
SCOPRI
Sciare Forni di Sopra
Nel cuore delle Dolomiti Friulane, Forni di Sopra è un’incantevole località circondata da un paesaggio fiabesco. Sia d'estate che d'inverno questo paesino dell’Alta Val Tagliamento è la meta ideale per una vacanza sulla neve, con tante offerte per il divertimento e il relax.
SKI MAP:
Le Dolomiti che circondano la valle di Forni di Sopra offrono piste che soddisfano ogni genere di sciatore. Le due ski area presenti (Varmost e Davost collegate tra loro con gatto-bus) comprendono percorsi più facili, destinati ai principianti e discese dedicate agli sciatori più esperti.
Le piste da sci di fondovalle, in località Davost, ospitano il Campo Scuola sci, dove i neofiti possono imparare le tecniche di base seguiti dai maestri della Scuola Italiana Sci. Nel comprensorio del Varmost sono tracciate le piste rosse e una pista nera (le più alte della regione Friuli Venezia Giulia) sulle quali gli sciatori più esperti troveranno sicuramente le sensazioni adrenaliniche che cercano. Da non perdere la pista che parte dalla cima del Crusicalas, a oltre 2000 mt di altitudine, la pista di sci più lunga di tutto il Friuli Venezia Giulia: 6 km di emozioni, attraverso la bellezza incontaminata dei paesaggi dolomitici. La nuova pista "Plan dai Pos" aperta nel 2021 offre una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti: Tre cime di lavaredo, Antelao, Pelmo, Civetta e le guglie delle Dolomiti Friulane.
Le piste sono ben collegate tra loro da un efficiente servizio di SKI bus gratuito, mentre gli impianti di risalita constano di 4 seggiovie (a tre o quattro posti), 3 tappeti mobili e una sciovia. Un efficiente sistema di innevamento artificiale assicura la presenza di neve su tutto il comprensorio fino a primavera inoltrata, per una stagione turistica da gustare fino in fondo.
SCI DI DISCESA A FORNI DI SOPRA: GUARDA I VIDEO
Vacanze a Forni di Sopra: sci e avventura per tutta la famiglia
Forni di Sopra è un polo turistico montano che sorge sulle rive del fiume Tagliamento, il territorio spazia dai 900 ai 2500 metri di quota. Qui si vive in un ambiente con le vere Dolomiti, quelle riconosciute dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, in un’atmosfera magica e sempre accogliente.
In una località attrezzata come questa, non poteva certo mancare un centro di attrazione dedicato al divertimento di tutta la famiglia. Il Fantasy Snow Park di Forni di Sopra è il parco divertimenti che renderà esaltanti le vacanze dei vostri bambini, regalando momenti di svago anche ai genitori.
Tra spericolati slittini e morbidi gommoni, lasciarsi scivolare sul manto innevato sarà ancora più divertente. La giornata al Fantasy Snow Park trascorre in allegria, tra quattro salti sui gonfiabili e mille altri giochi, come bob, tunnel e trampolini. Fantasy Snow Park si trova a valle, accanto al borgo in località Davost, appena attraversato il fiume Tagliamento. La struttura è ben collegata con le piste del Campo Scuola, grazie a uno dei tappeti mobili presenti nel complesso.
Sport e relax: le tue vacanze sulla neve in Friuli Venezia Giulia
Forni di Sopra vi offre tutte le emozioni che sognate, dall’arrampicata sportiva al pattinaggio su ghiaccio. L’area da pattinaggio all’aperto è illuminata e funzionante anche alla sera, mentre nel palazzetto polifunzionale trovano posto campi da sport di squadra, piscina e area fitness. Due pareti da arrampicata vi regaleranno il brivido di questa spettacolare disciplina, che potrete imparare e praticare in tutta sicurezza, grazie all’attrezzatura professionale e alla presenza di istruttori qualificati.
E dopo una faticosa seduta di palestra, niente di meglio che un po’ di sano relax. Nella moderna area wellness troverete tutto ciò che desiderate e anche di più: sauna da 10 posti, vasca idromassaggio, bagnoturco, percorsi Kneipp e docce emozionali: il massimo per una rilassante fuga di coppia in montagna.
Turismo in Friuli: vacanze inverno a Forni di Sopra
Ma i servizi disponibili nel comprensorio non finiscono certo qui, perché una vacanza in Friuli sulla neve vuol dire anche buona tavola. Ed ecco che per voi, Forni di Sopra svela il suo lato più goloso, con un’offerta di ristoranti e taverne che comprende non solo i locali del centro storico, ma anche gli esclusivi ristoranti in quota, dove godere dei panorami più indimenticabili, gustando le specialità delle cucina locale.
Da dicembre, Forni di Sopra vi aspetta con la sua straordinaria proposta turistica per le vostre prossime, imperdibili vacanze sulla neve in Friuli!
PromoTurismo
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Legnolandia, Azienda Storica d'Italia.
Legnolandia è la prosecuzione di una attività ininterrotta che trova origine dal lontano 1830 a Forni di Sopra, all'ombra delle Dolomiti Friulane riconosciute dall'Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Per questa ragione nel 2012 è stata inserita nello speciale elenco delle "IMPRESE STORICHE D’ITALIA“, con oltre 150 anni di attività, voluto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il 150° della Repubblica.
Generazione dopo generazione è cresciuta innovando ed impegnandosi nella ricerca e sviluppo per la produzione di case in legno, giochi per parchi, strutture per arredo urbano e giardino che oggi vengono distribuiti in Europa e Medio Oriente. L’esperienza centenaria e le nuove tecnologie hanno maturato prodotti originali, innovativi e sostenibili, tutti rigorosamente legati al rispetto ambientale, valorizzando l'uso del legno locale, ragione per cui nel settembre 2013, legnolandia ha ricevuto la prestigiosa Bandiera Verde da parte di Legambiente.
Nel 2017 Legnolandia é stata citata come esempio virtuoso ed innovativo nelle pratiche aziendali nei comparto Legno-Arredo orientate all'Economia Circolare e pubblicato nell’elenco delle imprese Nazionali sull’agenda GREENITALY e presentato alla stampa internazionale dall’allora Primo Ministro Paolo Gentiloni. Il riconoscimento è stato confermato, sulla stessa agenda, anche nel 2018.
Per la sensibilità che l’impresa ha sempre manifestato nei confronti delle disabilità, di cui ha sempre tenuto conto nell’affrontare la progettazione e l'esecuzione di ogni singolo manufatto, ha ricevuto (unica azienda italiana) il prestigioso riconoscimento "Design For All" consegnato nel Giugno del 2018 alla Triennale di Milano.
Anno dopo anno è continuata l’innovazione e la sperimentazione nel mondo dei bambini che frequentano i parchi gioco. Assieme al Laboratorio 0246 ed all’università di Verona, Legnolandia ha perfezionato una gamma completa di attrezzature inclusive, seguendo le linee guida europee, dialogando con famiglie, progettisti ed organizzazioni.
Continua così il passaggio di ciò che ogni generazione ha ereditato dalla precedente, da curare con attenzione per poterlo restituire alla successiva con quanto di buono si è conservato e quanto di nuovo si è creato.
Oggi l’impresa opera nei due stabilimenti di Forni di Sopra e di Villa Santina ed occupa una quarantina di persone.
RIFUGIO GIAF FORNI DI SOPRA, DOLOMITI FRIULANE
Il Rifugio Giaf è situato a quota 1400 m. sul versante nord-est dei Monfalconi e Monte Cridola, le guglie più belle delle Dolomiti Friulane e D'Oltre Piave.
il Rifugio, di proprietà del comune di Forni di Sopra, è gestito dalla locale sezione del Club Alpino Italiano e sorge su un ripiano boscoso alla base del Coston di Giaf nell’omonima valle. L’ambiente è tipicamente dolomitico con cime frastagliatissime ed arditi torrioni dalle pareti nude e lisce che contrastano con il verde dei boschi situati sui più dolci versanti alla loro base.
STORIA DEL RIFUGIO GIAF: un tempo sul luogo esisteva una malga; i lavori per la trasformazione in rifugio iniziarono nel 1938 ad opera della Guida Alpina Iginio “Bianchi” Coradazzi (che in quei luoghi faceva il pastore), con l’aiuto della moglie e dei figli.
Nel trasporto del materiale dal fondo valle collaborarono anche alcuni volonterosi del paese di Forni di Sopra; ciò permise anche la costruzione della cappella votiva in memoria di Erminio Cella. Nel corso defli anni il Rigugio Giaf è stato ristrutturato varie volte, grazie all'impegno del Comune di Forni di Sopra, del C.A.I. e di alcuni gestori.
il Rifugio è disposto su due piani, al piano terra vi è la cucina, i servizi e la sala da pranzo con un piccolo bar ed il "Larin" o "Fogolâr" caratteristico focolare a legna con le pache attorno, ideale per le serate in rifugio, accompagnate da un buon bicchiere di vino o di grappa locale. Al secondo piano e sottotetto vi sono le camere.
Il Rifugio Giaf è dotato di area Pic-Nic esterna, piccolo parco giochi per bambini, casetta - bivacco, stallone per cavalli, ed una Cappella votiva dedicata ai caduti della Montagna. Ogni prima domenica di agosto, qui si tiene una cerimonia di commemorazione dei caduti ed, a seguire, la festa della montagna.
Come arrivare al Rifugio Giaf: Il rifugio Giaf è raggiungibile seguendo la carrozzabile dalla frazione di Forni di Sopra Chiandarens (962 m). La strada è asfaltata nel primo tratto, poi diventa strada bianca accessibile solo con fuoristrada dai clienti del Rifugio. é possibile salire a piedi sia attraverso la strada forestale che attraverso la "scorciatoia" sentiero n° 346. Il Giaf è raggiungibile anche dal Passo della Mauria (1249 m) con il sentiero 341 in circa 2 ore.
PROPOSTE ESCURSIONISTICHE:
Rif. Pordenone (per la Forc. Urtisiel, sent. 361, ore 4, E; per il Biv. Marchi Granzotto); al rifugio Flaiban Pacherini (per il “Truoi dai Sclops ” sentiero delle genzianelle, segnavia personalizzato, ore 7.30, E); anello di Bianchi (sent. personalizzato, ore 2.30, E); AltaVia n°6; CarniaTrekking; Anello della Dolomiti Friulane; Anello del Cadore .
PROPOSTE ALPINISTICHE:
Cima Urtisiel, via normale al monte Cridola; cima Porton di Monfalcon; Cime dei Monfalconi, Punta Cozzi, Punta Savorgnana.
SCI ALPINISMO:
Nella stagione invernale il Rifigio Giaf è il crocevia di molte escurioni sci-alpinistiche sui versanti nord delle Dolomiti Friulane, le più classiche ascensioni sci alpinistiche della zona sono: Forcella Pecoli, Forcella Cason, Forcella Urtisiel, Val Monfalcon di Forni, Forcella Scodavacca, Taccadel Cricola e molte altre. La strada che da fondovalle sale verso il rifugio viene battuta con il gatto delle nevi e diventa così un tracciato ideale per le Ciaspole o le escursioni sulla neve (con i ramponcini).
Contatti Rifugio Giaf:
Gestori: Tommaso Lizzi, Alessandro Puntoriero e Marco Politi
Tel: 338.7856338
Emal: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.rifugiogiaf.it
|
IN VOLO SULLE GUGLIE DELLE DOLOMITI FRIULANE
Cortometraggio Cacciatori di Guglie
Un filo conduttore sembra collegare il destino di guglie e pinnacoli dolomitici a quello del nostro pianeta: tutti in equilibrio, ma anche in pericolo sotto l'insidia delle mutazioni climatiche. Il video racconta in sintesi l'attività di ricerca dei più suggestivi pinnacoli delle Dolomiti Friulane.
CACCIATORI DI GUGLIE
Un filo conduttore sembra collegare il destino di Guglie e Pinnacoli Dolomitici a quello del nostro pianeta: tutti in equilibrio, ma anche in pericolo sotto l'insidia delle mutazioni climatiche.
Questo cortometraggio racconta in sintesi l'attività di ricerca dei più suggestivi pinnacoli delle Dolomiti Friulane (o Dolomiti d'oltre Piave).
Cacciatori di Guglie cortometraggio di 12 minuti
La ricerca dei pinnacoli ha rivelato la presenza di infinite forme e figure affascinanti: volti, figure, animali, alcuni di essi hanno avuto un ruolo importante nella toponomastica delle nostre valli dando il nome a creste, forcelle e cime. Il video, realizzato interamente con riprese dinamiche aeree con drone aeromodello comandato "a vista", vuole condividere con gli spettatori le fantastiche emozioni di salire e sorvolare per qualche istante le antiche guglie delle Dolomiti.
WEBCAM FORNI DI SOPRA VARMOST
Webcam Malga Varmost
Webcam Forni di Sopra | Webcam Ski Area Varmost | Webcam Dolomiti Friulane
Le fantastiche guglie delle Dolomiti Friulane.
Monti di Tor, gruppo del Cridola a Forni di Sopra. Punta Savorgnana, m. 2360, ascensione partendo dal Rifugio Giaf.
VIDEO DOLOMITI FRIULANE - D'OLTREPIAVE:
FOR-SECURITY
Sicurezza nell'alta val Tagliamento
Segnalazioni ed informazioni sulla sicurezza.
Stiamo assistendo sempre più spesso a episodi malavitosi (in particolare furti, scassi, danneggiamenti) che si stanno verificando nella nostra valle e nel vicino Cadore. La preoccupazione è alta, le forze dell'ordine stanno lavorando intensamente ma tutti possiamo fare qualcosa per essere d'aiuto segnalando e collaborando attraverso TELEGRAM, l'App che molti di voi già conoscono.
L'era dei social sta cambiando (volente o nolente) le nostre vite rendendoci tutti un po' più vicini al prossimo, seppur virtualmente. Da qui nasce questa proposta di aderire al gruppo "FOR-SECURITY" il cui scopo è quello di utilizzare la piattaforma social TELEGRAM per migliorare la sicurezza della nostra valle.
Questo gruppo non sostituisce in alcun modo le segnalazioni alle forze dell’ordine che rimane un obbligo morale e giuridico di ogni cittadino qualora debba segnalare qualcosa. L'obiettivo è quello di collaborare con loro cercando di raccogliere informazioni che possano aiutare le indagini.
Questa iniziativa non è nuova: in varie città italiane si sta utilizzando questo strumento con buoni risultati. Grazie alla tempestività delle comunicazioni le forze dell'ordine possono intervenire in tempo. Segnalazioni sono già avvenute mediante Facebook.
Attenzione: NON deve essere uno strumento per farci una guerra fratricida sulle piccole cose, ma l'obiettivo è quello di difendere la valle da azioni che arrivano dall’esterno.
Perchè Telegram e non altri social?
perchè è immediato. In questi casi l’immediatezza è l’arma vincente. Whatsapp, nonostante sia la piattaforma più diffusa, consente la creazione di soli 250 utenti in un gruppo, mentre Telegram non ha questi limiti.
ESEMPI DI SEGNALAZIONI:
- truffatori che si presentano alla porta
- auto sospette
- personaggi poco raccomandibili
- furti, scassi, violenze
- pericoli sulle strade (sassi, alberi, frane)
- persone che si perdono o con vuoti di memoria
- oggetti smarriti
- bambini che si allontanano dai genitori
- cani smarriti
- animali morti in mezzo alla strada
- strada bloccata
- incidenti
- spaccio e vendita sostanze proibite
- abbandono di materiali
e tutti gli altri avvenimenti che possano destare preoccupazione nella popolazione
Questa iniziativa può contribuire ad aumentare la sensibilità e l’attenzione di tutti i cittadini verso la prevenzione degli odiosi reati contro la proprietà che in questo ultimo periodo ha creato forti disagi a residenti ed ospiti della nostra valle. Consente inoltre un miglioramento della sicurezza stradale.
Come si usa?
Il meccanismo è molto semplice: quando si nota qualcosa di strano, si segnala l'episodio sul gruppo in modo che in pochissimo tempo tutti possano venirne a conoscenza. Naturalmente vanno avvisate anche le forze dell’ordine!
Per utilizzare il servizio è sufficiente scaricare l'applicazione di TELEGRAM. L’app si scarica gratuitamente da Googleplay o Applestore. Inserire nell'app il proprio telefono (da attivare mediante ricezione sms) e comunicare poi la volontà ad essere iscritto. Sarà possibile cancellarsi in qualsiasi momento.
Il gruppo FOR-SECURITY è studiato per inserire e ricevere segnalazioni sulla sicurezza, non sono ammesse altre argomentazioni, uso di lunguaggi offensivi, diffamazione o sostegno di attività illegali. In presenza di comportamenti che violino questo regolamento l'utente sarà bloccato. I partecipanti al gruppo non possono vedere il numero di telefono degli altri partecipanti, in tal modo la privacy è garantita a tutti.
E' un servizio a carattere sperimentale attuato applicando lo spirito del mutuo-aiuto con una nuova forma di controllo del vicinato.
Partecipa anche tu!
Se ti va di partecipare, scarica l'App. Telegram e comunicaci (in privato) il tuo numero di telefono.
Scrivere alla Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Webcam Forni di Sopra Dolomiti
Le migliori webcam sulla valle di Forni di Sopra, sul Varmost e sulle Dolomiti Friulane.
Web cam aggiornate in tempo reale installate nei punti più panoramici della valle di Forni di Sopra con vista sulle Dolomiti, sulle piste da sci, sul Varmost e sulla valle.
In questa pagina puoi trovare le webcam panoramiche di Forni di Sopra, solitamente sono sempre attive, ma eventualmente puoi segnalare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. eventuali malfunzionamenti. Per visualizzare la webcam in formato più grande puoi cliccare sull'immagine, si aprirà una nuova finestra con la web-cam a pieno schermo. La Webcam installata in Varmost può essere comandata con il mouse per zoomare e spostare l'immagine. Guarda in questa pagina le tue Webcam Preferite!
WEBCAM MALGA VARMOST, Dolomiti e piste da sci
WEBCAM SULLA VALLE DI FORNI DI SOPRA
WEBCAM SU FORNI DI SOPRA, Dolomiti
WEBCAM - VAL DI SUOLA - DOLOMITI FRIULANE
WEBCAM EDELWEISS FORNI DI SOPRA Dolomiti
Le webcam sono installate nei punti di osservazione più suggestivi della valle Forni di Sopra e vengono aggiornate in real-time ogni 3-5 minuti.
Eventuali malfunzionamenti delle webcam o mancati aggiornamenti possono essere segnalati alla seguente Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web-Cam
Webcam Forni di Sopra | Webcam Ski Area Varmost | Webcam Dolomiti Friulane
Sciare al sole delle Dolomiti Friulane
Forni Di Sopra - Varmost 15 Km di piste, senza coda!
MAPPA DELLE PISTE DI SCI
(cliccala per ingrandire)
Nel comprensorio del Varmost, a Forni di Sopra (UD), potete trovare le piste di sci più alte e più lunghe della regione Friuli Venezia Giulia che partono dalla cima del monte Crusicalas, a oltre 2000 mt di altitudine, e raggiunge l'abitato di Forni di Sopra a 920 m. di quota dopo 6 chilometri di neve e panorama. Dalle piste del Varmost infatti si gode di una vista spettacolare sulle Dolomiti: Tre cime di Lavaredo, Antelao, Pelmo, Civetta e le guglie delle Dolomiti Friulane. La salita avviene mediante tre seggiovie quadriposto. A Forni di Sopra potete trovare anche un comprensorio sciistico a fondovalle con i campi scuola, un parco Fantasy Snow Park sulla neve ed una bellissima pista di fondo lungo il Fiume Tagliamento. Scopri di più...
Guarda il video
More...
Area faunistica Parulana di Forni di Sopra
Non é uno zoo ma un Wild Life Park
Due piccoli bambi, nati a inizio giugno, che giocano e corrono liberi sui prati. È questa la visione cui è possibile assistere nell’area faunistica Parulana di Forni di Sopra. Quello gestito da quest’anno dalla cooperative Pavees è infatti un wild life park: non uno zoo, ma un’area in cui gli animali vivono liberamente. “È un modello molto diffuso nel resto dell’arco alpino, ma da noi ancora poco conosciuto – spiega la presidente Ylenia Cristofoli – gli animali non sono in ‘vetrina’, ma vanno cercati nel bosco e nelle radure. È però facile vederli e quando questo succede è una emozione molto gratificante perché sono nel loro ambiente naturale”.
Ecco, quindi, che a occhio nudo o con un cannocchiale è possibile osservare la lince, la volpe, il gufo oppure il cervo. Un’esperienza alla portata di adulti e soprattutto di bambini.
“In primavera – continua Cristofoli – l’area è stata molto frequentata dalle scolaresche, molte delle quali soggiornavano a Forni di Sopra per la classica settimana bianca o verde. Con giugno, poi, sono arrivati in vallata molti turisti da fuori regione, per un semplice week-end o per una settimana intera, che ci hanno fatto visita. Per tutto luglio, inoltre, abbiamo un sacco di prenotazioni da parte di centri estivi, anche dalla pianura, a cui proponiamo attività originali come la visita in modalità orienteering”.
L’area faunistica, aperta nel periodo estivo da martedì a domenica dalle 11 alle 18, è dotata di un punto di ristoro, ma è possibile anche consumare un pic-nic nella zona appositamente attrezzata. Visto il successo dell’iniziativa, nei programmi di Comune e cooperativa c’è già il suo raddoppio. “L’amministrazione locale intende acquisire altri cinque ettari – conclude Cristofoli – portando così l’area a complessivi dieci. Questo ci consentirà di sviluppare nuove attività molto interessanti”.
Da: Il Friuli
AREA FAUNISTICA FORNI DI SOPRA - scoprila qui!
KOLORMAN VIEW AND TASTE
Salita con trasporto in tipica Baita fornese con suggestivo panorama sulla valle e possibilità di degustazione di prodotti tipici locali.
Ritrovo alle ore 17:30 in località Davost, vicino al Palaghiaccio, breve trasferimento con mezzo fuoristrada.
Attività su prenotazione
Informazioni: 3342847936 (Luca)
FantaForni, un Villaggio tutto da scoprire.
Organizzazione e realizzazione di un progetto e prodotto turistico ludico creativo educativo nel Parco delle Dolomiti Friulane.
Il progetto: la destinazione turistica di Forni di Sopra e Forni di Sotto è fortemente rivolta ad un target per famiglie con bambini/ragazzi ed amanti della montagna. Per rimarcare questa particolarità è nato un progetto innovativo con la sinergia dei due Comuni, Forni di Sopra e Forni di Sotto con la creazione ed unione di attività ludiche e con dei percorsi di sostenibilità ambientale atti a favorire la riqualificazione dei poli montani in un’ottica green e per un turismo slow.
FANTAFORNI è un compendio di “esperienze turistiche ludico-ricreative ed educative” rivolte al target family (bambini dai 3 agli 11 anni). Un Parco giochi e divertimento per i bambini all’aperto, in un ambiente naturale ed incontaminato, per ampliare e valorizzare ulteriormente l’offerta turistica esperienziale ed innovativa a basso impatto.
LE ATTRAZIONI DI FANTAFORNI
FORNI DI SOPRA
1 DOLOMITI ADVENTURE PARK
2 FANTASY PARK
3 CENTRO SPORTIVO
4 BOOK SHARING
5 PARCO GIOCHI PINETA E LAGHETTI
6 AREA FAUNISTICA
7 SENTIERO DI HARLUCK CON LARICE GIGANTE
8 CASTELLO DI SACUIDIC
9 PASSEGGIATE CON L'ASINO BIAGIO
10 L’ALLEGRA FATTORIA DI MALGA VARMOST
11 GIRO PANORAMICO DEI LAGHETTI VAL-SOM PICOL
12 SITO ARCHEOLOGICO CUOL DI CIASTIEL
13 PERCORSO SENSORIALE NATURA - ECOMUSEO FORNESE
14 CREATURE FANTASTICHE - ECOMUSEO FORNESE
15 ORTO BOTANICO - ECOMUSEO FORNESE
16 RIFUGIO CASERA TARTOI
17 NOLEGGIO BICI e MTB
18 MUSEO ETNOGRAFICO FILO DEI RICORDI
19 CENTRO VISITE PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI FRIULANE
20 MUSEO RURALE FORNESE
21 CENTRO POLIFUNZIONALE
FORNI DI SOTTO
1 FATTORIA DIDATTICA
2 IL BOSCO INCANTATO
3 IL VILLAGGIO DEGLI GNOMI
4 I VIGNETI DI DROGNE, CELLA, PRADAS E TAVARONS
5 CENTRO SPORTIVO CALCIO E PALESTRA ARRAMPICATA
6 VASCHE NATURALI TORRENTE POSCHIADEA
7 CASCATE DEL CJALDERON
8 L’ACQUA DELLA "PUCE"