Pro Loco Forni di Sopra

Super User

Super User

Venerdì, 19 Novembre 2021 23:43

Investimenti per 7,3 milioni a Forni di Sopra

Presentati i prossimi investimenti invernali ed estivi nella perla alpina di Forni di Sopra.

Nuove piste da sci per l'inverno e Bike Park per l'estate sono i contenuti del progetto di 7,3 milioni di Euro presentato il 19 novembre presso la Ciasa dai Fornes a Forni di Sopra.

Presenti il Sottosegretario di stato al Ministero della transizione ecologica Vania Gava, l'assessore alle attività produttive della Regione Friuli Venezia Giulia Sergio Bini, il presidente del Consiglio Regionale Stefano Mazzolini ed il Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna, il Predisente della Rete di Imprese di Forni di Sopra Maurizio Ferigo.

 

ski varmost fornidisopra

"Solo per il polo di Forni di Sopra abbiamo messo a disposizione 7,5 milioni di euro totali, per interventi concreti che potranno dare sviluppo ad un territorio che molti ci invidiano"  ha informato l'Assessore Bini . Durante la pandemia abbiamo avuto la dimostrazione di quanto il Friuli Venezia Giulia sia ricercato non solo in inverno, ma anche durante l’estate. Il piano montagna è rivolto proprio a rilanciare un turismo sull’intero arco annuale” ha sottolineato ancora l’assessore. Quanto alle previsioni Bini ha detto che “la scorsa estate abbiamo registrato numeri importanti, speriamo di avere una stagione sciistica serena e proficua come ci dice l’attuale andamento delle prenotazioni“.
A Forni di Sopra gli investimenti riguardano la nuova pista Plan dai Pos e l’allargamento della Skiweg Varmost 3, il bacino di innevamento Val 2, l’ammodernamento della seggiovia Varmost 1, nuove dotazioni per la produzione di neve e il miglioramento e adeguamento delle sale pompe, il riassetto con ampliamento del demanio sciabile di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto, oltre ad interventi sulla pista Biela Cuosta e sulla infrastrutturazione estiva. La Regione ha già finanziato l’acquisto per 425 mila euro di un battipista e altri mezzi e l’investimento di mezzo milione di euro per l’innovazione tecnologica dei sistemi di innevamento. 

SKI VARMOST FORNI DI SOPRA

 

La bellezza del centro di Forni di Sopra scelta per il calendario dei carabinieri 2022

Immagine Forni di Sopra calendario carabinieri 2022

 

C’è un “pezzo” di Friuli nel nuovo calendario dell’Arma dei Carabinieri 2022, che celebra i duecento anni del primo Regolamento Generale dell’Arma. Un panorama di Forni di Sopra, infatti, è stato scelto come immagine che accompagna il mese di gennaio del calendario da tavolo, una delle proposte editoriali legate all’iniziativa.

Il calendario da tavolo, dedicato al tema Carabinieri… persone e territorio, racconta in simboliche fotografie il cambiamento del tessuto sociale nelle aree interne del Paese e del loro lento ma inesorabile spopolamento. Territori in cui spesso gli unici presìdi di prossimità dello Stato sono la stazione carabinieri e il municipio. A questa narrazione iconografica si affiancano immagini di alberi monumentali presenti nel nostro territorio, silenziosi testimoni delle mutazioni storiche. L’intero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo è devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

Il notevole interesse da parte del cittadino verso il calendario storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di quasi 1.200.000 copie, di cui oltre 16.000 in nove altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda), è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un Carabiniere”. Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 89esimo edizione. Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2022 dell’Agenda, e a completare l’offerta editoriale c’è il Planning da tavolo dedicato allo Squadrone Eliportato Cacciatori.

 

 

Martedì, 22 Ottobre 2024 16:57

Ciaspole & gastronomia

4 giorni e 3 notti nelle Dolomiti, da gennaio a marzo 2025

Per gli amanti della neve e dei panorami silenziosi, weekend lungo dedicato ad attività sportive, culturali ed enogastronomiche.

ciaspolata forni di sopra tagliamento

Ciaspe e Frico: l’abbinamento della pratica sportiva alla gastronomia locale, con la ciaspolata accompagnata dalle guide locali e la degustazione del Frico, il piatto tipico della montagna friulana.

Provare l'esperienza unica e indimenticabile come l'escursione con gli sci di fondo e pelli di foca nei pressi delle piste battute, un'attività adatta a tutti ed in completa sicurezza. La Ciaspolata sulle tracce delle orme degli animali lungo il Tagliamento, denominato Re dei fiumi Alpini, con le guide locali per scoprire il fascino del Parco delle Dolomiti Friulane, in cui andare alla ricerca degli animali selvatici o delle loro tracce

Avvicinamento al mondo del Biathlon con il supporto dei maestri di sci specializzati che vi seguiranno nella pratica del fondo e nella prova del tiro a segno.

E per i più intraprendenti, Ciaspolata in quota. Tramonto sul belvedere del monte Curnût per ammirare i colori della notte insieme alle guide alpine ed al termine la degustazione della birra artigianale del Birrificio Foglie d’Erba.

Quota per persona € 490,00

La quota comprende:
- 4 giorni / 3 notti in Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- escursione con ciaspe e degustazione frico
- escursione con sci di fondo
- ciaspolata sulle tracce degli animali
- avvicinamento al Biathlon
- ciaspolata in quota
- degustazione locale Birra Artigianale
- assicurazione medico, bagaglio

La quota NON comprende:
- sistemazione in camera singola supplemento su richiesta
- noleggio attrezzatura sci
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"

Servizi facoltativi a scelta:
- ingresso in piscina comunale o al Palaghiaccio

NOTE:
Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamenti - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

forni di sopra dolomites winter panoramica

SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI

INFORMAZIONI:

rete imprese fornidisopra

RETE DI IMPRESE

FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Lunedì, 21 Ottobre 2024 14:47

Dolomiti for family - Winter

5 giorni - 4 notti, da gennaio a marzo 2025

Forni di Sopra è la destinazione ideale per famiglie con bambini e ragazzi che possono approcciarsi al mondo dello sci con delle tariffe agevolate e competitive, seguiti dagli esperi Maestri di Sci, mentre i genitori possono sciare e assaporare i prodotti locali per delle giornate di divertimento fra le bianche nevi delle Dolomiti Friulane.

DOLOMITI FOR FAMILY FORNI DI SOPRA DOLOMITI

Cinque giornate dedicate allo sport e al divertimento con lezioni di sci dedicate ai bambini ed ai ragazzi junior seguiti dai Maestri della Scuola di Sci di Forni di Sopra, lo sci è uno sport adatto anche ai giovani e ai bambini, che possono trascorrere le giornate sulla neve, muovendosi in autonomia tra le sicure piste dell’area Davost, arena ideale per approcciarsi allo sci.

Fantasy Park che offre una ampia pista per gli slittini ed i bob servita da un tappetino automatico. Un altro tappetino serve la pista per i ciambelloni, una adrenalina discesa ricca di salti e dossi. Non manca un’area dedicata alle scivolate dei più piccoli, protetta dalle altre zone del parco. Anche in inverno sono disponibili gonfiabili e giochi a terra.

Semplice ciaspolata serale per scoprire il fascino della natura innevata di notte. Possibilità di degustazione finale di dolci. Si suggerisce un abbigliamento comodo con scarponi, bastoncini da trekking, guanti e cappello, torcia, mentre le Ciaspole vengono fornite dalla guida.
 
Ed infine con i Maestri di sci, giochi sulla neve: attività ludiche per bambini e famiglie svolte sul terreno innevato.
 

Quota per persona 650,00 Euro per gli adulti
Quota bimbi, in camera con due genitori
0-3 anni = gratuiti, pagano in loco ciò che consumano
4-6 anni = 320,00 Euro
7-12 anni = 390,00 Euro
13-15 anni = 440,00 Euro

La quota comprende:
- 5 giorni / 4 notti in Family Hotel 3* in camera doppia con servizi privati
- trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo giorno
- 4 giornate sci con Ski Pass (bambini fino a 7 anni gratuiti)
- Scuola Maestri di sci: 3 ore Super Baby (solo bimbi fino a 6 anni)
- Pattinaggio su ghiaccio e Fantasy Snow Park
- attività creative sulla neve con i Maestri di sci
- passeggiata con l'asinello Biagio
- assicurazione medico, bagaglio

La quota NON comprende:
- supplemento per sistemazione in camera singola su richiesta
- tassa locale 1,50 Euro a persona a notte da pagare in loco
- eventuale noleggio delle ciaspe 5,00 Euro p.p.
- noleggio attrezzatura da sci
- assicurazione annullamento
- bevande ai pasti
- pasti non indicati in programma
- polizza assicurativa Snowcare con validità giornaliera o plurigiornaliera
- assicurazione annullamento
- mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende"

Servizi facoltativi a scelta:
- ingresso in piscina comunale e Centro Benessere

NOTE:
- Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamenti - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso
- Supplemento per alta stagione a Carnevale su richiesta

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

forni di sopra dolomites winter panoramica

SCOPRI LE SUGGESTIONI DELL'INVERNO A FORNI DI SOPRA - DOLOMITI

INFORMAZIONI:

rete imprese fornidisopra

RETE DI IMPRESE

FORNI DI SOPRA Dolomiti in tutti i sensi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Domenica, 07 Novembre 2021 20:11

NUOVO DIRETTIVO NELLA S.S. FORNESE

Rinnovo del direttivo nella Società Sportiva Fornese: Stefano Larice è il nuovo Presidente.

L'assemblea annuale della storica Società Sportiva di Forni di Sopra (UD), tenutasi ai primi di ottobre 2021, ha rinnovato il Consiglio Direttivo che dirigerà il sodalizio per i prossimi quattro anni.

 

stefano larice presidente ssfornese


Il nuovo Presidente è Stefano Larice, 54 anni, già vice Presidente nei precedenti quattro mandati. I due vice Presidenti sono Ursula Pieli, già segretaria per molti anni, ed il giovane Ivan Zannantonio che è anche Presidente della Società Sportiva G.S. Centro Cadore. Sergio De Santa è stato nominato segretario.
Gli altri consiglieri eletti sono: Marco Pletti, Severino De Monte, Mattia Del Fabbro, Ivan D’Andrea, Luca Cappellari, Fulvio De Monte e Marco Pezzetta.
I revisori dei conti eletti sono: Cristina Antoniacomi, Loretta Franceschi e Gabriele Pecoraro.
Il nuovo direttivo ha anche nominato i  responsabili delle varie discipline sportive seguite dalla società: per lo sci alpino si riconferma Marco Pletti (ruolo che riveste già da più anni), lo sci nordico sarà seguito da Severino De Monte, per il Biathlon il responsabile sarà Mattia Del Fabbro, per lo Sci Alpinismo e Podismo è stato riconfermato Ivan D’Andrea.
Durante l'assemblea annuale c'è stato il saluto di Ivan Chinese che per gli ultimi due mandati ha presieduto la S.S. Fornese. Ivan ha ringraziato tutti i collaboratori, consiglieri, soci, sponsor ed il Comune di Forni di Sopra che hanno sempre dato valido supporto alla società. Chinese ha augurato un buon lavoro al nuovo direttivo auspicando in una maggior partecipazione della popolazione fornese nella vita della società, in particolare dei genitori dei bambini.
Il neo Presidente Stefano Larice, ringraziando Chinese ed il precedente direttivo, ha affermato che l'obiettivo principale è quello di creare un gruppo di lavoro coeso e costruttivo con l'obiettivo di far crescere ulteriormente l'attività dell'associazione. Il nuovo direttivo metterà in primo piano l'avvicinamento dei tesserati, in particolare i giovani, all'attività sportiva con diretta ricaduta sulla crescita delle persone, sia in ambito agonistico che sociale a beneficio di tutta la comunità.
La Società Sportiva di Forni di Sopra fu costituita oltre 74 anni fa (1947) e da allora ha seguito con costanza e forte impegno generazioni di sportivi, organizzato eventi internazionali e forgiando atleti di elevato livello come gli azzurri Daniele Cappellari e Martin Coradazzi, attuali componenti delle squadre nazionali di Biathlon e sci di Fondo.
La "Fornese" è una delle Società Sportive più grandi della regione Friuli Venezia Giulia e conta circa 250 associati.

logo fornese news

 

 

Domenica, 10 Ottobre 2021 23:34

Nuovo Parroco Vicario a Forni di Sopra

L'alta Val Tagliamento ha un nuovo Parroco vicario. Don Daniel Paul Veres ha formalmente preso servizio il 1° settembre 2021 e seguirà in modo speciale le comunità di Forni di Sopra e Forni di Sotto. Classe 1973, don Veres proviene dalla Romania; per alcuni anni ha vissuto a Roma.

 

don daniel forniSettembre 2021, arrivando a Forni di Sopra, Don Daniel si è così presentato:  "Così vicino a queste montagne così alte, in questa bellissima valle, ringrazio il Signore nostro gesù Cristo e voi tutti per l’accoglienza. Ringrazio sua ecc. Mons. Andrea Bruno Mazzoccato e Mons. Virgil Bercea e mons. Pietro Piller, vicario foraneo della Forania della montagna e non voglio dimenticare le suore Nirlama e Pyari. Qui la prima parola che ho imparato è “mandi”. So per certo che vedendo voi tutti che non è solo un saluto, una parola vuota. E’ uno spirito di vita così come è stato per don Aldo e lo è per Mons. Pietro Piller e per voi tutti. Uno spirito di vita per la vita eterna, così come queste montagne tu suggeriscono ad ogni passo. Dal vostro spirito e con il vostro aiuto vorrei portare a tutti questo annuncio:”Mandi”! Prego che il Signore, la Madonna Santissima, Padre Pio e tutti i Santi mi diano questa forza e questo amore. Un saluto a tutti e ai vostri cari familiari. Sia lodato gesù Cristo.Don Daniel Veres"

 

Nato in Romania a Simbla Silvaniei nel nord della Transilvania. Nella chiesa monastero della Dormizione della madre di Dio a Oradea ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale dal vescovo Mons. Virgil Bercea il 15 agosto 2001. Nel periodo 1991-1996  a Bucarest ha conseguito la licenza in teologia e lettere. Dal 1996 al 1998 ha studiato teologia ad Orasea e ha lavorato nel vescovado. Per due anni, dal 1998-99 ha studiato filosofia e teologia a Paray le Moniale in Francia. Nel 2001 è stato ordinato sacerdote greco cattolico e nominato prefetto di studi nel seminario di Oradea. Con una borsa di studio alla Pontificia Università Lateranense, è partito per Roma nel 2002. Nel mese di marzo 2004 ha ricevuto l’incarico, presso la Chiesa di Roma San Salvatore alle coppelle, come rettore fino al mese di marzo 2021.

Fino allo scorso agosto le comunità fornesi, facenti parte della Collaborazione pastorale di Ampezzo e amministrate da mons. Pietro Piller,  erano guidate da don John Selvaraj Pappuraj, rientrato nella natìa India.

 

Mercoledì, 22 Settembre 2021 13:59

Una grave perdita per la montagna friulana

Il mondo alpinistico regionale piange la scomparsa di Giovanni Anziutti “Patugo”, avvenuta tra i suoi amati monti.

Forni di Sopra, 22 settembre 2021: è stata la sfortunata rottura dell’ancoraggio sul quale si stava calando in corda doppia a far precipitare Giovanni Anziutti sulla parete nord-ovest, versante veneto, del Crodon di Giaf nelle Dolomiti Friulane. Mentre scendeva in corda doppia verso la Forcella Alta di Scodavacca, quota 2300 m, probabilmente causa di una scarica di sassi, la fettuccia a cui erano ancorate le corde si è spezzata causandone la caduta. Si è trattato di una sfortunata e tragica fatalità. L'allarme ai soccorritori era partito già dalla sera con la chiamata del figlio al Rifugio Giaf. Il gestore Tommaso Lizzi, assieme ai suoi collaboratori, è stato il primo a salire in Forcella Scodavacca e sulle forcelle superiori per cercare il disperso. Subito dopo le squadre dei soccorritori del Soccorso Alpino di Forni Sopra e Centro Cadore e della SAGF di Tolmezzo sono risalite dai due versanti del Friuli e del Veneto senza esito. La mattina del 22 settembre è stato avvistato durante la prima perlustrazione con l’elicottero della Protezione Civile FVG. A recuperare la salma è stato, per competenza territoriale, l’elicottero SUEM di Pieve di Cadore. Presenti nelle operazioni anche SAGF di Auronzo di Cadore, Vigli del Fuoco di Tolmezzo e Carabinieri di Forni di Sopra.
Anziutti, Vanni per gli amici, era una persona molto stimata in Carnia e nell’ambiente dei frequentatori della montagna, era un montanaro esperto, presidente di Leggimontagna e presidente dell'ASCA, l'associazione CAI della Carnia, era anche consigliere della sezione del Club Alpino Italiano di Forni Di Sopra.

Il Comitato Direttivo Regionale del Cai Friuli Venezia Giulia lo ricorda come grande conoscitore della montagna friulana e appassionato interprete delle esigenze e delle aspettative dei suoi territori, e ne rimpiangono le preziose doti di cordialità, garbo, umanità, che aveva dimostrato anche nei rilevanti ruoli ricoperti nel Club Alpino Italiano, da ultimi quelli di consigliere della Sezione di Forni di Sopra e, soprattutto, di presidente dell’Asca"

giovanni anziutti patugo

Nicolino De Santa è il nuovo Presidente della Sezione di Forni di Sopra del Club Alpino Italiano.

A seguito delle votazioni durante l’assemblea dei soci svoltasi il 4 settembre 2021, si sono recentemente insediati i nuovi organi della nostra Sezione che rimarranno in carica per il triennio 2021-2024.

 
Ecco le composizioni:
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
De Santa Nicolino - Presidente
Chinese Emo - Vice presidente
Costini Martina - Segretaria
Antoniacomi Alberto - Tesoriere
Anziutti Giovanni - Consigliere
D’Andrea Lorenzo - Consigliere
De Santa Flavio - Consigliere
Nassivera Rolando - Consigliere
Polo Massimo - Consigliere
IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Agnese Laura
De Santa Bernardino
Perissutti Riccardo
 
 
 

 

Nicolino De Santa, (foto) ha già coperto in passato la carica di Presidente di Sezione C.A.I., Alpinista e già componente del Soccorso Alpino di Forni di Sopra, ha una grandissima conoscenza del territorio, della sentieristica e delle infrastrutture alpine delle nostre valli. 

nicolino de santa cai forni di sopra

 

 

Giovedì, 09 Settembre 2021 13:20

Don Aldo Lenarduzzi ci ha lasciato

Don Aldo Lenarduzzi, a lungo parroco a Forni di Sotto, ci ha lasciato il 9 settembre 2021.

Le esequie saranno celebrate nel paese dell’Alta Val Tagliamento sabato 11 settembre 2021 alle ore 15, presiedute dall’Arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato, e qui sarà tumulato.

Nato nel 1935 a Forgaria del Friuli, don Aldo Lenarduzzi fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1963, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo. Il primo incarico pastorale fu quello di collaboratore pastorale nelle comunità di Chiusaforte e Saletto. Nel 1964 lo spostamento a Dogna, dapprima come collaboratore e poi, dal 1971, come parroco. Dal 1974 affiancò la guida di quella comunità con l’incarico di economo del seminario.

Fu nel 1979 che l’allora Arcivescovo mons. Zaffonato affidò a don Aldo Lenarduzzi la guida della Parrocchia di Forni di Sotto, un incarico che don Aldo ha svolto fino a quando l’età glielo ha concesso. Da qualche anno, infatti, don Aldo risiedeva a Udine, nella Fraternità sacerdotale di via Ellero.

don aldo lenarduzzi

Mercoledì, 15 Settembre 2021 05:30

Ritorna il Trail delle Malghe, 17 ottobre 2021

TRAIL DELLE MALGHE, FORNI DI SOPRA

Domenica 17 ottobre 2021 ritorna la corsa tra le malghe organizzata dal Gruppo Sportivo Stella Alpina di Forni di Sopra.

Il percorso si sviluppa per 16 km su sentieri e strade di montagna con un dislivello positivo di 1.200 mt. La corsa parte dalla piazza centrale di Forni di Sopra e sale su sentieri e piste forestali fino alla malga Tragonia (mt. 1.760 slm), procede quindi fino a malga Tartoi (mt. 1.711 slm) e prosegue per malga Varmost (mt 1.750 slm). Da qui una spettacolare discesa a valle per un dislivello di 900 metri.

 

trail delle malghe forni di sopra tragonia

 

PROGRAMMA Trail delle Malghe 2021

16 Ottobre 2021

Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 ritiro pettorali

 

Domenica 17 otobre 2021

Dalle 7:00 alle 8:00 ritito pettorali presso la piazza Centrale di Forni di Sopra

Ore 9:00 Partenza in linea

Ore 14:00 Premiazione vincitori assoluti e per categorie (Over 50 - Over 60)

 

INFORMAZIONI:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 380.1469911‬ (Remo)

 

trail malghe 2021 FORNI DI SOPRA

 


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302