
Super User
La Rievocazione Medievale
RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE
A Forni di Sopra la rievocazione storica ispirata al castello di Sacuidic.
La rievocazione storica di Forni di Sopra ripropone la distruzione del maniero, che fu stato incendiato e l’arrivo in paese dei nobili Savorgnan. La rievocazione è ambientata nel XIII secolo quando in paese dominavano i Germani di Nonta, che disponevano di un castello per il controllo del passo sul Fiume Tagliamento, dove funzionava una zecca clandestina.
La rievocazione ripropone la distruzione del maniero, che fu stato incendiato e l’arrivo in paese dei Savorgnan che acquistarono per 150 monete aquileiesi le terre e le pertinenze di Forni di Sopra e Forni di Sotto e qui comandarono dal 1326 fino al 1789. Da allora i due paesi vennero denominati “Forni Savorgnani”.
PROGRAMMA RIEVOCAZIONE STORICA2022:
Guarda le foto dell'ultima edizione 2021
Guarda le foto dell'edizione 2019
VIDEO RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE- SACUIDIC FORNI DI SOPRA
IL RIFUGIO GIAF
RIFUGIO GIAF FORNI DI SOPRA, DOLOMITI FRIULANE
Il Rifugio Giaf è situato a quota 1400 m. sul versante nord-est dei Monfalconi e Monte Cridola, le guglie più belle delle Dolomiti Friulane e D'Oltre Piave.
il Rifugio, di proprietà del comune di Forni di Sopra, è gestito dalla locale sezione del Club Alpino Italiano e sorge su un ripiano boscoso alla base del Coston di Giaf nell’omonima valle. L’ambiente è tipicamente dolomitico con cime frastagliatissime ed arditi torrioni dalle pareti nude e lisce che contrastano con il verde dei boschi situati sui più dolci versanti alla loro base.
STORIA DEL RIFUGIO GIAF: un tempo sul luogo esisteva una malga; i lavori per la trasformazione in rifugio iniziarono nel 1938 ad opera della Guida Alpina Iginio “Bianchi” Coradazzi (che in quei luoghi faceva il pastore), con l’aiuto della moglie e dei figli.
Nel trasporto del materiale dal fondo valle collaborarono anche alcuni volonterosi del paese di Forni di Sopra; ciò permise anche la costruzione della cappella votiva in memoria di Erminio Cella. Nel corso defli anni il Rigugio Giaf è stato ristrutturato varie volte, grazie all'impegno del Comune di Forni di Sopra, del C.A.I. e di alcuni gestori.
il Rifugio è disposto su due piani, al piano terra vi è la cucina, i servizi e la sala da pranzo con un piccolo bar ed il "Larin" o "Fogolâr" caratteristico focolare a legna con le pache attorno, ideale per le serate in rifugio, accompagnate da un buon bicchiere di vino o di grappa locale. Al secondo piano e sottotetto vi sono le camere.
Il Rifugio Giaf è dotato di area Pic-Nic esterna, piccolo parco giochi per bambini, casetta - bivacco, stallone per cavalli, ed una Cappella votiva dedicata ai caduti della Montagna. Ogni prima domenica di agosto, qui si tiene una cerimonia di commemorazione dei caduti ed, a seguire, la festa della montagna.
Come arrivare al Rifugio Giaf: Il rifugio Giaf è raggiungibile seguendo la carrozzabile dalla frazione di Forni di Sopra Chiandarens (962 m). La strada è asfaltata nel primo tratto, poi diventa strada bianca accessibile solo con fuoristrada dai clienti del Rifugio. é possibile salire a piedi sia attraverso la strada forestale che attraverso la "scorciatoia" sentiero n° 346. Il Giaf è raggiungibile anche dal Passo della Mauria (1249 m) con il sentiero 341 in circa 2 ore.
PROPOSTE ESCURSIONISTICHE:
Rif. Pordenone (per la Forc. Urtisiel, sent. 361, ore 4, E; per il Biv. Marchi Granzotto); al rifugio Flaiban Pacherini (per il “Truoi dai Sclops ” sentiero delle genzianelle, segnavia personalizzato, ore 7.30, E); anello di Bianchi (sent. personalizzato, ore 2.30, E); AltaVia n°6; CarniaTrekking; Anello della Dolomiti Friulane; Anello del Cadore .
PROPOSTE ALPINISTICHE:
Cima Urtisiel, via normale al monte Cridola; cima Porton di Monfalcon; Cime dei Monfalconi, Punta Cozzi, Punta Savorgnana.
SCI ALPINISMO:
Nella stagione invernale il Rifigio Giaf è il crocevia di molte escurioni sci-alpinistiche sui versanti nord delle Dolomiti Friulane, le più classiche ascensioni sci alpinistiche della zona sono: Forcella Pecoli, Forcella Cason, Forcella Urtisiel, Val Monfalcon di Forni, Forcella Scodavacca, Taccadel Cricola e molte altre. La strada che da fondovalle sale verso il rifugio viene battuta con il gatto delle nevi e diventa così un tracciato ideale per le Ciaspole o le escursioni sulla neve (con i ramponcini).
Contatti Rifugio Giaf:
Gestori: Tommaso Lizzi, Alessandro Puntoriero e Marco Politi
Tel: 338.7856338
Emal: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.rifugiogiaf.it
|
IN VOLO SULLE GUGLIE DELLE DOLOMITI FRIULANE
Cortometraggio Cacciatori di Guglie
Un filo conduttore sembra collegare il destino di guglie e pinnacoli dolomitici a quello del nostro pianeta: tutti in equilibrio, ma anche in pericolo sotto l'insidia delle mutazioni climatiche. Il video racconta in sintesi l'attività di ricerca dei più suggestivi pinnacoli delle Dolomiti Friulane.
ERBARIO DI GIOVANNI CAPOSASSI
ERBARIO DI FORNI DI SOPRA
GIOVANNI CAPOSASSI - ELDA SCHIAULINI
L'Erbario di Forni di Sopra si compone di oltre 1000 piante raccolte, catalogate e descritte da Giovanni Caposassi assieme alla moglie Elda Schiaulini.
Giovanni Maria Caposassi, nato a Forni di Sopra il 13 maggio 1914, è stato un valente appassionato di botanica, componente del Comitato Fortunato De Santa ed autore di uno splendido Erbario capolavoro per la meticolosa disposizione e classificazione.
L'erbario di Forni di Sopra si compone di diversi schedari contenenti le piante essiccate, disposte una per foglio con le descrizioni scritte a mano direttamnte da Giovanni Caposassi. I raccoglitori sono numerati così come le singole schede ed oggi sono conservati da un altro grande appassionato botanico e micologo: Armando Clerici "Danta".
Negli anni '90, per preziosa iniziativa di Marino De Santa "Pitaciu", si è realizzata la scansione di tutto l'erbario.
Ogni pianta ha un codice univoco che è stato riportato anche nel database online ospitato su questo sito, consente la ricerca di piante e fiori di montagna, utilizzando la stessa categorizzazione stabilita da Caposassi:
- codice della pianta
- nome botanico in latino
- nome volgare, comunemente usato
- nome in Fornese, (dialetto locale)
comprende inoltre le indicazioni del genere e della famiglia, l'habitat, il tempo di fioritura l'altitudine, la località di raccolta ed alcune indicazioni sulla diffusione ed utilizzo delle piante.
A partire dall'estate 2019 alcuni volontari hanno iniziato a raccogliere le immagini reali delle piante, fotografandole direttamente nei prati del corcondario di Forni di Sopra. Queste immagini ad alta risoluzione vengono inserite nelle rispettive schede erbario e consentono un migliore riconoscimento della pianta.
Eventuali ben accetti contributi ed immagini delle piante e dati sul loro utilizzo possono essere inviate alla email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Finora ci hanno inviato delle foto:
- Tommaso Lizzi
- Elena Sburlino
- Noemi Filippini
- David kape
- Marino Pitaciu
- Armando Clerici "Danta"
- Lucio Gambin
La consultazione dell'erbario di Forni di Sopra è gratuita.
LEGNOLANDIA, AZIENDA STORICA D'ITALIA
Legnolandia, Azienda Storica d'Italia.
Legnolandia è la prosecuzione di una attività ininterrotta che trova origine dal lontano 1830 a Forni di Sopra, all'ombra delle Dolomiti Friulane riconosciute dall'Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Per questa ragione nel 2012 è stata inserita nello speciale elenco delle "IMPRESE STORICHE D’ITALIA“, con oltre 150 anni di attività, voluto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il 150° della Repubblica.
Generazione dopo generazione è cresciuta innovando ed impegnandosi nella ricerca e sviluppo per la produzione di case in legno, giochi per parchi, strutture per arredo urbano e giardino che oggi vengono distribuiti in Europa e Medio Oriente. L’esperienza centenaria e le nuove tecnologie hanno maturato prodotti originali, innovativi e sostenibili, tutti rigorosamente legati al rispetto ambientale, valorizzando l'uso del legno locale, ragione per cui nel settembre 2013, legnolandia ha ricevuto la prestigiosa Bandiera Verde da parte di Legambiente.
Nel 2017 Legnolandia é stata citata come esempio virtuoso ed innovativo nelle pratiche aziendali nei comparto Legno-Arredo orientate all'Economia Circolare e pubblicato nell’elenco delle imprese Nazionali sull’agenda GREENITALY e presentato alla stampa internazionale dall’allora Primo Ministro Paolo Gentiloni. Il riconoscimento è stato confermato, sulla stessa agenda, anche nel 2018.
Per la sensibilità che l’impresa ha sempre manifestato nei confronti delle disabilità, di cui ha sempre tenuto conto nell’affrontare la progettazione e l'esecuzione di ogni singolo manufatto, ha ricevuto (unica azienda italiana) il prestigioso riconoscimento "Design For All" consegnato nel Giugno del 2018 alla Triennale di Milano.
Anno dopo anno è continuata l’innovazione e la sperimentazione nel mondo dei bambini che frequentano i parchi gioco. Assieme al Laboratorio 0246 ed all’università di Verona, Legnolandia ha perfezionato una gamma completa di attrezzature inclusive, seguendo le linee guida europee, dialogando con famiglie, progettisti ed organizzazioni.
Continua così il passaggio di ciò che ogni generazione ha ereditato dalla precedente, da curare con attenzione per poterlo restituire alla successiva con quanto di buono si è conservato e quanto di nuovo si è creato.
Oggi l’impresa opera nei due stabilimenti di Forni di Sopra e di Villa Santina ed occupa una quarantina di persone.
PARCO GIOCHI PINETA
PARCO GIOCHI PINETA E LAGHETTI DI FORNI DI SOPRA:
Il parco giochi "Pineta" è uno dei punti più amati dai bambini: comprende un'ampia area alberata, tre laghetti e moltissimi giochi in legno.
Si compone di un suggestivo boschetto di conifere che fa da contorno da una serie di laghetti dall'acqua sempre fresca e limpida. Il parco "pineta" è un luogo di ritrovo per persone di tutte le età fin dagli anni sessanta. Qui i bambini possono trovare divertimento sulle attrezzature, mentre mamme e nonni possono godersi in po' di relax sotto pini, abeti e larici del parco. L'area attrezzata é situata nella pineta (da cui prende il nome) lungo la sponda destra del fiume Tagliamento, a sud della zona sportiva (complesso piscina e palestra).
Il parco "Pineta" è di proprietà del Comune di Forni di Sopra, l'accesso al pubblico è gratuito. L'area dispone di numerose attività dedicate non solo ai bambini, ma anche alle persone adulte:
- 26 attrezzature per il gioco dei bambini da 2 a 14 anni. Le attrezzature vengono sottoposte a controlli di sicurezza periodici.
- Un campo di sfogo per il gioco del calcio, accesso libero.
- Un impianto per il benessere fisico delle persone adulte denominato "Argentovivo".
- A sud dell'area giochi, distante pochi passi, si trova una serie di quattro suggestivi laghetti alpini, intervallati da prati e zone d'ombra in cui passare piacevoli momenti di relax.
- Dall'altro lato (verso nord) sorge invece uno dei centri sportivi più grandi della regione.
Webcam Varmost 360 gradi
WEBCAM FORNI DI SOPRA VARMOST
Webcam Malga Varmost
Webcam Forni di Sopra | Webcam Ski Area Varmost | Webcam Dolomiti Friulane
Cacciatori di Guglie - Dolomiti Friulane
CACCIATORI DI GUGLIE
Un filo conduttore sembra collegare il destino di Guglie e Pinnacoli Dolomitici a quello del nostro pianeta: tutti in equilibrio, ma anche in pericolo sotto l'insidia delle mutazioni climatiche.
Questo cortometraggio racconta in sintesi l'attività di ricerca dei più suggestivi pinnacoli delle Dolomiti Friulane (o Dolomiti d'oltre Piave).
Cacciatori di Guglie cortometraggio di 12 minuti
La ricerca dei pinnacoli ha rivelato la presenza di infinite forme e figure affascinanti: volti, figure, animali, alcuni di essi hanno avuto un ruolo importante nella toponomastica delle nostre valli dando il nome a creste, forcelle e cime. Il video, realizzato interamente con riprese dinamiche aeree con drone aeromodello comandato "a vista", vuole condividere con gli spettatori le fantastiche emozioni di salire e sorvolare per qualche istante le antiche guglie delle Dolomiti.
SCIARE A FORNI DI SOPRA
Sciare Forni di Sopra
Nel cuore delle Dolomiti Friulane, Forni di Sopra è un’incantevole località circondata da un paesaggio fiabesco. Sia d'estate che d'inverno questo paesino dell’Alta Val Tagliamento è la meta ideale per una vacanza sulla neve, con tante offerte per il divertimento e il relax.
SKI MAP:
Le Dolomiti che circondano la valle di Forni di Sopra offrono piste che soddisfano ogni genere di sciatore. Le due ski area presenti (Varmost e Davost collegate tra loro con gatto-bus) comprendono percorsi più facili, destinati ai principianti e discese dedicate agli sciatori più esperti.
Le piste da sci di fondovalle, in località Davost, ospitano il Campo Scuola sci, dove i neofiti possono imparare le tecniche di base seguiti dai maestri della Scuola Italiana Sci. Nel comprensorio del Varmost sono tracciate le piste rosse e una pista nera (le più alte della regione Friuli Venezia Giulia) sulle quali gli sciatori più esperti troveranno sicuramente le sensazioni adrenaliniche che cercano. Da non perdere la pista che parte dalla cima del Crusicalas, a oltre 2000 mt di altitudine, la pista di sci più lunga di tutto il Friuli Venezia Giulia: 6 km di emozioni, attraverso la bellezza incontaminata dei paesaggi dolomitici. La nuova pista "Plan dai Pos" aperta nel 2021 offre una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti: Tre cime di lavaredo, Antelao, Pelmo, Civetta e le guglie delle Dolomiti Friulane.
Le piste sono ben collegate tra loro da un efficiente servizio di SKI bus gratuito, mentre gli impianti di risalita constano di 4 seggiovie (a tre o quattro posti), 3 tappeti mobili e una sciovia. Un efficiente sistema di innevamento artificiale assicura la presenza di neve su tutto il comprensorio fino a primavera inoltrata, per una stagione turistica da gustare fino in fondo.
SCI DI DISCESA A FORNI DI SOPRA: GUARDA I VIDEO
Vacanze a Forni di Sopra: sci e avventura per tutta la famiglia
Forni di Sopra è un polo turistico montano che sorge sulle rive del fiume Tagliamento, il territorio spazia dai 900 ai 2500 metri di quota. Qui si vive in un ambiente con le vere Dolomiti, quelle riconosciute dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, in un’atmosfera magica e sempre accogliente.
In una località attrezzata come questa, non poteva certo mancare un centro di attrazione dedicato al divertimento di tutta la famiglia. Il Fantasy Snow Park di Forni di Sopra è il parco divertimenti che renderà esaltanti le vacanze dei vostri bambini, regalando momenti di svago anche ai genitori.
Tra spericolati slittini e morbidi gommoni, lasciarsi scivolare sul manto innevato sarà ancora più divertente. La giornata al Fantasy Snow Park trascorre in allegria, tra quattro salti sui gonfiabili e mille altri giochi, come bob, tunnel e trampolini. Fantasy Snow Park si trova a valle, accanto al borgo in località Davost, appena attraversato il fiume Tagliamento. La struttura è ben collegata con le piste del Campo Scuola, grazie a uno dei tappeti mobili presenti nel complesso.
Sport e relax: le tue vacanze sulla neve in Friuli Venezia Giulia
Forni di Sopra vi offre tutte le emozioni che sognate, dall’arrampicata sportiva al pattinaggio su ghiaccio. L’area da pattinaggio all’aperto è illuminata e funzionante anche alla sera, mentre nel palazzetto polifunzionale trovano posto campi da sport di squadra, piscina e area fitness. Due pareti da arrampicata vi regaleranno il brivido di questa spettacolare disciplina, che potrete imparare e praticare in tutta sicurezza, grazie all’attrezzatura professionale e alla presenza di istruttori qualificati.
E dopo una faticosa seduta di palestra, niente di meglio che un po’ di sano relax. Nella moderna area wellness troverete tutto ciò che desiderate e anche di più: sauna da 10 posti, vasca idromassaggio, bagnoturco, percorsi Kneipp e docce emozionali: il massimo per una rilassante fuga di coppia in montagna.
Turismo in Friuli: vacanze inverno a Forni di Sopra
Ma i servizi disponibili nel comprensorio non finiscono certo qui, perché una vacanza in Friuli sulla neve vuol dire anche buona tavola. Ed ecco che per voi, Forni di Sopra svela il suo lato più goloso, con un’offerta di ristoranti e taverne che comprende non solo i locali del centro storico, ma anche gli esclusivi ristoranti in quota, dove godere dei panorami più indimenticabili, gustando le specialità delle cucina locale.
Da dicembre, Forni di Sopra vi aspetta con la sua straordinaria proposta turistica per le vostre prossime, imperdibili vacanze sulla neve in Friuli!
PromoTurismo
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma Festa dei Funghi 2024
FESTA DEI FUNGHI 7-8 settembre 2024 a Forni di Sopra
Un fine settimana nelle Dolomiti Friulane dedicato ai funghi con mercatini, escursioni micologiche, musica dal vivo, animazioni e tanta gastronomia.
Per la tradizionale Festa dei Funghi a Forni di Sopra, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con Rete di Imprese e Comune, vengono programmate escursioni con guide micologiche e passeggiate naturalistiche alla scoperta dei sapori del bosco. Sarà possibile acquistare funghi nei numerosi mercatini micologici e molti altri interessantissimi prodotti tra le bancarelle posizionate lungo le vie del paese. E, naturalmente, tantissimi funghi a tavola, all'insegna dei piatti tipici proposti dalla gastronomia fornese nei ristoranti ed alberghi del paese.

PROGRAMMA FESTA DI FUNGHI 2024 a Forni di Sopra:
Mercatini, chioschi gastronomici, musica dal vivo e animazione faranno da cornice all’evento e quest’anno il tutto sarà arricchito con piacevoli escursioni micologiche guidate alla scoperta dei sapori del bosco. Tantissimi funghi a tavola all’insegna dei piatti tipici proposti dalla gastronomia fornese nei ristoranti ed alberghi del paese. Quest’anno è prevista una “MOSTRA A CIELO APERTO” presso l’orto botanico dalle 14.30 alle 16.30 Domenica 8 settembre con Elvia che parlerà di funghi in un contesto di territorio e di gastronomia.
Sabato 7 settembre 2024
L'occasione sarà buona anche per visitare il nuovo ECOMUSEO FORNESE percorso a 8 tappe ricco di informazioni e divertimento per tutte le età.


PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
FORNI DI SOPRA
TEL: +39 0433886767
Mercatini dei Funghi a Forni di sopra
GUARDA IL VIDEO