Super User

Super User

Domenica, 13 Giugno 2021 23:08

SFILATA MODELLE "VESTIAMO DI NATURA"

Sfilata con le modelle alla Festa delle Erbe di Primavera a Forni di Sopra

Le immagini della sfilata organizzata dall'Atelier "PrinciPIANTE" di Forni di Sopra con abiti realizzati con prodotti riciclati.

SFILATA ESTATE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE forni di sopra

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2011

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

 SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021 2487

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021 2488

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021 2489

CSCATA DI LANA FORNI DI SOPRA

Venerdì, 11 Giugno 2021 15:22

DOLOMITI ACTIVE AVVENTURE A 360°

DOLOMITI ACTIVE FORNI DI SOPRA

AVVENTURE OUTDOOR A 360° 

4 giorni - 3 notti, da giugno a settembre 2024

 

Divertimento e scariche di adrenalina a Forni di sopra. Gli amanti dell'avventura possono divertirsi al Dolomiti Adventure Park, uno dei Parchi Avventura più grandi d'Italia e nel Dolomiti Climb Varmost, la ferrata sportiva alta 300 metri che sale sul Monte Clap Varmost, straordinaria finestra panoramica sulle Dolomiti. Il parapendio come pure le discese in canyonig e tante altre emozioni ti attendono nel Parco delle Dolomiti Friulane

Programma:

 

1° giorno :  FORNI DI SOPRA - Salita in MTB al rifugio Giaf e degustazione 

Arrivo in mattinata, incontro con guida - istruttore di MTB e piacevole escursione con partenza dal paese in direzione ovest, seguendo l’anello di fondovalle si raggiunge la strada della Val di Giaf. Da qui si prosegue in salita verso il rifugio Giaf lungo la strada sterrata. Degustazione dei piatti tipici in Rifugio e quindi discesa per il medesimo itinerario. Cena e Pernottamento in albergo

2° giorno : FORNI DI SOPRA - Adventure Climb Varmost 

Prima colazione e incontro con la guida alpina per affrontare la ferrata sportiva per chi ama la montagna e non soffre di vertigini. Il ponte sospeso sul vuoto del Clap Varmost . Forni di Sopra, è sovrastata dalla vetta panoramica del Clap Varmost. Su questo rilievo prendono vita i sentieri e le ferrate sportive che ti consigliamo di provare.   Non si tratta di una classica ferrata di montagna, ma di un percorso sportivo che prevede il superamento di forre e pareti strapiombanti. Durante il percorso ti troverai a dover attraversare il vuoto su un ponte sospeso che ti lascerà senza fiato. Per la salita vera e propria è necessario essere dotati di un kit da ferrata omologato. Al rientro, aperitivo con vista sulle Dolomiti, cena e pernottamento in albergo.

3° giorno: FORNI DI SOPRA  Escursione nell'Orrido - Canyoning 

Prima colazione e giornata dedicata ad un'avventura emozionante che vi porta nelle profonde e affascinanti forre del Parco delle Dolomiti Friulane, dove, tra cascate e pozze cristalline, si svolgerà l’attività di canyoning. Seguiti da esperti guide alpine si effettuerà la spettacolare discesa nell’orrido a fianco di cascate, camminando lungo il greto del torrente fra rocce e pareti modellate nel tempo dallo scorrere ininterrotto dell’acqua.  Per vivere e ammirare la perfezione della natura in luoghi che, altrimenti, non potresti raggiungere. Cena e pernottamento in albergo.

4° giorno: FORNI DI SOPRA Gravity Park o Paraplanding 

Prima colazione  e mattinata dedicata all'emozioni mozzafiato nel Parco delle Dolomiti Friulane!  La zona del Varmost a Forni di Sopra è stata definita una delle migliori zone di volo del Nord-Est, infatti qui,  sfruttando le correnti ascensionali termiche e dinamiche potete farvi   trasportare sulle  ali del deltaplano o con il parapendio in  magnifici voli panoramici sulla valle e sulle cime dolomitiche.

Oppure per una discesa tutta d'un fiato, su pendii scoscesi e dagli ostacoli imprevedibili, per un'emozione di adrenalina pura. Piste in  luoghi straordinari che partono dalle malghe di Tartoi e Tragonia, con discese dai dislivelli di quasi 1000 metri, con  piste per solo esperti.  Il biglietto nominativo valido per l’intera giornata per la seggiovia del Varmost è pensato per chi pratica Mountain Bike e vuole accedere al Gravity Park di Forni di Sopra in completa autonomia

A fine discesa, quale piacere degustare una fresca birra artigianale. Fine dei servizi

Quota per persona € 470,00

Supplemento per sistemazione in camera singola € 25,00 a notte

La quota comprende:

  • 4 giorni / 3 notti in hotel 3*  in camera doppia con servizi privati
  • trattamento di mezza pensione dalla cena del primo girono alla prima colazione dell’ultimo giorno 
  • degustazione prodotti locali in Rifugio 
  • aperitivo con vista sulle Dolomiti
  • degustazione birra artigianale
  • escursioni con guida alpina e guida MTB come da programma
  • Ticket  giornaliero SPORT della Seggiovia Varmost
  • Assicurazione Medico, bagaglio 

La quota non comprende:

  • Tassa locale € 1,50 a persona a notte da pagare in loco
  • Noleggio muta per canyoning: € 15,00
  • Noleggio kit ferrata: € 15,00
  • Noleggio MTB e Enduro bike con protezioni su richiesta
  • Deltaplano o Parapendio (di proprietà)
  • Bevande ai pasti 
  • Pasti non indicati in programma
  • Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota

FACOLTATIVO

  • Quotazione su richiesta per volo biposto

NOTE:

  • Supplemento per alta stagione Luglio-Agosto € 20,00 a persona a notte
  • Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:
logo tondo rete
Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: +39 328.0481241


INFORMAZIONI TURISTICHE GENERALI:
logo promoturismo fvg 2021
Info Point Turismo FVG
tel +39 0433.886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

ferrata varmost forni di sopra

 

Venerdì, 04 Giugno 2021 19:24

TREKKING ALTA VIA DI FORNI

TREKKING - ANELLO ALTA VIA DI FORNI

5 giorni e 4 notti, dalle Dolomiti alle Alpi Carniche

Il trekking permette di compiere in cinque giorni nella wilderness il periplo della splendida conca di Forni di Sopra, in un continuo avvicendarsi di ambienti naturali, geologici ed umani. L’itinerario si presta a molte varianti di diversa difficoltà e lunghezza e in ogni momento può essere interrotto senza problemi per il recupero dell’automezzo. Il punto di partenza e di arrivo è il campeggio “Tornerai” nella frazione di Andrazza o direttamente il centro di Forni di Sopra.

Programma:

1° giorno: Salita al Rifugio Flaiban-Pacherini, 1587m, per la Val di Suola, percorso diretto, ore 2.30 circa, sent. CAI n. 362; oppure (variante lunga) per la Val Rovadia e il Passo di Suola, sent. CAI n. 368 e 363, ore 5 circa. Inizio del trekking con l’approccio diretto e più veloce al rifugio risalendo la Val di Suola introducendo il caratteristico ambiente dolomitico nel Parco delle Dolomiti Friulane, dove il bosco lascia il posto a lunghi ghiaioni sotto ripide pareti.

Si potrà scegliere la Val Rovadia trovandovi in un ambiente selvaggio ed affascinante con la possibilità di ammirare belle cascate ed i meravigliosi prati sospesi sotto il Passo di Suola, a 1994m, nonché di osservare da vicino gli stambecchi che frequentano le pendici delle cime del Pramaggiore. Dal passo in 30’ è possibile anche salire alla facile e panoramica Cima del Rifugio, 2100m.

2° giorno: Dal Rifugio Pacherini al Rifugio Giaf, 1400m, lungo il “Truoi dai Sclops”, sent. CAI n. 362-369-361, ore 6. L’espressione fornese “Truói dai Sclops” significa “Sentiero delle genziane”. Questo spettacolare percorso costituisce un vero e proprio compendio degli aspetti botanici e panoramici più interessanti delle Dolomiti Friulane: un’esperienza indimenticabile per la diversità di versanti e di ambienti che si incontrano superando tre alte forcelle e la bucolica prateria del Camporosso.

A metà del percorso c’è anche possibilità di ristoro presso la Casera Valmenon, custodita. Su parte di questo tracciato si svolge ogni agosto la famosa gara di corsa in montagna chiamata “Sky-Race delle Dolomiti Friulane”.

3° giorno: Dal Rifugio Giaf al Rifugio Casera Tartoi, 1711m, per il Passo della Mauria, Casera Lavazeit e Casera Varmost, sent. CAI n. 341 - 207 - 243, ore 6-7 circa. Si tratta di una tappa estremamente varia, che porta prima lungo le ghiaiose pendici dei monti Tor, poi abbandona il severo ambiente dolomitico per l’arcadico, ma non meno selvaggio, versante meridionale delle Alpi Carniche: una lunghissima traversata dai graziosi tabià di Stabie ai boschi sul rio Purone fino alla bella balconata della Casera Lavazeit, da cui potrete ammirare i versanti appena attraversati. Oltrepassata Malga Varmost raggiungerete i pascoli della Casera Tartoi, racchiusa in un magico anfiteatro ai piedi del monte Tiarfin.

4° giorno: Dal Rifugio Casera Tartoi al Rifugio Casera Tragonia per la Forca Rossa, sent. CAI 208-224-209, ore 5. Da Tartoi aggirerete il soprastante monte Tiarfin salendo negli “Agons di Tiarfin”, dove in primavera con lo sciogliersi delle nevi si forma un bellissimo lago dalle acque limpide e turchine, ammirerete le fioriture della piccola valle “Busas di Tiarfin” e salirete fino alla Forcia Rossa, che a quasi 2300m regala un eccezionale panorama dalle Alpi Carniche fino alle Dolomiti bellunesi e ai ghiacciai austriaci. Scenderete ripidamente sul versante opposto alla forcella “Risumiela” o della Croce di Tragonia, 1973m, con il suo caratteristico laghetto, arrivando infine alla storica Casera Tragonia, ora accogliente rifugio.

5 ° giorno: Dalla Casera Tragonia alla malga Montemaggiore con discesa ad Andrazza, sent. CAI n. 211 - 210, ore 4-5. L’ultima tappa è una parte della storica “Via delle malghe”, ovvero in fornese “Truoi da las mons”: aggirerete il monte Lagna osservando i prati umidi del Plan di Plaron, 1839m, dove secondo la mitologia locale avevano luogo i raduni delle streghe, e scenderete fra pascoli e corsi d’acqua alla malga Montemaggiore, 1729m, e al vicino e accogliente ricovero Francescutto. Prima di calare definitivamente a valle. Su indicazione della guida alpina è anche possibile coronare il trekking con la meravigliosa e non difficile salita del monte Clapsavon, 2462m (abbinabile con il vicino monte Bivera), fattibile sia dalla malga Montemaggiore sia direttamente da Casera Tragonia attraverso la casera e la forcella Chiansaveit.

Quota per persona € 295,00 

La quota comprende:

2 notti in Rifugio in camerata e/o cameretta con servizi in comune;

2 notti in Malga /Casera in camerata e/o cameretta con servizi in comune;

trattamento di mezza pensione (CENA e COLAZIONE bevande escluse) 

assicurazione medico - bagaglio annullamento

La quota non comprende:

pasti non indicati in programma

accompagnamento di Guida Alpina per tutta la durata del trekking

Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota

Facoltativo:

Possibilità di aggiungere un pernottamento a Forni di Sopra la notte antecedente e post trekking 

Note: 

DA PORTARSI SACCO LENZUOLO o SACCO A PELO – FEDERA e CIABATTE

Per questo trekking da rifugio a Casera è bene possedere una buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalla. Effettuando l'anello come proposto non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli (sono comunque possibili varianti più facili). 

 


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:
logo tondo rete
Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: +39 328.0481241


INFORMAZIONI TURISTICHE GENERALI:
logo promoturismo fvg 2021
Info Point Turismo FVG
tel +39 0433.886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 

trekking escursioni forni di sopra dolomiti friulane

 

 

trekking escursioni forni di sopra dolomiti friulane dk

 

Lidio Dorigo è il nuovo Capo Gruppo dell'Associazione Nazionale Alpini di Forni di Sopra

logo ANA

L'assemblea annuale del Gruppo ANA di Forni di Sopra si è svolta sabato 29 maggio 2021, nuova data dopo il rinvio rispetto alla classica data di fine gennaio. Lidio Dorigo, che succede al carissimo Dante Comoretto, precedente Capo Gruppo scomparso nell'autunno 2020, è stato eletto assieme al segretario Elvio Antoniacomi ed ai consiglieri: Verio Sacchetti, Renato Antoniacomi, Francesco Lessanutti, Fabio Antoniacomi e David Cappellari. Tutto il direttivo era già in carica nel precedente mandato e Dorigo era il Vice Capogruppo.
Il gruppo Alpini di Forni di Sopra ha una consistenza di 64 iscritti (46 soci ordinari e 18 amici). Nella relazione morale sull'anno 2020 Dorigo ha ricordato come sia stato un anno funestato non solo dalla pandemia ma anche da dolorose perdite tra gli associati: il sopra citato Dante Comoretto, che per molti anni ha retto le sorti del Gruppo, il consigliere Pietro Clerici e il socio Romano D'Andrea. Tutti sono stati ricordati con un minuto di raccoglimento.

Lidio Dorigo, classe 1945, è stato Alpino del Btg. Gemona, 8° Reggimento - Julia, figlio del compianto Eliodoro, reduce della Campagna di Russia classe 1922 (8° Alpini Btg. Tolmezzo). Dal 2005 al 2008 Lidio è stato ideatore ed artefice, assieme ad amici e volontari dell'ANA, allo straordinario recupero della malga dal Aip (Mudas) trasformandola da un rudere ad un presidio decoroso lungo il sentiero che porta a malga Tragonia.

Lidio dorigo ana forni di sopra

 

Durante l'assemblea è stato portato il saluto ai nuovi tesserati ed al giovane associato Alpino del Centro Sportivo Esercito e componente della squadra azzurra di sci di fondo, Martin Coradazzi. Del giovane campione sono state ricordati gli ultimi successi della stagione invernale appena conclusasi tra i quali la vittoria della Coppa Italia di Fondo U23 e l'ingresso nella squadra olimpica Milano - Cortina 2026. Successi straordinari che si sommano a quelli dell’altro “sogno olimpico fornese” Daniele Cappellari, azzurro del Biathlon, in forza alle Fiamme Oro di Moena. Martin ha ricevuto i complimenti anche da parte del delegato sezionale Alberto Steffan, presente all'assemblea.

 

martin coradazzi cs esercito

Durante l'assemblea sono stati presentati i programmi per il 2021: rimane fisso l'impegno per la montagna e per il Parco delle Rimembranze, le iniziative aperte al pubblico come la festa in malga Tartoi sono ancora fortemente condizionati dalla pandemia e quindi per ora non è possibile pianificare attività in dettaglio. Il nuovo Capo Gruppo Dorigo ha ringraziato l'assemblea affermando il suo impegno nel portare avanti la dirigenza del Gruppo ANA con un pensiero a quanto è stato fatto finora dai suoi predecessori, in particolare da Comoretto di cui era Vice.

Dorigo ha chiuso l'assemblea auspicando nella collaborazione degli iscritti ed augurando un futuro di salute e benessere a tutti.
GRUPPO ANA FORNI DI SOPRA

 

Lunedì, 31 Maggio 2021 07:37

SCI DI DISCESA

SCI ALPINO A FORNI DI SOPRA

Vacanze a Forni di Sopra: sci e avventura per tutta la famiglia

Le Dolomiti che circondano la valle di Forni di Sopra offrono valli, cime, piste, scorci che soddifano ogni genere di utenza. Il complesso delle piste, infatti, si compone di percorsi più facili, destinati ai principianti, e di discese dedicate agli escursionisti e sci alpinisti più esperti.

 

FORNI DI SOPRA ski area varmost

Le piste in località Davost, in particolare, ospitano il Campo Scuola sci, dove i neofiti possono imparare le tecniche di base dello sci. Sui versanti del monte Varmost,  invece, sono tracciate le piste rosse e una pista nera (le più alte della regione Friuli Venezia Giulia) sulle quali gli sciatori più esperti troveranno sicuramente le sensazioni adrenaliniche che cercano. Da non perdere la pista che parte dalla cima del Crusicalas, a oltre 2000 mt di altitudine, la più lunga di tutto il Friuli Venezia Giulia: 6 km di emozioni, attraverso la bellezza incontaminata dei paesaggi dolomitici.

Le piste sono ben collegate tra loro da un efficiente servizio bus, mentre gli impianti di risalita constano di ben 4 seggiovie (a tre o quattro posti), 3 tappeti mobili e una sciovia. Un efficiente sistema di innevamento artificiale assicura la presenza di neve su tutto il comprensorio fino a primavera inoltrata, per una stagione turistica da gustare fino in fondo.

SCI DI DISCESA A FORNI DI SOPRA: GUARDA IL VIDEO

 

 


INFOPOINT TURISMO FORNI DI SOPRA

PromoTurismo
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
fax +39 0433 886686
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo promoturismp fvg

 

 

Martedì, 31 Maggio 2022 07:07

SCI DI FONDO

SCI DI FONDO A FORNI DI SOPRA

Vacanze a Forni di Sopra: sci e avventura per tutta la famiglia.

La pista di Sci Nordico di Forni di Sopra si sviluppa sulle sponde del fiume Tagliamento per un lunghezza di 13 Km. Gli anelli sono adatti a tutti gli appassionati degli sci stretti sia agonisti che principianti. 

  

  Ski Fondo Forni di Sopra  

Il Centro Fondo di Forni di Sopra è gestito dalla Società Sportiva Fornese in collaborazione con il Comune e Promoturismo FVG. Gli anelli sono omologati FIS per le gare internazionali: su queste piste si sono svolte competizioni di COPPA EUROPA e  vari Campionati Italiani giovanili e, storicamente, anche un campionato Mondiale di Biathlon J.
 
COPPA EUROPA FONDO FORNI DI SOPRA
 

MAPPA PISTE FONDO FORNI DI SOPRA

mappa sci fondo fornidisopra


PROFILO ALTIMETRICO:

altimetria ski fondo


MAPPA GPS Pista sci di Fondo di Forni di Sopra:

Scarica qui  il file GPX


Una caratteristica molto apprezzata della pista "Tagliamento" è quella di offrire percorsi adatti a tutti i tipi di sciatori, sia amatoriali che sportivi avanzati, grazie alle varianti agonistiche ben articolate lungo il tracciato. L'anello si sviluppa lungo l'alveo del fiume Tagliamento che è considerato uno degli ultimi fiumi naturali in Europa. Il valore paesaggistico dell'anello di fondo si arricchisce della presenza del fiume che, con le sue acque limpide e saltellanti, crea un'atmosfera magica fatta di suoni e natura selvaggia, lontano da traffico e folla.

SCUOLA SCI DI FONDO FORNI DI SOPRA, LEZIONI E NOLEGGIO SCI:

I maestri della Scuola di Sci di Forni di Sopra impartiscono lezioni a sciatori di tutte le età insegnando la pratica dello sci di fondo dai primi passi fino alla sciata agonistica. Le lezioni si svolgono a diretto contatto con la natura nella pista di fondo Tagliamento o nella nuovissima pista "La Val" posta a 1500 m di quota, la pista più alta della regione Friuli Venezia Giulia, un terrazzo in grado di offrire un panorama unico sulle spettacolari Dolomiti Friulane. Adiacente al centro si trova il noleggio sci.

 

scuola sci forni fondo di sopra dolomiti

 

LISTINO INGRESSO E ABBONAMENTI PISTA SCI DI FONDO FORNI DI SOPRA

listino fondo 2025 

VIDEO:

La pista è sempre ben innevata, grazie anche ad un impianto di innevamento artificiale. La presenza del sole lungo la maggior parte del tracciato offre benessere fisico e morale durante le giornate più rigide. Gli anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza di sciatore, e la grande ricettività di Forni di Sopra offrono tutto il necessario per una vacanza sugli sci indimenticabile.

La partenza della pista di  Fondo "Tagliamento" si trova in località Santaviela (di fronte alle seggiovie del Varmost), la pista è lunga 13 Km ed offre numerose varianti adatte sia per i corsi organizzati dalla locale Scuola Italiana Sci, sia per gli sciatori agonisti più esigenti. L'anello è anche omologato FIS per gare internazionali a livello europeo ed ha ospitato gare ufficiali di Coppa Europa.

Il centro fondo è gestito dalla Società Sportiva Fornese, in collaborazione con il Comune di Forni di Sopra e Promoturismo FVG. Adiacente alla pista vi è un fornitissimo noeggio sci ed un ristoro con grill e birra artigianale.

Sulla pista di sci di Fondo "Tagliamento" di Forni di Sopra hanno imparato a sciare gli azzurri della Squadra Italiana di Fondo e Biathlon: Martin Coradazzi e Daniele Cappellari ora rispettivamente in forza al Centro Sportivo Esercito ed alle Fiamme Oro di Moena. Da piccoli i due campioni sono stati allenati dai tecnici maestri di sci della Socetà Sportiva Fornese: Marco De Santa, Stefania D'andrea, Flavio e Roberta De Santa.

La pista di fondo di Forni di Sopra è dotata di impianto di innevamento artificiale su una lunghezza di 4 Km e di illuminazione notturna.

Per chi volesse sciare in notturna, l'anello di 2 Km è aperto dalle ore 17:30 alle 19:30 di ogni mercoledì.

 

PROVA LO SCI DI FONDO E NOLEGGIA L'ATTREZZATURA QUI

 

CHIEDI UNA LEZIONE AI MAESTRI DI SCI

 

Info:  PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1 Forni di Sopra (UD)
Tel. +39 0433 886767
Email: info.fornidisopra@promoturismo.fvg.it


FOTO SCI DI FONDO A FORNI DI SOPRA

 

 

 

 

Domenica, 02 Aprile 2023 22:25

CENTRO SPORTIVO

CENTRO SPORTIVO FORNI DI SOPRA

Il grande complesso sportivo comunale offre una vasta gamma di attività per singoli e per gruppi sportivi, disposto su un'area di oltre 50 mila metri quadri è uno dei più attrezzati delle Dolomiti e si compone di un grande stabilimento adibito a piscina e palestre, due campi da calcio, due campi da tennis - calcetto, un palaghiaccio per pattinaggio e sport di squadra, due campi di bocce.

Queste le attività praticabili nel Centro sportivo di Forni di Sopra:
 
ESTATE ED INVERNO:
- Piscina sportiva con vasca di 25 metri riscaldata con biomassa forestale ecologica;
- Centro Benessere con saune, bagno turco, massaggi;
- Vasche idromassaggio;
- Piscinetta per bambini;
- Idrotubo ludico lungh. 45 metri;
- Acquagym;
- Palestra per tutte le attività indoor come basket, volley, tennis, calcetto;
- Pareti di arrampicata sportiva;
- Sala per arrampicata Boulder;
- Sala danza e arti marziali;
- Sala pesi attrezzata con macchine Tecnogym;
- Paladolomiti stadio di pattinaggio su ghiaccio.
 
E D'ESTATE ANCHE...
- Campo polifunzionale esterno basket, volley, tennis, calcetto;
- 2 campi da tennis in erba sintetica;
- 2 campi da bocce;
- 2 campi di calcio;
- Parco Giochi in Pineta
 

centro sportivo forni di sopra inverno 2025

FORNIDISOPRA MAPPA GIOCHI SPORT GRAFIC

 

Informazioni sul Centro Sportivo di Forni di Sopra:
 

PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo promoturismp fvg

Martedì, 08 Aprile 2025 08:49

Apertura seggiovie Varmost estate 2025

Il 7 giugno 2025 riapriranno le seggiovie del Varmost, via di accesso ai sentieri delle malghe, alla cima panoramica del Clap Varmost con la sua ferrata ed al rifugio Baita Som Picol.

 

seggiovie varmost forni di sopra

 

Calendario apertura Seggiovia Varmost 1 e Varmost 2:

Calendario Estate 2025:

A giugno sabato e domenica 7-8, 14-15 (festa delle erbe); 21-22; 28-29

Dal 5 luglio al 7 settembre, apeerto tutti i giorni

Orari:
Feriale (Lunedì - Venerdì) : 9.00-16.30 
Festivo (Sabato, domenica e tutti i giorni dal 9 al 17 agosto): 9.00-17.00


TARIFFE SEGGIOVIE VARMOST FORNI DI SOPRA ESTATE 2025 

Categorie stagione estiva 2025

Baby (2018 e seguenti)

GRATIS muniti di documento di identità

Junior (2006-2017 compresi)

RIDOTTO muniti di documento di identità

Adulti (2005 e precedenti)

INTERO

 


Estate 2025 | Corse singole & andate e ritorno

Seggiovia Varmost 1

Andata e ritorno:

Intero

€ 10,00

Ridotto

€ 5,00

Baby

GRATIS

Corsa singola:

Intero

€ 7,50

Ridotto

€ 4,00

Baby

GRATIS

Seggiovia Varmost 1 + Varmost 2

Andata e ritorno:

Intero

€ 13,00

Ridotto

€ 6,50

Baby

GRATIS

Corsa singola:

Intero

€ 10,00

Ridotto

€ 5,00

Baby

GRATIS

 


Estate 2025 | Tariffa con validità giornaliera

Il ticket giornaliero sport può essere utilizzato su tutti i poli montani gestiti da PromoTurismoFVG, anche nell'arco della stessa giornata.

Giornaliero Sport

Intero

€ 25,00

Ridotto

€ 15,00

Baby

GRATUITO

 


Estate 2025 | Tariffe con validità stagionale

L'abbonamento10 corse singole Montagna FVG è un biglietto valido per 10 corse singole da utilizzare presso tutti gli impianti di risalita aperti d'estate in tutti i poli montani gestiti da PromoTurismoFVG.

Abbonamento 10 corse singole Montagna FVG

Intero

€ 70,00

Ridotto

€ 35,00

 


Riduzioni:

Gruppi: -20% di sconto sulla tariffa intera per gruppi composti da minimo 20 persone paganti, con lista su carta intestata.

Possessori di Family Carnet-20% di sconto sul biglietto intero di andata/ritorno.

Possessori di FVG Card1 corsa di andata e ritorno gratuita per adulto + 1 under 12.

*Tariffe soggette ad approvazione della Giunta Regionale.

 


Contatti:

PromoTurismoFVG Forni di Sopra
3024 Forni di Sopra (UD)
Tel. 0433 88208
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,it

VARMOST: La finestra sulle Dolomiti!

forni di sopra laghetto som picol

Martedì, 25 Maggio 2021 16:19

SOGGIORNO NEL ROSA DELLE DOLOMITI

UN SOGGIORNO NEL ROSA DELLE DOLOMITI FRIULANE

4 giorni e 3 notti, da giugno a settembre 2024

La Perla Alpina di Forni di Sopra consente di godersi un'alba o un tramonto spettacolare sulle Dolomiti Friulane anche dalla piazza centrale del paese. Le pareti nord-est delle Dolomiti Friulane, che sovrastano Forni di Sopra, sono le prime ad essere illuminate dal sole di mattina. Il momento in cui il primo sole illumina le Dolomiti è uno straordinario dono della natura. Il fenomeno è chiamato Enrosadira e si ripete ad ogni alba ed ogni tramonto col bel tempo: la roccia chiara delle Dolomiti assume uno spettacolare colore tra il rosa e l'arancione con sfumature diverse a seconda delle condizioni meteo.

 

Forni di Sopra si tinge di rosa dai balconi e terrazze alle tavole dei nostri ristoranti, per proporvi un soggiorno nella natura che richiami al colore di Forni di Sopra, il rosa appunto.

Programma:

1° giorno : FORNI DI SOPRA - Nordic Walking: alla scoperta delle Bellezze del Parco

Arrivo in mattinata, tempo a disposizione e pranzo LIBERO. Pomeriggio incontro con la guida ed escursione naturalistica alla scoperta delle bellezze del Parco, con l’uso dei bastoncini da Nordic Walking e altri esercizi di fitness. Rientro in paese e degustazione della birra artigianale locale. Cena con menu "I colori del Gusto - Il Rosa delle Dolomiti Friulane" e pernottamento in albergo.

2°giorno : FORNI DI SOPRA – Escursione e pranzo in Rifugio

Prima colazione in albergo. Incontro con la guida ed escursione al rifugio Giaf con percorso che dal paese sale fino al rifugio, percorrendo un magnifico sentiero panoramico sulle Dolomiti e l’alta Val Tagliamento. Natura, esplorazione e consapevolezza, per godere di bellezze uniche e appagare la vista praticando dell’attività sportiva. Sosta per il pranzo al rifugio. Nel Pomeriggio rientro e per uno speciale aperitivo in Rosa con vista sulle Dolomiti. Cena e pernottamento in albergo.

3° giorno : FORNI DI SOPRA - GLI ORTI FORNESI - RICAMIFICIO - IL CIELO STELLATO

Prima colazione in albergo. Al mattino incontro con la guida storico-naturalistica e passeggiata tra gli orti e i giardini di Forni per ammirare i balconi fioriti e tinti di Rosa. Pranzo LIBERO. Pomeriggio Esperienza in BOTTEGA – Gugjet alle erbe alpine: tra aghi, fili e stoffe colorate potrai scoprire il nostro laboratorio, la storia del cuore carnico e come nascono i “Gugjets alle erbe alpine”, dal taglio fino al confezionamento finale. Cena in albergo quindi escursione serale con guida per ammirare ed osservare il cielo stellato senza l'inquinamento luminoso. Al termine rientro e pernottamento.

4° giorno : FORNI DI SOPRA - FOREST BATHING
Prima colazione in albergo, mattinata dedicato al Forest Bathing nelle Dolomiti Friulane con una passeggiata sensoriale, in cui immergersi nella natura e nel bosco utilizzando tutti i sensi e rilassando corpo e mente. Pranzo LIBERO e partenza

 

Quota per persona € 450,00

La quota comprende:

  • 4 giorni / 3 notti in hotel 3* in camera doppia con servizi privati

  • Trattamento di mezza pensione con la colazione e la cena

  • Pranzo in Rifugio come da programma

  • Servizio guida - storico - naturalistica come da programma

  • Escursione di Nordic walking

  • Escursione serale sotto le stelle

  • Laboratorio presso il ricamificio incluso il materiale (durata 1 ora - martedì pomeriggio dalle 15:00 alle 16:00)

  • Forest Bathing con guida naturalistica

  • Aperitivi e degustazioni come da programma

  • Assicurazione Medico Bagaglio

    La quota non comprende:

    • Sistemazione in camera Singola supplemento su richiesta

    • Supplemento alta stagione a Luglio e agosto € 20,00 a persona a notte

    • noleggio bastoncini di Nordic Walking

    • Tassa locale € 1,50 a persona a notte da pagare in loco

    • Bevande ai pasti

    • Pasti non indicati in programma

    • Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota 

      NOTE:

      ➢ Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso



INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:
logo tondo rete
Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 328.0481241

INFORMAZIONI TURISTICHE GENERALI:
logo promoturismo fvg 2021
Info Point Turismo FVG
tel +39 0433.886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
 

alba cason dolomiti monti monfalcon 2016 thomas denis panoramica 481

 

Giovedì, 30 Giugno 2022 07:00

Simposio di Scultura “Profumo di resina”

Il simposio di scultura “Profumo di resina” darà nuova forma ai larici abbattuti dalla tempesta Vaia.

Il legno è una presenza caratteristica nei paesi di montagna, e in quest’occasione potrà essere ammirato in una foggia più originale.

sculture legno corrado clerici

 

Dal 29 giugno al 3 luglio 2022 a Forni di Sopra si terrà “Profumo di resina”, un simposio di scultori che plasmeranno i tronchi dei larici che sono stati abbattuti dalla tempesta Vaia, rappresentando con la loro maestria e creatività l'immagine di Forni di Sopra, terra di scalpellini e collocata ai piedi delle Dolomiti Friulane.

 

Scenario che sicuramente sarà di ispirazione ai 9 scultori che lavorarono nell'atelier predisposto in piazza Centrale dagli organizzatori e dalla Pro Loco di Forni di Sopra. Con la loro perizia e la loro sensibilità artistica, daranno nuova forma e interpretazione all’ambiente dolomitico fornese.  
A fare da contorno all’iniziativa anche un mercatino artigianale dove gli interessati potranno degustare ed acquistare prodotti tipici del luogo.
 
Il simposio sarà coordinato da Corrado Clerici "Poff", scultore di casa ma noto ai cultori per le sue opere in legno e neve, visita il suo sito.
 

corrado clerici poff forni di sopra

.


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302