
Super User
Kolorman View and Taste
KOLORMAN VIEW AND TASTE
Salita con trasporto in tipica Baita fornese con suggestivo panorama sulla valle e possibilità di degustazione di prodotti tipici locali.
Ritrovo alle ore 17:30 in località Davost, vicino al Palaghiaccio, breve trasferimento con mezzo fuoristrada.
Attività su prenotazione
Informazioni: 3342847936 (Luca)
E' scomparso Isidoro Perissutti
Isidoro Perissutti, noto studioso e cultore della Carnia, ci ha lasciati il 14 maggio 2023.
Era nato a Forni di Sopra l'8 settembre 1939, ed è stato un grande appassionato di fotografia. Meticoloso e perfezionista, ha contribuito molto nella promozione di Forni di Sopra tramite preziosi testi storici ed immagini.
Impiegato per lungo tempo nell'Azienda Autonoma di Soggiorno di Forni di Sopra, ha saputo promuovere il territorio fornese attraverso fotografie, pubblicazioni e libri dedicati principalmente a monumenti ed ai tesori naturali delle Dolomiti.
Isidoro ha partecipato attivamente anche alla vita pubblica ed amministrativa del paese rivestendo la carica di Sindaco (dal novembre 1989 al giugno 1990) e vicesindaco oltre a quella di presidente della Cassa Rurale di Forni di Sopra. Ha inoltre collaborato molto anche all'interno della Parrocchia di Forni di Sopra quale membro dei Consigli Parrocchiali, pubblicando libri sulle Chiese e sulle tradizioni locali frutto della sua innata capacitá di essere testimone autorevole del popolo fornese: si inoltrava nelle chiese con acuta attenzione e ne illustrava le parti esistenti con cura mirabile illustrandone anche la vita che attorno a quegli edifici si svolgeva. Preziosa ed attenta è stata anche la sua dedizione alla redazione del notiziario locale “L'Angelo”.
I funerali si terranno mercoledì 17 maggio alle ore 15:00 nella Chiesa parrocchiale di Forni di Sopra
Foto: a destra Isidoro Perissutti durante una rievocazione storica medievale a Forni di Sopra
Premiazioni Concorso fotografico C.A.I.
Concorso fotografico CAI Forni di Sopra
Le premiazioni del concorso fotografico denominato "Le forme dell'Acqua" si terranno sabato 21 ottobre presso la "Ciasa dai Fornes"alle ore 20:45
Durante la serata verranno premiati i vincitori del concorso fotografico, la cui esposizione è terminata lo scorso settembre.
Nell'occasione, verranno mostrate le fotografie selezionate per il nostro calendario 2024 e a tutti i partecipanti saranno consegnate le stampe delle proprie fotografie in concorso.
Saluto a Franco Coradazzi, sindaco dal 1975 AL 1985
La comunità fornese piange l'ex sindaco Franco Coradazzi che costruì il Varmost.
Addio a Franco Coradazzi, il sindaco che per un decennio, dal 1975 al 1985, guidò lo sviluppo turistico di Forni di Sopra costruendo il comprensorio sciistico del Varmost e lanciando Forni di Sopra sul mercato turistico internazionale.
Coradazzi si è spento il 3 maggio 2023 all'ospedale di Udine, per l'acuirsi dei problemi di salute di cui soffriva. Aveva 78 anni.
Questo il ricordo di Marino De Santa, amico ed assessore con Coradazzi in quegli anni:
<<Dopo cinque anni in minoranza consiliare, Coradazzi, venne eletto Sindaco di Forni di Sopra nel 1975 e poi ancora nel 1980. Furono gli anni complicatissimi del terremoto e della ricostruzione. Franco fu il sindaco del Varmost, del primo innevamento artificiale sulle piste di sci, del lancio turistico internazionale. Fece crescere Forni di Sopra con una velocità supersonica, soprattutto grazie allo sviluppo del Varmost. Coradazzi ereditò da precedenti amministrazioni la posa della prima pietra, ma poi c'era ancora tutto da fare: completare la progettazione ed avviare l'esecuzione delle opere. L'impresa che ottenne l'affidamento della costruzione fallì prima dell'inizio lavori, ma il carattere determinato dell'ex sindaco e il suo impegno fecero sì che, dopo tre anni, nel 1978, il Varmost venne inaugurato. Furono installate tre seggiovie e due skilift, poi il self service in quota e la baita rifugio Som Picol. All'epoca fu un intervento tra i più importanti di tutto l'arco alpino: la comunità fornese passò da un'economia invernale basata su una piccola sciovia a fondovalle, ad un'economia di ambito internazionale con decine di migliaia di presenze provenienti da tutto il mondo. In quegli anni, ogni settimana arrivavano a Forni dai centocinquanta ai duecento inglesi, sudafricani, australiani. Franco Coradazzi trasformò il volto di Forni di Sopra che divenne un polo turistico montano di prim'ordine. Il comprensorio sciistico del Varmost fu completato nel 1982 con la realizzazione del primo impianto di innevamento artificiale. Il sindaco Franco Coradazzi ebbe davvero un grande merito>>.
Gli amici, i colleghi di allora, assieme a Marino De Santa, vogliono ricordare Franco, "Cognol" per gli amici, in segno di gratitudine profonda, «per la sua grande dedizione, per il grande contributo che ha dato allo sviluppo del paese, per la tenacia, l'onestà, la caparbietà che ha messo in campo e "per aver tenuto duro" in quel periodo complicatissimo».
Viste sul Varmost, anni 80
Nuova webcam Val di Suola
WEBCAM - VAL DI SUOLA - DOLOMITI FRIULANE
Stagione teatrale 2023 a Forni di Sopra
Alla Ciasa dai Fornés la rassegna promossa da Comune e Circuito ERT
Forni di Sopra annuncia le date della stagione teatrale 2023, sul palco i Papu, Federico Buffa, Paolo Rossi, Nino Formicola e Max Pisu.
PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2023 FORNI DI SOPRA
OETZI, ÖTZI, UTZI O QUALCOSA DI SIMILAUN con I PAPU
sabato 20 maggio – ore 20.45
ITALIA MUNDIAL con FEDERICO BUFFA
sabato 10 giugno – ore 20.45
SCORRETTISSIMO ME con PAOLO ROSSI
sabato 24 giugno – ore 20.45
LA CENA DEI CRETINI con NINO FORMICOLA e MAX PISU
venerdì 7 luglio – ore 20.45
Forni di Sopra – Mentre le stagioni teatrali regionali si apprestano a dare l’arrivederci all’autunno, a Forni di Sopra è tempo di presentazioni. L’amministrazione comunale e il Circuito ERT annunciano il calendario 2023 della stagione teatrale de La Ciasa dai Fornés. Quattro gli appuntamenti in programma tra maggio e luglio con grandi nomi del Teatro italiano. Si inizierà con la comicità dei Papu, per proseguire con lo storyteller Federico Buffa e con l’istrionico Paolo Rossi, e si chiuderà con una commedia cult come La cena dei cretini di Francis Veber con Nino Formicola e Max Pisu.
Entrando nel dettaglio del cartellone, il debutto della terza stagione teatrale della Perla alpina dell’Alta Carnia avverrà sabato 20 maggio con Oetzi, Ötzi, Utzi o qualcosa di Similaun, commedia di Andrea Appi e Ramiro Besa, in arte I Papu, che racconta il ritrovamento nel settembre del 1991 della mummia Ötzi, rimasta sepolta per oltre 5’000 anni nei ghiacci delle Alpi Venoste. La vicenda è raccontata – in perfetto stile Papu - attraverso le voci della coppia di turisti che ha scoperto la mummia, dei due gestori del rifugio da cui si sono coordinate le operazioni di recupero e, infine, dei due professori che per primi l’hanno studiata.
Sabato 10 giugno Federico Buffa racconterà l’indimenticabile vittoria dell’Italia ai Mondiali di calcio di Spagna ’82. In Italia Mundial si rivivranno i gol di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu e le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini, oltre ad una serie di aneddoti e storie parallele, marchio di fabbrica dell’affabulatore milanese.
Scorrettissimo me è il nuovo spettacolo di Paolo Rossi che unisce stand up comedy a commedia dell’arte. Sabato 24 giugno sul palco di Forni di Sopra, Paolo Rossi e i musicisti Emanuelle Dell’Aquila, Alex Orciari e Stefano Bembi daranno vita a uno show che cambia ogni sera, sfugge alle definizioni di genere e coinvolge anche il pubblico in sala.
La stagione si chiuderà venerdì 7 luglio con La cena dei cretini, forse la commedia più conosciuta di un maestro del genere, Francis Veber. Ad interpretarla ci saranno Nino Formicola e Max Pisu, assieme a Alessandra Schiavoni, Pietro De Pascalis e Claudio Intropido. Nella Parigi “bene” ogni mercoledì un gruppo di amici, stanchi ed annoiati, organizza una cena speciale a cui vengono invitati personaggi ritenuti stupidi per riderne e farne beffa. Gli invitati sono ignari del “gioco”, ma non sempre le cose vanno come ci si aspetta.
La campagna abbonamenti si terrà in Comune a Forni di Sopra a partire da lunedì 3 aprile (lunedì e mercoledì dalle 17.00 alle 18.30; martedì, giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 13.00), mentre la prevendita dei biglietti si terrà in Comune il mercoledì precedente lo spettacolo dalle 17.00 alle 18.30 e il giorno dello spettacolo in Teatro dalle ore 20.00. Il biglietto dei singoli spettacoli è fissato in 20 euro, l’abbonamento alle 4 serate a 60 euro. Informazioni contattando il Comune di Forni di Sopra (0433 88056 / 0433 88427 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e al sito www.ertfvg.it.
Campionati Sezionali ANA Slalom Gigante, classifiche e foto
Si è svolto, sabato 11 marzo a Forni di Sopra, il Campionato di Slalom Gigante della Sezione Alpini Carnica.
Presenti 23 Gruppi Alpini provenienti da tutto il Friuli Venezia con 98 concorrenti che si sono disputati il 15° Trofeo Carnica, abbinato all'11° Trofeo Carlo Delicato.
La gara, organizzata dal Gruppo Alpini di Forni di Sopra, si è svolta sulla pista "Cimacuta" nel comprensorio di fondovalle di Forni di Sopra, magnificamente preparata da Promoturismo FVG.
Vittoria di squadra per il Gruppo ANA di Villa Santina, secondo posto per il Gruppo Tita Copetti di Tolmezzo, terzo il Gruppo di Sutrio.
Vittorie di categoria per:
Paola Collinassi - Sutrio - Master D6F
Stefania Salvador - San Giorgio di N. Master D4F
Sebastiana Gonano - Villa Santina - Master D2F
Alice Diana - Villa Santina - Seniores F
Gianni Faion - Udine - Master C10
Maurizio Casasola - Tita Copetti - Master C9
Carlo Veritti - Tita Copetti - Master C8
Fulvio De Monte - Ampezzo - Master C7
Gianpiero Schneider - Sauris - Master B6
Stefano Ciani - Felettis - Master B5
Paolo Cucchiaro - Alesso - Master B4
Andrea Del Negro - Sutrio - Master A3
Massimiliano Ferigo - Paularo - Master A2
Michele Spiz - Paularo - Seniores
QUI LE FOTO DEI CONCORRENTI IN GARA
(Foto Gilberto Baschiera)
Il Capogruppo ANA di Forni di Sopra Lidio Dorigo, a nome di tutti gli Alpini fornesi, ringrazia i concorrenti, i volontari e la Sezione ANA della Carnia per la numerosa partecipazione e per la riuscita della manifestazione.
Aperte le iscrizioni al Centro Estivo 2023
Iscrizioni a "Yabadabadoo" il centro estivo di Forni di Sopra

CURLING BISIAC, Classifiche e foto
Domenica 26 febbraio 2023, al Palaghiacco di Forni di Sopra si è svolto il primo Torneo di “Curling Bisiac”.
La giornata si è aperta con il ricevimento e la sfilata delle squadre presso la piazza Centrale per poi continuare al Paladolomiti con i gironi eliminatori ai quali hanno partecipato 16 squadre. Il torneo pomeridiano ha coinvolto anche delle squadre di Forni di Sopra. Ideatore dell'evento lo Zwar Bar, con la collaborazione della Pro Loco, Volontari, Gruppo Ice-man, Comune e Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi.
Forni di Sopra ringrazia gli amici del "Curling Bisiac" arrivati molto numerosi da Ronchi dei Legionari ad animare la valle con allegria musica e divertimento.
Qui alcune foto del Torneo di Curling Bisiac a di Forni di Sopra:

Classifiche Ski Krono Varmost, memorial Claudia
SKI KRONO VARMOST 2023, classifiche
Sabato 18 febbraio Forni di Sopra, 19^ edizione della Sci alpinistica in notturna Ski Krono Varmost, 22° memorial Claudia Corisello,110 i concorrenti al via provenienti da triveneto Slovenia e Austria.
La cronoscalata ha visto i concorrenti impegnati su due percorsi: uno riservato agli atleti tesserati FISI, i quali sono saliti fino al monte Crusìcalas, ed uno per gli “Open” che hanno raggiunto malga Varmost dove li ha attesi un magnifico tramonto sulle Dolomiti Friulane sopra un mare di nubi. Nella gara FISI vittoria maschile per Michele Da Rin (Dolomiti Ski Alp) con il tempo di 48:49, secondo Ruben Del Negro (US Aldo Moro) terzo Marco Del Missier (SS Fornese) nella gara lunga vittoria femminile per Cecilia De Filippo col tempo di 57:23 (Dolomiti Ski-Alp) seconda Martina Da Rin Zanco (Dolomiti Ski Alp) terza Dimitra Theocharis (US Aldo Moro). Nella gara Storica, con arrivo a malga Varmost, vittoria assoluta per gli sci alpinisti Marita Kroehn (Austria Kelag Energy) e Michael Steiner (Hervis Austria). Nella categoria ramponcini primo porto per Nicola Pais Bianco e Sara Nait Nella categoria ciaspe vittoria per David Bianchini. Il Trofeo del Memorial Claudia è stato vinto da Fabio Zannantonio del Soccorso Alpino di Forni di Sopra.
La Società Sportiva Fornese ringrazia tutti i concorrenti, volontari, sponsor e Promoturismo FVG per la riuscita della manifestazione.
Classifiche del sito www.for-adventure.it
Comunicato S. S. Fornese