
Super User
OFFERTE VACANZE INVERNO 2022
Pacchetti vacanza Forni di Sopra - Dolomiti
Qui tutte le offerte per la vostra vacanza nella perla alpina di Forni di Sopra, il principale polo turistico delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO, luogo ideale per una vacanza fatta di natura, escursioni, relax, sport, avventura, senza automobile!
SCOPRI I PACCHETTI VACANZA INVERNO 2022
INFORMAZIONI:
RETE DI IMPRESE FORNI DI SOPRA
Dolomiti in tutti i sensi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio turistico info-point Forni di Sopra
Tel. +39 0433 886767
Fax +39 0433 886686
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui le offerte per la vostra vacanza nella Perla Alpina di Forni di Sopra, il principale polo turistico delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO, luogo ideale per una vacanza fatta di natura, escursioni, relax, sport e avventura... senza automobile! INFORMAZIONI: RETE DI IMPRESE FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi CHIEDI SUBITO INFORMAZIONI SULLE OFFERTE Ufficio turistico info-point Forni di Sopra Via Cadore 1 - 33024 Forni di Sopra (UD) Tel. +39 0433 886767Fax +39 0433 886686 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCIVOLANDIA, NOVITÀ DELLA SCUOLA SCI DI FORNI DI SOPRA
SCIVOLANDIA, LA NUOVA AREA DI SCIVOLAMENTO
Scivolandia è la nuova area di scivolamento e "nevicità" allestita dalla Scuola Italiana Sci di Forni di Sopra e Promoturismo FVG.
Da quest’anno un nuovo tapis roulant accompagnerà bambini e principianti alla scoperta del fantastico mondo dello sci⛷, mentre il tracciato 🅕🅤🅝, sviluppato all’interno di un 🌲🌲boschetto🌲🌲, renderà il primo approccio con la neve ancor più spensierato!
L'area di scivolamento "Scivolandia" di Forni di Sopra consente un approccio nuovo alla neve, studiato su basi tecnico-didattiche dai Maestri di Sci. L'innovativo metodo è valido per tutte le età, in particolare per i bambini nelle loro prime esperienze sulla neve. La pista è situata nella Ski Area di Davost a Forni di Sopra, campi scuola sci.
L’area di scivolamento di Forni di Sopra è una novità 2020 e si sta ampliando giorno dopo giorno con novità e nuove idee per vivere il movimento sulla neve in una nuova dimensione.
Scivolandia vi aspetta a Forni di Sopra, l’inverno dei bambini è qui!
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SKI KRONO VARMOST 2020 CLASSIFICHE E FOTO
SKI KRONO VARMOST CLASSIFICHE E FOTO
L'evento prevedeva uno Ski Raid, lunghe distanze a coppie ed una cronoscalata Ski Vertical lungo le piste di sci del Varmost.
Lo Ski-Raid, gara molto dura e selettiva, con 2000 metri di dislivello in salita e tre piste da percorrere in salita e discesa, ha visto la vittoria della coppia veneta composta da Andrea Protti (Dolomiti Ski-Alp) e Michele Da Rin (Sci Club Val Visdende). In campo femminile vittoria per Anna Nonino (S.S. Fornese) e Elisa Vuanello (U.S. Aldo Moro).
Titolo regionale Master per Maurizio Mainardis (S.S. Fornese) e Bruno Solari (A.S. Monte Coglians).
Nella categoria Ciaspole, vittoria per Cristian Zarabara (Carnia Bike) e Susanna De Giorgio (Bobemarze Trieste).
La Classifica dei volontari del Soccorso Alpino vede al primo posto l'Austriaco Michael Steiner, metre il Trofeo Trofeo Claudia Corisello CNSAS, tempo medio è stato vinto da Erik Tabacchi, CNSAS Centro Cadore.
SS FORNESE
Un bronzo in Croazia, per i Karateki Fornesi
Splendido bronzo per la fornese Greta De Pauli al Grand Prix di Croazia.
Nuova medaglia, da aggiungere alle numerose già vinte, per Greta De Pauli: questa volta è un bronzo internazionale.
Bronzo conquistato al Grand Prix di Croazia del 17-18 gennaio 2020, gara di notevole livello, alla quale hanno partecipato oltre 2.000 atleti provenienti da 22 nazioni.
Per Pietro Nassivera questa volta nessuna medaglia, ma comunque è stata un’ottima esperienza.
“È stata un gara durissima - ha spiegato il direttore tecnico Mº Roberto Bacchilega - con un livello tecnico molto alto. Tutti i ragazzi hanno dato il meglio e di questo sono soddisfatto. Sicuramente stiamo lavorando bene e siamo sulla strada giusta per ottenere nel futuro altri ottimi risultati.”
I Karateki Fornesi
Foto del podio conquistato da Greta De Pauli a Samobor, in Croazia, alla 29.ma edizione del «Grand Prix Croatia» di karate.
Greta De Pauli e Pietro Nassivera in allenamento nella palestra di Karate di Forni di Sopra:
700 Baby e Cuccioli al Trofeo Biberon 2025, Classifiche
700 Baby e Cuccioli al Trofeo Biberon 2025, qui le Classifiche.
Risultati del 41° Trofeo Biberon, organizzato a Forni di Sopra dallo Sci Club 70.
Per il presidente dello Sci Club 70 Roberto Andreassich è stata un’edizione eccezionale. “Abbiamo battuto tutti i record di partecipazione, sfiorando le 1000 presenze nelle 3 gare in programma e la partecipazione di quasi 50 club dall’Italia e dall’estero – spiega -. Desidero ringraziare tutti gli allenatori, i team e in particolare la SS Fornese per la preziosa collaborazione durante tutto il fine settimana“.
CLASSIFICHE:
Ecco i podi dello slalom gigante Trofeo Biberon 2025
SUPERBABY 1 F: 1. Athena Candolini (SC 70), 2. Francesca Vuerich (Piancavallo A2K), 3. Ludovica Petris (SC Sauris).
SUPERBABY 1 M: 1. Leonardo Della Pietra (Monte Zoncolan), 2. Aleksej Cebulec (Brdina), 3. Leone Chiodelli Bussandri (SS Cortina).
SUPERBABY 2 F: 1. Matilde Pugliese (SC 70), 2. Marianna Da Vinchie (SC Feletto), 3. Mya Furlan (Fair Play).
SUPERBABY 2 M: 1. Alfonso Tramontano (Gran Sasso), 2. Francesco Chinazzi (Piancavallo A2K), 3. Edoardo Ventura (Fiemme Ski Team).
BABY 1 F: 1. Astrid Summerer (3 Zinnen), 2. Carlotta Faravelli (SC Lanciotto), 3. Bianca Cafueri (SC Pordenone).
BABY 1 M: 1. Ettore Candolini (SC 70), 2. Tommaso Venier SC Pordenone), 3. Patrick Troian (Cimenti Sci Carnia).
BABY 2 F: 1. Mara Brajkovic (Croazia), 2. Lodovica Di Gallo (SC Cortina), 3. Arianna Lattartico (SC Sappada).
BABY 2 M: 1. Ludovico Cimolai (SC Pordenone), 2. Vigo Jurencic (Croazia), 3. Andrea Contento (Gran Sasso).
CUCCIOLI 1 F: 1. Tinkara Cebulec (Brdina), 2. Mia Pravato (Aldo Moro), 3. Daniela Nicolia (SC Livata).
CUCCIOLI 1 M: 1. Manfredi Marabelli Gallo (Nhoa Game Academy), 2. Nicolò Casarsa (Sci CAI XXX Ottobre), 2. Sebastiano De Martin (SC Auronzo).
CUCCIOLI 2 F: 1. Sveva Dattoli (Falconeri), 2. Bianca Ceschin (SC 18), 3. Sveva Di Gallo (SC Cortina).
CUCCIOLI 2 M: 1. Elias Magoni (ASV Ridanna), 2. Alberto Valterio (X-Team Ski Race), 3. Giorgio Zanardi (SC 18).
SOCIETÀ: 1. Sci Club 70, 2. Sci Club Pordenone, 3. Croazia.
Ecco i podi della gara di sci di fondo Gimkana Cross Trofeo Biberon 2025
SUPERBABY F 2017: 1. Sofia Moroldo (Monte Lussari), 2. Vittoria Meneano (Timaucleulis), 3. Laura Iob (Aldo Moro).
SUPERBABY M 2017: 1. Samuele Molmenti (Panorama), 2. Zeno Pivotti (Fornese), 3. Enea Ortis (Timacleulis).
SUPERBABY F 2018: 1. Sharon Serra (Fornese), 2. Beatrice Cester (Panorama), 3. Alice Ligovich (Fornese).
SUPERBABY M 2018: 1. Giacomo Nassivera (Fornese).
BABY F 2015: 1. Emily Clerici (Fornese), 2. Lavinia Salon (Aldo Moro), 3. Anna De Concini (Monte Lussari).
BABY M 2015: 1. Simone Lenisa (Fornese), 2. Jari Baschiera (Fornese), 3. Emerich Puntel (Timaucleulis).
BABY F 2016: 1. Aurora Idelchik (Fornese), 2. Giada Perissutti (Fornese), 3. Bianca Favaro (Panorama).
BABY M 2016: 1. Raffaele Cedolin (Fornese), 2. Daniele Plazzotta (Timaucleulis), 3. Luca Di Centa (Aldo Moro).
CUCCIOLI F 2013: 1. Alice Sellan (Panorama), 2. Ludovica Chiapolino (Timaucleulis), 2. Ginevra Paganin (Rimaucleulis).
CUCCIOLI F 2014: 1. Annalisa Clerici (Fornese), 2. Desiree Fina (Edelweiss), 3. Elisa Cleva (Edelweiss).
CUCCIOLI M 2013: 1. Mirko De Candido (Val Visdende), 2. Lorenzo Maresia (Monte Lussari), 3. Andrea Coradazzi (Fornese).
CUCCIOLI M 2014: 1. Gabriele Dereani (Aldo Moro), 2. Cesare Favaro (Panorama), 3. Filippo Del Missier (Fornese).
SOCIETÀ: 1. SS Fornese, 2. SC Panorama, 3. Pol. Timaucleulis.
Ecco i podi dello slalom speciale Trofeo Biberon 2025
BABY 1 F: 1. Astrid Summerer (3 Zinnen), 2. Bianca Cafueri (SC Pordenone), 3. Stella Boscarol (SC 70).
BABY 1 M: 1. Ettore Candolini (SC 70), 2. Andrea Tomaselli (SC Pordenone), 3. Tommaso Venier (SC Pordenone).
BABY 2 F: 1. Mara Brajkovic (Croazia), 2. Vittoria Rivadossi (Brixia), 3. Martha Carolin Kamp (Tarvisio Racing Team).
BABY 2 M: 1. Vigo Jurencic (Croazia), 2. Andrea Contento (Gran Sasso Ski Team), 3. Ludovico Polese Aliprandi (Snow Team – 5 Cime).
CUCCIOLI 1 F: 1. Maya Vlassopulo (Sai Napoli), 2. Tinkara Cebulec (Brdina), 3. Ginevra Fantini (SC 70).
CUCCIOLI 1 M: 1. Federico Corato (Nhoa Game Academy), 2. Sebastiano Basso (Aldo Moro), 2. Manfredi Marabelli Gallo (Nhoa Game Academy).
CUCCIOLI 2 F: 1. Sveva Dattoli (Falconeri), 2. Isabel Billiani (Monte Dauda), 3. Ella Miletic (SC 70).
CUCCIOLI 2 M: 1. Armando Cimolai (SC Pordenone), 2. Giuseppe Cavaliere (SC Pordenone), 3. Andrea Veritti (Cimenti).
SOCIETÀ: 1. Sci Club 70, 2. Croazia, 3. Sci Club Pordenone.
SOCIETÀ COMBINATA: 1. Sci Club 70, 2. Croazia, 3. Sci Club Pordenone.
ARCHIVIO
CLASSIFICHE TROFEO BIBERON 2024:
BABY 1 M: 1. Mattia Santin (Dolomiti Cadore – VE), 2. Vigo Jurincic (Croazia), 3. Nicolò Morassi (US Aldo Moro).
BABY 2 F: 1. Petra Cherubin (Dolomiti Cadore – VE), 2. Maya Vlassopulo (CAI Napoli – CAM), 3. Tinkara Cebulek (Brdina).
BABY 2 M: 1. Viktor Summerer (ASC Frezi Zinnen – AA), 2. Matteo Ahihiro De Franceschi (SC 18 – VE), 3. Matteo Berto (SC 70).
CUCCIOLI 1 F: 1. Emma Gios (SC Gallio – VE), 2. Bianca Ceschin (SC 18 – VE), 3. Lara Bonin (Slovenia), 5. Nina Veritti D’Andrea (ASD Fornese).
CUCCIOLI 1 M: 1. Giorgio Zanardi (SC 18), 2. Elias Magoni (ASV Ridanna – AA), 3. Giuseppe Cavaliere (SC Pordenone).
CUCCIOLI 2 F: 1. Cristina Zorzetto (SC 70), 2. Olivia Filippa kamp (Tarvisio Racing Team), 3. Michelle Dal Farra (SC Limana – VE).
CUCCIOLI 2 M: 1. Mattia Telesforo (SC 18 – VE), 2. Jacopo Moroldo (Tarvisio Racing Team), 3. Andrea Burlon (SC Limana – VE).
SOCIETÀ: 1. Sci Club 18 Cortina, 2. Sci Club 70 Trieste, 3. Croazia.
SUPERBABY M: 1. Daniele Plazzotta (Timaucleulis), 2. Leonardo Fortini (Monte Lussari), 3. Thonas De Candido (Camosci).
BABY F: 1. Vittoria Degano (Camosci), 2. Elisa Cleva (Edelweiss), 3. Anna Zanot (Panorama).
BABY M: 1. Gabriele Dereani (Aldo Moro), 2. Elia Beltrame (Monte Lussari), 3. Cesare Favaro (Panorama).
CUCCIOLI F: 1. Vanessa Piccolo (Edelweiss), 2. Emma Grandelis (Camosci), 3. Margherita Quinz (Camosci).
CUCCIOLI M: 1. Devis Romanin (Camosci), 2. Lukas Baschiera (Timaucleulis), 3. Sasha Comis Da Ronco (Camosci).
SOCIETÀ: 1. Fornese, 2. Camosci, 3. Timaucleulis.
SUPERBABY M: 1. Ettore Candolini (SC 70), 2. Lukas Mletic (SC 70), 3. Pietro Dal Pan (SC Limana – VE).
BABY F: 1. Maya Vlassopulo (SAI Napoli – CAM), 2. Ginevra Fantini (SS Fornese), 3. Mercedes Ciani (SC 70).
BABY M: 1. Viktor Summerer (ASD Drei Zinnen – AA), 2. Manfredi Marabelli Gallo (SC Gallio – VE), 3. Sebastiano Basso (US Aldo Moro).
CUCCIOLI F: 1. Sveva Dattoli (Wonder Ski – TN), Sveva Di Gallo (SC Cortina – VE), 3. Ludovica Bressan (Tarvisio Racing Team).
CUCCIOLI M: 1. Giorgio Zanardi (SC 18 – VE), 2. Marco Chinazzi (Piancavallo A2K Racing Team), 3. Giorgio Setti (Wonder Ski – TN).
SOCIETÀ: 1. Sci Club 70 Trieste, 2. Croazia, 3. Sci Club 18 Cortina.
SUPERBABY M: 1. Ettore Candolini (SC 70), 2. Patrick Troian (Cimenti Sci Carnia), 3. Tommaso Codarin (SC 70).
BABY F: 1. Tinkara Cebulec (Brdina), 2. Olga Kurlit (Polonia), 3. Mercedes Ciani (SC 70).
BABY M: 1. Viktor Summerer (Drei Zinnen – AA), 2. Alessandro Soncin (SC Pordenone), 3. Matteo Berto (SC 70).
CUCCIOLI F: 1. Cristina Zorzetto (SC 70), 2. Ludovica Bressan (Tarvisio Racing Team), 3. Nicole Venturini (SS Fornese).
CUCCIOLI M: 1. Marco Chinazzi (Piancavallo A2K Racing Team), 2. Giuseppe Cavaliere (SC Pordenone), 3. Jacopo Moroldo (Tarvisio Racing Team).
CUCCIOLI M: 1. Liam Madon (SC 5 Cime), 2. Marco Chinazzi (Piancavallo A2 Racing Team), 3. Giuseppe Cavaliere (SC Pordenone).
CLASSIFICHE TROFEO BIBERON 2023:
CLASSIFICHE TROFEO BIBERON 2022
AFDS Forni di Sopra, andamento positivo nelle donazioni.
Donazioni in crescita nella Sezione dei Donatori di Sangue di Forni di Sopra
Sabato 25 gennaio 2020 si è svolta l'annuale Assemblea dei donatori della Sezione A.F.D.S. di Forni di Sopra. Il presidente della Sezione Michele Clerici ha relazionato sull'andamento positivo delle donazioni. Nell'anno 2019 ci sono stati tre nuovi donatori portando il numero complessivo a quota 203 iscritti (di cui 118 donatori attivi e 66 aderenti).
Il numero di donazioni complessive nel periodo gennaio - dicembre 2019 è stato pari a 130, con un aumento rispetto all'anno 2018 di 9 unità.
Confermando i buoni risultati della Sezione AFDS di Forni di Sopra, il sig. Carrera Riccardo, rappresentante dell'AFDS di zona, il Presidente Clerici e la Vice Giuliana Camilli, hanno consegnato le targhe attestato di merito.
- Diploma di benemerenza a Luca Pavoni, Alessandro D'Andrea, Michela Beato, Francesca Aquilini e Annamaria Turchetti.
- Distintivo d'argento a Daniela Pilosio e Michele Clerici.
- collaborazione con l'AISM per la raccolta fondi per la ricerca contro la sclerosi multipla "LA MELA DI AISM 2019".
- partecipazione alla "Staffetta 24x1 ora TELETHON svoltasi il 30 novembre ed il 1 dicembre 2019 a Udine. I risultati della squadra sostenuta dalla AFDS di Forni di Sopra sono stati molto positivi: 18^ su oltre 641 squadre partecipanti. Un plauso da tutto il Consiglio Direttivo ai 24 concorrenti ed un ringraziamento particolare a Neukom Remo e Schiaulini Elio del Gruppo Sportivo Stella Alpina per la loro preziosa collaborazione in questa 5^ partecipazione a Telethon;
- partecipazione alla tradizionale fiaccolata di S. Silvestro il 31/12/2019.
Asia Patini una fornese tra le prime alla mitica Marcialonga
Asia Patini porta in alto la S.S. Fornese alla mitica Marcialonga.
26 gennaio 2020, arrivare tra i primi 50 classificati alla Marcialonga è il sogno di tutti i fondisti. Oggi Asia Patini, atleta Friulana di punta nelle Gran fondo, in forza alla Società Sportiva Fornese, ce l'ha fatta!
Su oltre 1000 concorrenti femminili ha conquistato un ottimo 49° posto nella durissima gara di 70 Km che attraversa le valli di Fiemme e di Fassa. Asia è giunta al traguardo di Cavalese con il tempo di 4 ore e 12 minuti migliorando di oltre 20 minuti il suo tempo dell'edizione 2019.
Asia Patini è la terza italiana al traguardo, dietro a Sara Pellegrini delle Fiamme Oro e Chiara Caminada del Team Robinson.
Quella di quest'anno è stata la 47^ edizione della Marcialonga: al via 7500 "bisonti" provenienti da 32 paesi del mondo. Tra i partecipanti dei nomi di prestigio, quelli dei campionissimi Dario Cologna, Petter Northug e Sjur Roethe...
Oggi in gara anche un altro portacolori della S.S. Fornese. Giuseppe Da Rin Pister, veterano della Marcialonga che ha ottenuto ottimi piazzamenti così come Olivo Antoniacomi (oggi impegnato nella Ski-For Fan di Sappada). Nella Storia molti altri fornesi hanno partecipato alla lunga corsa, tra i più presenti vanno citati Teodoro D'Andrea, Mario Antoniacomi "Duru" e Mattia Cedolin.
La mitica Marcialonga, regina delle "granfondo" è la più famosa e importante competizione dello sci di fondo del mondo assieme alla Vasaloppet, uno dei prossimi obiettivi stagionali di Asia.
La fornese Asia Patini (classe 1998), maestra della Scuola Italiana Sci di Forni di Sopra, dopo l'agonismo giovanile nella squadra del Comitato Friulano, si è dedicata con particolare attenzione alle GranFondo partecipando ed ottenendo ottimi piazzamenti a queste classiche competizioni di massa. Il suo prossimo appuntamento è ad un'altra mitica 40 Km. la Dobbiaco - Cortina del 1 febbraio 2020.
Nuovo direttivo nella Scuola di Sci di Forni Sopra
Nuovo direttivo nella Scuola di Sci di Forni Sopra
Elezioni ed avvicendamento nella direzione dei maestri di sci fornesi.
Il 17 gennaio 2020 si sono svolte le elezioni per il Direttivo della Scuola Sci di Forni di Sopra. Lo "storico" direttore Bruno Comis ha lasciato la guida dei Maestri di Sci fornesi a Gianni Coradazzi. Comis continuerà l'attività nel gruppo supervisionando la scuola nel ruolo di Presidente. Vice Direttore sarà il maestro Thomas Veritti. Il nuovo Consiglio Direttivo neo eletto si completa con i Consiglieri Luca Cappellari e Filippo Cella.
La Scuola di Sci di Forni di Sopra è stata fondata nel 1974 da due maestri di sci fonesi: Italo Clerici e Bruno Comis e da una fornese di "adozione", l'olimpionica dello sci di fondo (Oslo 1952), atleta azzurra Ildegarda Taffra, moglie del conosciuto giornalista sportivo Dante di Ragogna.
Dapprima in numero esiguo, successivamente i maestri di sci a Forni di Sopra si sono raddoppiati e moltiplicati, fino alla dimensione odierna, capace di soddisfare le esigenze della stazione turistica al cui servizio la scuola si è posta.
La Scuola Sci di Forni di Sopra conta oggi una ventina di maestri e propone corsi collettivi, corsi per bambini, corsi agonistici, lezioni individuali, gare di fine corso, fiaccolate, snowboard, telemark e sci di fondo per ogni livello di sciatori, dai principianti agli agonisti esperti.
Contatti:
Scuola Italiana Sci Forni di Sopra
33024 Forni di Sopra (Ud)
Tel.: +39 0433 88246
Fax.: +39 0433 88246
www.scuolascifornidisopra.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


BANDIERA VERDE A PROMOTURISMO FVG
UNA BANDIERA VERDE A PROMOTURISMO FVG!
L'esempio virtuoso del recupero di uno skilift dismesso.
Riciclo e riutilizzo di un impianto di risalita a Forni di Sopra.
Su un noto quotidiano friulano è apparsa una clamorosa "fake news" relativa ad un impianto di sci pubblico mai entrato in funzione a Forni di Sopra (in realtà si trattava di un fabbricato privato, denominato "Pineland", costruito ed abbandonato da oltre 50 anni). Una tale notizia, riportata addirittura in prima pagina, prima di essere scritta avrebbe meritato un sopralluogo o almeno una verifica da parte della giornalista.
Con una semplice telefonata in Comune, o all'ufficio di Promoturismo FVG si sarebbe potuto evitare un danno di immagine gratuito ad operatori, scuola di sci, associazioni e famiglie che vivono, con molta difficoltà, in montagna.
Tutti gli impianti realizzati a Forni di Sopra sono stati costruiti con la massima attenzione al dispendio di denaro pubblico. Gli impianti di risalita servono più piste contemporaneamente ed uno di questi è stato addirittura riciclato e riutilizzato, tanto che potrebbe fare da esempio nelle nuove linee guida sull'Economia Circolare.
Si tratta dello skilift (sciovia) che negli anni 80 era stato installato sul monte Jouf, nel comune di Maniago (PN) per poi essere dismesso per mancato utilizzo. Nel 2002, grazie ad un intervento di Promotur, tale impianto è stato recuperato ed installato nei campi scuola di Davost a Forni di Sopra, dove svolge tutt'ora il suo egregio compito di portare a monte gli sciatori per le lezioni della Scuola di Sci di Forni di Sopra.
Questa doveva essere la notizia...
Rimanendo in tema di impiantistica, merita citare l'esempio delle piste di sci che scendono dal Monte Crusicalas (2100 m, con le piste più alte della regione FVG assieme a Sella Nevea). Tali piste d'estate diventano importanti pascoli per il bestiame della Malga Varmost situata a 1750 metri di quota. La vegetazione che avanza ricoprendo i prati ed i greti dei torrenti è un fenomeno che interessa a pochi, ma preoccupa molto i montanari, cossì anche una pista di sci diventa un prezioso pascolo per un casaro che deve far pascolare mucche e greggi in montagna e vendere così i suoi prodotti alle persone che salgono in seggiovia.
Più che "bandiera nera", PromoturismoFVG meriterebbe la "Bandiera Verde" per consentire alle persone, in particolare ai giovani, di vivere ancora in montagna e contrastare così lo spopolamento dell'alto Friuli e la cura del territorio di cui tanto si legge...
Da VAIA, l'energia pulita per Forni di Sopra
Migliaia di metri cubi di legname schiantato da "Vaia" diventano energia pulita per Forni di Sopra.
Il legname non commerciabile diventa il combustibile naturale chiamato "Biomassa" che alimenta la centrale di teleriscaldamento.
Tronchi di taglia medio-piccola vengono macinati e trasformati in cippato, pezzetti di legno bruciati nella grande caldaia con potenza di 1800 KW. L'energia termica così prodotta riscalda l'acqua calda che alimenta il circuito di tele riscaldamento: un impianto di oltre due chilometri che porta il calore ai grandi fabbricati comunali (piscina, palestra, scuole, stabilimenti, centro anziani...) ed anche ad utenze private come alberghi ed abitazioni.
L'elevata potenza calorica della biomassa, ricavata dalla pulizia dei boschi e dagli schianti di Vaia, offre energia termica dallo straordinario valore ambientale: combustibile ecologico, rinnovabile e ricavato a Km. zero con la pulizia dei boschi locali.
Tre barriere per il controllo delle emissioni, tra le quali un grande filtro elettrostatico, garantiscono che il vapore emesso dal camino sia privo di polveri, fumo e particelle dannose, perfettamente in linea con la politica ambientale del Comune di Forni di Sopra certificato EMAS per la Gestione Ambientale.
La speciale coibentazione termica delle tubature permette un elevatissimo rendimento dell’impianto che in camera di combustione raggiunge la temperatura di 1000 gradi e che spinge acqua calda a 90° alle varie utenze collegate. La rete di tubature sviluppa una lunghezza di oltre 2 km, ma la potenza dell’impianto è tale che in futuro potrebbe fornire energia termica ad almeno metà delle abitazioni di Forni di Sopra.
Poco distante dalla Centrale comunale c'è anche un'altra potente caldaia a biomassa, quella dell'azienda Legnolandia che, recuperando il legno dagli scarti delle proprie lavorazioni, produce oltre 540 KW di energia termica pulita. Leggi di più...
Le centrali alimentate a biomassa, le centrali idro elettriche ed un impianto fotovoltaico presenti sui territorio, consentono a Forni di Sopra l'autosufficienza energetica per una buona parte dell'anno, energia ricavata esclusivamente da fonti rinnovabili per il benessere dei residenti, degli ospiti e dell'ambiente.
Qui alcune immagini della centrale di Tele-riscaldamento di Forni di Sopra, con evidenza del deposito di legname finora recuperato negli schianti di Vaia del territorio fornese:
Il complesso piscina - centro benessere e palestra, è uno degli stabilimenti riscaldati con gli schianti di Vaia: