Pacchetti vacanze invernali

Forni di Sopra, Dolomiti

Super User

Super User

Giovedì, 24 Agosto 2023 05:09

Trail delle Dolomiti Friulane, classifiche

TRAIL DELLE DOLOMITI FRIULANE 2023

Forni di Sopra, domenica 27 agosto: Sono stati 250 gli iscritti al Trail Delle Dolomiti Friulane di Forni di Sopra, la corsa di 21 Km. attraverso tre valli e tre forcelle nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. La giornata, dalla temperatura più fresca rispetto a quella dei giorni precedenti, ha regalato panorami e sentieri ottimali per gli “Skyrunners” appassionati della corsa tra le alte quote. La cronaca di gara vede la vittoria maschile di Tiziano Moia (Gemonatletica), secondo posto per il tecnico della Nazionale di Biathlon Mirco Romanin (Timaucleulis) e terzo posto per il vincitore della scorsa edizione, Michele Sulli (Aldo Moro). Tra del donne vittoria assoluta per la cadorina Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp), seconda la vincitrice dell’edizione 2022 Martina Ottogalli (Dolce Nord Est) terza Carla Spangaro (Timaucleulis). Nei passaggi sulla forcella dell'Inferno (prima salita posta a 2175 metri) che prevedeva l'assegnazione del premio "Dolomiti Friulane", la classifica maschile è stata la stessa del traguardo finale mentre tra le donne, la prima a raggiungere il tetto di gara è stata Cecilia De Filippo seguita da Carla Spangaro e da Alice Cescutti (Aldo Moro). Martina Ottogalli è transitata in quarta posizione recuperando poi due posizioni fino al traguardo. Durante le premiazioni, con la presenza del Presidente della S.S. Fornese Stefano Larice del Direttore di gara Ivan D’Andrea, del Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna e dell’Assessore Francesco Lessanutti, sono stati premiati i quattro “Senatori del Trail” concorrenti che hanno partecipato a tutte le gare fin dalla prima edizione del 2005: Comelli Fabio, Patini Giovanni, Coradazzi Gianpiero, Moretti Enrico. Tutto lo staff ed i concorrenti hanno ricordato con un minuto di raccoglimento, e salutato con un lungo applauso, i due giovani Finanzieri del SAGF caduti in servizio pochi giorni fa sul Mangart, amici di tutti “Giulio Alberto e Lorenzo”.

La Società Sportiva Fornese ringrazia i concorrenti, i volontari, la Regione Friuli Venezia Giulia, gli sponsor ed i giornalisti per la riuscita della manifestazione.
Società Sportiva Fornese
Forni di Sopra, Dolomiti Friulane

CLASSIFICHE E FOTO

Sito dell'evento:
https://www.for-adventure.it/sky-race-delle-dolomiti-friulane

SKY TRAIL DOLOMITI FRIULANE fornidisopra

PODIO FEMMINILE TRAIL 2023

PODIO MASCHILE TRAIL 2023

 

Martedì, 15 Agosto 2023 21:23

in 750 alla 49^ CIAMINADA

La storica corsa di Ferragosto a Forni di Sopra ha siglato il record di partecipanti schierando in partenza ben 750 concorrenti.

La giornata con cielo sereno ha favorito la partecipazione agli ospiti del polo turistico dolomitico ed a chi è arrivato in valle per l’occasione. Questa 49^ edizione della marcia non competitiva organizzata dalla Società Sportiva Fornese ha visto al via molte famiglie, molti amanti delle escursioni ed anche molti agonisti che si sono sfidati sui sentieri di 8 km (giro lungo) e 6 km (giro corto) lungo le sponde del fiume Tagliamento e lungo le vie del centro storico. Vittoria assoluta per Martin Coradazzi, l’atleta azzurro dello sci di fondo (CS Esercito) e Laura Pavoni (G.S. Stella Alpina). Nel giro dedicato ai bambini, vittoria per Lukas De Monte (G.S. Stella Alpina) e Giulia Antoniutti (Manaro Club Buja). Il trofeo Ciaminada, dedicato al gruppo più numeroso, è stato vinto dal gruppo “Forni la mia seconda casa”.

GUARDA IL VIDEO:

Il prossimo appuntamento per gli appasionati della corsa è per domenica 27 agosto 2023 con il 18° Trail delle Dolomiti Friulane leggi di più...

www.fornidisopra.it

FOTO E CLASSIFICHE QUI 

 

  ciaminada forni di sopra web

Martedì, 08 Agosto 2023 20:26

Thomas Coradazzi terzo al Giro del Friuli

Thomas Coradazzi, il primo campione Fornese di ciclismo su strada.

 

La storia di Forni di Sopra ha scritto e scrive ancora tante storie di sport di elevato livello. La pagina più recente la sta scrivendo il Fornese Thomas Coradazzi, terzo al Giro ciclistico del Friuli 2023.

 

thomas coradazzi carcosso haiti

 
Thomas, classe 2000, è un giovane sportivo con molti successi nello sci di fondo, transitato nella Mountain Bike, negli ultimi anni appassionato al Winter Thriatlon ed al ciclismo su strada. Proprio in sella alla bici, Thomas sta raccogliendo belle soddisfazioni come il terzo posto al 50° Giro del Friuli, conquistato sul Forte di Osoppo il 5 agosto 2023, primo friulano, in forze alla squadra Chiarcosso Help Haiti. Terzo posto conquistato anche in due delle tappe del giro. 
Ma questo non è il primo risultato di rilievo, Thomas è già stato Campione Italiano Under 23 di Winter Triathlon, disciplina che prevede anche una frazione di corsa ed una di sci di fondo e, ad Asiago nel 2022, si è aggiudicato anche il titolo europeo.
 
thomas coradazzi triathlon
 
Così Forni di Sopra dopo aver sfornato campioni di sci, di corsa, di karatè, di Mountain Bike, oggi per la prima volta nella storia vanta un campione di ciclismo su strada. Sport che negli ultimi anni sta crescendo nei numeri grazie anche alle mitiche tappe del Giro d’Italia nella nostra regione ed alle formidabili squadre regionali. Il movimento si vede anche dal numero di ciclisti che transitano sul passo Mauria e, uno di loro, Thomas appunto, è riconoscibile dall’andatura, superiore a tutti. Lo testimonia anche Strava, il database online dei risultati sportivi, dove Thomas è imbattibile su molti “segmenti” di ciclismo e MTB.
Il marchio di fabbrica è sempre quello del fratello Martin (azzurro dello sci di fondo), motore e passione che Thomas abbina allo studio. Dopo la laurea in Scienze Motorie si sta affinando nelle Scienze delle Sport e prestazioni fisiche all’università di Verona e sta già seguendo alcuni atleti in virtù dei suoi titoli di allenatore di ciclismo. 
 
 
Domenica, 30 Luglio 2023 08:36

Grande premiazione dello Sport

Domenica 30 luglio 2023 presso la Ciasa dei Fornes

Consegnati i premi "Europa Sport, Cultura, Sociale e Impresa Etica" 

 

festa sport

festa sport

Il 30 luglio, presso la Casa dai Fornes, si è tenuto il 6° appuntamento della rassegna: “Lo Sport un Sorriso per la Vita…Oltre Barriere e Frontiere”, con il Premio alla carriera: “Europa, Sport, Cultura, Sociale e Impresa Etica”, a firma del Laboratorio Etico dello Sport: “I Codici della Vittoria”, capitanato dal Prof. Antonio Musarò, Docente dell’Università La Sapienza di Roma, con l’Istituto Pasteur Italia, in collaborazione con il Panathlon Club International, Area Lazio Latina e Roma ed il Comune di Forni di Sopra.
Rassegna ideata e diretta dal giornalista scrittore Pierluigi Grande, giornalista dell’ex Telemontecarlo, coautore con Andrea Carnevale del libro di successo “I Codici della Vittoria”. Premi d’Onore a firma del Comune di Forni di Sopra anche ad Andrea Carnevale, David Burburan, Ezio Riva, Flavio Pressacco, Hubert Perfler e agli sciatori azzurri Martin Coradazzi (Sci di Fondo) e  Daniele Cappellari (Biathlon).

Ha partecipato anche il Dott. Stefano Vando, Vice Sovrintendente Tecnico in servizio presso il Centro Nazionale Fiamme Oro di Sabaudia. Responsabile del Settore Canoa Paraolimpica del gruppo sportivo Fiamme Oro Sabaudia. Per la sezione giornalismo sarà premiato Francesco Pezzella della TV dell’Udinese Calcio. Premio speciale alla Associazione Società Sportiva Fornese e Gruppo Sportivo Stella Alpina di Forni di Sopra.
L’evento ha rappresentato la tappa finale della rassegna Europa2023 con il patrocinio ufficiale di “Esperienza Europa”, andata in scena nella sala “David Sassoli” di Piazza Venezia a Roma, sala collegata in digitale con tutte le “sosia” delle capitali europee che hanno condiviso gli estratti video con i vari argomenti trattati: scienza e sport, giovani e sport, scuola e sport, sport etico. Durante l’evento sarà presentato, in anteprima, il canovaccio del film documentario “I Codici della Vittoria” dedicato alla vita di Andrea Carnevale.
Dichiarazione di Marco Lenna (Sindaco di Forni di Sopra): “Ringrazio l’intera organizzazione per aver scelto Forni di Sopra come sede per l’ultima tappa. A Roma abbiamo presentato questo evento consegnando il premio alla mezzofondista Vissa, una bella storia di sport collegata anche al nostro Friuli. – ha dichiarato Marco Lenna – ringrazio l’Istituto Pasteur Italia, il Panathlon International ed il team de I Codici della Vittoria, che annovera nella squadra anche Andrea Carnevale, dirigente dell’Udinese Calcio. Il Comune di Forni di Sopra è una delle più belle mete italiane del turismo sportivo. Un luogo dove le famiglie possono passare momenti indimenticabili tra natura e movimento. Lo slogan che promuoviamo è: ‘Forni di sopra, Dolomiti in tutti i sensi!’. Come Comune siamo onorati del lavoro delle nostre Associazioni Sportive che domani saranno premiate, che spero possano collaborare, anche in futuro, con questo interessante laboratorio e possano impegnarsi con la nostra amministrazione per il potenziamento del turismo sportivo”.
Dichiarazione di Andrea Carnevale (dirigente Udinese Calcio): Ringrazio tutti per questo premio ed in particolare il Comune di Forni di Sopra per ospitarci. Questo progetto è nato grazie al testo de ‘I Codici della Vittoria’ e con il mio amico giornalista Pierluigi Grande, continuiamo a promuovere i valori dello sport e della vita attraverso il laboratorio etico dedicato ai giovani. Temi ed argomenti estratti dal libro. ‘Esperienza Europa’, ha veicolato il messaggio in tutte le capitali connesse alla Sala Sassoli di Roma. I Valori della ricerca scientifica ed i valori dello sport sono messaggi utili per i giovani. Conoscere le gesta di Zico, Maradona o le storie come la mia, li potrebbero motivare a Sognare. Lo sport mi ha regalato il riscatto. Ho corso sempre in salita, ma ho sempre reagito ed è il messaggio che darò ai ragazzi d’Europa domenica a Forni di Sopra”.
Dichiarazione di David Burburan (Campione del mondo di pallanuoto, allenatore nazionali croate e referente Europa laboratorio I Codici della Vittoria): “Sono onorato di partecipare a questo progetto de ‘I Codici della Vittoria’ e di essere dentro il cuore tecnico del laboratorio etico dello sport e della scienza. Ringrazio il Prof Antonio Musarò che sarà la nostra guida scientifica, Andrea Carnevale e Pierluigi Grande. Iniziò tutto con quel libro presentato a Forni e a Udine e oggi sta diventando un progetto Europeo. La Forni di Sopra sportiva sarà eletta laboratorio per lo sport in montagna estivo ed invernale. La Società Sportiva Fornese e la Stella Alpina meritano questo per l’etica e la passione messe in campo. Ringrazio l’Istituto Pasteur Italia, il Panathlon Club International e il Comune Forni di Sopra anche per riconoscermi questo premio alla carriera, lo sport continua ad essere la mia vita. Lo sport è: inclusione, integrazione, scambi culturali tra popoli e paesi ed è per i giovani il valore più grande insieme alla scuola, due obiettivi che possono viaggiare insieme”.
Dichiarazione Stefano Larice (Presidente Società Sportiva Fornese): “Condividiamo i valori che verranno promossi in questo evento. Abbiamo una responsabilità sociale, la nostra Associazione è consapevole dell’importanza dello sport per i giovani e non solo, perché il sano movimento e lo sport, sono una medicina preventiva ad ogni età. Forni di Sopra è una vera oasi, dove poter approcciarsi allo sport agonistico ed amatoriale. Essere scelti per partecipare a laboratori virtuosi come questo è un onore. Lavoreremo in sintonia con l’Amministrazione Comunale per potenziare ulteriormente la proposta mirata al mondo del turismo sportivo”.
Dichiarazione Giancarlo Dose (Assessore Forni di Sopra, coach storico della Snaidero Udine): “Sarà emozionate, per me, raccontare il basket di ieri e di oggi. E’ stata la mia vita per 50 anni!. La Snaidero Udine, ha firmato una storia che oggi continua con la APU Udine. Premieremo personaggi anche di quel basket: Ezio Riva e Flavio Pressacco e le due nuove eccellenze del basket friulano Udine e la UEB Cividale. E’ stato un onore lavorare per il secondo libro della collana di ‘I Codici della Vittoria’, dove sarà raccontato un pezzo di storia del mio e nostro basket. Forni di Sopra è un’ oasi ed invito tutte le famiglie a venire a fruire dei nostri servizi invernali ed estivi”.
Arrivano anche i saluti del Prof. Antonio Musarò (Docente della Sapienza di Roma e Membro dell’Istituto Pasteur Italia: A conclusione di questa rassegna, possiamo ritenerci soddisfatti per aver raggiunto uno degli obiettivi dell’impresa etica: veicolare i valori dello sport e della ricerca scientifica. Lo sport ci insegna molto più di semplici regole e strategie per vincere una partita. Ci insegna il valore del lavoro di squadra, della disciplina e della perseveranza. La ricerca scientifica rappresenta, d’altro canto, un pilastro su cui si basa il progresso e lo sviluppo della nostra civiltà. Un Paese senza ricerca scientifica, senza cultura e senza i valori dello sport è un paese destinato a rimanere schiavo di pregiudizi cognitivi e barriere mentali.

Di seguito l’elenco di tutti i premiati dell’evento del 30 luglio ore 18,00 presso il Teatro Forni di Sopra:
Sezione Ex atleti e dirigenti
Hubert Perfler (Campione Paralimpico, medaglia d’oro del 1992 a Barcellona con il Goalball)
Andrea Carnevale (Dirigente Udinese Calcio)
David Burburan (Allenatore Nazionali Croate di Pallanuoto)
Ezio Riva (Ex Nazionale Basket Italiana)
Flavio Pressacco (Professore emerito dell’Università di Udine e coach Snaidero Basket UD, Campione Italiano juniores nel 1976)
 
Atleti Nazionali

Daniele Cappellari (Atleta Nazionale Italiana di Biathlon Fiamme Oro di Moena)

Martin Coradazzi (Atleta Nazionale Italiana sci di Fondo Centro Sportivo Esercito)
De Pauli Greta (Atleta karate cintura nera secondo Dan società T.S.K.S)
Nassivera Pietro (Atleta karate cintura nera secondo Dan società T.S.K.S)


Giornalismo e Comunicazione

Francesco Pezzella (Giornalista e responsabile palinsesti di Udinese Tv)

 
Sezione Associazioni indicate della sede ospitante

Presidente Maria Margherita Alciati in rappresentanza del Panathlon Club Udine

Sezione Società Sportive

UDINESE CALCIO 

UEB GESTECO CIVIDALE

APU UDINE

SOCIETÀ SPORTIVA FORNESE

ASSOCIAZIONE “G.S. STELLA ALPINA”
 

premio sport

Elena, 17 anni di Conegliano, Miss Mondo nella perla delle Dolomiti Friulane.

Grande partecipazione ed emozione per la seconda tappa dell’atteso tour di Miss Mondo Carnia che si è svolta sabato 15 luglio a Forni di Sopra.

Ospiti e madrine della serata Sara Adami “Miss Mondo FVG 2023” e Paola Ghislane Marsano finalista nazionale di Miss Mondo Italia. L’evento è stato organizzato dall’Agenzia Mecforyou e presentato da Emily Miozzo in collaborazione con il comune di Forni di Sopra e la Pro Loco.

Le aspiranti miss hanno sfilato in abito elegante e costume davanti al pubblico, alla giuria e alle autorità per aggiudicarsi l’ambito pass per la Finale Regionale. Si sono svolti anche dei défilé di moda con l’intimo storico del museo Ciasa dai Fornes, abbigliamento sportivo e occhiali proposti dalle attività commerciali del comune.

La corona è stata vinta da Elena 17 anni di Conegliano.
A seguire sono state premiate con la fascia:
“Miss Gil Cagné” Angela di Bagnaria Arsa;
 “Miss Caroli Hotels” Federica di Pordenone,
“Miss Web” Eleonora di Udine,
“Miss Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi” Emma di Udine (che ha vinto anche il soggiorno per due persone offerto da Dolomiti in tutti i sensi,)
“Miss Forni di Sopra” Anna di Cavazzo Carnico ed infine
“Miss Sun Evolution” Nicole di Arta Terme.

 

miss mondo selezione forni di sopra

panoramica forni di sopra dolomiti 2578

Martedì, 18 Luglio 2023 16:07

Centro estivo da record

Il Centro estivo nelle Dolomiti Friulane sta registrando numeri da record con moltissime adesioni anche da fuori regione.

Dopo il successo degli anni passati, anche per l'estate 2023 si è confermato l'apprezzamento di genitori e bambini per questo servizio creato e gestito dal Gruppo Ice-Man con il supporto delle Amministrazioni Comunali di Forni di Sopra e Forni di Sotto, del BIM Val Tagliamento, della Banca Prima Cassa e Banca IntesaPaolo.


Il divertimento di bambini e ragazzi è assicurato grazie alle tantissime attività ludico didattiche all'aperto ed alle escursioni che il Gruppo ha organizzato per tutte le settimane di luglio e agosto. E per concludere in bellezza il 25 agosto verrà organizzata una festosissima gita a Gardaland!

La partecipazione è ancora aperta, anche per solo una settimana, iscrizioni sul sito del Gruppo Ice-Man.


Vai alle iscrizioni del Centro Estivo

 

Centro estivo forni di sopra

centro estivo forni di sopra piscina

Giovedì, 14 Luglio 2011 10:10

Casa per ferie Villa Verde

VILLA VERDE, Casa per ferie a Forni di Sopra

villa verfe forni di sopra 2

Struttura ricettiva ideale per campi scuola, campi scout e gruppi autogestiti.

La Villa Verde di Forni di Sopra dispone di 33 camere, alcune con bagno, altre con servizi al piano, per complessivi 60 posti letto distribuiti su 4 piani serviti con ascensore. Come nelle migliori case vacanza in autogestione, al piano terra si trova la sala attività ricreativa ed una grande sala da pranzo. La casa è circondata dal giardino di proprietà e ampio parcheggio. Vicina agli impianti di sci del Varmost. 

 

CONTATTI Villa Verde:
Via Nazionale 28, 33024 Forni di Sopra UD
Telefono: 0433.88120

 

MAPPA:

Domenica, 02 Luglio 2023 10:07

3^ edizione di "Profumo di Resina"

Forni di Sopra, terza edizione del Simposio di Scultura “Profumo di resina” dal 19 al 23 luglio 2023.

Rinomati scultori plasmeranno i tronchi dei larici in “Fantasie Dolomitiche”, rappresentando con la loro maestria e creatività l’immagine di Forni di Sopra, terra di scalpellini, e collocata ai piedi delle Dolomiti Friulane.

 

corrado clerici poff forni di sopra

Il simposio sarà coordinato da Corrado Clerici “Poff”, scultore di casa ma noto ai cultori per le sue scultute in legno e in neve.

Forni di Sopra con le sue pareti dolomitiche offrirà uno scenario che sicuramente sarà di ispirazione ai 10 scultori che lavorarono nell’atelier predisposto in piazza Centrale dagli organizzatori, dalla Rete di Imprese Dolomiti in tutti i sensi, Pro Loco e Comune. Con la loro perizia e la loro sensibilità artistica, daranno nuova forma e interpretazione all’ambiente dolomitico fornese. A fare da contorno all’iniziativa anche un mercatino artigianale dove gli interessati potranno degustare ed acquistare prodotti tipici del luogo. La cerimonia di chiusura e la presentazione di scultori e opere, a cura di Alessia Tortolo, si svolgerà domenica 23 luglio alle ore 15.00 in Piazza Centrale.

simposio scultura 2023

GLI ARTISTI CHE PARTECIPANO AL SIMPOSIO DI SCULTURA A FORNI DI SOPRA 2023: 

 
INFO PRESSO INFOPOINT
 
logo promoturismo fvg 2021

PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
FORNI DI SOPRA
TEL: +39 0433886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Giovedì, 22 Giugno 2023 09:31

TURISMO SOSTENIBILE

FORNI DI SOPRA, sostenibile in tutti i sensi

 

forni di sopra dolomites winter panoramica

 
🇮🇹

Dolomiti sostenibili…in tutti i sensi

Scopri il nostro patrimonio all’insegna della sostenibilità!

Il turismo sostenibile promuove il legame profondo con il territorio e con le comunità che lo abitano ed è caratterizzato da attenzione e sostenibilità nelle proprie scelte. Essere un “turista sostenibile” significa sapere che il modo più autentico di scoprire i luoghi è viverli in maniera lenta e rispettosa di alcune semplici accortezze.
✔ Assicurati di partire per le tue escursioni con l’attrezzatura adatta, chiedi consiglio alle guide tramile l’Ufficio Turistico.
✔ Porta i tuoi rifiuti a valle. In montagna non ci sono cestini e siamo responsabili di quello che lasciamo.
✔ Non raccogliere piante, fiori, pietre. La bellezza è lì presente anche per chi passa dopo di te.
✔ Gli amici a quattro zampe vanno tenuti al guinzaglio e i loro escrementi vanno raccolti, soprattutto nel centro abitato e nelle zone limitrofe.
✔ Immergiti nella realtà locale, entra in contatto con gli abitanti e visita le varie frazioni dell’abitato: troverai piacevoli sorprese.
✔ Consulta il meteo prima di partire per un’escursione, tenendo in considerazione che in montagna il tempo può cambiare repentinamente.
✔ Avverti sempre chi ti ospita su dove andrai a fare trekking, essere previdenti è buona cosa.
✔ Informati bene presso l’Ufficio Turistico e pianifica per poter usufruire al massimo dei servizi e delle tue vacanze.
✔ Osserva gli animali da lontano e rispetta i loro spazi, non puoi mai sapere come si comporteranno.
✔ Rispetta il silenzio in natura e in paese, ascolta i paesaggi sonori della realtà in cui ti trovi.
✔ Assapora le delizie locali che rispettano la stagionalità dei prodotti e la qualità delle materie prime.
✔ Spostati a piedi, con mezzi pubblici o non inquinanti, potrai godere il paesaggio senza preoccupazioni e minimizzare il tuo impatto sull’ambiente.
✔ Visita i musei del territorio, scrigni preziosi di cultura e identità; avrai la possibilità di acquisire nuove conoscenze e ampliare il tuo sguardo.
 

🇬🇧

Sustainable tourism

Discover our natural heritage under the banner of sustainability!

Sustainable tourism promotes a deep connection with the territory and the communities that inhabit it and is characterised by care and
sustainability in its choices. Being a 'sustainable tourist' means knowing that the most authentic way to discover places is to experience them in
a slow and respectful way with a few simple precautions.
Sustainable tourism promotes a deep connection with the territory and the communities that inhabit it and is characterised by care and sustainability in its choices. Being a 'sustainable tourist' means knowing that the most authentic way to discover places is to experience them in a slow and respectful way with a few simple precautions.
✔ Make sure you leave for your excursions with the right equipment, ask the guides for advice via the tourist office.
✔ Take your rubbish down to the valley. There are no waste bins in the mountains and we are responsible for what we leave behind.
✔ Do not pick up plants, flowers, stones. The beauty is there for those who pass by after you.
✔ Four-legged friends should be kept on a leash and their droppings should be picked up, especially in and around the town centre.
✔ Immerse yourself in the local reality, get in touch with the inhabitants and visit the various hamlets of the settlement: you will find pleasant surprises.
✔ Consult the weather forecast before setting off on an excursion, bearing in mind that the weather can change suddenly in the mountains.
✔ Always warn your host about where you are going to go hiking; being prepared is a good thing.
✔ Inform yourself well at the tourist office and plan to make the most of your holiday.
✔ Watch animals from a distance and respect their space, you never know how they will behave.
✔ Respect the silence in nature and in the country, listen to the soundscapes of the reality in which you find yourself.
✔ Savour local delicacies that respect the seasonality of products and the quality of locally sourced ingredients.
✔ Move around on foot, by public transport or by non-polluting means, like that you can enjoy the landscape without worries and minimise your impact on the environment.
✔ Visit the area's museums, precious treasures of culture and identity; you will have the opportunity to acquire new knowledge and broaden your view.
 
🇩🇪

Nachhaltiger Tourismus

Entdecke unser Weltnaturerbe im Sinne der Nachhaltigkeit

Nachhaltiger Tourismus fördert eine tiefe Verbundenheit mit der Region und den Menschen die sie bewohnen, und zeichnet sich durch Sorgfalt und Nachhaltigkeit in den Entscheidungen aus. Ein "nachhaltiger Tourist" zu sein, bedeutet zu wissen, dass die authentischste Art, Orte zu entdecken, darin besteht, sie auf eine auf eine langsame und respektvolle Weise mit ein paar einfachen Vorsichtsmaßnahmen zu genießen.
✔ Vergewissern Sie sich, dass Sie mit der richtigen Ausrüstung zu Ihren Ausflügen aufbrechen, lassen Sie sich im Touristenbüro beraten.
✔ Nehmen Sie Ihre Abfälle mit ins Tal. In den Bergen gibt es keine Mülltonnen und wir sind für das verantwortlich, was wir hinterlassen.
✔ Sammeln Sie keine Pflanzen, Blumen oder Steine auf. Die Schönheit ist auch für diejenigen da, die nach euch vorbeikommen.
✔ Vierbeiner sollten an der Leine geführt und ihre Hinterlassenschaften aufgesammelt werden, insbesondere im und um das Stadtzentrum.
✔ Tauchen Sie in die lokale Realität ein, kommen Sie mit den Einwohnern in Kontakt und besuchen Sie die verschiedenen Siedlung: Sie werden angenehme Überraschungen erleben.
✔ Informieren Sie sich vor einem Ausflug über die Wettervorhersage, denn in den Bergen kann das Wetter plötzlich umschlagen.
✔ Informieren Sie Ihren Gastgeber immer darüber, wo Sie wandern werden; es ist gut, vorbereitet zu sein.
✔ Informieren Sie sich gut im Touristenbüro und planen Sie Ihren Urlaub so gut wie möglich.
✔ Beobachten Sie Tiere aus der Ferne und respektieren Sie ihren Freiraum, man weiß nie, wie sie sich verhalten werden.
✔ Respektieren Sie die Stille in der Natur und auf dem Land, hören Sie auf die Geräuschkulisse der Realität, in der Sie sich befinden.
✔ Genießen Sie lokale Köstlichkeiten, die die Saisonalität und die Qualität der lokalen Lebensmittel respektieren.
✔ Bewegen Sie sich zu Fuß, mit öffentlichen Verkehrsmitteln oder mit umweltfreundlichen Verkehrsmitteln, um die Landschaft unbeschwert zu genießen und die Umwelt so wenig wie möglich zu belasten.
✔ Besuchen Sie die Museen der Region, wertvolle Schätze der Kultur und der Identität; Sie werden die Gelegenheit haben, neues Wissen zu erwerben und Ihre Perspektive zu erweitern.

 
Martedì, 10 Settembre 2024 08:00

Piscina aperta fino al 22 settembre

Il Centro Sportivo di Forni di Sopra è aperto tutti i giorni fino al 22 settembre! Qui i contatti per informazioni e prenotazioni.

Il grande complesso sportivo gestito dalla Rete di Imprese di Forni di Sopra offre una vasta gamma di attività per singoli e per gruppi sportivi.

 

Elenco degli impianti: 
- Piscina sportiva con vasca di 25 metri;
- Palestra per tutte le attività indoor come basket, volley, tennis, calcetto;
- Pareti di arrampicata sportiva;
- Sala per arrampicata Boulder;
- Sala danza e arti marziali;
- Sala pesi attrezzata con macchine Tecnogym;
- Massaggi
- Acquagym
- Vasche idromassaggio;
- Piscinetta per bambini;
- Idrotubo ludico lungh. 45 metri;
- Campo polifunzionale esterno basket, volley, tennis, calcetto;
- 2 campi da tennis in erba sintetica;
- 2 campi da bocce;
- 2 campi di calcio;
- PalaDolomiti coperto con campo da basket e pattinaggio
 
INFORMAZIONI E CONTATTI PER PRENOTAZIONI:
 
centro sportivo estate 2024
 

 

 

SCARICA IL PIEGHEVOLE EVENTI ESTATE 2024

 

eventi estate 2024


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302