
Super User
Coppa Italia di Sleddog a Forni di Sopra, classifiche
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023, si è svolta la prima tappa della Coppia Coppa Italia Dryland, la versione autunnale della corsa con cani da slitta.
VIDEO:
Nella foto sotto la vincitrice assoluta, la piemontese Valentina Durio
I due giorni di gara, sabato e domenica, hanno visto sfidarsi oltre 70 equipaggi provenienti da tutta Italia. Circa 300 cani delle razze Siberian Husky, Malamoute e Samoiedo hanno animato la valle correndo lungo un anello di 4 km della pista di fondo “Tagliamento”. Quattro le categorie divise per tipologia di mezzi, rigorosamente senza motore: bighe a quattro o a tre ruote, monopattini e mountainbike trainati da “teams” composti da 1 fino a 8 cani.
La corsa con i cani da slitta è ritornata a Forni di Sopra dopo 30 anni dall’ultimo evento che si tenne nel 1993, nella versione invernale organizzata dal Musher fornese Enzo Pavoni.

Gita a Grado con il Gruppo Iceman
Il Gruppo Ice-Man organizza una Gita a Grado, sabato 7 ottobre 2023
Un'altra bellissima iniziativa del Gruppo Ice-Man di Forni di Sopra: Sabato 7 ottobre 2023, una gita a Grado, sull'isola di Barbana per partecipare alla Santa Messa della domenica e poi un pranzo a base di pesce. Per prenotazioni contattare il 328 949 9661. Vi aspettiamo numerosi!
Gabrielel Camilli
Presidente gruppo Ice-Man
Martin Coradazzi porta a Forni il Trofeo Penne Nere
L' atleta azzurro del Centro Sportivo Esercito, è salito sul gradino più alto del podio nella gara di di Fondo Skiroll, Coppa Italia NextPro, a Sovere in provincia di Bergamo.
La gara nazionale, cronoscalata mass start a tecnica classica, è stata organizzata il 9 settembre 2023 dal GSA Sovere, con il patrocinio dei comuni di Sovere e Bossico ed ha assegnato il 12° Trofeo Penne Nere. Al traguardo Martin ha preceduto Giandomenico Salvadori (secondo a +5″) e Luca Del Fabbro (terzo a +15″), entrambi delle Fiamme Gialle. Tra le donne successo di Laura Colombo, davanti a Federica Cassol e Lucia Isonni, tutte del C.S. Esercito.
Martin Coradazzi, tesserato anche con il Gruppo di Forni di Sopra dell’Associazione Nazionale Alpini, ha voluto donare il trofeo alla sede del gruppo.
Nella foto la consegna del Trofeo Penne Nere al Capogruppo ANA di Forni di Sopra Lidio Dorigo.
La stagione di Skiroll procede bene per Martin Coradazzi, questa vittoria infatti succede all’argento conquistato il 3 settembre 2023 alla Coppa Italia di Skiroll svoltasi alla Carnia Arena dietro a Dietmar Noekler e davanti a Giandomenico Salvadori. Buone sensazioni per Martin che molto presto continuerà sui ghiacciai la preparazione autunnale con la squadra.
(Foto podio alla Coppa Italia Skiroll Sprint 2023)
Centro estivo da record
Grande successo per il Centro Estivo organizzato a Forni di Sopra dal gruppo Ice-Man.
Corsi di avvicinamento alla pesca, mountainbike, nuoto, arrampicata, chitarra, fotografia, arte di strada; le giornate con i ricercatori cinofili Naas par Aiar di Tolmezzo e i vigili del fuoco, ma anche le gite allo zoo di Lignano, in malga, alle piscine di Mauthen. Queste sono state le principali attività proposte al centro estivo del gruppo Ice-Man aps, che è stato organizzato per sette settimane, con oltre 100 bambini iscritti, dai 3 ai 14 anni.
Il centro estivo Yabadabadoo a Forni di Sopra si è appena concluso con la gita per il gruppo dei più piccoli (3-6 anni) all’azienda agricola Sanwido a San Vito di Cadore – fra visite agli animali e l’agrigelato – e, per i più grandi, con una giornata a Gardaland. Grande attenzione è stata anche riservata ai ragazzi con disabilità, ciascuno dei quali ha potuto contare sugli educatori della cooperativa Itaca sociale onlus di Tolmezzo che opera in tutta l’area carnica. «I ragazzi sono il nostro futuro, i genitori chiedono già notizie per la prossima estate – racconta il presidente del gruppo Ice-Man aps, Gabriele Camilli –, questo significa che il servizio è stato all’altezza delle aspettative. La gioia più grande è far felici anche i genitori oltre che i bambini. Come presidente mi ritengo molto soddisfatto di quanto fatto. Ringrazio tutti gli animatori e le persone che ci hanno aiutato a realizzare questo bellissimo evento. Una cosa che mi preme dire è che il centro estivo è un’opportunità importantissima per i nostri ragazzi, che – conclude Camilli – hanno la possibilità di confrontarsi con tanti altri coetanei provenienti dai paesi vicini e da province non solo friulane, come Veneto, Lombardia, Marche, Emilia-Romagna e molte altre».
Segui l'attività sul sito del Gruppo Ice-Man
Trail delle Dolomiti Friulane, classifiche
TRAIL DELLE DOLOMITI FRIULANE 2023
Forni di Sopra, domenica 27 agosto: Sono stati 250 gli iscritti al Trail Delle Dolomiti Friulane di Forni di Sopra, la corsa di 21 Km. attraverso tre valli e tre forcelle nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. La giornata, dalla temperatura più fresca rispetto a quella dei giorni precedenti, ha regalato panorami e sentieri ottimali per gli “Skyrunners” appassionati della corsa tra le alte quote. La cronaca di gara vede la vittoria maschile di Tiziano Moia (Gemonatletica), secondo posto per il tecnico della Nazionale di Biathlon Mirco Romanin (Timaucleulis) e terzo posto per il vincitore della scorsa edizione, Michele Sulli (Aldo Moro). Tra del donne vittoria assoluta per la cadorina Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp), seconda la vincitrice dell’edizione 2022 Martina Ottogalli (Dolce Nord Est) terza Carla Spangaro (Timaucleulis). Nei passaggi sulla forcella dell'Inferno (prima salita posta a 2175 metri) che prevedeva l'assegnazione del premio "Dolomiti Friulane", la classifica maschile è stata la stessa del traguardo finale mentre tra le donne, la prima a raggiungere il tetto di gara è stata Cecilia De Filippo seguita da Carla Spangaro e da Alice Cescutti (Aldo Moro). Martina Ottogalli è transitata in quarta posizione recuperando poi due posizioni fino al traguardo. Durante le premiazioni, con la presenza del Presidente della S.S. Fornese Stefano Larice del Direttore di gara Ivan D’Andrea, del Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna e dell’Assessore Francesco Lessanutti, sono stati premiati i quattro “Senatori del Trail” concorrenti che hanno partecipato a tutte le gare fin dalla prima edizione del 2005: Comelli Fabio, Patini Giovanni, Coradazzi Gianpiero, Moretti Enrico. Tutto lo staff ed i concorrenti hanno ricordato con un minuto di raccoglimento, e salutato con un lungo applauso, i due giovani Finanzieri del SAGF caduti in servizio pochi giorni fa sul Mangart, amici di tutti “Giulio Alberto e Lorenzo”.
La Società Sportiva Fornese ringrazia i concorrenti, i volontari, la Regione Friuli Venezia Giulia, gli sponsor ed i giornalisti per la riuscita della manifestazione.
Società Sportiva Fornese
Forni di Sopra, Dolomiti Friulane
Sito dell'evento:
https://www.for-adventure.it/sky-race-delle-dolomiti-friulane
in 750 alla 49^ CIAMINADA
La storica corsa di Ferragosto a Forni di Sopra ha siglato il record di partecipanti schierando in partenza ben 750 concorrenti.
La giornata con cielo sereno ha favorito la partecipazione agli ospiti del polo turistico dolomitico ed a chi è arrivato in valle per l’occasione. Questa 49^ edizione della marcia non competitiva organizzata dalla Società Sportiva Fornese ha visto al via molte famiglie, molti amanti delle escursioni ed anche molti agonisti che si sono sfidati sui sentieri di 8 km (giro lungo) e 6 km (giro corto) lungo le sponde del fiume Tagliamento e lungo le vie del centro storico. Vittoria assoluta per Martin Coradazzi, l’atleta azzurro dello sci di fondo (CS Esercito) e Laura Pavoni (G.S. Stella Alpina). Nel giro dedicato ai bambini, vittoria per Lukas De Monte (G.S. Stella Alpina) e Giulia Antoniutti (Manaro Club Buja). Il trofeo Ciaminada, dedicato al gruppo più numeroso, è stato vinto dal gruppo “Forni la mia seconda casa”.
GUARDA IL VIDEO:
Il prossimo appuntamento per gli appasionati della corsa è per domenica 27 agosto 2023 con il 18° Trail delle Dolomiti Friulane leggi di più...
Thomas Coradazzi terzo al Giro del Friuli
Thomas Coradazzi, il primo campione Fornese di ciclismo su strada.
La storia di Forni di Sopra ha scritto e scrive ancora tante storie di sport di elevato livello. La pagina più recente la sta scrivendo il Fornese Thomas Coradazzi, terzo al Giro ciclistico del Friuli 2023.

Grande premiazione dello Sport
Domenica 30 luglio 2023 presso la Ciasa dei Fornes
Consegnati i premi "Europa Sport, Cultura, Sociale e Impresa Etica"
Rassegna ideata e diretta dal giornalista scrittore Pierluigi Grande, giornalista dell’ex Telemontecarlo, coautore con Andrea Carnevale del libro di successo “I Codici della Vittoria”. Premi d’Onore a firma del Comune di Forni di Sopra anche ad Andrea Carnevale, David Burburan, Ezio Riva, Flavio Pressacco, Hubert Perfler e agli sciatori azzurri Martin Coradazzi (Sci di Fondo) e Daniele Cappellari (Biathlon).
Ha partecipato anche il Dott. Stefano Vando, Vice Sovrintendente Tecnico in servizio presso il Centro Nazionale Fiamme Oro di Sabaudia. Responsabile del Settore Canoa Paraolimpica del gruppo sportivo Fiamme Oro Sabaudia. Per la sezione giornalismo sarà premiato Francesco Pezzella della TV dell’Udinese Calcio. Premio speciale alla Associazione Società Sportiva Fornese e Gruppo Sportivo Stella Alpina di Forni di Sopra.
L’evento ha rappresentato la tappa finale della rassegna Europa2023 con il patrocinio ufficiale di “Esperienza Europa”, andata in scena nella sala “David Sassoli” di Piazza Venezia a Roma, sala collegata in digitale con tutte le “sosia” delle capitali europee che hanno condiviso gli estratti video con i vari argomenti trattati: scienza e sport, giovani e sport, scuola e sport, sport etico. Durante l’evento sarà presentato, in anteprima, il canovaccio del film documentario “I Codici della Vittoria” dedicato alla vita di Andrea Carnevale.
Dichiarazione di Marco Lenna (Sindaco di Forni di Sopra): “Ringrazio l’intera organizzazione per aver scelto Forni di Sopra come sede per l’ultima tappa. A Roma abbiamo presentato questo evento consegnando il premio alla mezzofondista Vissa, una bella storia di sport collegata anche al nostro Friuli. – ha dichiarato Marco Lenna – ringrazio l’Istituto Pasteur Italia, il Panathlon International ed il team de I Codici della Vittoria, che annovera nella squadra anche Andrea Carnevale, dirigente dell’Udinese Calcio. Il Comune di Forni di Sopra è una delle più belle mete italiane del turismo sportivo. Un luogo dove le famiglie possono passare momenti indimenticabili tra natura e movimento. Lo slogan che promuoviamo è: ‘Forni di sopra, Dolomiti in tutti i sensi!’. Come Comune siamo onorati del lavoro delle nostre Associazioni Sportive che domani saranno premiate, che spero possano collaborare, anche in futuro, con questo interessante laboratorio e possano impegnarsi con la nostra amministrazione per il potenziamento del turismo sportivo”.
Dichiarazione di Andrea Carnevale (dirigente Udinese Calcio): Ringrazio tutti per questo premio ed in particolare il Comune di Forni di Sopra per ospitarci. Questo progetto è nato grazie al testo de ‘I Codici della Vittoria’ e con il mio amico giornalista Pierluigi Grande, continuiamo a promuovere i valori dello sport e della vita attraverso il laboratorio etico dedicato ai giovani. Temi ed argomenti estratti dal libro. ‘Esperienza Europa’, ha veicolato il messaggio in tutte le capitali connesse alla Sala Sassoli di Roma. I Valori della ricerca scientifica ed i valori dello sport sono messaggi utili per i giovani. Conoscere le gesta di Zico, Maradona o le storie come la mia, li potrebbero motivare a Sognare. Lo sport mi ha regalato il riscatto. Ho corso sempre in salita, ma ho sempre reagito ed è il messaggio che darò ai ragazzi d’Europa domenica a Forni di Sopra”.
Dichiarazione di David Burburan (Campione del mondo di pallanuoto, allenatore nazionali croate e referente Europa laboratorio I Codici della Vittoria): “Sono onorato di partecipare a questo progetto de ‘I Codici della Vittoria’ e di essere dentro il cuore tecnico del laboratorio etico dello sport e della scienza. Ringrazio il Prof Antonio Musarò che sarà la nostra guida scientifica, Andrea Carnevale e Pierluigi Grande. Iniziò tutto con quel libro presentato a Forni e a Udine e oggi sta diventando un progetto Europeo. La Forni di Sopra sportiva sarà eletta laboratorio per lo sport in montagna estivo ed invernale. La Società Sportiva Fornese e la Stella Alpina meritano questo per l’etica e la passione messe in campo. Ringrazio l’Istituto Pasteur Italia, il Panathlon Club International e il Comune Forni di Sopra anche per riconoscermi questo premio alla carriera, lo sport continua ad essere la mia vita. Lo sport è: inclusione, integrazione, scambi culturali tra popoli e paesi ed è per i giovani il valore più grande insieme alla scuola, due obiettivi che possono viaggiare insieme”.
Dichiarazione Stefano Larice (Presidente Società Sportiva Fornese): “Condividiamo i valori che verranno promossi in questo evento. Abbiamo una responsabilità sociale, la nostra Associazione è consapevole dell’importanza dello sport per i giovani e non solo, perché il sano movimento e lo sport, sono una medicina preventiva ad ogni età. Forni di Sopra è una vera oasi, dove poter approcciarsi allo sport agonistico ed amatoriale. Essere scelti per partecipare a laboratori virtuosi come questo è un onore. Lavoreremo in sintonia con l’Amministrazione Comunale per potenziare ulteriormente la proposta mirata al mondo del turismo sportivo”.
Dichiarazione Giancarlo Dose (Assessore Forni di Sopra, coach storico della Snaidero Udine): “Sarà emozionate, per me, raccontare il basket di ieri e di oggi. E’ stata la mia vita per 50 anni!. La Snaidero Udine, ha firmato una storia che oggi continua con la APU Udine. Premieremo personaggi anche di quel basket: Ezio Riva e Flavio Pressacco e le due nuove eccellenze del basket friulano Udine e la UEB Cividale. E’ stato un onore lavorare per il secondo libro della collana di ‘I Codici della Vittoria’, dove sarà raccontato un pezzo di storia del mio e nostro basket. Forni di Sopra è un’ oasi ed invito tutte le famiglie a venire a fruire dei nostri servizi invernali ed estivi”.
Arrivano anche i saluti del Prof. Antonio Musarò (Docente della Sapienza di Roma e Membro dell’Istituto Pasteur Italia: A conclusione di questa rassegna, possiamo ritenerci soddisfatti per aver raggiunto uno degli obiettivi dell’impresa etica: veicolare i valori dello sport e della ricerca scientifica. Lo sport ci insegna molto più di semplici regole e strategie per vincere una partita. Ci insegna il valore del lavoro di squadra, della disciplina e della perseveranza. La ricerca scientifica rappresenta, d’altro canto, un pilastro su cui si basa il progresso e lo sviluppo della nostra civiltà. Un Paese senza ricerca scientifica, senza cultura e senza i valori dello sport è un paese destinato a rimanere schiavo di pregiudizi cognitivi e barriere mentali.
Di seguito l’elenco di tutti i premiati dell’evento del 30 luglio ore 18,00 presso il Teatro Forni di Sopra:
Sezione Ex atleti e dirigenti
Hubert Perfler (Campione Paralimpico, medaglia d’oro del 1992 a Barcellona con il Goalball)
Andrea Carnevale (Dirigente Udinese Calcio)
David Burburan (Allenatore Nazionali Croate di Pallanuoto)
Ezio Riva (Ex Nazionale Basket Italiana)
Flavio Pressacco (Professore emerito dell’Università di Udine e coach Snaidero Basket UD, Campione Italiano juniores nel 1976)
De Pauli Greta (Atleta karate cintura nera secondo Dan società T.S.K.S)
Giornalismo e Comunicazione
Elena di Conegliano, Miss Mondo a Forni di Sopra
Elena, 17 anni di Conegliano, Miss Mondo nella perla delle Dolomiti Friulane.
Grande partecipazione ed emozione per la seconda tappa dell’atteso tour di Miss Mondo Carnia che si è svolta sabato 15 luglio a Forni di Sopra.
Ospiti e madrine della serata Sara Adami “Miss Mondo FVG 2023” e Paola Ghislane Marsano finalista nazionale di Miss Mondo Italia. L’evento è stato organizzato dall’Agenzia Mecforyou e presentato da Emily Miozzo in collaborazione con il comune di Forni di Sopra e la Pro Loco.
Le aspiranti miss hanno sfilato in abito elegante e costume davanti al pubblico, alla giuria e alle autorità per aggiudicarsi l’ambito pass per la Finale Regionale. Si sono svolti anche dei défilé di moda con l’intimo storico del museo Ciasa dai Fornes, abbigliamento sportivo e occhiali proposti dalle attività commerciali del comune.
Centro estivo da record
Il Centro estivo nelle Dolomiti Friulane sta registrando numeri da record con moltissime adesioni anche da fuori regione.
Dopo il successo degli anni passati, anche per l'estate 2023 si è confermato l'apprezzamento di genitori e bambini per questo servizio creato e gestito dal Gruppo Ice-Man con il supporto delle Amministrazioni Comunali di Forni di Sopra e Forni di Sotto, del BIM Val Tagliamento, della Banca Prima Cassa e Banca IntesaPaolo.
Il divertimento di bambini e ragazzi è assicurato grazie alle tantissime attività ludico didattiche all'aperto ed alle escursioni che il Gruppo ha organizzato per tutte le settimane di luglio e agosto. E per concludere in bellezza il 25 agosto verrà organizzata una festosissima gita a Gardaland!
La partecipazione è ancora aperta, anche per solo una settimana, iscrizioni sul sito del Gruppo Ice-Man.
Vai alle iscrizioni del Centro Estivo