
Super User
CIAMINADA DA RECORD
La storica corsa è stata un successo per gli organizzatori della Società Sportiva Fornese con un nuovo record di partecipanti. Vittoria per Martin Coradazzi, Laura Pavoni, Lukas De Monte e Giulia Antoniutti.
Ben 632 sono stati i corridori che hanno indossato la maglietta verde a ricordo della 48^ edizione della corsa di Ferragosto. La marcia non competitiva ha visto al via molte famiglie, molti amanti delle escursioni ed anche molti agonisti che si sono sfidati sui sentieri di 8 km, (giro lungo) e 6 km.(giro corto) lungo le sponde del fiume Tagliamento.
FORNI DI SOPRA, 15 agosto 2022, cronaca di gara: in campo maschile, sul percorso lungo, podio composto da giovani fondisti e biathleti di Forni di Sopra: vittoria dell’azzurro di sci di Fondo, Martin Coradazzi (S.S. Fornese). Secondo posto per il giovanissimo Alex Perissutti (S.S. Fornese) e terzo per Cesare Lozza (G.S. Stella Alpina). La classifica femminile ha visto un podio dominato dal Gruppo Sportivo Stella Alpina con al posto la giovanissima Laura Pavoni, al secondo posto la fondista Asia Patini ed al terzo Giada Dorigo. Nel giro corto dedicato ai piccoli, vittoria maschile per il campioncino dello sci di fondo Lukas De Monte (S.S. Fornese), secondo posto per Jacopo Osso (Forni la mia seconda casa) e terzo per Jacopo Veritti D’Andrea (S.S. Fornese). Il podio femminile del giro corto è così composto: prima Giulia Antoniutti (Manaro Club), seconda Maria De Monte (G.S. Stella Alpina), terza Clizia Somvilla (individuale). Il gruppo più numeroso, che si è aggiudicato il premio dedicato, è stato vinto da “Forni la mia seconda casa” con oltre 100 iscritti.
Il prossimo appuntamento per gli appasionati della corsa è per domenica 28 agosto 2022 con il 17° Trail delle Dolomiti Friulane leggi di più...
VIDEO DELLA CORSA
Targa in memoria di Giovanni Anziutti
FESTA DELLA MONTAGNA
Domenica 7 agosto 2022 al rifugio Giaf si è tenuta la tradizionale Festa della Montagna dedicata a tutti i caduti. Quest’anno è stata deposta una targa a ricordo di Giovanni Anziutti “Patugo”.
Alla cerimonia, oltre ai familiari, erano presenti molti amici di "Vanni" caduto sul Crodon di Giâf il 21 settmbre 2021, i rappresentati del CAI regionale, dell’ASCA, delle Sezioni CAI di Carnia e Tarvisiano, del Comune, dell’ANA e del Soccorso Alpino di Forni di Sopra e Centro Cadore e dalle locali stazioni di Carabinieri e Forestale. La Santa Messa per i Caduti è stata officiata dal Mons. Vescovo Virgili Bergea, da Don Marco Isolan e Don Daniel accompagnati dal coro parrocchiale.
Festa No Name, Selfie Time
La festa No Name a Forni di Sopra, novità estate 2022, ha avuto un grande successo premiando così l’impegno dei giovani soci della ProLoco sostenuti e coadiuvati, nell’organizzazione dello stesso, dal Gruppo Ice-Man, dalla Rete d’Imprese Dolomiti in tutti i sensi e dall’Amministrazione Comunale.
La terza ed ultima serata è in programma per sabato 3 settembre 2022 sempre nello spettacolare scenario dei laghetti della Pineta di Forni di Sopra.
In caso di maltempo l’evento verrà rimandato - seguiranno indicazioni tramite la pagina Instagram: Fornidisopraufficiale ; Facebook: Forni di sopra Dolomiti in tutti i sensi o questo sito web.
Attivata la Guardia medica turistica
Guardia medica turistica, Forni di Sopra
Il Distretto socio-sanitario della Carnia che è attivo il servizio di assistenza sanitaria per la popolazione turistica di Forni di Sopra dal 23 dicembre 2024 al 25 gennaio 2025.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 presso il Poliambulatorio di Forni di Sopra -via Madonna della salute, 22 – telefono 3371142183
L’attività ambulatoriale (ed eventuali visite domiciliari) per l’assistenza sanitaria turistica sarà attivata presso gli ambulatori del medico di continuità assistenziale (guardia medica) .
Per l’attività di assistenza sanitaria turistica sono state stabilite dalla Regione, con Deliberazione di Giunta Regionale n. 491/2005, le seguenti tariffe:
- 18,00€ per la prestazione ambulatoriale
- 30,00€ per la visita domiciliare
- 10,00€ per gli atti medici ripetitivi (rinnovo della ricetta medica e prestazioni ambulatoriali cicliche: visite mediche di controllo, terapie iniettive, ciclo di medicazioni, misurazione della pressione).
In caso di situazioni con carattere d’urgenza è necessario chiamare il 112.
Il servizio di continuità assistenziale continuerà ad essere effettuato presso il Poliambulatorio di Forni di Sopra dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni e dalle ore 10.00 del giorno prefestivo alle ore 8.00 del giorno successivo al festivo.
Asia Patini è la reginetta di Miss Mondo Carnia
Si è svolta sabato 23 luglio la selezione delle partecipanti a Miss Mondo.
Presso una gremita "Ciasa dai Fornes" le modelle hanno sfilato in abito da sera, in costume da bagno, con gli abiti sportivi del negozio Sherpa, con gli occhiali del Centro Ottico e con gli abiti intimi centenari del Museo Fornese "Filo dei ricordi"
Molte le fasce di Miss assegnate alle ragazze provenienti da tutto il Friuli. La reginetta della serata è stata la fornese Asia Patini, 23 anni, specialista delle gran fondo di sci.
Le partecipanti hanno sfilato davanti al pubblico e alla giuria formata dalle autorità presenti, ovvero il sindaco Marco Lenna, il consigliere regionale Stefano Mazzolini, il sottosegrario di Stato Vannia Gava, per la proloco Sharon Lucchini, il presidente del gruppo Iceman Gabriele Camilli, Roberto Pittini (rappresentante seconde case) e la guida naturalistica Laura Fagioli.
La più votata dalla giuria è Asia Pasini, 23 anni proprio d Forni di Sopra, specialista delle gran fondo di sci. Seconda classificata Aurora Sofia 16 anni di Sagrado davanti a Jenny, 23 anni, di Trasaghis. Il titolo “Miss Web by Agricola” è stato vinto da Nicole 16 anni di Arta Terme. Il soggiorno a Forni di Sopra è andato a Francesca, 18 anni di Udine, mentre “Miss Sapori d’Ampezzo” è Giulia, 16 anni di Lignano.
Clicca qui per vedere alcune foto della sfilata
Giaf: targa in memoria di Antonio Del Nero,
Deposta una targa commemorativa in memoria di Antonio Del Nero, Alpino scomparso nel 1972 sotto una valanga.
Sabato 16 luglio 2022, Rifiugio Giaf Forni di Sopra A 50 anni dalla tragica scomparsa, avvenuta a seguito di una valanga nei pressi della Forcella Scodavacca, è stata deposta una targa commemorativa in memoria di Antonio Del Nero, artigliere alpino del 3° Reggimento, Gruppo Belluno della Julia.
La targa è stata apposta presso la Cappelletta dei caduti situata al rifugio Giaf e recentemente restaurata dal Gruppo ANA e dal Club Alpino Italiano di Forni di Sopra.
Molti familiari di Antonio avevano raggiunto Forni di Sopra già nella giornata di ieri provenienti da Dogliola, il piccolo paesino di 350 abitanti in provincia di Chieti.
Nella mattinata, prima della commemorazione, alcuni commilitoni e familiari accompagnati da ANA e CAI di Forni di Sopra hanno raggiunto il luogo ove nel febbraio del 1972 è caduta la valanga che ha travolto gli Alpini in marcia di addestramento nei pressi della forcella Scodavacca, a 2050 metri di quota.
Durante la cerimonia, officiata dal Monsignor Pietro Piller, i familiari di Antonio hanno ricordato il difficile momento della perdita del giovane Alpino e la vicinanza della comunità di Forni di Sopra. Presenti molti commilitoni di Antonio ed associati ANA che hanno raggiunto Forni di Sopra da varie località italiane. Presenti anche le autorità militari in rappresentanza di Alpini, Carabinieri ed Aeronautica Militare che, assieme ai rappresentati dell'ANA hanno deposto una corona d'alloro sul cippo dei caduti in montagna.
Gruppo Alpini e Soccorso Alpino di Forni di Sopra hanno salutato con affetto familiari ed amici dell’Alpino caduto, ricordando anche Mario Perissutti “Coton” che era caposquadra del Soccorso Alpino proprio nei giorni del difficile recupero dopo la valanga. La cerimonia è stata animata dal Coro Parrocchiale Schola Cantorum di Forni di Sopra che ha dedicato il canto “Signore delle Cime” ad Antonio ed a tutti i caduti in montagna. Un commilitone di Antonio, arrivato da Bergamo, ha letto la Preghiera dell'Alpino. Dopo la discesa a valle, i familiari hanno visitato il Santuario della Madonna della Salute, luogo ove Forni di Sopra salutò il giovane Alpino Antonio Del Nero prima del suo triste rientro in Abruzzo.


Gemellaggio Italia, Lituania, Ucraina

ECOMUSEO FORNESE
Ecomuseo Fornese a Forni di Sopra
L'ecomuseo Fornese è un museo a cielo aperto, nato e pensato dalla volontà e dalla cooperazione tra gli abitanti del paese con l'obiettivo di far emergere e valorizzare le peculiarità e le caratteristiche del territorio e della comunità di Forni di Sopra. Un patrimonio di beni culturali, materiali e immateriali, in continuo rinnovamento: una storia da conservare e un futuro da scrivere.
Scopri i miti, le leggende, la storia e la natura di Forni, lungo gli 8 percorsi dell'Ecomuseo Fornese:
PERCORSO SENSORIALE NATURA | ||
Adatto a tutte le età, consente di scoprire i segreti e le particolarità dei boschi delle Dolomiti attraverso il gioco e l'attività motoria, sia d’estate che d’inverno, coinvolgendo i cinque sensi (vista, tatto, udito, olfatto e gusto). Il percorso si sviluppa per 400 metri lungo il "Sentiero dei Bambini" e comprende 20 stazioni in cui gli utenti possono interagire direttamente con la natura. Leggi di più... Durata: 2 ore |
||
L'ORTO BOTANICO | ||
L’orto botanico, museo vivente e luogo multidisciplinare d’incontro e scambio culturale. Si propone la conservazione ex situ della flora, la divulgazione e l’educazione ambientale. Sarà possibile addentrarsi nel regno delle piante, conoscerne le caratteristiche, il periodo di raccolta, gli usi in cucina e le curiosità. Una piccola parte del grande patrimonio fornese che vanta una varietà di oltre 1500 specie floristiche e che rende questo territorio un vero scrigno di biodiversità. Durata: 2 ore |
||
I PALAZZI STORICI | ||
Forni di Sopra racconta in 10 tappe la sua identità. Un percorso affascinante nelle 3 borgate: Vico, Cella ed Andrazza, attraverso i portali delle abitazioni delle casate fornesi più importanti con racconti di vita, mestieri e curiosità storiche. Dall'abbazia di Sesto al Reghena passando dal palazzo Savorgnan, fino alla Madonna Tricherusa, un salto nel tempo passato ancora presente nelle linee architettoniche e nel patrimonio culturale. Durata: 2 ore, si consiglia la visita guidata |
||
|
||
I MURI PARLANTI | ||
Passeggiando per le vie del paese di Forni di Sopra ci si imbatte in pitture murali dallo stile inconfondibile che impreziosiscono le case e che raccontano le storie e i mestieri dei suoi abitanti. È la mostra pittorica all'aria aperta del professor Marino Spadavecchia che tra il 1973 e 2004, dopo una vita trascorsa a Trieste, Perù e Venezuela, ci ha regalato. Questo percorso si sviluppa lungo 13 “muri parlanti”, dal centro paese fino alla frazione Cella, passando per la località di Tiviei. Durata: 2 ore, si consiglia la visita guidata |
||
|
||
PERCORSO ENERGIA | ||
Forni di Sopra, nel cuore delle Dolomiti Friulane, è da molti anni un comune virtuoso in tema di energia. L'installazione di impianti per la produzione sostenibile di energia è iniziata oltre un secolo fa, con le prime centrali idroelettriche. Negli anni duemila, le nuove tecnologie disponibili sono state sfruttate da subito, installando una grande centrale a biomassa ed un moderno impianto fotovoltaico a basso impatto. Grazie a questi impianti, gli abitanti di Forni di Sopra possono dire di avere l'auto-sufficienza energetica senza emissioni. Questo significa che l'energia consumata è ricavata interamente da fonti rinnovabili presenti sul territorio, senza "importare" energia esterna. Durata: 4 ore comprese le soste, si consiglia la visita guidata. |
||
|
||
CREATURE FANTASTICHE | ||
Vivono nel sottobosco, nelle acque impetuose dei torrenti, in taluni casi anche vicino all’uomo, in stalle e fienili. Generalmente invisibili, sono molto prudenti nel mostrarsi ma, in queste zone, con un po’ di fortuna e attenzione, è possibile incontrare gli abitanti più magici del territorio fornese. Un giro per grandi e piccini, alla scoperta di tredici personaggi fantastici, che ne racconta la storia, le caratteristiche e le leggende, immersi nella natura fiabesca della montagna. I sentieri per raggiungere i vari punti di interesse hanno diversi gradi di difficoltà. Le tabelle identificative delle zone sono dislocate all'inizio dei sentieri. Per raggiungere i punti di interesse è necessario munirsi di cartina dei sentieri tipo Tabacco n. 02. |
||
|
|
|
MUSEI FORNACI E CASTELLI | ||
Imparare camminando, in viaggio tra l’archeologia e la storia di Forni di Sopra. Partendo dal misterioso sito archeologico del Castello di Sacuidic e passando per musei, preziose chiese, borghi rurali e ponti, si giunge all’antica Fornace di Davâras. Un itinerario di grande interesse per scoprire le tradizioni e i luoghi che hanno contribuito a creare la storia della nostra comunità. |
||
|
||
LE VIE DELL'ACQUA | ||
Un suggestivo percorso che dal cuore del paese si sviluppa lungo il fiume Tagliamento, raccontando come la storia e la morfologia di un territorio vengono costantemente disegnate dall’acqua. Partendo dall’abitato di Vico, ci si addentra nella rigogliosa natura del Parco delle Dolomiti Friulane, accompagnati dai suoni dei numerosi torrenti, “fontanas” e “fontanons”, cascatelle e pozzi artesiani. Di sorgente in sorgente, alla scoperta dell’elemento chiave della vita e risorsa preziosa per l’ambiente e la comunità. Percorso breve, durata 2,5 ore - Percorso lungo, durata 4 ore |
||
|
||
Qui potete scaricare l’APP dell'ECOMUSEO FORNESE
L'Ecomuseo Fornese è un'iniziativa delle Pro Loco di Forni di Sopra in collaborazione con il Comune e la Rete di Imprese Dolomiti in tutti i sensi.
La cartina dell'Ecomuseo Fornese la trovate in distribuzione presso l'Infopoint

PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
FORNI DI SOPRA
TEL: +39 0433886767

ESTRAZIONE Lotteria Erbe & Funghi
Lotteria Erbe & Funghi, Forni di Sopra estrazione 11-09-2022
![]() |
![]() |
La Pro Loco di Forni di Sopra, in collaborazione con la Rete di Imprese "Dolomiti in tutti i sensi", ha organizzato la Lotteria "Erbe & Funghi 2022". I biglietti sono stati in vendita per tutta l'estate e l'estrazione è avvenuta domenica 11 settembre in occasione della tradizionale Festa dei Funghi.
QUI L'ELENCO UFFICIALE DEI BIGLIETTI VINCENTI:
I vincitori che non hanno ritirato il premio di persona possono farlo scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonando ai numeri 3297210474 - 3387301865
entro l'11 ottobre 2022
ELENCO PREMI LOTTERIA "Erbe & Funghi 2022"
Karateki fornesi, incetta di medaglie
Nuovi successi per il T.S.K.S. e soprattutto per gli atleti di Forni di Sopra Greta de Pauli e Pietro Nassivera.
