
Super User
GRUPPO ICE-MAN
Il Gruppo Ice-Man di Forni di Sopra è un'associazione di promozione sociale molto attiva nell'animazione e nell'organizzazione di servizi ed eventi. 
Il Gruppo, in oltre 30 anni di impegno costante, ha scritto bellissime pagine piene di avventure di bambini e ragazzi caratterizzate da divertimento, aggregazione, animazione e sano volontariato.
Nel corso degli anni l'associazione è cresciuta sia nel numero degli eventi che nella partecipazione organizzando attività in ogni stagione.
VAI AL SITO DEL GRUPPO ICE-MAN
FOR-Enduro MTB classifiche
3^ FOR-Enduro, comunicato e classifiche
Il Veneto cala gli assi e con Davide Piccoli e Camilla Cassol domina la terza edizione della FOR ENDURO
Forni di Sopra (UD) - 11 settembre 2022 – Segno decisamente positivo e trend in crescita per la terza edizione della FOR ENDURO, che nonostante un meteo inclemente nella settimana precedente la gara ed un percorso rivisto per esigenze tecniche, ha visto ben 145 atleti iscritti, con un +20% rispetto all’edizione precedente, e praticamente raddoppiati i partenti nelle categorie giovanili, 48 gli under 17 al via in barba a chi definiva la specialità in crisi.
La manifestazione allestita dalla “FORNI FOR BIKE”, supportata nella gestione dall’UC CAPRIVESI Mtb Team Gorizia, aveva la validità di finale del Trofeo Triveneto di enduro e constava di 4 stage, 2 per le categorie giovanili, tracciate prevalentemente all’interno del bike park del Vamost, oltre alle tradizionali CJARIEI, da ripetersi due volte, e SAIUC, è stata inserita la novità GROP, con un dislivello totale di 1600 metri.
La bellezza dei trials del Bike Park di Forni di Sopra, e dell’intero comprensorio friulano con vista sulle Dolomiti, hanno elevato non solo quantità ma anche la qualità, ai nastri di partenza atleti di spessore, quali ROSSA Damiano e MODESTI Dimitri, che faranno parte della nazionale azzurra alla finale Enduro World Series in programma a Finale ligure, nonché il campione sloveno Jan MARKIC (AVCE TEAM), che s’era imposto nell’edizione 2021.
Il comprensorio dell’alta Carnia si è animato dal fin dal mattino del sabato, quando hanno avuto luogo le prove ufficiali della gara e gli impianti del Varmost sono stati letteralmente presi d’assalto dagli atleti e da tanti appassionati, che nonostante le importanti precipitazioni del pomeriggio, hanno continuato a girare fino all’imbrunire. Quello che già si percepiva durante i passaggi in area arrivo/time control e alla base degli impianti di risalita della Promotur, che garantivano l’accesso ad atleti, tecnici e pubblico alle prove speciali del Varmost, è diventato chiaro nelle interviste di fine gara e durante le premiazioni, gara bellissima ma molto dura, sia tecnicamente che atleticamente. Per usare la definizione dell’atleta statunitense che in una sola parola sintetizzava la sua gara dicendo “IT IS BRUTAL”! Anche quest’anno applausi a scena aperta dai partecipanti e sostenitori nei confronti degli organizzatori, confermavano il successo di questa terza edizione della FOR ENDURO e dell’intero progetto del gruppo FORNI FOR BIKE.
Passando all’aspetto agonistico della FOR ENDURO, mentre tutti si aspettavano una lotta a due tra i vincitori delle due precedenti edizioni, DEL PIAN e MARKIC, e come terzo incomodo BRAIDOT Stefano, a sorpresa s’imponeva il forte atleta veneto PICCOLI Davide (Team Todesco) che staccava un crono di 17:37:23. Secondo posto assoluto DEL PIAN Davide (Team BK bikes) che segnava un 17:42:61 mentre sul terzo gradino del podio saliva SCHERIAU Marco (360° MTB) 17:46:91. Gara femminile sempre saldamente nelle mani di CASSOL Camilla (MTB Club Gaerne), l’atleta veneta ha chiuso in 33:32.23 lasciando a 1’34’’ SIMEONI Elis (Miane Bike), 3^ a 3’50” GASPAROTTO Lara (Tecno Bike team).
FOTO: CASSOL Camilla e PICCOLI Davide vincitori assoluti della 3° FORNI ENDURO
Nella Junior ancora un atleta veneto in evidenza, TOMELLINI Francesco (Team Todesco) che senza strafare e puntando sulla regolarità ha prevalso su di un importante lotto di partenti, cogliendo anche il podio assoluto con il 7° tempo nella classifica assoluta con un crono finale di 19:02.01, alle sue spalle ORSETTIG Matteo (TECNO BIKE) e DE SABBATA Massimo (TECNO BIKE).
Ad eccezione della Master 1-2, che ha visto la lotta tra compagni di colori in forza al Tecno Bike K2, con NADALIN Riccardo che prevaleva su CARLET Lorenzo per 6’’, le altre categorie sono state pressoché dominate dai vincitori, nella Elite Master PICCOLI Davide (Team Todesco) vincendo l’assoluta lasciava a 1’40’’ CALABRIA Domenico (BMX Creazzo), mentre terzo chiudeva MENEGATTI Michele (Team Todesco); nella MASTER 3-4 bis di GARBELLOTTO Daniele (X Team Piero Bicya), che con 20:01:28 precedeva di oltre 2’ MODESTI Dimitri (TEAM TODESCO) e di 6’ COMACCHIO Luca (Free bike). Salendo nella M5+ la lotta è stata ristretta a DORIGATTI Marco (Bike 4 Fun), che ha preceduto VENTURINI Marco (Gs Azzida) e GASPARELLA Giacomo (DHSign Factory) che chiudono nell’ordine staccati rispettivamente di 3’ e 4’.
Nelle categorie giovanili, che gareggiavano su di un percorso ridotto a soli due stage, MARTINEL Daniel (Trieste Gravity Team) s’impone nella Allievi segnando con 9:37:06 il miglio crono degli Under 17, 5° e 6° rispettivamente KOCINA Andrea e FANTINI Enrico (Caprivesi), mentre TOMASSINI Ivan (S.C. COTTUR) vince la Esordienti,. Nel femminile, SABBATINO Alice (Jam’s bike) s’impone con 13:25:72 davanti alle sorelle COS Gaia e COS Nicole (Team Velociarptors).
FOTO Campioni Triveneti MTB Enduro 2022
Nell’edizione 2022 della FOR ENDURO, in gara anche le e-bike dove si è imposto con un tempo di 22:20.80 TREVISAN Tommaso (LPT Team) che ha staccato di 30’’ TODARO Marco (Bike4Fun), nel femminile ad imporsi SOVRAN Lisa (Bike4Fun).
Alla premiazione finale presente l’intero staff dell’organizzazione della “Forni for Bike”, diretta da Manuel ALBANESE, che assieme al Vice Presidente della F.C.I. Friuli V.G. BRANCATI Alessandro, del responsabile della PRomoTurismo FVG, Francesco PACILÈ ed al delegato della FCI FVG per il fuoristrada, Paolo DREOSSI, tracciavano un bilancio di questa manifestazione, che alla sua terza edizione è diventata un importante evento nel calendario dell’enduro ed ora anche volano trainante per il turismo estivo del centro dolomitico, con il Gravity Park che richiama appassionati dalle regioni vicine, nonché da Austria e Slovenia.
Doveroso il ringraziamento al Comune di Forni di Sopra, alla Rete di Imprese Dolomiti in tutti i Sensi, al gruppo ai volontari sul percorso, alla Società Sportiva Fornese, al Soccorso Alpino, al SAGF al Corpo Forestale Regionale, ai Vigili del Fuoco per la collaborazione nell’organizzazione e gestione della sicurezza dell’evento, ed alla PATRES per il servizio di assistenza sanitaria e primo soccorso.
Grati per la pubblicazione e diffusione, si saluta
Comunicato Stampa
FORNIFORBIKE & UC CAPRIVESI MTB TEAM
SCOPRI IL BIKE PARK DI FORNI DI SOPRA
A Michele Sulli e Martina Ottogalli il 17° Trail delle Dolomiti Friulane
Michele Sulli e Martina Ottogalli vincono il 17° Trail delle Dolomiti Friulane.
CLASSIFICHE 2022: In una giornata dal clima ottimale, fresco e senza pioggia, Michele Sulli (Team Aldo Moro) ha vinto per la seconda volta consecutiva la corsa lungo il "Truoi dai Sclops" bissando il successo del 2021. Secondo posto per Dylan De Michiel (G. S. Lorenzago) e terzo per il Fornese Denis Neukomm (G. S. Stella Alpina). Tra le donne primo posto per Martina Ottogalli (Dolce Nord Est), seconda Lorella Baron (G. S. Edelweiss) e terza Debora Simonetti (Aquile Friulane). Nella gara corta, con arrivo al rifugio Flaiban Pacherini, vittoria per Michele Oballa e Giulia Deste. La particolare sfida dei "Senatori Sky", concorrenti che hanno partecipato a tutte le 17 edizioni della corsa, ha visto il successo di: Gianpiero Coradazzi, Giovanni Patini, Enrico Moretti e Fabio Comelli. Gli "Higlanders" delle Dolomiti Friulane, sono ancora in 4. La previsione meteo incerta ha condizionato la partecipazione al Trail: sono stati 81 i concorrenti che hanno valicato tre valli e tre forcelle nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
La Società Sportiva Fornese ringrazia i partecipanti, tutti i volontari, CNSAS, SAGF, SOGIT e gli sponsor.
COMPLETATO L'ECOMUSEO FORNESE
Aperto il nuovo Ecomuseo Fornese a Forni di Sopra.
Si sono conclusi i lavori dell'Ecomuseo Fornese, un progetto della Pro Loco di Forni di Sopra realizzato grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione FVG.
Il nuovo Percorso natura "I Sensi delle Dolomiti" che è una delle otto tappe dell'Ecomuseo, è stato aperto al pubblico il 24 agosto 2022. Adatto a tutte le età, consente di scoprire i segreti e le particolarità dei boschi delle Dolomiti attraverso il gioco e l'attività motoria, sia d’estate che d’inverno, coinvolgendo tutti i 5 sensi (vista, tatto, udito, olfatto e gusto). Il percorso si sviluppa per 400 metri lungo il "Sentiero dei Bambini" e comprende 20 stazioni in cui gli utenti possono interagire direttamente con la natura.
Lungo il percorso è possibile imparare a riconoscere gli alberi e la magia della fotosintesi, utilizzare uno xilofono naturale in legno, camminare scalzi per ritrovare le sensazioni dimenticate, riconoscere le essenze alpine mediante l'olfatto, imitare in diverse forme l'abilità degli animali e molto altro. Il tutto è descritto da appositi pannelli con le istruzioni sulle attività da svolgere. Il parco è stato realizzato dall'azienda Legnolandia utilizzando legno, il materiale da costruzione più rinnovabile al mondo, ricavato a "Km. zero" da foreste certificate PEFC® e lavorato utilizzando energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili.
L'Ecomuseo di Forni di Sopra comprende 8 percorsi, oltre a quello sopra descritto è possibile visitare:
L'ORTO BOTANICO: museo vivente e luogo multidisciplinare d’incontro e scambio culturale. Si propone la conservazione ex situ della flora, la divulgazione e l’educazione ambientale. Sarà possibile addentrarsi nel regno delle piante, conoscerne le caratteristiche, il periodo di raccolta, gli usi in cucina e le curiosità. Una piccola parte del grande patrimonio fornese che vanta una varietà di oltre 1500 specie floristiche e che rende questo territorio un vero scrigno di biodiversità.
I PALAZZI STORICI: un percorso affascinante nelle 3 borgate: Vico, Cella ed Andrazza, attraverso i portali delle abitazioni delle casate fornesi più importanti con racconti di vita, mestieri e curiosità storiche. Dall'abbazia di Sesto al Reghena passando dal palazzo Savorgnan, fino alla Madonna Tricherusa, un salto nel tempo passato ancora presente nelle linee architettoniche e nel patrimonio culturale.
I MURI PARLANTI: passeggiando per le vie del paese di Forni di Sopra ci si imbatte in pitture murali dallo stile inconfondibile che impreziosiscono le case e che raccontano le storie e i mestieri dei suoi abitanti. È la mostra pittorica all'aria aperta del professor Marino Spadavecchia che tra il 1973 e 2004, dopo una vita trascorsa a Trieste, Perù e Venezuela, ci ha regalato. Questo percorso si sviluppa lungo 13 “muri parlanti”, dal centro paese fino alla frazione Cella, passando per la località di Tiviei.
PERCORSO ENERGIA: Forni di Sopra è da molti anni un comune virtuoso in tema di energia. L'installazione di impianti per la produzione sostenibile di energia è iniziata oltre un secolo fa, con le prime centrali idroelettriche. Negli anni duemila, le nuove tecnologie disponibili sono state sfruttate da subito, installando una grande centrale a biomassa ed un moderno impianto fotovoltaico a basso impatto. Grazie a questi impianti, gli abitanti di Forni di Sopra possono dire di avere l'auto-sufficienza energetica senza emissioni. Questo significa che l'energia consumata è ricavata interamente da fonti rinnovabili presenti sul territorio, senza "importare" energia esterna.
CREATURE FANTASTICHE: un giro per grandi e piccini, alla scoperta di tredici personaggi fantastici, che ne racconta la storia, le caratteristiche e le leggende, immersi nella natura fiabesca della montagna.
Leggi di più sull'Ecomuseo Fornese
Gli otto percorsi sono rappresentati su un'apposita cartina disponibile presso l'Infopoint di PromoTurismo FVG, inoltre è disponibile un'apposita APP che riporta tutte le indicazioni sui percorsi. Link dell'App: https://www.fornidisopra.it/ecomuseo
I percorsi a cielo aperto sono sempre aperti per tutti il periodo dell'anno. Per alcuni percorsi è suggerita la presenza di una guida.

PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
FORNI DI SOPRA
TEL: +39 0433886767
CIAMINADA DA RECORD
La storica corsa è stata un successo per gli organizzatori della Società Sportiva Fornese con un nuovo record di partecipanti. Vittoria per Martin Coradazzi, Laura Pavoni, Lukas De Monte e Giulia Antoniutti.
Ben 632 sono stati i corridori che hanno indossato la maglietta verde a ricordo della 48^ edizione della corsa di Ferragosto. La marcia non competitiva ha visto al via molte famiglie, molti amanti delle escursioni ed anche molti agonisti che si sono sfidati sui sentieri di 8 km, (giro lungo) e 6 km.(giro corto) lungo le sponde del fiume Tagliamento.
FORNI DI SOPRA, 15 agosto 2022, cronaca di gara: in campo maschile, sul percorso lungo, podio composto da giovani fondisti e biathleti di Forni di Sopra: vittoria dell’azzurro di sci di Fondo, Martin Coradazzi (S.S. Fornese). Secondo posto per il giovanissimo Alex Perissutti (S.S. Fornese) e terzo per Cesare Lozza (G.S. Stella Alpina). La classifica femminile ha visto un podio dominato dal Gruppo Sportivo Stella Alpina con al posto la giovanissima Laura Pavoni, al secondo posto la fondista Asia Patini ed al terzo Giada Dorigo. Nel giro corto dedicato ai piccoli, vittoria maschile per il campioncino dello sci di fondo Lukas De Monte (S.S. Fornese), secondo posto per Jacopo Osso (Forni la mia seconda casa) e terzo per Jacopo Veritti D’Andrea (S.S. Fornese). Il podio femminile del giro corto è così composto: prima Giulia Antoniutti (Manaro Club), seconda Maria De Monte (G.S. Stella Alpina), terza Clizia Somvilla (individuale). Il gruppo più numeroso, che si è aggiudicato il premio dedicato, è stato vinto da “Forni la mia seconda casa” con oltre 100 iscritti.
Il prossimo appuntamento per gli appasionati della corsa è per domenica 28 agosto 2022 con il 17° Trail delle Dolomiti Friulane leggi di più...
VIDEO DELLA CORSA
Targa in memoria di Giovanni Anziutti
FESTA DELLA MONTAGNA
Domenica 7 agosto 2022 al rifugio Giaf si è tenuta la tradizionale Festa della Montagna dedicata a tutti i caduti. Quest’anno è stata deposta una targa a ricordo di Giovanni Anziutti “Patugo”.
Alla cerimonia, oltre ai familiari, erano presenti molti amici di "Vanni" caduto sul Crodon di Giâf il 21 settmbre 2021, i rappresentati del CAI regionale, dell’ASCA, delle Sezioni CAI di Carnia e Tarvisiano, del Comune, dell’ANA e del Soccorso Alpino di Forni di Sopra e Centro Cadore e dalle locali stazioni di Carabinieri e Forestale. La Santa Messa per i Caduti è stata officiata dal Mons. Vescovo Virgili Bergea, da Don Marco Isolan e Don Daniel accompagnati dal coro parrocchiale.
Festa No Name, Selfie Time
La festa No Name a Forni di Sopra, novità estate 2022, ha avuto un grande successo premiando così l’impegno dei giovani soci della ProLoco sostenuti e coadiuvati, nell’organizzazione dello stesso, dal Gruppo Ice-Man, dalla Rete d’Imprese Dolomiti in tutti i sensi e dall’Amministrazione Comunale.
La terza ed ultima serata è in programma per sabato 3 settembre 2022 sempre nello spettacolare scenario dei laghetti della Pineta di Forni di Sopra.
In caso di maltempo l’evento verrà rimandato - seguiranno indicazioni tramite la pagina Instagram: Fornidisopraufficiale ; Facebook: Forni di sopra Dolomiti in tutti i sensi o questo sito web.
Attivata la Guardia medica turistica
Guardia medica turistica, Forni di Sopra
Il Distretto socio-sanitario della Carnia che è attivo il servizio di assistenza sanitaria per la popolazione turistica di Forni di Sopra dal 23 dicembre 2024 al 25 gennaio 2025.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 presso il Poliambulatorio di Forni di Sopra -via Madonna della salute, 22 – telefono 3371142183
L’attività ambulatoriale (ed eventuali visite domiciliari) per l’assistenza sanitaria turistica sarà attivata presso gli ambulatori del medico di continuità assistenziale (guardia medica) .
Per l’attività di assistenza sanitaria turistica sono state stabilite dalla Regione, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 491/2005, le seguenti tariffe:
- 18,00€ per la prestazione ambulatoriale
- 30,00€ per la visita domiciliare
- 10,00€ per gli atti medici ripetitivi (rinnovo della ricetta medica e prestazioni ambulatoriali cicliche: visite mediche di controllo, terapie iniettive, ciclo di medicazioni, misurazione della pressione).
In caso di situazioni con carattere d’urgenza è necessario chiamare il 112.
Il servizio di continuità assistenziale continuerà ad essere effettuato presso il Poliambulatorio di Forni di Sopra dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni e dalle ore 10.00 del giorno prefestivo alle ore 8.00 del giorno successivo al festivo.
Asia Patini è la reginetta di Miss Mondo Carnia
Si è svolta sabato 23 luglio la selezione delle partecipanti a Miss Mondo.
Presso una gremita "Ciasa dai Fornes" le modelle hanno sfilato in abito da sera, in costume da bagno, con gli abiti sportivi del negozio Sherpa, con gli occhiali del Centro Ottico e con gli abiti intimi centenari del Museo Fornese "Filo dei ricordi"
Molte le fasce di Miss assegnate alle ragazze provenienti da tutto il Friuli. La reginetta della serata è stata la fornese Asia Patini, 23 anni, specialista delle gran fondo di sci.
Le partecipanti hanno sfilato davanti al pubblico e alla giuria formata dalle autorità presenti, ovvero il sindaco Marco Lenna, il consigliere regionale Stefano Mazzolini, il sottosegrario di Stato Vannia Gava, per la proloco Sharon Lucchini, il presidente del gruppo Iceman Gabriele Camilli, Roberto Pittini (rappresentante seconde case) e la guida naturalistica Laura Fagioli.
La più votata dalla giuria è Asia Pasini, 23 anni proprio d Forni di Sopra, specialista delle gran fondo di sci. Seconda classificata Aurora Sofia 16 anni di Sagrado davanti a Jenny, 23 anni, di Trasaghis. Il titolo “Miss Web by Agricola” è stato vinto da Nicole 16 anni di Arta Terme. Il soggiorno a Forni di Sopra è andato a Francesca, 18 anni di Udine, mentre “Miss Sapori d’Ampezzo” è Giulia, 16 anni di Lignano.
Clicca qui per vedere alcune foto della sfilata
Giaf: targa in memoria di Antonio Del Nero,
Deposta una targa commemorativa in memoria di Antonio Del Nero, Alpino scomparso nel 1972 sotto una valanga.
Sabato 16 luglio 2022, Rifiugio Giaf Forni di Sopra A 50 anni dalla tragica scomparsa, avvenuta a seguito di una valanga nei pressi della Forcella Scodavacca, è stata deposta una targa commemorativa in memoria di Antonio Del Nero, artigliere alpino del 3° Reggimento, Gruppo Belluno della Julia.
La targa è stata apposta presso la Cappelletta dei caduti situata al rifugio Giaf e recentemente restaurata dal Gruppo ANA e dal Club Alpino Italiano di Forni di Sopra.
Molti familiari di Antonio avevano raggiunto Forni di Sopra già nella giornata di ieri provenienti da Dogliola, il piccolo paesino di 350 abitanti in provincia di Chieti.
Nella mattinata, prima della commemorazione, alcuni commilitoni e familiari accompagnati da ANA e CAI di Forni di Sopra hanno raggiunto il luogo ove nel febbraio del 1972 è caduta la valanga che ha travolto gli Alpini in marcia di addestramento nei pressi della forcella Scodavacca, a 2050 metri di quota.
Durante la cerimonia, officiata dal Monsignor Pietro Piller, i familiari di Antonio hanno ricordato il difficile momento della perdita del giovane Alpino e la vicinanza della comunità di Forni di Sopra. Presenti molti commilitoni di Antonio ed associati ANA che hanno raggiunto Forni di Sopra da varie località italiane. Presenti anche le autorità militari in rappresentanza di Alpini, Carabinieri ed Aeronautica Militare che, assieme ai rappresentati dell'ANA hanno deposto una corona d'alloro sul cippo dei caduti in montagna.
Gruppo Alpini e Soccorso Alpino di Forni di Sopra hanno salutato con affetto familiari ed amici dell’Alpino caduto, ricordando anche Mario Perissutti “Coton” che era caposquadra del Soccorso Alpino proprio nei giorni del difficile recupero dopo la valanga. La cerimonia è stata animata dal Coro Parrocchiale Schola Cantorum di Forni di Sopra che ha dedicato il canto “Signore delle Cime” ad Antonio ed a tutti i caduti in montagna. Un commilitone di Antonio, arrivato da Bergamo, ha letto la Preghiera dell'Alpino. Dopo la discesa a valle, i familiari hanno visitato il Santuario della Madonna della Salute, luogo ove Forni di Sopra salutò il giovane Alpino Antonio Del Nero prima del suo triste rientro in Abruzzo.

