metri cubi d’acqua viene così riscaldata con energia rinnovabile ricavata a km. zero. In questi edifici, nemmeno una goccia di combustibile fossile viene utilizzata ricucendo le emissioni di CO2 per ben 350 Tonnellate all’anno.

Foto: impianto di Tele Riscaldamento a Biomassa Forestale - Forni di Sopra

TRONCHI BIOMASSA VAIA TELERISCALDAMENTO 10143

Foto: Piscina Comunale di Forni di Sopra
 
 
piscina con idrotubo forni di sopra
Mercoledì, 18 Settembre 2024 22:15

Tariffe Skipass inverno 2024-2025

Ski-pass inverno 2024/2025, Promo Turismo FVG mantiene i prezzi degli skipass come nella scorsa stagione senza apportare alcun aumento.
 
SKI VARMOST
 
Il costo dello skipass giornaliero a Forni di Sopra e negli altri poli sciistici regionali è rimasto a 44,00 euro. Una scelta per uno skipass calmierato che va in controtendenza con altre localotà sciistiche alpine che hanno invece deliberato aumenti anche superiori al 10%, dopo averli aumentati in maniera importante anche nelle stagioni precedenti.
 
QUESTI I PREZZI DEGLI SKIPASS 2024-2025 IN FRULI VENEZIA GIULIA:
- Giornaliero Adulti in alta stagione (dal 16 dicembre al 16 marzo), 44 Euro;
- Giornaliero Senior (nati tra il 1950 e il 1960) 38,5 euro;
- Giornaliero Junior (8-19 anni) e over 75, 10 euro ;
- Giornaliero Bambini sotto gli 8 anni, gratis!
Al fianco di uno skipass giornaliero non rincarato, si pongono altre proposte per risparmiare come lo Sci@ore per chi vuole o può sciare solo qualche ora e non tutto la giornata. Sci@ore ha una validità di 3, 4 o 5 ore, una tariffa ridotta rispetto allo skipass giornaliero.
 
I bambini sciano gratis!
I bambini nati dal 2018 al 2022 sciano gratis e il giornaliero per i ragazzi nati dal 2006 al 2017 compreso costa solo 10 euro, anche se non accompagnati da adulto pagante. Sempre 10 euro pagano gli alunni degli istituti scolastici: tutte le scuole, di ogni ordine e grado (escluse le università), possono acquistare lo skipass al costo di 10,00 € al giorno ad alunno, sia per le uscite giornaliere che per soggiorni di vacanza di qualunque durata. Inoltre tariffe scontate per tutti gli studenti universitari, sino al limite massimo di 26 anni (1998 e successivi), per gruppi organizzati (min. 20 persone paganti).
 
L'inizo della stagione è prevista per sabato 7 dicembre 2024 e dovrebbe concludersi domenica 30 marzo 2025. Oltre alle piste di discesa, Forni di Sopra presenta una splendida pista per lo sci di fondo lunga 13 km, immersa in un paesaggio incantevole di boschi e radure. La pista comprende un anello notturno illuminato e dotato di innevamento artificiale, la pista è omologata dalla FIS per disputare competizioni di carattere internazionale.
 

E per chi non scia?  Forni di Sopra offre molto oltre allo sci: è possibile pattinare sul ghiaccio del PalaDolomiti, frequentare il grande centro sportivo con Piscina, palestre per il tennis, volley, basket, sala pesi, sala boulder, sauna, centro benessere, massaggi e molto altro, Scopri di più...

paladolomiti pattinaggio ghiaccio fornidisopra

piscina forni di sopra dolomiti swimmingpool

Sia l'attività invernale che quella estiva sono ben integrate con le escursioni organizzate da Promoturismo FVG e dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: anelli didattici e naturalistici per ogni età, sci escursionismo, sci alpinismo, uscite con le ciaspole, arrampicata di ghiaccio e molto altro.

Non manca l'animazione ricca di eventi sportivi e culturali organizzati da Rete i imprese, Pro Loco, Società Sportive e di Volontariato della valle. Scopri gli eventi...

 

Martedì, 17 Settembre 2024 23:32

Dolomiti Mountain School 2024

La sostenibilità della convivenza tra residenti e turisti è il tema su cui ci si confronterà venerdì 20 settembre a Forni di Sopra, nella Ciasa dai Fornés.

Il programma del mattino comincerà alle 9.30. Dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale di Forni di Sopra, sarà il momento della presentazione del programma e dell’avvio dei lavori, curato dal coordinatore della Dolomiti Mountain School Gianpaolo Carbonetto, dal professore di Economia dello sviluppo sostenibile dell’Università degli Studi di Udine Francesco Marangon e dalla direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO Mara Nemela.

 

PANORAMICHE FORNI DI SOPRA

Il rapporto tra residenti e turisti
Il primo tema discusso sarà quello sul “Rapporto tra residenti e turisti: non solo pressioni, minacce e impatti, ma anche opportunità”: esporrà l’argomento Andrea Omizzolo, pianificatore del territorio e ricercatore senior all’Istituto per lo Sviluppo Regionale di Eurac Research di Bolzano. Luca Caggiari e Roberto Pittini, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione “Forni la mia seconda casa”, e Maurizio Menegazzi, rappresentante dell’Associazione seconde case di Sauris, sposteranno l’attenzione su un altro aspetto che riguarda da vicino la maggior parte delle località di montagna: “Essere residenti part-time“. Toccherà a Chiara Gortani, presidente del Consorzio Turistico “Silent Alps” di Arta Terme, raccontare “La sfida per un equilibrio fra territorio e sviluppo” lanciata dal turismo nelle terre alte.

Promozione dei flussi turistici sostenibili
Dopo la pausa pranzo, il programma riprenderà nel pomeriggio con un intervento di Elisa Tamburlini, referente dell’Area Prodotto Montagna per PromoTurismoFVG, sulle “Politiche regionali nella promozione dei flussi turistici sostenibili”. Monica Basile, responsabile marketing & ricerche di Federalberghi Trentino, proseguirà con un excursus su “Come costruire reti tra produttori e servizi locali per sviluppare turismo sostenibile”.

Salvatore Amaduzzi, professore associato di GEOtecnologie e Innovazione dell’Università di Udine, sposterà il focus su come le nuove tecnologie possano giungere in aiuto a chi gestisce il turismo in montagna, e in particolare “L’impiego dei dati della telefonia mobile per il monitoraggio dei flussi turistici”. Francesca Declich, professoressa associata di Antropologia culturale e di Antropologia del turismo dell’Università di Urbino, spiegherà come il turismo interagisca con le comunità locali. Infine l’albergatore e autore Michil Costa terrà una presentazione basata sul suo libro “FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica”. La giornata si concluderà alle 18 con un dibattito con i relatori.

L’incontro, ancora una volta gratuito, è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Comunità di montagna della Carnia, l’ASCA / Leggimontagna – Cortomontagna e l’Università di Udine. Il percorso è come sempre aperto ad amministratori, tecnici, liberi professionisti, rappresentanti di Aziende di Promozione Turistica, associazioni, operatori economici, studenti e persone interessate ai territori delle Dolomiti UNESCO. Sono previsti crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC tramite autocertificazione sul “Portale Servizi cnappc”.

 

museo etnografico forni di sopra ciasa dai fornes

Mercoledì, 11 Settembre 2024 23:41

MYTHO MARATHON premia con Forni di Sopra

Mytho Marathon, la promozione del territorio sale sulle Dolomiti di Forni di Sopra.

La Mytho Marathon si correrà il 6 ottobre 2024 in Friuli Venezia Giulia travolgendo di colori e suoni la città di Grado. Per questo importante evento la Rete di Imprese Forni di Sopra “Dolomiti in tutti i sensi” metterà a disposizione numerosi pacchetti week-end per i vincitori delle diverse distanze previste.

La conferma dunque che Mytho Marathon nel corso di questi anni ha saputo acquisire non solo credibilità, ma anche capacità di veicolare un messaggio promozionale positivo per tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, diventando un evento in grado di fungere orgogliosamente da sua bandiera nel mondo. Un messaggio che non si limita al solo mondo del running, ma che va oltre lo sport permettendo di scoprire anche le tante, e bellissime, località di questa regione così particolare e unica. L’operazione permetterà inoltre di mettere in evidenza un’autentica perla delle Dolomiti Friulane come Forni di Sopra.

 

FORNI DI SOPRA PANORAMICA INVERNALE

 

CLASSIFICHE TRAIL DELLE DOLOMITI FRIULANE 2024, Forni di Sopra

Forni di Sopra, domenica 25 agosto 2024: Sono stati 200 gli iscritti al Trail Delle Dolomiti Friulane di Forni di Sopra, la corsa di 21 Km. attraverso tre valli e tre forcelle nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. La giornata serena ha regalato panorami e sentieri ottimali per gli “Skyrunners” appassionati della corsa tra le alte quote. Come da pronostico vittoria per Tiziano Moia (Gemonatletica) col tempo di 2 ore e 7 minuti, secondo posto per Michele Sulli (Aldo Moro) e terzo per Abrahm Ekwam (World Athletics). Tra del donne vittoria assoluta per la cadorina Martina De Silvestro (Team Scarpa) col tempo di 2 ore e 42 minuti , secondo porto per la vincitrice dello scorso anno Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp), terzo posto per Martina Ottogalli (Atletica Buja). La gara OPEN che prevedeva l’arrivo al rifugio Giaf è stata vinta da Nicholas Clerici, secondo posto per Stefano Asino, terzo per Alessandro Clerici. Tra le ragazze vittoria per Maria De Monte, secondo posto per Giulia Antoniutti, terzo per Patrizia Cappellari. Le premiazioni si sono svolte presso il pala Dolomiti di Forni di Sopra con la presenza del Presidente della S.S. Fornese Stefano Larice, del Direttore di gara Ivan D’Andrea, del Vice Sindaco di Forni di Sopra Lorenzo Antoniutti e del Consigliere Regionale Emanuele Ferrari. Sono stati premiati i vincitori assoluti e i tre Highlanders “Senatori del Trail” concorrenti che hanno partecipato a tutte le gare fin dalla prima edizione del 2005: Comelli Fabio, Coradazzi Gianpiero, Moretti Enrico.La Società Sportiva Fornese ringrazia i concorrenti, i volontari, la Regione Friuli Venezia Giulia e gli gli sponsor per la riuscita della manifestazione.

Qui le classifiche complete:

Grati per la condivisione, si saluta.
Società Sportiva Fornese
Forni di Sopra, Dolomiti Friulane
 
Foto dei vincitori in gara:
 martina de silvestro
tiziano moia 1
 
trail 20024 ASSOLUTI F
trail 20024 ASSOLUTI M

© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302