Video gallery Forni di Sopra e Dolomiti Friulane

Super User

Super User

Sabato, 18 Dicembre 2021 08:25

SALUTO A "COTON"

Il 17 dicembre 2021 la Carnia ha salutato Mario Perissutti, per gli amici “Coton”

Ha dato un contributo personale notevole alla vita di Forni di Sopra, è stato un pilastro delle associazioni e della vita sociale fornese di più generazioni.

COTON MARIO PERISSUTTI

Il saluto nella Chiesa Parrocchiale di Forni di Sopra dove il Mons. Pietro Piller che ha ricordato l’opera di volontariato portata avanti da Mario (classe 1936) nelle varie associazioni fornesi e la sua grande passione per la montagna, fonte ispiratrice anche per i sui quadri pittorici.

Presente all’ultimo saluto il Labaro della Sezione Carnica dell’ANA con il Segretario Bearzi, il Gruppo Alpini di Forni di Sopra, di cui Mario ne è stato capo dal 1964 al 1977, e vari altri Gruppi Alpini Carnici. Presenti i volontari della Stazione del Soccorso Alpino di Forni di Sopra di cui Mario ne è stato responsabile dal 1969 al 1974. Presenti i vessilli delle sezioni CAI e Donatori di Sangue e Pesport, associazioni di cui Mario ne fu Presidente oltre che fondatore. Anche La Società Sportiva Fornese ha salutato “Coton” con stima e riconoscenza: per un periodo Mario è stato referente ed accompagnatore degli atleti impegnati nelle gare di corsa in montagna.
Il Sten. Paolo Fachin del Gruppo di Ampezzo ha letto la Preghiera dell’Alpino mentre il coro Schola Cantorum di Forni di sopra gli ha dedicato “Signore delle cime”. Nel 1953 Mario ha prestato servizio militare negli Alpini della Julia, dopo il CAR a Bassano Del Grappa è stato dislocato a Tarvisio. Il Corso Rocciatori svolto con l’esercito ha alimentato in Mario la passione per le crode avvicinandolo, una volta congedato, al CAI ed al Soccorso Alpino. Dopo il servizio militare è partito per la Svizzera, dove ha lavorato due anni come muratore. Rientrato nel paese Natale, nel 1962 ha sposato Giuliana, in quel periodo sono arrivati tre figli: Monica e Mara, nate nel 1963 e nel 1968 e infine Gino nel ‘72. Mario, spirito indipendente e amante della pittura, era un albergatore dalla forte personalità, il suo storico locale “Da Coton” nel 1973 diventò pizzeria, una delle prime in Carnia, e nel '88 anche Albergo, con la cucina dell’instancabile moglie “Giuli”, e poi birrificio artigianale seguito dal figlio Gino. Mario aveva sviluppato un senso di appartenenza forte verso la natura e la montagna, fin da bambino, aveva sviluppato la passione per i pennelli su cui riproduceva i paesaggi e le cime dolomitiche fornesi.
“Coton” ha dato un contributo personale notevole alla vita del suo paese, è stato un pilastro delle associazioni e della vita sociale fornese di più generazioni. Un esempio per i volontari di ieri e di oggi che rimarrà nella storia.
Gruppo Alpini ANA
Forni di Sopra

 

Foto storica: Donatori di Sangue

afds fornidisopra foto storica

 

Lunedì, 20 Dicembre 2021 22:34

Carnevale nelle Dolomiti

4 giorni - 3 notti nelle Dolomiti, marzo 2025

Vieni a vivere un Carnevale all'insegna dei giochi e degli scherzi: Forni di Sopra offre giornate di divertimento ed allegria per adulti e bambini in uno scenario unico.

PATTINAGGIO FORNI DI SOPRA DOLOMITI

Un soggiorno speciale con tanti giochi di Carnevale in compagnia dei Maestri di sci ed attività ludiche svolte sulla neve utilizzando sussidi didattici adatti al divertimento ed al benessere dei bambini che possono interagire insieme ai propri genitori. Giochi ed allegria nella piscina comunale e quindi tutti in maschera per una piacevole e divertente pattinata nel Palaghiaccio.

Quota per persona 425,00 Euro per gli adulti
Quota bimbi, in camera con due genitori
0-3 anni = gratuiti, pagano in loco ciò che consumano
4-6 anni = 170,00 Euro
7-12 anni = 285,00 Euro
13-15 anni = 335,00 Euro

La quota comprende:
- 4 giorni / 3 notti in Family Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- laboratorio creativo ed attività con i Maestri di sci
- ingresso in piscina
- ingresso al Palaghiaccio, noleggio pattini incluso
- assicurazione medico, bagaglio

La quota NON comprende:
- supplemento per sistemazione in camera singola su richiesta
- eventuale noleggio delle ciaspe 5,00 Euro p.p.
- noleggio attrezzatura da sci
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- polizza assicurativa Snowcare con validità giornaliera o plurigiornaliera
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"

NOTE:
Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

forni di sopra dolomites winter panoramica

SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI

INFORMAZIONI:

rete imprese fornidisopra

RETE DI IMPRESE

FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

 
Martedì, 22 Ottobre 2024 20:52

Tutti pazzi per lo sci!

3 giorni - 2 notti nelle Dolomiti,  da gennaio a marzo 2025

Nel comprensorio sciistico di Forni di Sopra, lontano dal trambusto della vita quotidiana e dalle piste affollate, tre giornate dedicate allo sci ed allo sport con tanto divertimento e deliziando il palato con la degustazione della birra artigianale del Birrificio Foglie d’Erba.

SCIARE A FORNI DI SOPRA DOLOMITI

 
Due notti in mezza pensione con sistemazione negli hotel 3 stelle di Forni di Sopra e tre giornate dedicate allo sport e al divertimento con la possibilità di usufruire dello skipass giornaliero a tariffa super FUN valida per tutti.
I bambini nati dal 2018 al 2022 sciano gratis!
 

Quota per persona 305,00 Euro

La quota comprende:
- 3 giorni / 2 notti in Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- 2 giornate sci con Ski Pass
- degustazione locale Birra Artigianale
- assicurazione medico, bagaglio

La quota NON comprende:
- sistemazione in camera singola supplemento su richiesta
- noleggio attrezzatura sci
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- polizza assicurativa Snowcare con validità giornaliera o plurigiornaliera
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"

Servizi facoltativi a scelta:
- ingresso in piscina comunale
- ingresso al Fantasy Snow Park

NOTE:
Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamenti - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ski varmost 2022

 

SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI

 

rete imprese fornidisopra

RETE DI IMPRESE

FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Martedì, 21 Dicembre 2021 08:36

PISTE TUTTE APERTE e sconto skipass 10%

Da venerdì 24 dicembre 2021 tutte le piste di sci di Forni di Sopra saranno aperte, sia la ski area Varmost che quella di fondovalle. 

Sarà possibile sciare anche sulla nuova pista panoramica "Plan dai Pos" con ampia vista sulle Dolomiti. 

E per questa stagione a Forni di Sopra lo skipass giornaliero, sci@ore in giornata e plurigiornaliero sarà scontato del 10%!

 

ski area davost forni di sopra

La Ski Area di fondovalle, in località Davost, ospita il Campo Scuola sci, dove i neofiti possono imparare le tecniche di base seguiti dai maestri della Scuola Italiana Sci. Nel comprensorio sciistico del Varmost sono tracciate le piste rosse e una pista nera sulle quali gli sciatori più esperti troveranno sicuramente le sensazioni adrenaliniche che cercano. Da non perdere la pista che parte dalla cima del monte Crusicalas, a oltre 2000 mt di altitudine, la più lunga di tutto il Friuli Venezia Giulia: 6 km di emozioni, attraverso la bellezza incontaminata dei paesaggi dolomitici. La nuova pista "Plan dai Pos" offre una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti.

SCOPRI LE PISTE DI DISCESA 

SCOPRI LE PISTE DI FONDO 

Info:  PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1 Forni di Sopra (UD)
Tel. +39 0433 886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VARMOST SKI

Martedì, 21 Dicembre 2021 19:45

CONCERTO DI NATALE

NOTE DI NATALE 2021, l’Associazione “Per Annone” propone il concerto di Natale registrato sul prestigioso organo della chiesa di “Santa Maria Assunta” di Forni di Sopra. Interpreti i giovani e promettenti organisti Simone Cecchini e Giacomo Balduzzi 

Il programma del concerto, giunto alla sua 26^ edizione, rievoca lo straordinario incontro tra musica pastorale, pezzi natalizi e genere liturgico, questi i brani:

C. B. Balbastre (1727-1799) Quand Jesus naquit a Noël (1re suite de Noël)
C. Franck (1822-1890) Offertoire pur la Messe de Minuit
J. S. Bach (1685-1750) Pastorale (BVW 590), III mov.to
F. Mendelssohn (1809-1847) Preludio (op. 37 n° 2)
J. Brahms (1833-1897) Es ist ein Ros’ entsprungen op. 122 n° 11
F. Caudana (1878-1963) Pastorale in Fa
L. Picchi (1899-1970) Pastorale in Re (con il tema di Adeste Fideles)
G. B. Candotti (1809-1876) Pastorale Berecchinissima op. 169
A. Foraboschi (1889-1967) Interludio pastorale
P. A. Yon (1886-1943) Toccata sull’inno gregoriano Creator alme siderum

Guarda il video del concerto proposto sul canale Youtube dell'Associazione “Per Annone”.

Suggerito l'uso delle cuffie

 

Il nostro azzurro Daniele Cappellari convocato per la Coppa del Mondo.

Per il  24enne poliziotto delle Fiamme Oro è arrivata la seconda convocazione per la Coppa del Mondo di Biathlon in programma nella località francese di Annecy - Le Grand Bornand.

Grazie ai buoni risultati in IBU CUP di Biathlon, Daniele Cappellari è stato convocato dal direttore tecnico Fabrizio Curtaz, con l’inserimento in campo femminile di Federica Sanfilippo e Linda Zingerle: saranno presenti inoltre Lisa Vittozzi e Dorothea Wierer. La formazione maschile sarà invece composta da Thomas Bormolini, Daniele Cappellari (ultima apparazione in Coppa del Mondo nel gennaio 2020 a Pokljuka), Lukas Hofer e Tommaso Giacomel. Il programma prevede giovedì 16 dicembre la disputa della sprint femminile (ore 14.15), seguita venerdì 17 dalla sprint maschile (ore 14.15), mentre sabato 18 sarà il tempo dell’inseguimento femminile (ore 13.00) e maschile (15.00). Chiusura con due mass start, femminile e maschile, fissate per domenica 19 dicembre alle 12.45 e alle 14.45. Tutte le gare verranno trasmesse in diretta Eurosport e in streaming su biathlonworld.com.

Leggi di più su Daniele Cappellari

Cappellari Daniele Forni di Sopra 

 
I giovani campioni di Forni di Sopra hanno appena iniziato la stagione di gare. Asia Patini sempre impegnata nella preparazione per le gare di Gran Fondo. Gli azzurri Daniele Cappellari e Martin Coradazzi si stanno impegnando nelle gare del circuito Europeo e di Coppa del Mondo. I nostri ragazzi non mollano e vanno dritti verso il sogno olimpico. 
Società Sportiva Fornese
 
Foto: Martin Coradazzi
MARTIN CORADAZZI cs esercito
 
Foto: Asia Patini
asia patini forni di sopra
 
 
Mercoledì, 08 Dicembre 2021 13:06

APERTURA PISTE DA SCI

Al via la stagione sciistica di Forni di Sopra, apertura impianti:

SCI ALPINO Impianti tutti aperti da giov 23 dicembre, sia Ski area Varmost che campi scuola di fondovalle
SCI NORDICO pista aperta 10 Km.  anello notturno aperto di mercoledì e venerdì ore 17-21
 

ski area davost forni di sopra

 

logo scuolasciforni

Contatta la Scuola Sci di Forni di Sopra

Il nostro azzurro Martin Coradazzi, convocato in Coppa del Mondo di sci di fondo ha concluso bene il suo primo Tour de Ski.

Per il  23enne del Centro Sportivo Esercito è arrivata la convocazione per la Coppa del Mondo di Fondo ed al Tour de Ski, la corsa a tappe di Fondo più famosa al mondo.

TOR DE SKI 2022: Martin è giunto 36° al termine dei 10 km a tecnica libera mass start che portavano all’Alpe del Cermis, ultimo appuntamento per questa edizione della corsa a tappe dello sci di fondo. Martin era partito forte, ritrovandosi 12° al primo rilevamento cronometrico, poi è andato del suo passo, effettuando certamente una buona gara e chiudendo a 2’18” dal vincitore, il norvegese Roethe. Il Tour è stato vinto dall’altro norvegese, il fenomeno Klaebo, con 2’03” sul russo Bolshunov e 3’14” sul finlandese Niskanen, con Coradazzi 46°.

MARTIN CORADAZZI: “Era la mia prima volta qui al Cermis ed è stata bella tosta, non l’avevo mai provata. Ieri volevamo venire a testare il percorso, ma forse è stato meglio andare così, alla cieca. I miei compagni di squadra mi avevano consigliato di non scattare troppo presto perchè il rettilineo finale è lungo e quando sembra finito mancano altri 100 m, ma non mi hanno detto altro. Adesso facciamo un po’ di pausa per riprenderci dal Tour de Ski e poi vedremo per le prossime gare; sicuramente sarà importante la prossima tappa di Coppa del Mondo e poi soprattutto le Olimpiadi a febbraio. Non sono soddisfatto al 100% di questo Tour de Ski, ci sono stati alti e bassi, c’è ancora molto da migliorare, però sono le mie prime gare di Coppa del Mondo e devi ancora fare le ossa. Devo recuperare ancora quelle 5/6 posizioni per riuscire a far punti. Spero, entro la fine della stagione, di entrare a far parte dei primi trenta. Il pubblico cambia completamente l’atmosfera, il tifo ti fa dare il 101%, soprattutto in salita”.

Martin Coradazzi Tour de Ski
 
 
I giovani campioni di Forni di Sopra hanno appena iniziato la stagione di gare. Asia Patini sempre impegnata nella preparazione per le gare di Gran Fondo. Gli azzurri Daniele Cappellari e Martin Coradazzi si stanno impegnando nelle gare del circuito Europeo.
I nostri ragazzi non mollano e vanno dritti verso il sogno olimpico. 
Società Sportiva Fornese
 
Foto: Martin Coradazzi
MARTIN CORADAZZI cs esercito
 
Foto: Asia Patini
asia patini forni di sopra
 
Foto: Daniele Cappellaridaniele cappellari forni di sopra

primo vino roberto baldovinPremio di eccellenza al vino bianco "PriMo annata 2021" con le uve "Solaris" di Roberto Baldovin.

Anche quest’anno il PriMo di Roberto Baldovin ha ricevuto la medaglia d’argento ad uno dei più grossi, importanti e seri concorsi europei sui vini prodotti da varietà resistenti, il “PIWI Wine Adward International”, tenutosi in Germania.

 

primo vino baldovin

 

Ottobre 2022, Frasdorf Germania. “Siamo orgogliosi del risultato ottenuto, nonostante fossimo consapevoli che il vino era ancora giovane (imbottigliato a giugno); la giuria si è espressa molto positivamente sulla qualità e sulla longevità del prodotto. I giudizi formulati ci hanno consegnato una valutazione di un vino che, grazie all’ottima struttura e all’acidità elevata, può essere conservato per lungo tempo. Siamo altresì entusiasti per la sinergia che si sta creando tra territorio, varietà e uomo”. Così si è espresso Roberto Baldovin, viticultore delle Dolomiti Friulane, alla consegna del premio.
 
 

La varietà, il Solaris, si sta indubbiamente dimostrando una delle poche cultivar capaci di dare il meglio di sé coi nostri terreni, i nostri climi, le nostre piogge, i nostri freddi e le nostre insolazioni. L’argento di quest’anno ha un valore molto alto ed indica che questa è la strada giusta per ottenere prodotti di qualità in modo costante e in zone dove la viticoltura è ancora una scoperta, per non dire una invenzione o, addirittura, una creazione.

roberto baldovin solaris

Il riconoscimento arriva, dopo la medaglia d'oro già conquistata nell'annata 2020, dal più importante concorso enologico sulle varietà resistenti al mondo. In una degustazione alla cieca, il PriMo si è confrontato con le cantine non solo del Friuli e dall’Italia, ma di tutta l’Europa. Il merito è del viticoltore Roberto Baldovin, fornese di 45 anni e laureato in scienze ambientali, che ha creduto nel suo sogno e cercato con l’aiuto di enologi ed esperti un’uva capace di resistere nell’ambiente severo delle Dolomiti. 

 

solaris uva baldo

«Questo risultato giunge dopo otto anni di duro lavoro sperimentale tra i comuni di Forni di Sotto e di Forni di Sopra – spiega orgoglioso Roberto – in cui sono state testate diverse possibili varietà di uve da vino adatte ai climi montani. Abbiamo considerato delle uve che resistessero al freddo invernale, che germogliassero tardivamente e maturassero precocemente. Il Solaris è una di queste. A questo progetto sperimentale, che si concluderà nel 2024, stanno partecipando l’enologo Paolo Valdesolo e Nicola Macrì. Grazie a Flavio De Santa, Andrea Braida, Giulio Sala, Michele Bona, Marioantonio Zamolo, Filiberto Fantin, Federico Fantin e Fabrizio Totis. Merito al sindaco Claudio Coradazzi e a tutto lo staff del Comune di Forni di Sotto per essersi prodigato per lo sviluppo dell’iniziativa».

roberto baldovin solaris

«Incorso tre progetti – aggiunge il viticoltore fornese-, tappe d’obbligo per la commercializzazione del prodotto. Con il “Progetto Solaris” dal 2015, a 865 metri di altitudine, studiamo l’adattamento di alcune varietà di uve da vino in alta quota (Solaris, Sauvignon Kretos, Soreli, Nermantis, Termantis, Merlot Kanthus, Cabernet Cortis e Julius) e l’incidenza delle malattie (peronospora, botrite, oidio, Black Rot). Con il “Progetto Johanniter”, stiamo provando a Forni di Sotto l’adattabilità di questa varietà ai nostri climi. Il “Progetto Biovitis”, testerà su quattro vigneti esistenti (a Forni di Sotto, Malborghetto Valbruna e in Carinzia) la presenza di rame sulle uve, sul mosto e sul vino, la quantità di acido gluconico e la vitalità dei lieviti.

«Con questo risultato – conclude Baldovin – vorremmo promuovere la grande opportunità di sviluppo in ambito agricolo che ha il nostro territorio. Possiamo affermare che per la montagna friulana il futuro è da scoprire, un futuro più che roseo, anzi rosé, nonostante per ora sia solo bianco, ma che bianco!». 

 

Venerdì, 19 Novembre 2021 23:43

Investimenti per 7,3 milioni a Forni di Sopra

Presentati i prossimi investimenti invernali ed estivi nella perla alpina di Forni di Sopra.

Nuove piste da sci per l'inverno e Bike Park per l'estate sono i contenuti del progetto di 7,3 milioni di Euro presentato il 19 novembre presso la Ciasa dai Fornes a Forni di Sopra.

Presenti il Sottosegretario di stato al Ministero della transizione ecologica Vania Gava, l'assessore alle attività produttive della Regione Friuli Venezia Giulia Sergio Bini, il presidente del Consiglio Regionale Stefano Mazzolini ed il Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna, il Predisente della Rete di Imprese di Forni di Sopra Maurizio Ferigo.

 

ski varmost fornidisopra

"Solo per il polo di Forni di Sopra abbiamo messo a disposizione 7,5 milioni di euro totali, per interventi concreti che potranno dare sviluppo ad un territorio che molti ci invidiano"  ha informato l'Assessore Bini . Durante la pandemia abbiamo avuto la dimostrazione di quanto il Friuli Venezia Giulia sia ricercato non solo in inverno, ma anche durante l’estate. Il piano montagna è rivolto proprio a rilanciare un turismo sull’intero arco annuale” ha sottolineato ancora l’assessore. Quanto alle previsioni Bini ha detto che “la scorsa estate abbiamo registrato numeri importanti, speriamo di avere una stagione sciistica serena e proficua come ci dice l’attuale andamento delle prenotazioni“.
A Forni di Sopra gli investimenti riguardano la nuova pista Plan dai Pos e l’allargamento della Skiweg Varmost 3, il bacino di innevamento Val 2, l’ammodernamento della seggiovia Varmost 1, nuove dotazioni per la produzione di neve e il miglioramento e adeguamento delle sale pompe, il riassetto con ampliamento del demanio sciabile di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto, oltre ad interventi sulla pista Biela Cuosta e sulla infrastrutturazione estiva. La Regione ha già finanziato l’acquisto per 425 mila euro di un battipista e altri mezzi e l’investimento di mezzo milione di euro per l’innovazione tecnologica dei sistemi di innevamento. 

SKI VARMOST FORNI DI SOPRA

 


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302