
Super User
70 anni della Stazione di Soccorso Alpino
Dal 1955 al 2025, la Stazione di Soccorso Alpino di Forni di Sopra, nelle Dolomiti Friulane, ha scritto una lunga storia di impegno e passione.
Dai primi salvataggi guidati da Igino Coradazzi, “Bianchi”, ai diversi capi stazione che si sono succeduti, ogni generazione di volontari ha portato avanti lo stesso spirito di solidarietà e amore per la montagna. Negli anni sono cambiati i mezzi, dalle prime squadre a piedi agli elicotteri militari e civili, ma non è mai cambiata la dedizione verso chi ha bisogno di aiuto. Accanto al soccorso, la Stazione ha dato vita anche a un forte ruolo sociale, sostenendo eventi sportivi e comunitari e formando nuove generazioni di volontari. Oggi, a 70 anni dalla fondazione, il Soccorso Alpino di Forni di Sopra continua ad essere un punto di riferimento per la sicurezza e la vita della comunità montana, unendo tradizione e innovazione, memoria e futuro.
Guarda il video:
In 930 alla Ciaminada 2025! VIDEO
Ciaminada 2025 – Video e Classifiche della 51ª Edizione a Forni di Sopra
Il 15 agosto 2025 a Forni di Sopra si è svolta la 51ª edizione della Ciaminada, la storica corsa di Ferragosto che ogni anno richiama atleti, appassionati e turisti nelle spettacolari Dolomiti Friulane. Dal 1974 questo appuntamento unisce sport, amicizia e valorizzazione del territorio, diventando un evento simbolo dell’estate fornese.
Un percorso tra natura e tradizione
La Ciaminada 2025 si è corsa su un percorso suggestivo che attraversa il centro abitato, le sponde del fiume Tagliamento e gli scenari mozzafiato delle Dolomiti Friulane. Alla partenza si sono presentati 930 concorrenti, suddivisi in due tracciati:
-
Giro lungo per adulti di 8,5 km
-
Giro corto per bambini e ragazzi di 5,2 km
Risultati Giro Lungo – 8,5 km
Categoria Assoluta Maschile
-
Cesare Lozza – G.S. Stella Alpina (azzurro del biathlon)
-
Martin Coradazzi – S.S. Fornese (nazionale sci di fondo)
-
Yari Boezio – G.S. Stella Alpina
Categoria Assoluta Femminile
-
Giada Dorigo – G.S. Stella Alpina
-
Elena Mattu – Individuale
-
Silvia Giacomelli – Team Rosa Sportway
Vincitori di categoria – Giro Lungo
-
Giovani M: Matteo Bergamasco
-
Giovani F: Elisa Gatto
-
Esordienti F: Teresa Orlando
-
Adulti F: Chiara Bernardi
-
Adulti M: Cesare Lozza
-
Master F: Giada Dorigo
-
Master M: Denis Neukomm
-
Pionieri F: Gabriella Bandelli
-
Pionieri M: Remo Neukomm
Risultati Giro Corto – 5,2 km
Vincitori di categoria – Giro Corto
-
Baby F: Giulia Celanti
-
Baby M: Andrea Macinati
-
Esordienti F: Stella Zattiero Feugier
-
Esordienti M: Nicolò Filippuzzi
-
Giovani F: Giulia Antoniutti
-
Giovani M: Jacopo Veritti D’Andrea
-
Zaini F: Greta Battistella
-
Zaini M: Simone Serra
Un evento sportivo che unisce
La Ciaminada di Forni di Sopra 2025 ha confermato il proprio ruolo di evento podistico di rilievo nel panorama sportivo del Friuli Venezia Giulia. L’atmosfera festosa ha animato le vie del paese, accogliendo partecipanti da diverse regioni italiane e persino dall’estero.
L’organizzazione, a cura della Società Sportiva Fornese, ringrazia tutti i partecipanti, i volontari, gli sponsor e il pubblico che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Alle premiazioni hanno partecipato le autorità Stefano Larice, presidente della SS Fornese; Vannia Gava Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza, Emanuele Ferrari Consigliere Regionale FVG, Iginio Coradazzi Sindaco di Forni di Sopra e Vicesindaco Lorenzo Antoniutti, Claudio Coradazzi Sindaco di Forni di Sotto ed i campioni sportivi: Silvia Rampazzo e Daniele Cappellari.
📌 Prossimo appuntamento podistico a Forni di Sopra: il Trail delle Dolomiti Friulane – un’occasione imperdibile per correre immersi nella natura patrimonio UNESCO. LEGGI QUI
Concorso Fotografico Instagram
Concorso Fotografico Instagram #fornidisopra
Con il patrocinio del Comune di Forni di Sopra, dall’1 al 31 agosto 2025 si tiene il primo concorso fotografico su Instagram: Hai uno smartphone o una macchina fotografica e ami scattare foto in mezzo alla natura? Allora questo concorso fa per te!
Mostra a tutti la bellezza del nostro territorio attraverso i tuoi occhi. In palio premi speciali per le foto più suggestive! Puoi fotografare il paese, la natura, le Dolomiti, gli eventi, animali, fiori e tutto quello che riguarda la nostra valle.
Un weekend per 2 persone a Forni di Sopra: alla migliore foto selezionata per attinenza, qualità.
Goditi un soggiorno tra natura, relax e panorami mozzafiato (offerto dalla Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi)
Il gusto autentico della montagna direttamente a casa tua (offerto dalla Pro Loco Forni di Sopra APS)
Una multi premiata eccellenza delle Dolomiti (offerta dal Birrificio Artigianale Foglie d'Erba di Forni di Sopra)
Partecipare è facilissimo, e servono solo pochi semplici passaggi:
1 Scatta una foto a Forni di Sopra: paesaggi, eventi, Dolomiti, scorci del paese, dettagli di vita locale…
2 Pubblica la foto sul tuo profilo Instagram.
3 Inserisci l’hashtag #fornidisopra nella descrizione del post. (Assicurati che il tuo profilo sia pubblico per permettere la visione della foto). Con l'inserimento dell'Hastag #fornidisopra si accede in modo automatico alla selezione per il concorso.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli utenti Instagram con profilo pubblico. I minori devono essere autorizzati da un genitore.
• Annuncio dei vincitori: sabato 7 settembre 2025 sul sito www.fornidisopra.it
• Premiazione ufficiale: domenica 14 settembre 2025 alle ore 15:00, in Piazza Centrale, in occasione della tradizionale Festa dei Funghi.
Inaugurato il nuovo bivacco Vaccari
E' nato il nuovo bivacco Vaccari: essenziale, sostenibile e fedele allo spirito della montagna.
Inaugurato il nuovo bivacco a 2.070 metri nelle Dolomiti. 200 persone hanno partecipato all'inaugurazione del nuovo bivacco situato nella splendida conca dolomitica a quota 2.070 metri, raggiunta attraverso i suggestivi sentieri che salgono sia dal versante cadorino che da quello fornese. Nel segno dell'inclusività, anche chi era impossibilitato a camminare ha avuto la possibilità di partecipare alla cerimonia grazie al supporto di un elicottero. Il del taglio del nastro è stato preceduto dalla Santa Messa, celebrata dal vescovo della Diocesi di Belluno-Feltre, Monsignor Renato Marangoni. Dopo la cerimonia religiosa, si sono susseguiti gli interventi dei presidenti delle sezioni CAI di Lorenzago e Montebelluna, e del Sindaco di Lorenzago, intervallati da suggestivi brani eseguiti da un’orchestra d’archi che ha reso l’atmosfera ancora più emozionante.
Inaugurato il nuovo bivacco a 2.070 metri nelle Dolomiti.
Il bivacco Vaccari, costruito nel 1978 e deteriorato dopo oltre quarant’anni di intemperie, ha trovato nuova vita grazie a un progetto congiunto delle sezioni CAI di Lorenzago e Montebelluna, iniziato nel 2021 e conclusosi nel 2025. Il nuovo rifugio, ispirato al bivacco Lomasti, conserva lo spirito originario ma con un design moderno e sostenibile.
La struttura, a forma di botte, è stata progettata e realizzata dall'azienda Legnolandia in legno di larice, scelto per la sua eccezionale resistenza agli agenti atmosferici. Il larice è una delle essenze più durevoli e adatte alle costruzioni in quota: la sua fibra, caratterizzata da venature sottili, lo rende altamente resistente a umidità, gelo e attacchi di insetti, senza necessità di trattamenti chimici aggiuntivi. Al suo interno, otto posti letto in legno, un piccolo tavolo, scaffali e una zona separata per scarponi e attrezzatura. È presente anche un pannello fotovoltaico per alimentare una lampada LED e due prese USB.
I lavori, svolti in autunno per non disturbare gli escursionisti estivi, si sono conclusi in due settimane. Ogni dettaglio è stato condiviso con soci ed escursionisti in un percorso partecipato. La filosofia del nuovo bivacco è chiara: sobrietà, rispetto dell’ambiente e ritorno all’essenzialità. Per questo motivo, il progetto non è stato pubblicizzato, per evitare il rischio di sovraffollamento e turismo inconsapevole.
«Non vogliamo cambiare chi cerca la montagna come un luogo di comfort, ma lanciare un messaggio: salire in quota richiede consapevolezza e rispetto», spiega Emilio Fabbro del CAI di Lorenzago. Il nuovo Vaccari è anche un simbolo di passaggio generazionale: chi lo costruì ieri ha tracciato i sentieri, oggi spetta ai giovani continuarne la cura.
VIE DI ACCESSO AL BIVACCO VACCARI:
Dal Rifugio Giaf - Forni di Sopra: Si sale lungo il sentiero 340 che porta al "Boschet" a quota 1707 mt. Dal pianoro si continua in direzione Ovest inoltrandosi nell'alta valle del torrente Fossiana, tagliando le ghiaie il sentiero sale verso il "Valò". Giunti sui prati (quota 1874 mt), sotto la imponente mole del "Valonut" saliamo sempre verso destra fino a inoltrarci nella fessura della "Mescala" (mestone) che ci porta nel piccolo catino terminale del "Valonut" da dove in breve si raggiunge la Forcella Cridola a mt. 2176 . Da qui per tracce di sentiero si scende rapidi al Bivacco che si intravede in basso. Il dislivello in salita é di mt. 776 dal Rifugio Giaf (1171 dal parcheggio ) più mt.126 di discesa. Tempo in tutto ore 3.30 dal Rifugio ( 4.30 dal Parcheggio ). Il rientro si consiglia dalla stessa parte in circa ore 3.00.
Da Lorenzago: Dalla Strada nazionale 52 località fienili "Borbe" segnavia 326 (mt.1058), oppure loc. "Campo" sentiero 340 (mt.987), prima su strada bianca poi per comodi sentieri, ci si inoltra nell'ampia valle del Cridola, che si risale superando la copiosa sorgente fino alle ghiaie delle incombenti pareti. In direzione della "Forcella di Tacca" prendiamo a sinistra e in breve siamo alla meta. Ore 3.30
Dal Passo della Mauria:Dal parcheggio (mt.1298) si prende immediatamente a destra su segnavia 348, abbandonando la mulattuera verso Giaf (n°341) e salendo il costone boscato che ben presto lascia posto a mughi e ghiaioni. Superati alcuni tratti esposti si raggiunge l'ampio "Valò dei Cadorini" da dove tenendosi a sinistra si risalgono i disagevoli ghiaioni fino a raggiungere la soprastante forcella "Mescala" (mt.1967), da dove risalendo il costone andiamo a incrociare il sentiero 340 (vedi descrizione) e quindi dalla Forca del Cridola al bivacco. Ore 4.00
E' possibile raggiungere il bivacco Vaccari anche attraverso il Sentiero attrezzato "Olivato" una suggestivo percorso attraverso cengie e canali, con tratti in via ferrata. Itineraio che parte dai pressi del Ricovero"Miaron" e che richiede una buona tecnica e preparazione fisica.
Servizi Turistici Estate 2025
Tutto il divertimento di Forni di Sopra: sport, natura e relax per tutta la famiglia
Benvenuti a Forni di Sopra, nel cuore delle Dolomiti Friulane, dove ogni giorno è un’avventura tra natura, sport e attività per grandi e piccini. Scopri tutte le esperienze che rendono unica la tua vacanza!
Seggiovie del Varmost
Raggiungi le vette panoramiche del Varmost, il punto più alto sciabile del Friuli Venezia Giulia anche in estate. Le seggiovie ti portano a oltre 2.000 metri, tra viste mozzafiato, sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike.
Dolomiti Adventure Park
Uno dei parchi avventura più grandi del Nord-Est: percorsi sospesi tra gli alberi, passerelle, zip-line e ostacoli per tutte le età. Emozioni e divertimento immersi nel verde delle Dolomiti.
Fantasy Park
Un’area dedicata ai più piccoli con giochi gonfiabili, tappeti elastici, mini arrampicate e tante attrazioni sicure e divertenti per ore di gioco all’aperto.
Noleggio E-Bike e MTB
Esplora i paesaggi alpini con una e-bike o una mountain bike. Sentieri panoramici, tracciati tecnici e percorsi adatti a tutti i livelli, con servizio di noleggio direttamente sul posto.
Piscina coperta
Rilassati e rinfrescati nella piscina riscaldata, perfetta per il nuoto libero, per un momento di benessere o per partecipare alle attività acquatiche.
Pilates e Acquagym
Ritrova l’equilibrio tra corpo e mente con lezioni di Pilates e sessioni di Acquagym, ideali per restare in forma anche in vacanza.
Centro Sportivo
Campi da calcetto, tennis, basket, pista di atletica e area fitness. Un luogo perfetto per allenarsi, giocare o semplicemente passare del tempo in movimento.
Centro Estivo “Yabadabadoo”
Il divertimento continua anche per i più piccoli con giochi, laboratori creativi, animazione e attività all’aperto in un ambiente sicuro e stimolante.
Gravity Bike Park
Per gli amanti del downhill e dell’adrenalina, il Gravity Bike Park offre tracciati attrezzati immersi nella natura, perfetti per le discese in mountain bike o e-bike.
Servizi per gli ospiti
Info point, noleggi, navette, eventi, attività guidate, accoglienza e tanti servizi pensati per il comfort di tutti, per vivere al meglio la tua vacanza a Forni di Sopra.
E non è tutto…
A Forni di Sopra ogni giornata riserva nuove sorprese: passeggiate nel Parco delle Dolomiti Friulane, escursioni guidate, serate culturali, appuntamenti sportivi e tanto altro ancora.
Scopri tutte le attività, lasciati ispirare e vivi la tua montagna come non l’hai mai fatto!
Via Cadore, 1 Forni di Sopra (UD)
Tel. +39 0433 886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCARICA IL PIEGHEVOLE EVENTI ESTATE 2025
Alex, campione del Biathlon, accolto dagli Alpini di Forni di Sopra
Alex, giovane Biathleta di Forni di Sopra, entra ufficialmente nella Famiglia Alpina.
Il giovane talento del Biathlon Alex Perissutti, in forza al Centro Sportivo Esercito, ha prestato giuramento presso il proprio reparto a Courmayeur, entrando ufficialmente a far parte della grande Famiglia Alpina.
A pochi giorni dal compimento dei 21 anni, Alex Perissutti ha ricevuto un significativo riconoscimento da parte del Gruppo ANA di Forni di Sopra, che ha deciso di omaggiarlo con la tessera sociale degli Alpini.
La consegna è avvenuta il 4 luglio 2025 presso la Sede Alpini del paese. Durante la cerimonia, il capogruppo Elvio Antoniacomi ha espresso la propria soddisfazione per l’ingresso nel gruppo di un giovane atleta così promettente, sottolineando l’importanza di avere nuovi volti tra le fila dell’Associazione Nazionale Alpini.
Nel corso dell’incontro sono stati ricordati i brillanti risultati ottenuti da Alex nella stagione invernale 2024-2025, tra cui spiccano:
- Medaglia d’oro ai Campionati Italiani – Staffetta Mista Junior
- Medaglia d’argento ai Campionati Italiani – Mass Start Junior
- Medaglia di bronzo ai Campionati Italiani – Sprint Junior
Un inizio di carriera straordinario per Alex, che segue le orme di un altro Alpino di spicco: Martin Coradazzi (classe 1998), anche lui appartenente al Centro Sportivo Esercito ed iscritto al Gruppo ANA di Forni di Sopra.
Forni di Sopra continua così a confermarsi una vera e propria fucina di campioni nello sci: attualmente sono ben quattro gli atleti fornesi di livello nazionale. Oltre ad Alex e Martin, si distinguono anche Daniele Cappellari (28 anni, Fiamme Oro), componente della Squadra Nazionale A di Biathlon e Cesare Lozza (21 anni, in forza alle Fiamme Gialle). Presente all’evento anche il Luogotenente Mario De Santa, già membro della Nazionale Italiana e tecnico olimpico in quattro edizioni dei Giochi Olimpici.
GRUPPO ANA Forni di Sopra
Alex Perissutti
DOG PARK
DOG PARK Forni di Sopra lo spazio nella natura dedicato agli amici a 4 zampe.
All'ombra delle Dolomiti, il Dog Park di Forni di Sopra è un’area attrezzata dedicata al gioco, all’allenamento e al relax dei vostri amici a quattro zampe. Uno spazio sicuro, circondato da prati incontaminati e boschi, ideale per farli correre e divertirsi liberamente, mentre voi vi godete l’aria fresca di montagna.
Il parco è situato nella Pineta di Forni di Sopra, sulla sponda del Fiume Tagliamento.
REGOLAMENTO:
Il presente regolamento è stilato per garantire un ambiente sicuro e sereno per cani e proprietari nell'area di sgambatura. Il rispetto di queste norme è fondamentale per una convivenza armoniosa e per prevenire incidenti.
Requisiti di Accesso e Responsabilità
- L'accesso all'area è riservato esclusivamente ai proprietari/detentori/conduttori e ai loro cani.
- Sono ammessi solo cani regolarmente iscritti all'anagrafe canina, dotati di microchip e in regola con le vaccinazioni.
- Il proprietario/detentore/conduttore deve essere idoneo fisicamente e psicologicamente a gestire l'animale in sicurezza, come previsto dalla normativa vigente.
- Il proprietario/detentore/conduttore è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione del proprio cane. Risponde civilmente e penalmente di qualsiasi danno o lesione a persone, altri animali o cose causati dall'animale.
- È severamente vietato l'accesso all'area a cani affetti da malattie infettive o parassitarie trasmissibili (ad esempio, giardia, cimurro, parvovirosi, rogna, pulci, zecche, ecc.). I proprietari devono assicurare che il proprio cane sia in buona salute e non rappresenti un rischio per gli altri animali.
Norme di Condotta e Interazioni
- Entrando e uscendo dall'area, i proprietari/detentori/conduttori devono chiudere tempestivamente i cancelli.
- Il proprietario/detentore/conduttore deve avere sempre a portata di mano guinzaglio e idonea museruola, da utilizzare ogni qualvolta se ne presenti la necessità per la sicurezza degli altri utenti (persone e cani).
- I proprietari di cagne in calore devono prestare maggiore attenzione ai propri animali e segnalare immediatamente la situazione a tutti i presenti o a coloro che stanno per accedere all'area, per prevenire disagi o conflitti.
- l'introduzione di giochi, cibo o altre risorse può generare conflitti tra i cani. I proprietari sono invitati a usare la massima cautela, a monitorare attentamente le interazioni e a intervenire prontamente in caso di segnali di tensione o aggressività. Si raccomanda di non lasciare incustoditi tali oggetti.
- I proprietari sono tenuti a conoscere il proprio cane e a valutarne l'idoneità all'interazione in uno spazio libero. Cani con problemi di aggressività o eccessiva timidezza dovrebbero essere introdotti con cautela, o l'ingresso potrebbe essere sconsigliato.
- Se si verificano difficoltà di convivenza tra i cani, i proprietari dei cani che causano disagio sono tenuti ad allontanarsi dall'area. Il diritto di permanenza nell'area è di massimo 30 minuti per evitare sovraffollamento e stress.
- L'accesso all'area deve essere valutato dal proprietario/ detentore/conduttore in base a sesso, dimensioni e comportamento dei cani, per non compromettere la funzione dell'area di sgambatura.
Igiene e Sicurezza dell’Area
- E’ obbligatorio raccogliere immediatamente le deiezioni del proprio cane e depositarle negli appositi contenitori presenti nei pressi dell’area. I proprietari devono essere muniti dell'attrezzatura idonea alla raccolta.
- L'area è destinata esclusivamente ai cani. È vietato l'accesso a biciclette, monopattini, pattini e simili.
Il mancato rispetto del presente regolamento può comportare l'allontanamento dall'area.
Si confida nel buon senso e nel rispetto reciproco di tutti gli utenti per mantenere l'area un luogo piacevole e sicuro.
Emergenza: Tel 112
RULES AND REGULATIONS:
These rules are established to ensure a safe and peaceful environment for both dogs and their owners within the off-leash area. Compliance is essential for harmonious coexistence and the prevention of accidents.
Access Requirements & Responsibility
-
Access to the area is reserved exclusively for dog owners/handlers and their dogs.
-
Only dogs that are officially registered, microchipped, and up to date with vaccinations are allowed.
-
The owner/handler must be physically and mentally capable of managing the dog safely, in accordance with current regulations.
-
The owner/handler is always responsible for the welfare, supervision, and behavior of their dog and is civilly and criminally liable for any damage or injury caused to people, animals, or property by their dog.
-
Dogs affected by transmissible infectious or parasitic diseases (e.g., giardia, distemper, parvovirus, mange, fleas, ticks, etc.) are strictly prohibited from entering the area. Owners must ensure their dog is healthy and poses no risk to others.
Conduct & Interaction Rules
-
Owners/handlers must promptly close the gates when entering or exiting the area.
-
A leash and a suitable muzzle must always be readily available and used when necessary to ensure the safety of others (both dogs and people).
-
Owners of dogs in heat must be especially vigilant and inform other users of the situation to prevent discomfort or conflict.
-
Bringing toys, food, or other resources into the area can lead to conflicts between dogs. Owners are advised to exercise caution, closely monitor interactions, and intervene immediately at any sign of tension or aggression. These items should never be left unattended.
-
Owners must be aware of their dog’s temperament and suitability for off-leash interaction. Dogs that are aggressive or overly timid should be introduced with care, and access may not be advisable.
-
If conflicts arise between dogs, the owners of the dogs causing discomfort must leave the area. Maximum stay per visit is 30 minutes to avoid overcrowding and stress.
-
Owners/handlers must assess the suitability of access based on the sex, size, and behavior of dogs to ensure the off-leash area functions appropriately.
Area Hygiene & Safety
-
Owners are required to immediately clean up after their dog and dispose of waste in the designated bins located near the area. Appropriate waste bags and tools must be brought by the owner.
-
The area is intended exclusively for dogs. Bicycles, scooters, skates, and similar items are not allowed.
Failure to comply with these rules may result in being asked to leave the area.
We rely on the common sense and mutual respect of all visitors to keep this a pleasant and safe place for everyone.
Emergency: Call 112
Bike Park Varmost, apertura sabato 14 giugno
Gravity Bike Park Varmost a Forni di Sopra, adrenalina per gli amanti della discesa in MTB
L’estate entra nel vivo con l’apertura ufficiale del Gravity Bike Park di Forni di Sopra, una delle attrazioni più attese dagli appassionati di mountain bike e sport outdoor. L’iniziativa, promossa da PromoTurismoFVG – gestore degli impianti di risalita – e dall’associazione Forni For Bike, arricchisce l’offerta turistica della località montana friulana e rilancia la vocazione sportiva del territorio.
Da sabato 14 giugno 2025, lo speciale abbonamento “Giornaliero Sport” consente agli appassionati di MTB di accedere al Bike Park e agli spettacolari sentieri che conducono alle malghe. È pensato anche per chi pratica volo libero – parapendio e deltaplano – che potrà usufruire delle risalite multiple in seggiovia.
Dalla località Som Picol (quota 1.470 m), punto di arrivo del primo impianto, si snodano i tracciati del Gravity Bike Park, progettati da esperti di discese MTB. Si tratta di percorsi tecnici, panoramici e adrenalinici, che hanno già attirato l’attenzione della comunità Enduro e Downhill. Non a caso, Forni di Sopra è tornata protagonista della scena con tre edizioni della ForEnduro, tappa del Campionato Triveneto Enduro MTB nel 2020, 2021 e 2022.
I tracciati – recentemente migliorati e messi in sicurezza secondo gli standard tecnici più aggiornati – offrono un'esperienza entusiasmante, pensata per rider esperti. Al momento sono attivi due percorsi: “SAIUC” e “CJARIEI” (livello Advanced), con varianti di livello Extreme. Il grande dislivello di questi percorsi (quasi 500 Metri) li rende tra i più apprezzati del triveneto.
La risalita avviene tramite due moderne seggiovie consecutive, dotate di supporti per il trasporto delle biciclette, che portano prima a Som Picol (1.470 m) e poi fino alla Malga Varmost, a quota 1.770 m: un punto panoramico d’eccezione sulle Dolomiti.
Una proposta sportiva, sostenibile e spettacolare per vivere l’estate sulle due ruote, immersi nello scenario unico delle Dolomiti Friulane.
Dal comprensorio del Varmost si dirama una ampia rete di sentieri: alcuni portano alle malghe, altri portano alle cime panoramiche ed alcuni, dedicati esclusivamente alle MTB, portano a valle. Proprio questi sentieri negli ultimi hanno hanno suscitato l’interesse di bikers appassionati delle discese riportando a Forni di Sopra la tradizione della Down Hill che negli anni 90 ha visto l’organizzazione di vari Campionati Italiani. Dalla malga Varmost, situata a 1750 metri di quota, parte una discesa lunghissima su un dislivello di 900 metri (solo per esperti). Il terreno misto percorre inizialmente alcuni tratti in prato e pista ghiaiosa per poi entrare nel bosco di "Ridona" con due piste molto avvincenti che riportano i discesisti al punto di partenza delle seggiovie.
L'offerta di Promoturismo FVG comprende uno SPECIALE ABBONAMENTO “Giornaliero Sport”, un biglietto nominativo valido per l’intera giornata di emissione, al costo di 18 euro, pensato per chi pratica Mountain Bike e vuole accedere al Gravity Park di Forni di Sopra. Ma non solo, l'abbonamento è valido anche per gli altri sport come il volo libero (deltaplano e parapendio) e consente più risalite nell’arco della stessa giornata.
Teatro con Leonardo Manera
A Forni di Sopra, Leonardo Manera con "Homo Modernus"
Sabato 28 giugno 2025 alle 20.45 alla Ciasa dai Fornés lo spettacolo teatrale del comico di Salò.
Un monologo brillante che segue l’autore per tutta una “normale” giornata di vita moderna: dalla colazione alla raccolta differenziata, dallo scroll sui social all’accompagnamento dei figli, dal lavoro quotidiano… fino al rientro a casa e il tramonto dei pensieri personali.
Voucher "TURESTA"
Voucher TUReSTA in FVG, incentivi per la vacanza a Forni di Sopra
Anche per il 2025 prosegue l’iniziativa inerente la concessione del Voucher TUReSTA in FVG a favore dei cittadini residenti sul territorio regionale per l’acquisto di tre pernottamenti presso le strutture ricettive aderenti.
Il valore del Voucher è fissato da un minimo di 80,00 euro a un massimo di 480,00 euro per nucleo familiare. L’importo del Voucher va da un minimo di 40,00 euro a un massimo di 240,00 euro, sempre per nucleo familiare. Obiettivo del progetto è incentivare la vacanza sul territorio regionale e agevolare il soggiorno nelle strutture ricettive locali che verranno rimborsate delle somme non incassate entro trenta giorni dalla presentazione delle richieste con procedura informatizzata.
I cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia che vogliono usufruire del Voucher TUReSTA devono solo prenotare la vacanza con le modalità consuete (telefono, mail, ecc.), comunicando la volontà di usufruire del Voucher, scegliendo tra le strutture ricettive aderenti.