
Super User
EYOF 2023, sopralluogo commissione olimpica
EYOF 2023 European Youth Olympic Festival, sopralluogo sui campi di gara.
Il 10 marzo 2022 a Forni di Sopra si è riunita la commissione Eyof 2023 per un sopralluogo sui campi gara, visionate anche le strutture ricettive.


7 milioni per il polo di Forni di Sopra
Forni di Sopra 17 febbraio 2022, l'assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini ha raggiunto il Varmost, dal quale si gode una spettacolare e unica vista sul comprensorio delle Dolomiti Friulane, patrimonio dell'umanità Unesco.
Così l'assessore: "Oltre 7 milioni di euro per il polo turistico di Forni di Sopra, per favorire l'ulteriore potenziamento del demanio sciabile, in modo da poterlo utilizzare, per la stagione invernale, fino a primavera. L'ampliamento dell'area dedicata agli amanti degli sport invernali, infatti, riguarda la porzione di montagna che tocca anche quota 2150 metri, ed è proprio qui che la Regione ha destinato l'investimento principale".
Video:
Nei fondi stanziati tramite PromoturismoFvg sono previsti anche degli interventi per potenziare gli impianti e le aree utilizzabili in estate; sono stati avviati, infatti, una serie di progetti per le offerte legate alle bike, alla sentieristica e ai percorsi tematici.
Ad accompagnare l'assessore regionale Bini, il vicesindaco di Forni di Sopra Giancarlo Dose, l'assessore comunale all'Ambiente, Mario Cedolin, l'assessore allo Sport, Lorenzo Antoniutti. Per la Rete di imprese di Forni di Sopra, in rappresentanza, Thomas Veritti, e per la "Scuola di sci Forni di Sopra", il direttore Gianni Coradazzi.
Con il sopralluogo di oggi dell'assessore Bini agli impianti di Forni di Sopra continua il monitoraggio dell'amministratore regionale ai poli turistici invernali, per verificare lo stato di avanzamento delle progettualità e lo stato di esecuzione dei lavori previsti dai maxi investimenti destinatari alla montagna del Friuli Venezia Giulia, per renderla sempre più attrattiva agli sportivi, dai professionisti alle famiglie con bambini.
Si conferma, anche a Forni di Sopra, un positivo andamento della stagione invernale, nonostante le difficoltà legate alla pandemia: si registrano, infatti, numeri pre-Covid e grande soddisfazione da parte degli operatori locali, delle attività di accoglienza e della ristorazione.
INCONTRO CON LE ATTIVITA’ COMMERCIALI E CON LE ASSOCIAZIONI LOCALI
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”.
Pista di fondo: pronta per il carnevale sugli sci
La società Sportiva Fornese comunica che, grazie all'abbondante nevicata, la pista di Sci Nordico di Forni di Sopra è aperta su tutta la lunghezza.
Dopo la nevicata di martedì 15 febbraio, oltre 30 cm caduti a fondovalle, la pista di Fondo di Forni di Sopra si presenta in condizioni ottimali su tutta la sua lunghezza.
ll tracciato della pista si sviluppa lungo il fiume Tagliamento, la cui sorgente é situata pochi chilometri più a monte. Una caratteristica molto apprezzata dell'anello di fondo è quella di offrire percorsi adatti a tutti i tipi di sciatori, sia amatoriali che sportivi avanzati, grazie alle varianti agonistiche facoltative ben articolate lungo il tracciato. L'accesso alla pista si trova presso il Centro Fondo "Tagliamento" in fondo alle seggiovie del Varmost. Adiacente alla pista si trova il noleggio sci con tutte le informazioni per corsi e lezioni impartite dai maestri della Scuola Italiana Sci di Forni di Sopra.
Di mercoledì e venerdì è anche possibile anche sciare in notturna sull'anello illuminato dalle ore 17 alle 20.
Informazioni sui corsi ed attività di animazione sulla pista di sci nordico:
Tel: 0433-886767 (Infopoint PromoTurismo FVG)
Foto 16 feb 2022
Forni di Sopra - Varmost Skipass scontati tutti i martedì e mercoledì
Skipass scontato per chi va a sciare nelle giornate di martedì e mercoledì.
Dal 15 febbraio a fine stagione invernale il prezzo del giornaliero sarà scontato del 20 per cento per chi acquista il ticket in cassa e del 30 per cento a chi compra il ticket online.
La promozione riguarda solo gli skipass giornalieri – e non dunque sci@ore – e sarà sospesa nelle giornate dell’1 e 2 marzo. I biglietti online saranno disponibili dal lunedì alle 12 sino al mercoledì, sempre alle 12, di ogni settimana fino alla chiusura stagionale degli impianti.
Chi possiede la Ticket Card può comodamente ricaricare i biglietti sulla tessera accedendo al portale, all’indirizzo https://fvg.axess.shop/it, scegliendo lo skipass giornaliero valido nei comprensori di Forni di Sopra - Sauris e altri poli regionali, per poi presentarsi direttamente ai tornelli degli impianti.
Per ottenere la “Ticket Card” (costo di 5 euro con validità di cinque anni) basta registrarsi sul portale e presentarsi, solo la prima volta, alle biglietterie di uno dei poli per ritirare la tessera, oppure si può acquistare lo skipass direttamente alle casse dei comprensori.
Vieni a provare la pista di sci più lunga del Friuli Venezia Giulia: si trova nel comprensorio sciistico del Varmost, con un dislivello 1150 m. è una lunga discesa panoramica al cospetto delle Dolomiti Friulane.
Due argenti Italiani per Alex Perissutti
Due argenti Italiani per il giovane Biathleta della S.S. Fornese Alex Perissutti
Alex Perissutti, classe 2004, a podio sabato 5 e domenica 6 febbraio 2022 ai Campionati Italiani U19 di Isolaccia Val di Dentro.
Foto podio individuale Capionati Italiani Biathlon U19
Asia Patini argento alla granfondo Dobbiaco-Cortina
Asia Patini è giunta seconda nella 40km TC della storica Granfondo Dobbiaco Cortina.
Nella gara di sabato 5 febbraio 2022 la fondista di Forni di Sopra, in forze al Team Robinson, è stata preceduta solo da Nicole Donzallaz.
Foto del podio, Asia la prima a sx
Alla maratona bianca, tra gli 800 fondisti al via, era presente anche il Campione Master della S.S. Fornese, Olivo Antoniacomi che ha concluso la gara in 2 ore e 43 secondi.
Nella foto Asia Patini e Olivo Antoniacomi.
CATALOGO VACANZA INVERNO
Avventura senza limiti, a Forni di Sopra.
Scarica il catalogo per la tua vacanza invernale nella Perla Alpina delle Dolomiti Friulane.
A cura della rete di imprese Forni di Sopra, Dolomiti in tutti i sensi
D’inverno, con la neve, Forni di Sopra diventa fulcro degli sport invernali. Un attrezzato comprensorio sciistico, diviso nella Ski Area Davost a fondovalle, con piste medio-facili per i principianti e gli sciatori alle prime armi, e la Ski Area Varmost, finestra sulle Dolomiti, con lunghe piste panoramiche, per i più esperti. Ma anche una vasta scelta di itinerari per lo scialpinismo, per il Nordic Walking e per le passeggiate con racchette e cjaspole. Anche il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane d'inverno brilla di una luce particolare e il paesaggio diventa fiabesco. Passeggiate con sci da fondo o con racchette da neve, sci alpinismo per luoghi silenziosi e pieni di magia, si organizzano corsi di arrampicata su cascate ghiacciate che rappresentano le attrazioni da brivido che potete provare nei mesi invernali. Riscoprite il lato positivo del sottozero!
INFORMAZIONI:
RETE DI IMPRESE
FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso di Accompagnatori di Alpinismo Giovanile
15° CORSO PER IL TITOLO DI ACCOMPAGNATORE DI ALPINISMO GIOVANILE Area Veneto – Friuliana – Giuliana
La Scuola Interregionale di Alpinismo Giovanile (SIAG-VFG) su mandato della Commissione Interregionale di Alpinismo Giovanile (CIAG-VFG) organizza il 15° Corso per il conseguimento del titolo di Accompagnatori di Alpinismo Giovanile.
Destinatari:
Si rivolge a soci del CAI adulti, già in grado di svolgere correttamente una autonoma attività escursionistica e di alpinismo facile, che intendono qualificare la loro azione verso i giovani.
Requisiti:
I candidati devono possedere i seguenti requisiti, essere
-soci maggiorenni,
-iscritti al CAI da almeno 2 anni
-in possesso del godimento dei diritti civili
-socio con qualifica ASAG oppure socio che ha svolto attività specifica con i giovani in sezione della durata minima di un anno certificata dal Presidente di Sezione
Costituisce titolo preferenziale, agli effetti dell’esame delle candidature, aver frequentato e superato con profitto corsi base o avanzati CAI e/o corsi di formazione per titolati o qualificati
Domanda:
-Asag il candidato presenta domanda di iscrizione, controfirmata dal Presidente di Sezione, che conferma l’attività fatta con i giovani, e/o da un titolato di AG presentatore, preferibilmente di II livello (ANAG), con allegato un curriculum almeno biennale di attività personale e di AG
-Socio il candidato presenta domanda di iscrizione, controfirmata dal Presidente di Sezione, che conferma l’attività fatta con i giovani, e/o da un titolato di AG presentatore, preferibilmente di II livello (ANAG), con allegato un curriculum almeno biennale di attività personale e di almeno un anno verso i giovani
Se il candidato ha svolto attività presso altra sezione la domanda và firmata dal Presidente della Sezione di appartenenza.
Struttura del corso
Il corso è sviluppato in moduli come previsto dai Piani didattici per il Corso AAG 01/2020, approvato dalla CCAG, e si articolerà nei seguenti periodi:
-Prove di ammissione
-Modulo Invernale
-Modulo Comune DAD
-Modulo Ordinario -Modulo Estivo
-Modulo Gruppi
7-8 Maggio 2022 4-5 Giugno 2022 10-11 Settembre 2022 1-2 Ottobre 2022
26-27 Febbraio 2022 5 Marzo 2022 19-20 Marzo 2022 9-10 Aprile 2022
N.B. Le date e le località possono essere soggette a modifiche per causa di forza maggiore, organizzative oppure per limitazioni imposte dalle norme nazionali e/o regionali o del CAI. Durante il periodo di svolgimento del corso, verranno applicate le disposizioni normative relative all’utilizzo del green pass, che attualmente prevedono l’entrata in vigore della doppia tipologia di green pass: il “super” (o “rafforzato”) e il “base”, il cui utilizzo viene diversificato in base alla tipologia di attività e al colore della zona.
I costi di partecipazione al Corso ammontano ad € 150,00 per le prove di ammissione e ad € 550,00 circa per lo svolgimento dei periodi successivi.
La quota non comprende le spese viaggio che sono in capo ad ogni partecipante.
Il versamento di € 150,00 va fatto entro il 22/02/2022 a favore di:
CLUB ALPINO ITALIANO del FRIULI VENEZIA GIULIA, via Cesare Battisti 22, 34125 TRIESTE - Banca Unicredit IBAN: IT40U0200812403000104336584 Causale: Nome e Cognome – Corso Accompagnatori AG 2022 del VFG – Prove Ammissione
Il versamento della quota restante verrà effettuato con le modalità che verranno comunicate in seguito.
Condizioni Generali
Al corso saranno ammessi massimo un massimo di 25 partecipanti e, salvo valutazioni diverse, sarà svolto con la presenza di almeno 10 iscrizioni valide.
Modalità di iscrizione: entro il 21/02/2022 utilizzando il modello di domanda allegato al presente bando con relativi allegati e la documentazione indicata. Il tutto va inviato alla segreteria della SIAG a mezzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni
Ulteriori informazioni sul Corso possono essere richieste scrivendo all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coppa Italia Sci Alpinismo 12-13 feb 2022
Coppa Italia di Sci Alpinismo, classifiche e video.
150 giovani scialpinisti provenienti da tutto l'arco alpino si sono dati battaglia nelle gare di Forni di Sopra con il sogno di partecipare alle olimpiadi 2026.
Forni di Sopra, 23 febbraio 2022: oltre 150 giovani sci alpinisti hanno raggiunto Forni di Sopra sabato 12 e domenica 13 febbraio per le gare di Coppa Italia di Sci Alpinismo la disciplina che esordirà tra quatto anni alle Olimpiadi di Milano Cortina. I due giorni di gara, organizzati dalla Società Sportiva Fornese sono valsi come test in vista dei Giochi EYOF che il prossimo anno approderanno in Regione. Sabato si è disputata la “Sprint” ad eliminatorie, un formato di gara breve e spettacolare su un tracciato attrezzato nella ski area di fondovalle. Domenica la gara “distance” si è disputata sul Varmost con un tracciato che comprendeva tratti con sci e tratti a piedi lungo la cresta a 2100 m di quota. Le due giornate, fredde ma con splendido sole, hanno distribuito titoli buoni per la classifica generale di Coppa che, la prossima settimana, si sposterà in Valtellina. Nelle due giornate di gara il Club che hanno piazzato più atleti sul podio cono stati la Polisportiva Albosaggia, l’A.S. Premana e Badiasport. Nel parterre, tra le autorità, presente anche il Presidente della Fisi Regionale Maurizio Dunnhofer che ha espresso un giudizio estremamente positivo agli organizzatori, il movimento giovanile è in crescita i numeri lo confermano, un grande ringraziamento anche a PromoturismoFVG. Il grande sforzo organizzativo, elogiato anche dai giudici di gara, è merito dei tanti volontari della S.S. Fornese che hanno dato il massimo per accogliere e far divertire atleti ed accompagnatori.
Gli eventi sportivi hanno avuto il supporto del Corpo forestale Regionale, del SAGF della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e dei Carabinieri.
Società Sportiva Fornese - Forni di Sopra Dolomiti
FOTO:
VIDEO:
Classifiche e foto al seguente LINK:
https://www.for-adventure.it/coppa-italia-skialp-forni-di-sopra
Nel sito si trova il programma generale, aggiornamenti, ufficio gare e la modulistica.
Grati per la pubblicazione di saluta
Società Sportiva Fornese
Forni di Sopra - Dolomiti