
Super User
Calendario centro raccolta rifiuti
Centro raccolta rifiuti di Forni di Sopra, semplici regole da mettere in pratica ogni giorno, per fare una raccolta differenziata di qualità.
Qui è possibile scaricare il calendario di apertura del Centro di raccolta rifiuti di Forni di Sopra. Semplici regole da mettere in pratica ogni giorno, per fare una raccolta differenziata di qualità.
ATTENZIONE! NUOVO ORARIO UNICO DAL 20 GENNAIO 2025
Avvicendamento nei Vigili del Fuoco Volontari
Avvicendamento nella guida del distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Forni di Sopra.
Gennaio 2025, Ruggero Cappellari, che ha guidato egregiamente i Vigili del Fuoco Volontari di Forni di Sopra come per ben 21 anni, ha "passato le consegne" a Emiliano Maresia, nuovo Capo Distaccamento.
Distaccamento Vigili del Fuoco Volontari, Forni di Sopra
Il distaccamento ha sede in via Nazionale 123 a Forni di Sopra.
Responsabile: Emiliano Maresia
Tel: 333.2394245
Stanziati 8,5 milioni per impianti e piste da sci
La Regione investe 8,5milioni sistemare il polo sciistico Forni di Sopra/Sauris.
Per il polo sciistico di Forni di Sopra – Sauris la Regione ha previsto un piano triennale di investimenti (2024-26) per oltre 8,5 milioni di euro, che sommati agli 11,2 milioni destinati nella scorsa legislatura porta a quasi 20 milioni il totale degli stanziamenti. Interventi importanti sono previsti per la sistemazione delle piste, degli impianti e dei servizi ad essi collegati, tutti finalizzati a uno sviluppo complessivo del polo nell’arco dell’intero anno in un’ottica di destagionalizzazione.
Tra i principali investimenti sostenuti dalla Regione sulle due località per il 2024 (pari a 5.406.775 euro), risaltano per Forni di Sopra gli interventi sulle piste Davost (1.050.000 euro per la realizzazione di una nuova sala pompe e per l’ammodernamento tecnologico della pista) e Varmost (850.000 euro per la ristrutturazione del self service), mentre per Sauris sono previsti interventi che interessano l’edificio polifunzionale (373.000 euro) e il sistema di prevenzione delle valanghe (540.000 euro). Per il 2025 saranno invece stanziati 3.165.000 euro, di cui 1.450.000 euro per la sistemazione dell’area di arrivo della pista turistica Varmost.
Feste di Natale in Piazza
Con l'arrivo di Babbo Natale in piazza Centrale si è avviata l'attività di animazione a cura della Pro Loco di Forni di Sopra.
24-12-2024 moltissimi bambini, con le rispettive famiglie, hanno addobbato l’albero ed atteso i doni arrivati su una vecchia slitta guidata da Babbo Natale. Questo evento ha avviato il programma di animazione che per tutte le vacanze natalizie allieterà gli ospiti di Forni di Sopra con spettacoli, musica, cori Gospel e altro in un’atmosfera tipicamente natalizia. Il chiosco sarà aperto con vin brulè, bombardino, cioccolata calda mentre alle casette sarà possibile acquistare prodotti locali di qualità.
Qui il programma completo di "Festa in Piazza"
Coppa del Mondo di Sci Alpinismo
Dal 24 al 26 gennaio 2025 a Forni di Sopra nelle Dolomiti Friulane.
La Coppa del Mondo di Sci Alpinismo Giovani 2025 sarà una delle manifestazioni più di rilievo dell'inverno. La competizione vedrà sfidarsi i giovani atleti provenienti da tutto il mondo, offrendo loro una piattaforma per dimostrare le loro capacità nelle discipline di salita, discesa e tecnica di sci alpinismo. Una sfida importante per questi ragazzi che si contendendono un posto in squadra per le Olimpiadi Milano- Cortina del 2026.
Guarda il promo video di presentazione:
Il format della competizione prevede che gli atleti affrontino tracciati tecnici e fisici, che includono salite ripide, discese veloci, e transizioni rapide tra sci e camminata con ramponi o in modalità "skimo". Ogni tappa avrà una sua particolarità, ma l'obiettivo sarà sempre quello di garantire una selezione di gare equa ed emozionante, capace di esaltare i giovani talenti.
L'evento sarà anche una vetrina per promuovere lo sci alpinismo tra i giovani e per valorizzare le tradizioni alpine di un territorio che ha sempre avuto un forte legame con la montagna e lo sport. La Coppa del Mondo di Sci Alpinismo Giovani 2025 a Forni di Sopra non sarà solo una gara, ma un vero e proprio incontro tra sport, passione e natura.
Il programma prevede due gare valide per la Coppa del mondo di Sci alpinismo ISMF, categoria giovani, specialità Sprint (sabato 25) e Mixed Relay (domenica 26). La cerimonia di apertura dell'evento si terrà venerdì 24 gennaio in Piazza Centrale.
L'evento è organizzato dalla Società Sportiva Fornese in collaborazione con ISMF, FISI Fvg, Promoturismo FVG, Comune di Forni di Sopra, Rete di Imprese Dolomiti in tuttii i Sensi, Pro Loco e Volontari.
Lidio Dorigo ci ha lasciati
Sabato 14 dicembre la Carnia ha reso omaggio a Lidio Dorigo, Capogruppo degli Alpini di Forni di Sopra deceduto giovedì 12 dicembre.
Lidio Dorigo era il Capogruppo degli Alpini Fornesi dal 2021 quando successe al compianto Dante Comoretto. Alpino della Julia ha prestato servizio militare nell’8° Reggimento, al Battaglione Gemona. Dal 2005 al 2008 Lidio è stato ideatore ed artefice, assieme ad amici e volontari dell'ANA, allo straordinario recupero della Malga dal Aip in Mudas, trasformandola da un triste rudere ad un presidio decoroso ed accogliente. Ma “Ghindal”, come veniva chiamato dagli amici, non aveva nel cuore solo gli Alpini. Ha dedicato molto tempo della sua vita alle associazioni: dall’Habitat, negli anni 70, una delle prime associazioni per la tutela dell’ambiente, alla Società Sportiva Fornese, Ai Vigili del Fuoco, al Coro Parrocchiale, al Club Alpino Italiano, ai Donatori di Sangue, alla solidarietà in ogni sua forma. E’ stato anche amministratore comunale e non è mai mancato ad ogni evento in cui gli veniva chiesta di collaborare. Una garanzia assoluta, un esempio per tutti. La sua presenza non era solo quella di un leader, ma di un amico che ha saputo trasmettere a ciascuno di noi i valori di solidarietà e di amore per il territorio e per il paese. La sua memoria resterà viva nel cuore di ogni Alpino, di ogni sportivo, di ogni pompiere, di ogni escursionista, di ogni fornese nelle azioni che ci ha mostrato, sempre con umiltà e concretezza.
Gli Alpini dell’ANA di Forni lo hanno così salutato: “Addio, caro Ghindal. Il vuoto che lasci è incolmabile, ma siamo certi che tu, ci diresti di tirarci su di maniche e proseguire sulla traccia che hai segnato. Da oggi si fa ancora più forte la necessità di proseguire nel tuo progetto di chiamare tutti gli alpini fornesi ad avvicinarsi ed iscriversi al nostro Gruppo ANA. Le tue orme saranno sempre nei nostri passi, e il tuo spirito vivrà in ciascuno di noi. “
Alle esequie, officiate da Monsignor Pietro Piller e Don Daniel, erano presenti il Labaro Sezionale dell’ANA, numerosi gagliardetti di Gruppi ANA Carnici, il Sindaco di Forni di Sopra, i rappresentanti di tutte le associazioni di volontariato e numerosi amici e paesani.
Piste di sci aperte
La stagione sciistica nel polo delle Dolomiti Friulane è partita con tante proposte extrasci ed una piacevole novità.
È possibile sciare sulle panoramiche piste della Ski Area Varmost a Forni di Sopra e provare l'esperienza di effettuare la discesa più lunga della Regione: dai 2100 m di quota del monte Crusicalas fino a fondovalle. Nella Ski Area di fondovalle è possibile sciare sulle piste Davost e campi scuola sci. Anche gli impianti sportivi aperti con la Piscina e centro benessere ed il PalaDolomiti con la grande pista di pattinaggio su ghiaccio.
Una piacevole novità per l’inverno 2024-2025 è la “Winter Animation” presso la Ski Area di fondovalle – Davost. Il progetto, nato dalla Rete d'Imprese locale, condiviso e supportato da PromoTurismoFVG, consiste in un servizio di animazione professionale per allietare chi vuole trascorrere una giornata sulla neve delle Dolomiti Friulane. Il servizio sarà affiancato da un’importante iniziativa promozionale, grazie alle dirette dedicate ed ai messaggi commerciali trasmessi quotidianamente su Vertigo One, la Digital Radio che unisce tecnologia, musica e comunicazione. Il fascino e le opportunità offerte da Forni di Sopra raggiungeranno un pubblico internazionale. La pista di sci nordico è aperta, leggi di più...
L'extra-sci a Forni di Sopra offre molto: Piscina, Centro benessere con bagno turco, idromassaggio, percorso Kneipp, Acquagym, Palestre, Sala Boulder, Pattinaggio coperto su ghiaccio e tanti eventi per un inverno da favola nelle Dolomiti Friulane.
Scopri di più sull’inverno a Forni di Sopra:
Piscina e centro benessere aperti fino al 30 marzo!
Non solo sci a Forni di Sopra: piscina, centro benessere, pattinaggio su ghiaccio ed un grande Centro Sportivo!
Il grande complesso sportivo gestito dalla Rete di Imprese di Forni di Sopra offre una vasta gamma di attività per singoli e per gruppi sportivi.
- Piscina con vasca di 25 metri;
- Pareti di arrampicata sportiva;
- Sala per arrampicata Boulder;
- Sala pesi attrezzata con macchine Tecnogym;
- Massaggi
- Vasche idromassaggio;
- Piscinetta per bambini;
- Idrotubo ludico lungh. 45 metri;
La Bottega delle idee: è nata una nuova associazione
LA BOTTEGA DELLE IDEE APS, Forni di Sopra
A partire dalla stagione autunnale 2024, Forni di Sopra si è arricchita di una serie di “incontri conoscitivi” esplorando attività e tematiche di vario genere. È nata infatti “La Bottega delle idee Aps”, un’associazione culturale senza scopo di lucro attraverso la quale è possibile avvicinarsi e partecipare ad interessanti laboratori previsti nei fine settimana durante tutto l’anno, ad eccezione dei mesi di luglio ed agosto. Alla referente Annalisa Barbarito, docente presso l’Istituto Comprensivo Val Tagliamento ed alla quale ci si può rivolgere per tutte le informazioni mirate e per le prenotazioni necessarie, piace definire questi laboratori “un movimento di idee” all’interno del quale, cosa primaria ed assolutamente importante, ci sarà spesso la presenza di professionisti per illustrare l’argomento proposto di volta in volta. Altro aspetto rilevante è dato dal fatto che gli argomenti trattati variano ad ampio spettro al fine di garantire un interesse a carattere decisamente generale rivolto a chi decidesse di partecipare. La presenza anche di figure di professionisti offre la garanzia di nozioni scientifiche, culturali ed artistiche con il vantaggio, per l’utente, di venirne a conoscenza in un ambiente semplice ed alla portata di tutti ma allo stesso tempo anche strutturato e condiviso. L’obiettivo è infatti quello di sviluppare il senso culturale ed artistico con un conseguente arricchimento personale su vari contenuti, anche in ambito di sicurezza per sè stessi e per gli altri.
I primi appuntamenti si sono incentrati su corsi di primo soccorso e cosmetica naturale mentre nelle prossime settimane verranno programmati corsi di disegno a fumetti e di musica ed attività ludico-didattica per i bambini.
Si può quindi evincere che i laboratori e gli argomenti trattati spaziano sui più svariati punti di interesse e possono coinvolgere l’attenzione e la partecipazione di tanti rappresentando per Forni di Sopra, e dintorni, una ulteriore valida opportunità di aggregazione e condivisione.
Risultati 6° torneo Champions in For
Al Memorial Edi Sacchetti, il Team Triestino si aggiudica il Torneo Champions in For.
Presso la palestra Comunale di Forni di Sopra è andato in scena il 6° torneo di calcetto Champions in For 2024 - Memorial Edi Sacchetti curato nei minimi particolari dall'esperto e fattivo Gabriele Camilli che, nell'incantevole scenario carnico, si incarica di organizzare anche altre eventi con il sano fine di valorizzare ulteriormente le comunità montane. L'evento sportivo ha richiamato dai paesi limitrofi e non solo molti appassionati del futsal, essendosi iscritte ben dodici squadre con una rosa di dieci giocatori cadauna provenienti da tutta la Regione Friuli Venezia Giulia e dalla limitrofa Regione Veneto. La manifestazione sportiva ha coinvolto tutti i convenuti dalla sana voglia partecipativa con il fine di fare festa con tutti e godersi l'agonismo corretto profuso dai giocatori sul rettangolo di gioco. Al termine delle fasi eliminatorie, dove le contese sono state combattute in modo corretto e sportivo e che hanno profuso brividi emozionali ai tanti tifosi accorsi, si sono affrontate le due finaliste, il team triestino di Pizza Smile e la compagine dei Siamo senza Guari.
Le due finaliste hanno dato vita ad una gara aperta dove si sono affrontate senza remore, sfidandosi a viso aperto e volte a superarsi per guadagnarsi i premi messo in palio dall'organizzazione. Pertanto la contesa, molto combattuta e vibrante con repentini cambiamenti sui due fronti degli attacchi, ha coinvolto appieno i tifosi dei due team. Intanto che il rumoroso pubblico si gode le fini performances espresse dai protagonisti sul rettangolo in parquet, la formazione dei Siamo senza Guari si porta in vantaggio con un guizzo di Copetti al 4' che buca la rete con un preciso rasoterra.
Pareggio degli uomini di capitan Mingrone al 6' ad opera di Clirim che scatta in area e fulmina il portiere. Vantaggio dei Pizza Smile due minuti dopo con Thaci che scatta ed insacca con una rasoiata nell'angolo basso. Ancora i bianconeri in attacco che realizzano al 9' con Mazreku a seguito di un allungo in area di Valon. Terzo gol al 10' del team giuliano con il raddoppio di Thaci che scambia palla con Valon ed insacca con un forte destro.
Nella ripresa la partita si surriscalda con i giocatori in campo per nulla rassegnati che vogliono agguantare la vittoria. Ci pensa Mazreku ad andare in doppietta lanciato a puntino da Valon al 3'. Riduce due minuti dopo le distanze il bomber Copetti che va in doppietta e gonfia la rete con un perentorio destro sferrato dal limite dell' area. Ripartono a bomba i Pizza Smile e vanno in gol al 6' con Thaci che si invola lungo l'out destro, converge, dribbla il marcatore manda a rotolare il pallone in rete.
Attacca furiosamente Copetti più volte con tiri velenosi ma trova l'attento Mingrone che ogni volta ci mette una pezza smanacciando le sue forti conclusioni.
Poi la partita va scemando e non ha più storia quando Thaci realizza al 9' il sesto gol con uno scatto repentino e calciando un forte destro che centra il bersaglio. Dunque vincono il torneo ed alzano la Coppa con pieno merito i Pizza Smile con il risultato finale di 6-2.
La finale per il terzo posto è stata vinta dal Dardanet di capitan Gjini che ha regolato il conto contro i Picchiatelli con il risultato finale di 4-2. Sono seguite poi le attese premiazioni con le coppe ed i premi in palio consegnati alle squadre vincenti da G. Camilli. Sono stati premiati anche Matteo Copetti come miglior realizzatore con 14 goal e Serghey Culin giudicato miglior portiere del torneo.
Festa finale tra canti ed urla di gioia dei vincenti con la mega torta di marmellata di frutti di bosco offerta a tutti dai genitori di Edi Sacchetti al quale è intitolato il Memorial Champions in For.
Articolo di: Mimmo da Silva