Super User

Super User

Mercoledì, 13 Luglio 2022 05:07

Gemellaggio Italia, Lituania, Ucraina

Pochi giorni fa si è disputato un incontro calcistico che ha coinvolto dei ragazzi e ragazze tra i 7 e i 13 anni provenienti dalla Lituania e dall’Ucraina ed i ragazzi dei Forni Savorgnani, ovvero Forni di Sotto e Forni di Sopra.
L’evento si è svolto nel contesto del quarto campeggio estivo organizzato dalla Onlus “Hope for Football” diretta da Stefano Piciulin (di origini friulane) ed avente sede in Lituania, che ha come finalità di aiutare i bimbi che vivono negli orfanatrofi in situazioni di forte disagio ed altri con problemi di leucemia.
Lo stesso Piciulin nel passato è stato affetto da leucemia, curata secondo i consigli dei medici del Burlo Garofalo di Trieste, sui monti della Carnia.
Gemellaggio
E’ proprio in segno di riconoscenza che Stefano ha deciso di intraprendere questa avventura e di realizzarla nei luoghi a lui cari, anche se quest’anno per motivi organizzativi i ragazzi sono stati ospitati, con gran disponibilità e calore, a Vigo di Cadore. Il calcio, per l’associazione, è considerato un ottimo antidoto contro le difficoltà che affiggono questi ragazzi, così come importante è ritenuta la possibilità di poter interagire con i ragazzi locali, dando vita ad una reciproca e fruttuosa esperienza di vita.
L’associazione “Hope for Football” ha come partner AIC – Associazione Italiana Calciatori, Nuovo Sindacato Carabinieri, l’ambasciata lituana di Roma, la Federazione calcistica lituana presieduta da Tomas Danilevicius (lo si ricorda da calciatore con le maglie, fra l’altro, di Livorno, Parma, Bologna e Avellino), la Camera di Commercio italo-lituana. Ultimamente “Hope for Football” ha iniziato a collaborare con la Fondazione Rimantas Kaukenas, che si occupa di bambini oncologici.
Quest’anno al consueto gruppo di ragazzi lituani, si sono aggiunti dei giovani ucraini profughi in Italia, con lo scopo di offrire anche a loro dei momenti di svago.
La partita, anticipata dal canto dei rispettivi inni (momento che si è rivelato altamente emozionante), si è disputata a Forni di Sopra sotto la regia del Gruppo Ice-Man, guidato dal presidente Gabriele Camilli, che ha poi provveduto ad organizzare una grigliata di beneficienza.
In precedenza il gruppo di ragazzi stranieri, assieme a quelli fornesi, avevano trascorso una serata in pizzeria per affinare la conoscenza e consolidare i rapporti.
L’obiettivo di Stefano Piciulin è quello di rendere quello del campeggio estivo un appuntamento fisso, coinvolgendo sempre più i soggetti locali (amministrazione comunale, associazioni sportive e di volontariato, Lega Nazionale Dilettanti), anche per organizzare eventualmente tornei internazionali che possano, oltre a perseguire le finalità specifiche dell’associazione, dar lustro alla località dolomitica.
Sabato, 18 Giugno 2022 18:49

ECOMUSEO FORNESE

Ecomuseo Fornese a Forni di Sopra

L'ecomuseo Fornese è un museo a cielo aperto, nato e pensato dalla volontà e dalla cooperazione tra gli abitanti del paese con l'obiettivo di far emergere e valorizzare le peculiarità e le caratteristiche del territorio e della comunità di Forni di Sopra. Un patrimonio di beni culturali, materiali e immateriali, in continuo rinnovamento: una storia da conservare e un futuro da scrivere. 

 

logo ecomuseo

Un territorio ricco di varietà che, dai rigogliosi ambienti naturali del fondovalle, si sviluppa nei boschi e pascoli della media quota, culminando nelle cime più alte, tra pareti rocciose e creste affilate patrimonio dell'UNESCO. Primo paese ad essere percorso dalle acque del fiume Tagliamento, Forni di Sopra ospita una ricca biodiversità di specie vegetali e animali. 
Il patrimonio identificativo della comunità Fornese si esprime in una varietà di forme materiali e immateriali: reperti archeologici fin dall'epoca Romana, i luoghi del Sacro custodi di sopra preziose opere d'arte, le tre borgate con i loro palazzi storici, la singolare lingua locale e la toponomastica, i miti e gli aneddoti. 
 
 

Scopri i miti, le leggende, la storia e la natura di Forni, lungo gli 8 percorsi dell'Ecomuseo Fornese:

     
  PERCORSO SENSORIALE NATURA  
 

Adatto a tutte le età, consente di scoprire i segreti e le particolarità dei boschi delle Dolomiti attraverso il gioco e l'attività motoria, sia d’estate che d’inverno, coinvolgendo i cinque sensi (vista, tatto, udito, olfatto e gusto). Il percorso si sviluppa per 400 metri lungo il "Sentiero dei Bambini" e comprende 20 stazioni in cui gli utenti possono interagire direttamente con la natura. Leggi di più...

Durata: 2 ore

PERCORSO NATURA FORNI DI SOPRA ECOMUSEO

 
 
 
   L'ORTO BOTANICO  
 

L’orto botanico, museo vivente e luogo multidisciplinare d’incontro e scambio culturale. Si propone la conservazione ex situ della flora, la divulgazione e l’educazione ambientale. Sarà possibile addentrarsi nel regno delle piante, conoscerne le caratteristiche, il periodo di raccolta, gli usi in cucina e le curiosità. Una piccola parte del grande patrimonio fornese che vanta una varietà di oltre 1500 specie floristiche e che rende questo territorio un vero scrigno di biodiversità.

Durata: 2 ore

Orto botanico didattico forni di sopra

 
 
 
   I PALAZZI STORICI  
 

Forni di Sopra racconta in 10 tappe la sua identità. Un percorso affascinante nelle 3 borgate: Vico, Cella ed Andrazza, attraverso i portali delle abitazioni delle casate fornesi più importanti con racconti di vita, mestieri e curiosità storiche. Dall'abbazia di Sesto al Reghena passando dal palazzo Savorgnan, fino alla Madonna Tricherusa, un salto nel tempo passato ancora presente nelle linee architettoniche e nel patrimonio culturale.

Durata: 2 ore, si consiglia la visita guidata

palazzi storici forni

 
   
 
   I MURI PARLANTI  
 

Passeggiando per le vie del paese di Forni di Sopra ci si imbatte in pitture murali dallo stile inconfondibile che impreziosiscono le case e che raccontano le storie e i mestieri dei suoi abitanti. È la mostra pittorica all'aria aperta del professor Marino Spadavecchia che tra il 1973 e 2004, dopo una vita trascorsa a Trieste, Perù e Venezuela, ci ha regalato. Questo percorso si sviluppa lungo 13 “muri parlanti”, dal centro paese fino alla frazione Cella, passando per la località di Tiviei.

Durata: 2 ore, si consiglia la visita guidata

murales marino spadavecchia forni di sopra

 
   
 
  PERCORSO ENERGIA   
 

Forni di Sopra, nel cuore delle Dolomiti Friulane, è da molti anni un comune virtuoso in tema di energia. L'installazione di impianti per la produzione sostenibile di energia è iniziata oltre un secolo fa, con le prime centrali idroelettriche. Negli anni duemila, le nuove tecnologie disponibili sono state sfruttate da subito, installando una grande centrale a biomassa ed un moderno impianto fotovoltaico a basso impatto. Grazie a questi impianti, gli abitanti di Forni di Sopra possono dire di avere l'auto-sufficienza energetica senza emissioni. Questo significa che l'energia consumata è ricavata interamente da fonti rinnovabili presenti sul territorio, senza "importare" energia esterna.

Durata: 4 ore comprese le soste, si consiglia la visita guidata.
NOTA: Il tratto che costeggia il fiume Tagliamento dalla Centrale di Tele Riscaldamento alla Centrale Idroelettrica potrebbe essere zona di cantiere per difesa spondale fiume Tagliamento.

BIOMASSA VAIA TELERISCALDAMENTO

 
   
 
   CREATURE FANTASTICHE  
 

Vivono nel sottobosco, nelle acque impetuose dei torrenti, in taluni casi anche vicino all’uomo, in stalle e fienili. Generalmente invisibili, sono molto prudenti nel mostrarsi ma, in queste zone, con un po’ di fortuna e attenzione, è possibile incontrare gli abitanti più magici del territorio fornese. Un giro per grandi e piccini, alla scoperta di tredici personaggi fantastici,  che ne racconta la storia, le caratteristiche e le leggende, immersi nella natura fiabesca della montagna.

I sentieri per raggiungere i vari punti di interesse hanno diversi gradi di difficoltà. Le tabelle identificative delle zone sono dislocate all'inizio dei sentieri. Per raggiungere i punti di interesse è necessario munirsi di cartina dei sentieri tipo Tabacco n. 02. 

Percorso Creature fantastiche Forni di Sopra

 
 
 
 
  MUSEI FORNACI E CASTELLI  
 

Imparare camminando, in viaggio tra l’archeologia e la storia di Forni di Sopra. Partendo dal misterioso sito archeologico del Castello di Sacuidic e passando per musei, preziose chiese, borghi rurali e ponti, si giunge all’antica Fornace di Davâras. Un itinerario di grande interesse per scoprire le tradizioni e i luoghi che hanno contribuito a creare la storia della nostra comunità.

Castello di Sacuidic

 
   
 
  LE VIE DELL'ACQUA  
 

Un suggestivo percorso che dal cuore del paese si sviluppa lungo il fiume Tagliamento, raccontando come la storia e la morfologia di un territorio vengono costantemente disegnate dall’acqua. Partendo dall’abitato di Vico, ci si addentra nella rigogliosa natura del Parco delle Dolomiti Friulane, accompagnati dai suoni dei numerosi torrenti, “fontanas” e “fontanons”, cascatelle e pozzi artesiani. Di sorgente in sorgente, alla scoperta dell’elemento chiave della vita e risorsa preziosa per l’ambiente e la comunità.

Percorso breve,  durata 2,5 ore  - Percorso lungo,  durata 4 ore 

sorgente fontana alpina forni di sopra

 
   
 
     
 
 

Qui potete scaricare l’APP dell'ECOMUSEO FORNESE

L'Ecomuseo Fornese è un'iniziativa delle Pro Loco di Forni di Sopra in collaborazione con il Comune e la Rete di Imprese Dolomiti in tutti i sensi. 

La cartina dell'Ecomuseo Fornese la trovate in distribuzione presso l'Infopoint 

logo promoturismo fvg 2021
PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
FORNI DI SOPRA
TEL: +39 0433886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
CREDITS ECOMUSEO

 

Domenica, 11 Settembre 2022 17:10

ESTRAZIONE Lotteria Erbe & Funghi

lotteria funghi biglietti vincenti

Lotteria Erbe & Funghi, Forni di Sopra estrazione 11-09-2022

 

   LOGO PRO LOCO FORNI DI SOPRA    rete imprese fornidisopra   

 

La Pro Loco di Forni di Sopra, in collaborazione con la Rete di Imprese "Dolomiti in tutti i sensi", ha organizzato la Lotteria "Erbe & Funghi 2022". I biglietti sono stati in vendita per tutta l'estate e l'estrazione è avvenuta domenica 11 settembre in occasione della tradizionale Festa dei Funghi.

 

QUI L'ELENCO UFFICIALE DEI BIGLIETTI VINCENTI:

 

lotteria forni 2022 ELENCO BIGLIETTI VINVENTI
 

 

I vincitori che non hanno ritirato il premio di persona possono farlo scrivendo a: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

oppure telefonando ai numeri 3297210474 - 3387301865

entro l'11 ottobre 2022 

 

ELENCO PREMI LOTTERIA "Erbe & Funghi 2022"

lotteria forni 2022

regolamento lotteria 2022

Martedì, 31 Maggio 2022 20:21

Karateki fornesi, incetta di medaglie

Nuovi successi per il T.S.K.S. e soprattutto per gli atleti di Forni di Sopra Greta de Pauli e Pietro Nassivera.

karate

La società T.S.K.S. il giorno 28 maggio 2022 ha partecipato ai Campionati Nazionali AICS (Associazione Italiana Cultura Sport), una gara di livello nazionale, a Forlì.
L’AICS è un’associazione di carattere nazionale che persegue le finalità di promozione dell’attività sportiva e miglioramento del benessere e della condizione psico-fisica degli associati. Il bottino portato a casa dai karateki è stato a dir poco cospicuo: l’intero gruppo ha vinto più di 40 medaglie e, solo per gli atleti fornesi, ben 7 medaglie sono state vinte: 5 ori, 1 argento e 1 bronzo. Inoltre hanno contribuito a vincere anche la coppa delle società. Soddisfazione del Maestro Bacchilega, nonché direttore tecnico della squadra agonistica di kata, per il risultato ottenuto in considerazione del fermo gare dovuto all’emergenza pandemica che purtroppo ha condizionato il calendario delle gare e gli allenamenti dei ragazzi. Auspichiamo che queste vittorie siano soltanto l’inizio di una stagione agonistica ricca di soddisfazione.
TSKS
 
karate greta pietro
Venerdì, 26 Aprile 2024 19:04

OFFERTE VACANZE ESTATE 2024

logo fornidisopra dolomiti in tutti i sensi

Pacchetti vacanza estate 2024 a Forni di Sopra - Dolomiti

 

Sono online le offerte per la vostra vacanza nella perla alpina di Forni di Sopra, il principale polo turistico delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO, luogo ideale per una vacanza fatta di natura, escursioni, relax, sport, avventura!

 forni di sopra summer dolomites

 

 SCOPRI I PACCHETTI VACANZA ESTATE 2024

INFORMAZIONI:

rete imprese fornidisopra

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA
RETE DI IMPRESE FORNI DI SOPRA
Dolomiti in tutti i sensi
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: +39 328.0481241


INFORMAZIONI TURISTICHE GENERALI:
logo promoturismo fvg 2021
Info Point Turismo FVG
tel +39 0433.886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 

Lunedì, 16 Maggio 2022 16:09

BIKINGFOR servizi MTB a Forni di Sopra

Novità estate 2022: a Forni di Sopra un nuovo Bike Service accoglierà tutti gli appassionati di Mountain Bike ed E-Bike.

 

LOGO BIKINFOR

jimmy e Daniel, titolari della BIKINGFOR, vi aspettano per noleggiarvi le migliori MTB ed E-MTB, per accompagnarvi in straordinarie escursioni su due ruote e per darvi assistenza tecnica e meccanica per le vostre bici.

 

BIKINGFOR officina MTB forni di sopra

 

Al noleggio MTB troverete tutto il supporto per godervi una ciclo-escursione nelle Dolomiti lungo piste sterrate, sentieri, oppure per salire verso rifugi e malghe con le "bici elettriche" ecologiche. Il noleggio Mountain Bike di Forni di Sopra si trova presso il Dolomiti Ski Bar (stesso posto del noleggio sci invernale, di fronte alle seggiovie del Varmost) e dispone di molte bici da Cross country (MTB muscolari) ed anche le nuove e bellissime E-BIKE della prestigiosa marca italiana FANTIC.

BIKINGFOR vede, dopo qualche anno di assenza, del ritorno di un'officina attrezzata per la riparazione e ma manutenzione delle bici, sia muscolari che elettriche.
Presso l'officina è possibile effettuare tagliandi, manutenzioni e riparazioni. 

Il servizio è già attivo, prenota subito la tua manutenzione o riparazione! 339.2883455 (Jimmy)

 

noleggio mtb forni di sopra bikingfor

 

BIKINGFOR MTB FORNI DI SOPRA 

 

Domenica, 08 Maggio 2022 07:18

Altro premio per le birre "Foglie d'erba"

Terzo posto per il birrificio "Foglie d'erba" di Forni di Sopra.

Il premio è arrivato durante  il concorso Birra dell’Anno 2022, il concorso di Unionbirrai dedicato ai birrifici artigianali italiani. La 17esima edizioni ha visto partecipare 244 birrifici, per un totale di 1962 le birre iscritte in 45 categorie e valutate da 60 giudici esperti degustatori provenienti da tutto il mondo.

Il birrificio Foglie d'erba di Forni di Sopra, diretto da Gino Perissutti, si è aggiudicato il terzo posto nella categoria delle Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione anglosassone (English Golden Ale, English Pale Ale) con la birra Haraban Golden Ale.

 

premio birra gino perissutti 2022

 

Giovedì, 05 Maggio 2022 15:22

TREKKING ANELLO DOLOMITI FRIULANE

TREKKING - ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE

5 giorni e 4 notti, date a calendario

Un itinerario trekking ad anello da rifugio a rifugio nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dal 2009 patrimonio mondiale dell’Unesco. Lontano dalle Dolomiti affollate, un vero e proprio raid escursionistico che in 4 giorni tocca i rifugi Flaiban-Pacherini, Pordenone, Padova e Giaf, attraversando in quota le meravigliose e selvagge vallate degli sconosciuti gruppi del Pramaggiore, dei Monfalconi, degli Spalti di Toro e del Cridola, con numerose possibilità di varianti con difficoltà e impegno diversi e di salite anche alpinistiche alle vette.

 

Si può partire da uno qualunque dei Rifugi indicati, noi consigliamo di effettuare la traversata in senso orario. Il Trekking proposto, prevede la prima tappa al Rifugio Giaf, con la prima parte della giornata dedicata alla visita della Diga del Vajont ed il Lago di Barcis da effettuare autonomamente.

 mappa anello dolomiti friulane

Programma:

1° giorno :  Lago di Barcis - ponte tibetano - Diga del vajont RIFUGIO GIAF

Al mattino arrivo individuale al Lago di Barcis situato nel cuore della Valcellina a due passi dalla Riserva naturale forra del Cellina e dalla Foresta del Prescudin. Tempo per la passeggiata sulla strada vecchia e attraversamento del ponte Tibetano (facoltativo). Primo pomeriggio, Visita GUIDATA alla Diga del Vajont.  Costruita tra il 1957 e il 1960 nel territorio del comune di Erto e Casso è tristemente famosa per il disastro del 9 ottobre 1963, quando una frana del monte Toc precipitò nel bacino, facendolo traboccare e inondando il paese di Longarone, in provincia di Belluno, causando oltre 1900 vittime. Al termine della visita, trasferimento a Forni di Sopra. Lasciati i propri mezzi, si raggiunge a piedi in 45 minuti il Rifugio Giaf. Cena e Pernottamento

 2° giorno : Dal Rifugio Giaf al Rifugio Flaiban-Pacherini   
Durata 6:00 h 
Dislivello 1000 m 
Lunghezza 12 km

La traversata al Rif. Flaiban-Pacherini si svolge lungo l'incantevole Truoi dai sclops, il cosiddetto sentiero delle genzianelle, che in un continuo succedersi di ambienti e colpi d'occhio oltrepassa la forcella Urtisiel, l'ampio pianoro con la casera Valmenon, il Canpuròs (la fiabesca prateria alpina che la fioritura estiva rende un luogo di sosta da sogno), le forcelle Brica e dell'Inferno, scendendo infine nell'alta val di Suola. Dislivello in salita 1000 metri, ore 6, difficoltà E. Segnavia CAI n. 361 (fino a Valmenon), 369 (fino al Passo del Mus), 362. Pernottamento al rifugio Flaiban-Pacherini

3° giorno :  Dal Rifugio Flaiban-Pacherini al Rifugio Pordenone
Durata 4:00 h 
Dislivello 500 m 
Lunghezza 8 km

Dal Rifugio si sale al Passo di Suola, si valica la forcella Rua Alta, la forcella Pramaggiore (possibile salita alla vetta del monte Pramaggiore m. 2478, la più alta e panoramica del gruppo), quindi in discesa per la bucolica val dell’Inferno e la val Postegae al rif. Pordenone. Dislivello in salita 800 metri, ore 5-6, difficoltà EE (per la cima del Pramaggiore brevi passaggi di I grado). Segnavia CAI 363, 366 e 362. In alternativa è possibile la salita al passo del Mus e la discesa diretta al rif. Pordenone per la val di Guerra e la val Postegae. Dislivello in salita 500 metri, ore 4, difficoltà E. Segnavia CAI 362. Dal passo del Mus per gli esperti possibile digressione al Torrione Comici per l’ardita ferrata Cassiopea (necessario set da ferrata, calcolare altre 2 ore). Pernottamento al Rifugio Pordenone.

4° giorno: Dal Rifugio Pordenone al Rifugio Padova
Durata 5:00 h 
Dislivello 1100 m 
Lunghezza 10 km

La traversata al rifugio Padova si effettua lungo la celebre val Montanaia per la forcella Montanaia, passando ai piedi dello straordinario Campanile di Val Montanaia, il "grido di pietra" conosciuto dagli alpinisti di tutta Europa. Percorso piuttosto faticoso ma in ambiente grandioso. Oltrepassata la Forcella Montanaia si scende per la val d'Arade sino alla grande radura prativa del Rifugio Padova. Dislivello in salita 1100 metri, ore 5, difficoltà EE. Segnavia CAI 353 fino in val d'Arade, poi 342 e 346. 

Per evitare la ripida discesa da Forcella Montanaia il percorso alternativo è la salita per la valle Monfalcon di Cimoliana e la discesa in Val d'Arade per la Forcella Monfalcon di Forni, rinunciando però a vedere da vicino il Campanile. Segnavia CAI 349. Pernottamento al rifugio Padova.

5° giorno Dal Rifugio Padova al Rifugio Giaf 
Durata 4:00 h 
Dislivello 700 m 
Lunghezza 8 km

Dal rifugio Padova si entra nel cuore dei Monfalconi con la spettacolare traversata di due alte forcelle, la forcella Monfalcon di Forni e la forcella del Cason, superando quel magico anfiteatro roccioso in cui sorge, in totale solitudine, la rossa struttura metallica del Bivacco Marchi-Granzotto. Dislivello in salita 1100 metri, 6 ore, difficoltà EE. Segnavia CAI 342. 

Come alternativa (o per chi fosse già transitato nel giorno precedente dalla forcella Monfalcon di Forni) si può più comodamente salire alla forcella Scodavacca in un bel paesaggio dolomitico e da qui scendere in breve al rifugio Giaf, lungo il sentiero diretto e quindi si raggiunge la Località di Forni di Sopra.

Quota per persona € 310,00 

La quota comprende:

  • 4 notti in Rifugio in camerata e/o cameretta con servizi in comune;
  • trattamento di mezza pensione (CENA E COLAZIONE bevande escluse) 
  • visita guidata al coronamento della Diga del Vajont a Erto e Casso (PN) 
  • assicurazione medico - bagaglio 

La quota non comprende:

  • accompagnamento di Guida Alpina per tutta la durata del trekking 
  • ticket del ponte tibetano
  • ticket ingresso alla strada Vecchia 
  • pasti non indicati in programma
  • mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota

Facoltativo:

Possibilità di aggiungere un pernottamento a Forni di Sopra la notte antecedente e post trekking 

NOTE: 

DA PORTARSI SACCO LENZUOLO o SACCO A PELO – FEDERA e CIABATTE

Per questo trekking da rifugio a rifugio è bene possedere una buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalla. Effettuando l'anello come proposto non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli (sono comunque possibili varianti più facili). 

 


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:
logo tondo rete
Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: +39 328.0481241


INFORMAZIONI TURISTICHE GENERALI:
logo promoturismo fvg 2021
Info Point Turismo FVG
tel +39 0433.886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

trekking escursioni forni di sopra dolomiti friulane

 

 

Giovedì, 05 Maggio 2022 10:41

DOLOMITI FOR FAMILY ESTATE

DOLOMITI FOR FAMILY FORNI DI SOPRA

AVVENTURE PER GRANDI E PICCINI

4 giorni - 3 notti, da giugno a settembre 2024

Forni di Sopra, la perla Alpina delle Dolomiti Friuli è una destinazione adatta alla tua famiglia con le migliori attività ludiche e creative per i bambini in un ambiente incontaminato mobilità dolce e nel rispetto della natura e dei principi delle Alpine Pearls.

 

Programma:

1° giorno :  FORNI DI SOPRA - Passeggiata con l'Asino Biagio

Arrivo in mattinata, tempo a disposizione e pranzo in albergo. Pomeriggio incontro con la guida per la facile passeggiata naturalistica in compagnia dell’asino Biagio, alla scoperta della natura del Parco, in cui si imparerà ad interagire con l’asinello e i più piccoli potranno a turno cavalcarlo. Al termine rientro, speciale aperitivo con vista sulle Dolomiti, cena e pernottamento in albergo.

2° giorno : FORNI DI SOPRA - Passeggiata in Malga - Dolomiti Adventure Park  o Fantasy Park

Prima colazione e salita con la seggiovia Varmost (mt 1750) Arrivati in quota a darvi il benvenuto  ci  sono le mucche pezzate rosse e grigie alpine con il toro Calimero,   pecore, caprette,  cavalli, asini, ma anche  cani,  gatti ed una folta schiera di pavoni, tacchini, anatre e oche, ovvero l’allegra fattoria. Degustazione dei prodotti locali. Ridiscesa con la seggiovia. Pomeriggio dedicato all'attività sportiva presso il Dolomiti Adventure Park, situato lungo il greto del fiume Tagliamento, dotato delle più moderne ed esclusive attrazioni “naturali” ovvero sistemi di passaggio in altezza tra un albero e un altro mediante funi, passerelle, reti, pioli e teleferiche.

Per i più piccoli  invece si propone su uno splendido prato assolato il Fantasy Park dove troverete  un sacco di divertimento! Il parco è formato da diversi gonfiabili, reti elastiche e numerosi giochi a terra. Un tappetino automatico vi porterà in quota, da dove potrete scivolare su una discesa con dei divertentissimi ciambelloni!  Nel frattempo i genitori possono rilassarsi all’interno dell’area, approfittando dei tavoli e degli sdrai a loro disposizione. Cena e pernottamento in albergo.

3° giorno: FORNI DI SOPRA  Laboratorio creativo - il BOSCO INCANTATO e IL VILLAGGIO DEGLI GNOMI di FORNI DI SOTTO

Prima colazione e giornata dedicata laboratorio creativo per bambini a contatto con la natura. Incontro con la guida naturalistica e introduzione al gruppo con presentazione del luogo, dei materiali da utilizzare, e spiegazione dei diversi metodi della pedagogia dell‘arte: creare con materiali naturali, esplorare gli aspetti diversi della natura e del paesaggio, disegnare e osservare. Un vero e proprio gioco creativo per tutta la famiglia. Programma per bambini dai 7 ai 14 anni. Pomeriggio passeggiata libera nel Bosco Incantato e alla scoperta del Villaggio degli Gnomi a Forni di Sotto. Cena e pernottamento in albergo.

4° giorno: FORNI DI SOPRA Escursione Naturalistica

Prima colazione e mattinata dedicata all' escursione alla scoperta del Parco delle Dolomiti Friulane, accompagnati dalla guida alpina e naturalistica che vi racconterà le bellezze naturali con spiegazione delle piante ed erbe locali, svelando le curiosità dei luoghi visitati. Scoperta degli animali del bosco, scovando le orme lasciate dai cervi e delle volpi, ascoltando i suoni della natura per un'esperienza unica per tutta la famiglia. Al termine, pranzo in albergo e fine dei servizi.

Quota per persona € 415,00 per gli adulti

Quota bimbi, in camera con due genitori

 0-3 anni = gratuiti – pagano in loco ciò che consumano

 4-6 anni =  € 205,00

7-12 anni = € 295,00

13-17 anni = € 325,00

La quota comprende:

  • 4 giorni / 3 notti in FAMILY HOTEL 3* in camera doppia con servizi privati
  • trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo giorno
  • Degustazione in malga
  • visite ed escursioni guidate come da programma
  • Ticket andata e ritorno della Seggiovia Varmost
  • Ingresso al Dolomiti Adventure Park o al Fantasy Park
  • Laboratorio creativo con guida naturalistica
  • Assicurazione Medico, bagaglio

La quota non comprende:

  • Tassa locale € 1,50 a persona a notte da pagare in loco
  • Bevande ai pasti
  • Pasti non indicati in programma
  • Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota

NOTE:

  • Supplemento per alta stagione Luglio-Agosto € 25,00 a persona a notte
  • Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

 


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:
logo tondo rete
Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: +39 328.0481241


INFORMAZIONI TURISTICHE GENERALI:
logo promoturismo fvg 2021
Info Point Turismo FVG
tel +39 0433.886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

escursione naturalistica forni di sopra

 

Il fornese Paolo Losso firma il contratto da record.

Marzo 2022, la commessa record da 650 milioni di dollari negli Usa: la più grande livello mondiale per macchinari e automazione degli ultimi 20 anni, porta la firma dell'ing. Paolo Losso, il fornese che attualmente è il Presidente di Danieli Corporation, la filiale americana di Danieli con sede a Cranberry, Pennsylvania.

Danieli, il colosso friulano con quartier generale a Buttrio in provincia di Udine, ha ottenuto dal produttore di acciaio Nucor Corporation il mega ordine per macchinari e tecnologie. La Danieli costruirà nuovi impianti capaci di connettersi direttamente a fonti di energia rinnovabile contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 attraverso un'efficienza di livello mondiale.

Alla firma del contratto i vertici della Danieli con Paolo Losso "orgoglio fornese" nella foto da sinistra a destra, Giacomo Mareschi Danieli CEO di Danieli, Gianpietro Benedetti Presidente di Danieli, John Ferriola Presidente e CEO di Nucor, Leon Topalian Presidente e COO di Nucor e Paolo Losso Presidente di Danieli Corporation.

paolo losso

Paolo Losso è laureato in ingegneria meccanica. Ha lavorato con il Gruppo Danieli di aziende per circa 40 anni ricoprendo incarichi nella Direzione Engineering, Project Management  e dal 2003 responsabile delle vendite e del marketing attività per tutte le Linee di Prodotto Danieli nel mercato nordamericano. Losso è attualmente il Presidente di Danieli Corporation, la filiale americana di Danieli.

Complimenti a Paolo, con l'auspicio che tanti paesani fornesi sappiano cogliere dal tuo risultato lo stimolo per mettersi alla prova. 

Marino de Santa


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302