
Super User
Al via la stagione Teatrale di Forni di Sopra
Stagione teatrale 2025 della Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra
La tarda primavera nel Circuito ERT segna l’inizio della stagione teatrale di Forni di Sopra, realizzata assieme all’amministrazione comunale della Perla delle Alpi.
Saranno quattro gli appuntamenti della rassegna ospitata alla Ciasa dai Fornés. Il primo è in programma sabato 17 maggio alle 20.45 e avrà per protagonista Marina Massironi impegnata in Ma che razza di Otello?, spettacolo il cui sottotitolo recita Rapsodia per arpa e attrice alla riscoperta dell’Otello verdiano. Sul palco, assieme a Marina Massironi, si esibirà Monica Micheli all’arpa; il testo è di Lia Celi e la regia è firmata da Massimo Navone per la Società Cooperativa C.M.C.
Marina Massironi - sabato 17 maggio 2025 a Forni di Sopra
Lo spettacolo parte da un presupposto: se a raccontarci l’Otello è Shakespeare è una tragedia, se ce lo racconta Verdi diventa un melodramma. Se, invece, la vicenda del Moro di Venezia è affidata alla penna di un’autrice vivace – e appassionata melomane – come Lia Celi, il risultato è una inaspettata rilettura della storia dell’impresa verdiana, delle regole del melodramma e dei temi cari alla tragedia shakespeariana: la gelosia, il razzismo, il plagio, la calunnia.
Il gioco della riscrittura propone un inedito punto di vista al femminile rispetto alle eroine del melodramma e si apre a divertenti e amari cortocircuiti con l’attualità.
Marina Massironi restituisce al pubblico la genesi del capolavoro Verdiano con notizie storiche curiose, spunti d’attualità e riflessioni sulle dinamiche umane di cui il triangolo Otello-Iago-Desdemona si fa emblema, con umorismo sottile e spiazzante e momenti tragicamente appassionati. Il tutto accompagnato dalla timbrica cristallina dell’arpa di Monica Micheli.
La stagione di Forni di Sopra proseguirà venerdì 30 maggio con Niente come sembra, canovaccio di Commedia dell’Arte interpretato dagli allievi-attori dell’Accademia d’arte drammatico Nico Pepe di Udine, e sabato 14 giugno con David Larible, Il clown dei clown, per concludersi sabato 28 giugno con il monologo comico di Leonardo Manera, Homo Modernus.
Informazioni e prevendite al sito ertfvg.it. Biglietti in vendita anche in Comune a Forni di Sopra i martedì, giovedì e venerdì dalle 11 alle 13.
PROGRAMMA COMPLETO TEATRO 2025 FORNI DI SOPRA:
Sabato 17 maggio, sarà Marina Massironi con Ma che razza di Otello?, una rapsodia per attrice e arpa che rilegge l’Otello verdiano con ironia e sguardo femminile. Il testo è firmato da Lia Celi, la regia è di Massimo Navone, le musiche sono eseguite dal vivo da Monica Micheli.
Venerdì 30 maggio sarà la volta degli allievi della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, che porteranno in scena Niente come sembra, una nuova avventura di Commedia dell’Arte ispirata alla guerra dei Trent’anni, diretta da Claudio de Maglio.
Sabato 14 giugno approderà sul palco David Larible, considerato tra i più grandi clown classici contemporanei, con Il Clown dei Clown: uno spettacolo tra poesia e comicità, accompagnato da Andrea Ginestra e dal M° Mattia Gregorio al pianoforte.
A chiudere la rassegna, sabato 28 giugno, sarà Leonardo Manera con Homo Modernus, un monologo tra riflessione e umorismo in cui l’attore veste i panni di diversi personaggi per raccontare le stranezze della vita quotidiana.
Informazioni:
Comune di Forni di Sopra
tel. 0433 88056 (Int. 4)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biglietteria ERT
tel. 0432 2246246
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOLOMITI FOR FAMILY
DOLOMITI FOR FAMILY - FORNI DI SOPRA AVVENTURE PER GRANDI E PICCINI
5 giorni - 4 notti (domenica / giovedì) dal 22 giugno al 11 settembre 2025
Forni di Sopra, la perla Alpina delle Dolomiti Friuli è una destinazione adatta alla tua famiglia con le migliori attività ludiche e creative per i bambini in un ambiente incontaminato mobilità dolce e nel rispetto della natura e dei principi delle Alpine Pearls.
Programma:
Arrivo in mattinata. Pomeriggio dedicato all'attività sportiva presso il Dolomiti Adventure Park, situato lungo il greto del fiume Tagliamento, dotato delle più moderne ed esclusive attrazioni “naturali”, sistemi di passaggio in altezza tra un albero e un altro mediante funi, passerelle, reti, pioli e teleferiche.
Per i più piccoli invece si propone su uno splendido prato assolato il Fantasy Park. Il parco è formato da diversi gonfiabili, reti elastiche e numerosi giochi a terra oltre che ai grandi ciambelloni per scivolare. Cena e pernottamento in albergo.
2° giorno : FORNI DI SOPRA – L’orto Botanico e laboratori creativi naturalistici
Prima colazione, mattinata a disposizione per passeggiata ai laghetti ed al parco giochi, possibilità di usufruire del Bookshering oppure visita libera all’orto botanico facente parte dell’ecomuseo. Pomeriggio con la guida naturalistica, laboratori creativi naturalistici: Land Art, Stone Balancing, i Colori della Natura, Tombola del Bosco, ecc. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno: FORNI DI SOPRA - Il percorso sensoriale e Creature fantastiche del Bosco
Prima colazione, mattinata a disposizione per passeggiata lungo il letto del fiume lungo il percorso sensoriale chiamato anche “il percorso dei bambini” comprende 20 stazioni dove i bimbi possono interagire a stretto contatto con la natura. Pomeriggio Incontro con la guida naturalistica e passeggiata fra le Creature fantastiche del bosco, con favole e leggende al Villaggio degli Gnomi o nel Bosco Incantato a Forni di Sotto. Cena e pernottamento in albergo.
4° giorno: FORNI DI SOPRA Passeggiata con l'Asino Biagio
Prima colazione, incontro con la guida per la facile passeggiata naturalistica in compagnia dell’asino Biagio, alla scoperta della natura del Parco, in cui si imparerà ad interagire con l’asinello e i più piccoli potranno a turno cavalcarlo. Pomeriggio a disposizione per attività all’aria aperta, accesso al pattinaggio o alla piscina. Cena e pernottamento in albergo.
5° giorno: FORNI DI SOPRA
Dopo la prima colazione, partenza per le proprie località di provenienza
adulti € 625,00
Quota bimbi, in camera con due genitori:
0-3 anni gratuiti *
4-6 anni € 330,00
7-12 anni € 400,00
13-17 anni € 440,00
*(pagano in loco ciò che consumano)
La quota comprende:
5 giorni / 4 notti in FAMILY HOTEL 3* in camera doppia/tripla/quadrupla, con servizi privati
trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo giorno
Ingresso al Dolomiti Adventure Park o al Fantasy Park
Laboratorio creativo con guida naturalistica
Passeggiata con guida naturalistica alla ricerca delle creature fantastiche del Bosco
Passeggiata naturalistica con l’asino Biagio
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno € 1,50 al giorno a persona per adulti e bambini dai 10 anni in su
Bevande ai pasti
Pasti non indicati in programma
Assicurazione Medico, bagaglio e annullamento
Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
SUPPLEMENTI:
supplemento singola : € 30,00 a notte
supplemento alta stagione Luglio € 20,00 a notte, Agosto €30,00 a notte
dal 10 al 23 agosto SU RICHIESTA
NOTE:
➢ Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

Tel: +39 328.0481241

TREKKING NEL PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE
TREKKING NEL PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE A FORNI DI SOPRA
5 giorni e 4 notti, dal 15 giugno al 15 settembre 2025
Un itinerario trekking ad anello che collega due Rifugi nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dal 2009 patrimonio mondiale dell’Unesco. Immersi in una natura incontaminata attraversando in quota le meravigliose e selvagge vallate per scoprire le bellezze delle Perle Alpine.
Si può partire da uno qualunque dei Rifugi indicati, noi consigliamo di effettuare la traversata in senso orario. Il Trekking proposto, prevede la prima tappa al Rifugio Giaf, con la prima parte della giornata dedicata alla visita della Diga del Vajont ed il Lago di Barcis da effettuare autonomamente.
Programma:
Arrivo individuale. Forni di Sopra, la perla Alpina delle Dolomiti Friuli, sistemazione in albergo.
2° giorno : RIFUGIO FLAIBAN PACHERINI Salita al Rifugio Flaiban-Pacherini, 1587m,
per la Val di Suola, percorso diretto. Ore 2.30 circa/ sent. CAI n. 362 / 720 m;
oppure (variante lunga) per la Val Rovadia e il Passo di Suola, sent. CAI n. 368 e 363, / ore 5 circa.
Inizio del trekking con l’approccio diretto e più veloce al rifugio risalendo la Val di Suola introducendo il caratteristico ambiente dolomitico nel Parco delle Dolomiti Friulane, dove il bosco lascia il posto a lunghi ghiaioni sotto ripide pareti.
Si potrà scegliere la Val Rovadia trovandovi in un ambiente selvaggio ed affascinante con la possibilità di ammirare belle cascate ed i meravigliosi prati sospesi sotto il Passo di Suola, a 1994m, nonché di osservare da vicino gli stambecchi che frequentano le pendici delle cime del Pramaggiore. Sistemazione in Rifugio.
3° giorno : TRUOI DAI SCLOPS
Dal Rifugio Pacherini al Rifugio Giaf, 1400m / sent. CAI n. 362-369-361 / ore 6 /+760/-950
L’espressione fornese “Truói dai Sclops” significa “Sentiero delle genziane”. Questo spettacolare percorso costituisce un vero e proprio compendio degli aspetti botanici e panoramici più interessanti delle Dolomiti Friulane: un’esperienza indimenticabile per la diversità di versanti e di ambienti che si incontrano superando tre alte forcelle e la bucolica prateria del Camporosso. A metà del percorso c’è anche possibilità di ristoro presso la Casera Valmenon, custodita. Sistemazione in Rifugio.
4° giorno: Trekking ANELLO BIANCHI sent. CAI 342 /4:00 ore/ +300/-600 m
Prima colazione, Il sentiero Anel di Bianchi è uno dei più suggestivi delle Dolomiti Friulane e d'oltre Piave che si sviluppa sotto le alte pareti rocciose dei Monfalconi e del Cridola. Partendo dal Rifugio si raggiunge il pianoro del Boschèt che aggira il costone dove si può ammirare il grande e selvaggio versante del Valonùt di Forni, abitato da branchi di camosci. Proseguendo si giunge al Bivacco Vaccari, per poi scendere lungo il panoramico tracciato con di fronte le alte guglie dei Monfalconi. Passando sotto i bastioni spettacolari della Torre di Forni (punto molto panoramico sopra il Rifugio Giaf) e dopo piccoli salti (cavo di sicurezza) si raggiungere il sentiero di rientro N. 342 che ci porta al Rifugio Giaf. Da qui con facile mulattiera si arriva a Forni di Sopra, sistemazione in hotel.
5° giorno: FORNI DI SOPRA
Dopo la prima colazione, partenza per le proprie località di provenienza
Adulti € 495,00
Ragazzi età minima 14 anni.
RIDUZIONI RAGAZZI: • 14-17ANNI = -15%
La quota comprende:
2 notti in hotel 3* in camera doppia con servizi privati
2 notti in Rifugio in camerata e/o cameretta con servizi in comune;
trattamento di mezza pensione (CENA E COLAZIONE bevande escluse)
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno € 1,50 al giorno a persona
pasti non indicati in programma
Assicurazione Medico, bagaglio e annullamento
mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
NOTE:
DA PORTARSI SACCO LENZUOLO o SACCO A PELO – FEDERA e CIABATTE
Per questo trekking da rifugio a rifugio è bene possedere una buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalla. Effettuando l'anello come proposto non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli (sono comunque possibili varianti più facili).
SUPPLEMENTI:
supplemento singola : € 35,00 a notte in hotel. Non disponibile in rifugio
supplemento alta stagione luglio e agosto € 40,00 a notte
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:

Tel: +39 328.0481241

DOLOMITI IN MOVIMENTO
DOLOMITI IN MOVIMENTO TRA NATURA E BENESSERE A FORNI DI SOPRA
8 giorni - 7 notti (sabato / sabato) dal 14 giugno al 13 settembre 2025
Un’esperienza immersiva tra paesaggi mozzafiato, escursioni guidate e momenti di autentico benessere. "Dolomiti in Movimento" è la vacanza perfetta per chi ama camminare, scoprire e rallentare, circondato dalla bellezza incontaminata del Parco delle Dolomiti Friulane.
Programma:
Arrivo in mattinata, tempo a disposizione e pranzo LIBERO. Pomeriggio dedicato al Forest Bathing nelle Dolomiti Friulane con una Passeggiata sensoriale e salutare per entrare in connessione con la natura e utilizzare le piante per la propria bellezze e salute. Cena e pernottamento in albergo.
2° giorno: Escursione alle MALGHE e degustazione
Prima colazione in albergo. Salita in seggiovia a quota (mt 1750). In breve si raggiunge la Malga Varmost che vi accoglie con la sua “Allegra fattoria”. Degustazione dei prodotti locali. Possibilità di raggiungere Malga Tartoi. Ridiscesa a valle con la seggiovia. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno: FORNI DI SOPRA
Prima colazione in albergo. Giornata a disposizione per escursioni individuali, relax in piscina e alla spa. Pranzo libero, cena e pernottamento in albergo.
4° giorno: FORNI DI SOPRA Escursione di Nordic Walking: alla scoperta delle Bellezze del Parco
Prima colazione in albergo, incontro con la guida ed escursione naturalistica alla scoperta delle bellezze del Parco, con l’uso dei bastoncini da Nordic Walking e altri esercizi di fitness. Rientro in paese PRANZO LIBERO. Cena e pernottamento in albergo.
5° giorno: FORNI DI SOPRA
Prima colazione in albergo. Giornata a disposizione per escursioni individuali, relax in piscina e alla spa. Pranzo libero, cena e pernottamento in albergo.
6° giorno: FORNI DI SOPRA – Escursione e pranzo in Rifugio
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida di media montagna ed escursione al rifugio Giaf con percorso che dal paese sale fino al rifugio, percorrendo un magnifico sentiero panoramico sulle Dolomiti e l’alta Val Tagliamento. Sosta per il pranzo al rifugio. Nel Pomeriggio rientro, cena e pernottamento in albergo.
7° giorno: FORNI DI SOPRA – Escursione Le VIE DELL’ACQUA ed il CIELO STELLATO
Prima colazione in albergo. Al mattino incontro con la guida naturalistica. Escursione naturalistica lungo percorsi poco conosciuti che permettono di scoprire freschi luoghi incontaminati ricchi di acque e cascate. Cena in albergo quindi escursione serale con guida per ammirare ed osservare il cielo stellato senza l’inquinamento luminoso. Al termine rientro e pernottamento.
8° giorno : FORNI DI SOPRA - Degustazione VINI nel Vigneto di Forni di Sotto
Prima colazione e escursione Vini tra le Dolomiti Friulane: Forni di Sotto tra tradizione e innovazione vitivinicola. Al termine Partenza per le proprie località di provenienza.
adulti € 1.180,00
La quota comprende:
8 giorni – 7 notti, in hotel 3* in mezza pensione
Forest Bathing e laboratori di fitocosmesi
tkt seggiovia al Varmost
Degustazione prodotti di malga
Nordic Walking alla scoperta del Parco
Escursione con guida di media montagna
Pranzo in rifugio
Escursione naturalistica e studio del cielo stellato
Escursione con guida alla scoperta delle vie dell'acqua e dei fiumi
Escursione a forni di sotto e degustazione del vino
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno € 1,50 al giorno a persona per adulti e bambini dai 10 anni in su
Bevande ai pasti
Pasti non indicati in programma
noleggio bastoncini di Nordic Walking
Assicurazione Medico, bagaglio e annullamento
Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
SUPPLEMENTI:
supplemento singola : € 30,00 a notte
supplemento alta stagione Luglio € 20,00 a notte, Agosto € 30,00 a notte
dal 10 al 23 agosto SU RICHIESTA
NOTE:
Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

Tel: +39 328.0481241

TREKKING ANELLO ALTA VIA DI FORNI
TREKKING - ANELLO ALTA VIA DI FORNI, dalle Dolomiti alle Alpi carniche
7 giorni e 6 notti, dal 15 giugno al 15 settembre
Il trekking permette di compiere in cinque giorni nella wilderness il periplo della splendida conca di Forni di Sopra, in un continuo avvicendarsi di ambienti naturali, geologici ed umani. L’itinerario si presta a molte varianti di diversa difficoltà. Il punto di partenza e di arrivo è nella frazione di Andrazza o direttamente il centro di Forni di Sopra.
Programma:
Arrivo individuale nella località di Forni di Sopra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° giorno : FORNI DI SOPRA – RIFUGIO PACHERINI
Salita al Rifugio Flaiban-Pacherini, 1587m, per la Val di Suola, percorso diretto, ore 2.30 circa, sent. CAI n. 362; oppure (variante lunga) per la Val Rovadia e il Passo di Suola, sent. CAI n. 368 e 363, ore 5 circa. Prima colazione e trasferimento in località Andrazza per l’inizio del trekking con l’approccio diretto e più veloce al rifugio risalendo la Val di Suola introducendo il caratteristico ambiente dolomitico nel Parco delle Dolomiti Friulane, dove il bosco lascia il posto a lunghi ghiaioni sotto ripide pareti.
Si potrà scegliere la Val Rovadia trovandovi in un ambiente selvaggio ed affascinante con la possibilità di ammirare belle cascate ed i meravigliosi prati sospesi sotto il Passo di Suola, a 1994m, nonché di osservare da vicino gli stambecchi che frequentano le pendici delle cime del Pramaggiore. Dal passo in 30’ è possibile anche salire alla facile e panoramica Cima del Rifugio, 2100m. Cena e pernottamento in rifugio.
3° giorno : RIFUGIO PACHERINI – RIFUGIO GIAF
Dal Rifugio Pacherini al Rifugio Giaf, 1400m, lungo il “Truoi dai Sclops”, sent. CAI n. 362-369-361, ore 6
L’espressione fornese “Truói dai Sclops” significa “Sentiero delle genziane”. Questo spettacolare percorso costituisce un vero e proprio compendio degli aspetti botanici e panoramici più interessanti delle Dolomiti Friulane: un’esperienza indimenticabile per la diversità di versanti e di ambienti che si incontrano superando tre alte forcelle e la bucolica prateria del Camporosso.
A metà del percorso c’è anche possibilità di ristoro presso la Casera Valmenon, custodita. Cena e pernottamento in rifugio.
4° giorno : RIFUGIO GIAF- CASERA TARTOI
Dal Rifugio Giaf al Rifugio Casera Tartoi, 1711m, per il Passo della Mauria, Casera Lavazeit e Casera Varmost, sent. CAI n. 341 - 207 - 243, ore 6-7 circa.
Si tratta di una tappa estremamente varia, che porta prima lungo le ghiaiose pendici dei monti Tor, poi abbandona il severo ambiente dolomitico per l’arcadico, ma non meno selvaggio, versante meridionale delle Alpi Carniche: una lunghissima traversata dai graziosi tabià di Stabie ai boschi sul rio Purone fino alla bella balconata della Casera Lavazeit, da cui potrete ammirare i versanti appena attraversati. Oltrepassata Malga Varmost raggiungerete i pascoli della Casera Tartoi, racchiusa in un magico anfiteatro ai piedi del monte Tiarfin. Cena e pernottamento in Casera.
(Possibile effettuare la variante con salita in Seggiovia alla Casera Varmost).
5° giorno RIFUGIO CASERA TARTOI – CASERA TRAGONIA
Dal Rifugio Casera Tartoi al Rifugio Casera Tragonia per la Forca Rossa, sent. CAI 208-224-209, ore 5.
Da Tartoi aggirerete il soprastante monte Tiarfin salendo negli “Agons di Tiarfin”, dove in primavera con lo sciogliersi delle nevi si forma un bellissimo lago dalle acque limpide e turchine, ammirerete le fioriture della piccola valle “Busas di Tiarfin” e salirete fino alla Forcia Rossa, che a quasi 2300m regala un eccezionale panorama dalle Alpi Carniche fino alle Dolomiti bellunesi e ai ghiacciai austriaci. Scenderete ripidamente sul versante opposto alla forcella “Risumiela” o della Croce di Tragonia, 1973m, con il suo caratteristico laghetto, arrivando infine alla storica Casera Tragonia, cena e pernottamento.
6 ° giorno CASERA TRAGONIA – FORNI DI SOPRA
Dalla Casera Tragonia alla malga Montemaggiore con discesa ad Andrazza, sent. CAI n. 211 - 210, ore 4-5.
L’ultima tappa è una parte della storica “Via delle malghe”, ovvero in fornese “Truoi da las mons”: aggirerete il monte Lagna osservando i prati umidi del Plan di Plaron, 1839m, dove secondo la mitologia locale avevano luogo i raduni delle streghe, e scenderete fra pascoli e corsi d’acqua alla malga Montemaggiore, 1729m, e al vicino e accogliente ricovero Francescutto. Prima di calare definitivamente a valle.
E’ anche possibile coronare il trekking con la meravigliosa e non difficile salita del monte Clapsavon, 2462m (abbinabile con il vicino monte Bivera), fattibile sia dalla malga Montemaggiore sia direttamente da Casera Tragonia attraverso la casera e la forcella Chiansaveit. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
7 ° giorno FORNI DI SOPRA
Prima colazione e partenza per le proprie località di provenienza.
adulti € 715,00 La quota comprende:
2 notti in hotel 3* a Forni di Sopra
2 notti in Rifugio in camerata e/o cameretta con servizi in comune;
2 notti in Malga /Casera in camerata e/o cameretta con servizi in comune;
trattamento di mezza pensione (CENA e COLAZIONE bevande escluse)
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno € 1,50 al giorno a persona pasti non indicati in programma
Assicurazione Medico, bagaglio e annullamento
mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
SUPPLEMENTI:
supplemento singola : € 35,00 a notte in hotel. Non disponibile in rifugio supplemento alta stagione luglio e agosto € 40,00 a notte
Note: DA PORTARSI SACCO LENZUOLO o SACCO A PELO – FEDERA e CIABATTE Per questo trekking da rifugio a rifugio è bene possedere una buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalla. Effettuando l'anello come proposto non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli (sono comunque possibili varianti più facili).
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:

Tel: +39 328.0481241

VACANZA IN MTB e E-BIKE NELLE DOLOMITI
FORNI DI SOPRA: PARADISO DELLA MTB E DELL’E-BIKE NELLE DOLOMITI FRIULANE
6 giorni - 5 notti (Domenica - venerdì) dal 15 giugno al 19 settembre 2025
Forni di Sopra, incastonato nel cuore delle Dolomiti Friulane, è una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle due ruote. Qui, tra paesaggi mozzafiato, foreste secolari e vette spettacolari, si snoda una rete di percorsi per Mountain Bike e E-Bike adatti a tutte le età e livelli di preparazione, rendendo questa località il fiore all’occhiello della Carnia in MTB.
Programma:
Arrivo individuale nella località di Forni di Sopra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° giorno : FORNI DI SOPRA – Escursione in MTB in Fondovalle per pulcini (2-3 ore – FACILE)
Prima colazione in albergo. Incontro con guida cicloturistica e gita in MTB per pulcini (5-10 anni) su sentieri facili di fondo valle. Pranzo LIBERO. Pomeriggio a disposizione per passeggiate in bici, escursioni o relax. Cena e pernottamento in albergo.
3°giorno : FORNI DI SOPRA – Escursione in e-BIKE (2-3 ore – FACILE)
Prima colazione in albergo. Incontro con guida cicloturistica e gita e gita cicloturistica per adulti facile a fondo valle, seguendo i tracciati che fiancheggiano il Fiume Tagliamento. Pranzo LIBERO. Pomeriggio a disposizione per passeggiate in bici, escursioni o relax. Cena e pernottamento in albergo.
4° giorno : FORNI DI SOPRA – Escursione in MTB in Fondovalle per ragazzi (2-3 ore – FACILE)
Prima colazione in albergo. Incontro con guida cicloturistica e gita in MTB per ragazzi (11-17 anni) su sentieri facili di fondo valle. Pranzo LIBERO. Pomeriggio a disposizione per passeggiate in bici, escursioni o relax. Cena e pernottamento in albergo.
5° giorno : FORNI DI SOPRA – Escursione in E-MTB: Giro delle malghe (4-5 ore – MEDIA difficoltà)
Prima colazione in albergo. Incontro con guida cicloturistica e giornata dedicata gita cicloturistica per adulti alla scoperta delle nostre malghe. Aperitivo e degustazione dei prodotti locali di malga. Cena e pernottamento in albergo.
6° giorno FORNI DI SOPRA
Prima colazione e partenza per le proprie località di provenienza.
Quota per persona:
Quota bimbi, in camera con due genitori:
0-3 anni gratuiti*
4-6 anni € 390,00
7-12 anni € 540,00
13-17 anni € 620,00
*(pagano in loco ciò che consumano)
La quota comprende:
6 giorni / 5 notti in hotel 3* in camera doppia con servizi privati
Trattamento di mezza pensione con la colazione e la cena
Escursione in MTB per PULCINI fondo valle (5-10 ANNI)
Escursione in E-bike sui sentieri di fondo valle (ADULTI)
Escursione in MTB per ragazzi fondo valle (11-17 ANNI)
Escursione in E-bike alla scoperta delle malghe (ADULTI)
Aperitivo e degustazione in malga
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno € 1,50 al giorno a persona per adulti e bambini dai 10 anni in su
Bevande ai pasti
Noleggio E-Bike / MTB
Pasti non indicati in programma
Assicurazione Medico, bagaglio e annullamento
Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
SUPPLEMENTI:
supplemento singola : € 30,00 a notte
supplemento alta stagione Luglio € 20,00 a notte, Agosto €25,00 a notte
dal 10 al 23 agosto SU RICHIESTA
NOTE:
➢ Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

Tel: +39 328.0481241

VACANZA "FESTA DELLE ERBE"
VACANZA "FESTA DELLE ERBE" A FORNI DI SOPRA
3 giorni e 2 notti, 6-8 giugno e 13-15 giugno 2025
Due fine settimana, dedicati alle erbe spontanee di montagna a Forni di Sopra con partecipazione alle passeggiate botaniche che ti sveleranno i segreti delle piante alimentari ed officinali. Una festa unica con molteplici attività proposte, gastronomiche e non solo, legate alle erbe spontanee del territorio.
PROGRAMMA:
Arrivo in mattinata. Pomeriggio incontro con la guida storico naturalistica e passeggiata alla scoperta del paese raccontando le storie, tradizioni e leggende caratteristiche del luogo e visita ai Murales. Oltre cinquanta opere del maestro Marino Spadavecchia sono visibili percorrendo le vie di Forni di Sopra, opere di un “pittore cantastorie” che ha usato il pennello e i bianchi muri delle case come tele.
Cena a base di erbe locali spontanee e pernottamento in albergo.
Sabato : FORNI DI SOPRA - Passeggiata in Malga - Adventure Park o Bike Tour
Prima colazione e salita con la seggiovia Varmost (mt 1750) Passeggiata alla Malga Varmst con sosta all'allegra Fattoria. Degustazione dei prodotti tipici caseari - possibilità di acquisto. Ridiscesa con la seggiovia. Pomeriggio a disposizione per attività sportive al Dolomiti Adventure Park, o pedalata cicloturistica in mountain bike su percorsi ciclabili di fondovalle. Passeggiata fra le bancarelle enogatronomiche e artigiane della festa delle erbe. Cena a base di erbe locali spontanee e pernottamento in albergo.
Domenica : FESTE DELLE ERBE
Prima colazione e giornata dedicata alla Tradizionale Festa delle Erbe con la scoperta delle erbe e piante alimentari officinali. Ricco il programma di animazione ed esperienze con l'escursione alla ricerca di profumi e colori delle erbe e dei fiori, la passeggiate nella Natura in compagnia dell'asino Biagio e il Forest Bathing nelle Dolomiti Friulane, una passeggiata sensoriale, in cui immergersi nella natura e nel bosco utilizzando tutti i sensi e rilassando corpo e mente, con la possibilità di preparare prodotti cosmetici a base di piante nel bosco. Musica e stand enogastronomici con i prodotti tipici creati e cucinati con le erbe locali.
Al termine, partenza per le proprie località di provenienza.
adulti € 495,00
Quota bimbi, in camera con due genitori:
0-3 anni gratuiti *
4-6 anni € 250,00
7-12 anni € 350,00
13-17 anni € 400,00
*(pagano in loco ciò che consumano)
La quota comprende:
3 giorni / 2 notti in hotel 3* in camera doppia con servizi privati
trattamento di mezza pensione con la colazione e la cena
Storytelling e visita ai Murales
Ticket andata e ritorno della Seggiovia Varmost
Degustazione in malga
Festa delle Erbe: pacchetto tutto incluso: escursione naturalistica + Forest Bathing + l'Asino Biagio
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno € 1,50 al giorno a persona per adulti e bambini dai 10 anni in su
Bevande ai pasti
Pasti non indicati in programma
Pedalata cicloturistica (possibilità di noleggio MTB o e-bike)
Assicurazione Medico, bagaglio e annullamento
Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
SUPPLEMENTI:
supplemento singola : € 30,00 a notte
NOTE:
➢ Quotazioni ad hoc per sistemazione in Appartamento - Campeggio - B&B - Albergo Diffuso

Tel: +39 328.0481241


TREKKING ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE
TREKKING ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE
7 giorni e 6 notti, dal 15 giugno al 15 settembre 2025
Per chi cerca la montagna vera, autentica e lontana dalle folle, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane offre un’esperienza unica: un trekking ad anello da rifugio a rifugio, attraverso alcune delle vallate più selvagge e affascinanti delle Alpi Orientali. Dal 2009 questo straordinario territorio è riconosciuto come Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.
Programma:
Arrivo individuale nella località di Forni di Sopra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° giorno: FORNI DI SOPRA – Rifugio Giaf 1:00h / 370 m / 4 km
Prima colazione e imbocco del sentiero in direzione del sentiero che porta al Rifugio Giaf con facile mulattiera e poi sentiero in un’ora si raggiunge la prima tappa. Cena e pernottamento in Rifugio.
3° giorno: Dal Rifugio Giaf al Rifugio Flaiban-Pacherini 6:00 h / 1000 m / 12 km
Prima colazione e partenza per la traversata al Rif. Flaiban-Pacherini si svolge lungo l'incantevole Truoi dai sclops, il cosiddetto sentiero delle genzianelle, che in un continuo succedersi di ambienti e colpi d'occhio oltrepassa la forcella Urtisiel, l'ampio pianoro con la casera Valmenon, le forcelle Brica e dell'Inferno, scendendo infine nell'alta val di Suola. Dislivello in salita 1000 metri, ore 6, difficoltà E. Segnavia CAI n. 361 (fino a Valmenon), 369 (fino al Passo del Mus), 362. Cena e pernottamento al rifugio Flaiban-Pacherini
4° giorno: Dal Rifugio Flaiban-Pacherini al Rifugio Pordenone 5:00-6:00 h / 800 m / 8 km
Prima colazione e partenza dal Rifugio verso il Passo di Suola, si valica la forcella Rua Alta, la forcella Pramaggiore (possibile salita alla vetta del monte Pramaggiore m. 2478, la più alta e panoramica del gruppo), quindi in discesa per la bucolica val dell’Inferno e la val Postegae al rif. Pordenone. Dislivello in salita 800 metri, ore 5-6, difficoltà EE (per la cima del Pramaggiore brevi passaggi di I grado). Segnavia CAI 363, 366 e 362. In alternativa è possibile la salita al passo del Mus e la discesa diretta al rif. Pordenone per la val di Guerra e la val Postegae. Dislivello in salita 500 metri, ore 4, difficoltà E. Segnavia CAI 362. Cena e pernottamento al Rifugio Pordenone.
5° giorno : Dal Rifugio Pordenone al Rifugio Padova 5:00 h / 1100 m / 10 km
Prima colazione e partenza per la traversata al rifugio Padova che si effettua lungo la celebre val Montanaia per la forcella Montanaia, passando ai piedi dello straordinario Campanile di Val Montanaia, il "grido di pietra" conosciuto dagli alpinisti di tutta Europa. Percorso piuttosto faticoso ma in ambiente grandioso. Oltrepassata la Forcella si scende per la val d'Arade sino alla grande radura prativa del Rifugio Padova. Dislivello in salita 1100 metri, ore 5, difficoltà EE. Segnavia CAI 353 fino in val d'Arade, poi 342 e 346.
Per evitare la ripida discesa da Forcella Montanaia il percorso alternativo è la salita per la valle Monfalcon di Cimoliana e la discesa in Val d'Arade per la Forcella Monfalcon di Forni, rinunciando però a vedere da vicino il Campanile. Segnavia CAI 349. Cena e pernottamento al rifugio Padova.
6° giorno Dal Rifugio Padova al Rifugio Giaf 6:00 h / 1100 m / 8 km
Prima colazione e partenza verso il cuore dei Monfalconi con la spettacolare traversata di due alte forcelle, la forcella Monfalcon di Forni e la forcella del Cason, superando quel magico anfiteatro roccioso in cui sorge, in totale solitudine, la rossa struttura metallica del Bivacco Marchi-Granzotto. Dislivello in salita 1100 metri, 6 ore, difficoltà EE. Segnavia CAI 342.
Come alternativa (o per chi fosse già transitato nel giorno precedente dalla forcella Monfalcon di Forni) si può più comodamente salire alla forcella Scodavacca in un bel paesaggio dolomitico e da qui scendere in breve al rifugio Giaf, lungo il sentiero diretto e quindi si raggiunge la Località di Forni di Sopra. Arrivo previsto nel primo pomeriggio, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
7 ° giorno FORNI DI SOPRA
Prima colazione e partenza per le proprie località di provenienza.
adulti € 715,00
La quota comprende:
2 notti in hotel 3* a Forni di Sopra
4 notti in Rifugio in camerata e/o cameretta con servizi in comune;
trattamento di mezza pensione (CENA e COLAZIONE bevande escluse)
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno € 1,50 al giorno a persona
pasti non indicati in programma
Assicurazione Medico, bagaglio e annullamento
mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non specificato nella quota comprende
SUPPLEMENTI:
supplemento singola : € 35,00 a notte in hotel. Non disponibile in rifugio
supplemento alta stagione luglio e agosto € 40,00 a notte
Note:
DA PORTARSI SACCO LENZUOLO o SACCO A PELO – FEDERA e CIABATTE
Per questo trekking da rifugio a rifugio è bene possedere una buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalla. Effettuando l'anello come proposto non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli (sono comunque possibili varianti più facili).
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:

Tel: +39 328.0481241

Nuova webcam Piazza Centrale
WEBCAM - FORNI DI SOPRA - PIAZZA CENTRALE
Concorso fotografico del CAI - 2025
La sezione del Club Alpino Italiano di Forni di Sopra organizza il concorso fotografico 2025
Il tema del concorso è "Quel tetto lassù..." ed è dedicato a rifugi, bivacchi, casere e stavoli dei territorio di Forni di Sopra, Forni di Sotto, Sauris e Ampezzo.
Il concorso è aperto a tutti.