SCI ALPINO

Forni di Sopra Dolomiti Friulane

Super User

Super User

Venerdì, 28 Settembre 2018 12:30

KURT DIEMBERGER A FORNI DI SOPRA

KURT DIEMBERGER, uno dei più grandi alpinisti di sempre, in conferenza a Forni di Sopra.

IL CALICE DELLA FORTUNA

Vivere e sopravvivere da zero a ottomila

Sabato 13 ottobre 2018 presso la Ciasa dai Fornes

kurt diemberger forni di sopra

Lunedì, 10 Settembre 2018 14:19

Webcam forni di sopra - Kolorman

Webcam sulla valle di Forni di Sopra - Dolomiti Friulane

View Point Kolorman

Telecamera webcam ad alta definizione posizionata a 1050 M. di quota in Località Kolorman. La webcam trasmette in modalità streaming video in diretta ed é aggiornata in tempo reale.
La webcam é posizionata in uno dei migliori punti panoramici con vista su Forni di Sopra. La web cam punta in direzione est verso la frazione di Vico. In primo piano sono visibili le piste di sci dei campi scuola Davost di Forni di Sopra, in alto si vedono Clap Varmost, Monte Lagna, Monti Bivera e Clap Savòn.

 

 
 


 

Birrificio Foglie D'Erba a Forni di Sopra

La Birra Artigianale con dentro l'acqua delle Dolomiti Friulane.

Sgorga nella Valle di Giaf, in una sorgente situata 1200 metri di quota, l'acqua cristallina che compone, assieme agli altri speciali ingredienti, la Birra Artignalale Foglie D'Erba di Forni di Sopra.

Anche per questo il Birrificio Artigianale Foglie D'Erba è inserito nella rete di Qualità Dolomiti UNESCO. 

acqua dolomiti friulane birrificio foglie d'erba

 

 

GUARDA IL VIDEO

Visita al Birrificio ed intervista al Mastro Birraio Gino Perissutti 😃 Alla scoperta dei produttori di qualità delle Dolomiti UNESCO. Un bel messaggio di positività da un'azienda ammirata in tutta Italia! Video realizzato da Titta Martinis per la Fondazione DOLOMITI UNESCO


 

 

Il birrificio Foglie d’erbail nome è preso dal titolo di una celebre raccolta di poesie di Walt Whitman — il 15 luglio 2018 ha festeggiato i suoi primi dieci anni. Possono sembrare pochi, ma per la velocità a cui la scena birraria italiana si sta trasformando, sono sufficienti ad inserirlo tra i nomi “storici” del movimento.

Gino Perissutti realizza la prima cotta nel luglio del 2008, con un piccolo impianto da 180 litri, collocato al piano terra dell’albergo di famiglia, l’Hotel Coton — soprannome dato al papà di Gino, nato settimino e quindi tenuto nel “cotone”, in tempi in cui le incubatrici erano ancora il futuro — in centro a Forni di Sopra.

 

gino perissutti coton birra foglie derba forni di sopra

 

Nel 2012 il successo del birrificio costringe ad affrontare un primo spostamento, in “esilio” nella vicina Forni di Sotto, per poi tornare definitivamente, nel gennaio del 2015, al paese natale, in un’ampia struttura, perfettamente integrata nel territorio, con un bell’impianto da 25 ettolitri.

 

Birrificio Foglie d'erba: un sorso di poesia.

Siamo a Forni di Sopra, in provincia di Udine, nelle splendide Dolomiti Friulane, dal 2009 patrimonio UNESCO: Gino Perissutti è figlio di queste zone, montane, isolate, non conosciute come meriterebbero, ma meravigliose. Persona concreta, attenta, molto esigente con le proprie birre e grande lavoratore: quando smette i panni del birraio, spesso indossa quelli del pizzaiolo, nel locale di mescita annesso all’albergo (un posto dove si sta davvero molto bene, e dove si respira un’atmosfera schietta); Gino vive tutti i giorni la bellezza che circonda il suo birrificio e la trasferisce nelle sue birre, che sono eccellenti.

 

birra foglie derba forni di sopra BABEL

 

Come la Birra Babél, prodotta con una sapiente miscela di luppoli continentali e americani (Tettnanger, Mandarina Bavaria, Citra, Chinook, Centennial, Simcoe): profumatissima, somma personalità a scorrevolezza ed è una di quelle birre che non smetteresti mai di bere. O come la Hopfelia, in cui pur aumentando grado alcolico, potenza olfattiva e livello di amaro, si mantiene una pericolosissima facilità di sorso, grazie ad un equilibrio da manuale.

 

birra foglie derba forni di sopra babel

 

La produzione e la qualità cresce di anno in anno, e crescono premi e riconoscimenti internazionali assegnati a Gino nei concorsi per mastri birrai. Altre birre artigianali prodotte nello stabilimento di Forni di Sopra sono: Golem, Songs From The Wood, Joyce, Hot Night At The Village, Nadâl, Haraban, Green Witch, Gentle Giant, Freewhellin’.

 

Quando antichi movimenti si sposano con la natura e la ricerca e unisce con la tradizione…
...nasce la birra “Foglie D’Erba”

 

Scopri di più sulla Birra Artigianale Foglie D’Erba di Forni di Sopra - Dolomiti

 

 

Sabato, 09 Giugno 2018 04:35

Daniele Cappellari è Fiamma Oro

Daniele Cappellari è Fiamma Oro

Il fornese Campione Italiano di Biathlon Daniele Cappellari è entrato nelle Fiamme Oro al termine di una stagione straordinaria, nella quale è arrivato anche l'esordio in Coppa del Mondo.

Giovedì, 31 Maggio 2018 12:30

In 150 per le gare di Karate

KARATE: 150 ragazzi in gara sui tatami di Forni di Sopra

Riuscita alla grande la seconda tappa del Trofeo Tsks di karate. Ospiti i giovani atleti dell'associazione che si sono sfidati sui tatami tra percorsi, gioco del palloncino, prove di kata e kumite presso il Centro Sportivo di Forni di Sopra nelle Dolomiti Friulane.

Il video di presentazione della pista di fondo di Forni di Sopra, realizzato dalla rivista Fondo Italia.

Il Centro Fondo di Forni di Sopra in provincia di Udine è gestito dalla Società Sportiva Fornese, una delle squadre storiche del Friuli Venezia-Giulia. Questo centro ha ospitato la prima gara internazionale italiana di biathlon nel 1973 e nel corso degli anni ha sfornato tantissimi talenti tra i quali gli attuali azzurri: Daniele Cappellari, campione Italiano ed atleta che ha debuttato questo inverno in Coppa del Mondo di biathlon e Martin Coradazzi, 7° posto ai Mondiali 2018 e pluri medagliato ai Campionati Italiani, in forza al Centro Sportivo Esercito.

 

centro fondo fornidisopra

Daniele Cappellari Azzurro della squadra nazionale di Biathlon

biathlon daniele cappellari

L'atleta, cresciuto nella Società Sportiva Fornese, è un componente della squadra nazionale italiana di Biathlon in forze alle Fiamme Oro di Moena. 

L'ingresso in squadra è avvenuto nel 2018 al termine di una stagione che ha visto Daniele Cappellari protagonista ai Campionati Mondiali e Europei Juniores.

 

FOTO DANIELE CAPPELLARI SQUADRA BIATHLON

Foto sopra: Daniele all'esordio in Coppa Del Mondo di Biathlon: Oslo - Norvegia 2018 

 

 Squadra Italiana di Biathlon 2022 - 2023 

squadra ita biathlon 2023

 

 
 
L’esordio di Daniele nelle gare di Coppa del Mondo è avvenuto domenica 18 marzo 2018 ad Oslo in Norvegia. Quarto frazionista degli azzurri nella staffetta con Bormolini - Hofer - Windish, Daniele Cappellari é stato davvero super al poligono (1 solo errore su 10 tiri), sugli sci ha mantenuto le aspettative lottando con i "mostri sacri" mondiali, un nome per tutti Johannes Boe...
La seconda convocazione di Coppa del Mondo è arrivata nel dicembre del 2021 nella località francese di Annecy – Le Grand Bornand.

 

L'ingresso in squadra nazionale e la partecipazione a Coppa del Mondo e Campionati Mondiali di Biathlon di Daniele Cappellari é un evento storico per Forni di Sopra, una gioia per tutto il movimento dello sci friulano, per la Società Sportiva Fornese, per gli allenatori e naturalmente per la famiglia di Daniele.

Al suo esordio in Coppa del Mondo, Daniele Cappellari è stato in compagnia di un altro Fornese: Mario De Santa l’ex atleta dell’esercito, Alpino dislocato a Courmajeur, è stato lo ski-man delle squadre nazionali di Fondo e Biathlon ed ha partecipato a ben quattro olimpiadi!
 

Daniele Cappellari ha vinto tanto nella sua giovane carriera: conquistando titoli italiani individuali, medaglie ai Campionati Europei e Mondiali. Questi i risultati di massimo livello:

Esordio in Coppa del Mondo nella staffetta di Oslo, in Norvegia, il 18 marzo 2018.
Il 30 gennaio 2019 ha ottenuto la medaglia di bronzo, sempre in staffetta, ai Campionati Mondiali Juniores di Osrblie, in Slovacchia.
Il 7 dicembre 2019 ottiene il suo primo podio in Coppa del Mondo con il terzo posto nella staffetta 4×7.5 di Oestersund, in Svezia.
Il 15 febbraio 2020 fa il suo esordio ai Canmpionati Mondiali Assoluti nella sprint di Anterselva.
Nella stagione 2021 e 2022 partecipa a varie in gare di Coppa del Mondo.
Nella stagione 2022 e 2023 partecipa a varie in gare di Coppa del Mondo: Danuele migliora le sue posizioni individuali ed a Rupholding (Germania) conquista un ottimo 5° posto in staffetta in squadra con Bionaz, Braunhofer e Giacomel. 
 

daniele cappellari biathlon world cup 2019 oestersund PODIO

Foto sopra: Daniele al primo podio in Coppa del Mondo: Staffetta 4×7.5 di Oestersund, in Svezia 2019


daniele cappellari anterselva 2020

Foto sopra: Daniele ai Campionati Mondiali di Anterselva 2020


I successi di Daniele si aggiungono a quelli ottenuti da un altro azzurro di Forni di Sopra: Martin Coradazzi, atleta della squadra italiana di sci di fondo U23 in forze al Centro Sportivo dell'Esercito.

Foto degli "Azzurri Fornesi" da dx: Martin Coradazzi e Daniele Cappellari

nartin coradazzi  daniele cappellari

Leggi di più su Martin Coradazzi...


Nella foto: i Campioni Fornesi Martin Coradazzi e Daniele Cappellari, con: Il Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna, il Presidente della S S Fornese Ivan Chinese ed i loro primi allenatori: Marco De Santa e Stefania D'Andrea

martin coradazzi medaglia 2020 FIS

 

Giovedì, 27 Febbraio 2025 00:00

Crazy Bob 2025 da record, VIDEO

Crazy Bob 2025, a Forni di Sopra trionfano i "Mario Kart"

Ad assistere alla sfida tra bob e slitte autocostruite oltre 7 mila persone.

 

MARIO KART CRAZY BOB FORNIDISOPRA

 

Wile E. Coyote, Trio Trinità, il veliero dei Vichinghi, Pac-Man, Sailor Moon, la prima edizione della Batmobile con una perfetta riproduzione della Lincoln Futura, La Casa di Carta trasformata in "Cjase di compensât". E poi ancora il camper di Barbie, i Pinguini Tattici Balneari, il camion dei pompieri, bikers e motociclisti. Nemmeno questa volta la fantasia ha deluso, accompagnata da un altissimo livello di realizzazione dei mezzi, che hanno raggiunto l’apice in tecnica costruttiva, sistemi frenanti e originalità.

Oltre 7.200 persone hanno partecipato alla 13ª edizione della Crazy Bob, la spettacolare e goliardica manifestazione sulla neve in cui ingegno, creatività e divertimento si fondono per regalare al pubblico uno spettacolo unico.

GUARDA GLI HIGHLIGHTS:

A trionfare, tra i 28 bob e slitte autocostruite, sono stati i “Mario Frais Kart” di San Giovanni al Natisone (Ud), autori di un'eccezionale riproduzione dello storico personaggio dei videogiochi. Il team ha messo in scena una combattuta sfida tra minikart, esaltando le ali di folla presenti lungo il tracciato predisposto da PromoTurismoFVG lungo le piste del Davost, a Forni di Sopra.
La competizione: La vittoria è stata decisa dalla giuria popolare in un acceso testa a testa, che ha visto il team composto da Mauro Carlini, Davide Beltramini, Emanuel Masarotti, Gabriele Carrara e Lucs Bulfoni spuntarla di un solo punto sul bob ispirato alla saga di Harry Potter, realizzato dai Lendars’s Boys di Tarcento, battuti al fotofinish. A loro è andato il trofeo "Crazy Bob 2025" – una scultura in legno che riproduce una slitta stilizzata – consegnato dal direttore generale di PromoTurismoFVG, Iacopo Mestroni. Per lo storico gruppo tarcentino composto da Simone Castellani, Giuliano Fior, Matteo Cussigh, Gianluca Foschia e Ivan Zerbo, il riscatto è arrivato con il premio della critica, consegnato da Celio Cossa per il gruppo PrimaCassa.
Nell’albo d’oro di questa edizione hanno apposto la loro firma anche:
• il team “Pitasosa” di Fossalta di Portogruaro (VE), autori del tempo più veloce (27 secondi e 21 centesimi);
• il team “Boni da niente” di Precenicco, vincitori del premio per il miglior tempo medio;
• il gruppo “Apericoloso” di Buja, che ha ottenuto il riconoscimento per il tempo più lento in assoluto.

 

GUARDA IL VIDEO UFFICIALE

Un’edizione da record: L’edizione XXL della manifestazione, giunta al suo 25° anno di vita, è stata accolta da un’incredibile presenza di pubblico nel cuore delle Dolomiti Friulane. Il tracciato di gara, lungo poco più di 300 metri, è stato percorso dai mezzi in gara, provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e dal Veneto. Entusiasti gli organizzatori, l’intero staff della Crazy Bob, guidato da Attilio Quaglia, Gerardo Mazzolini e Marco Angileri. Con loro, il sindaco di Forni di Sopra, Iginio Coradazzi, il vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Mazzolini.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Crazy Bob A.P.S., con il supporto di una quarantina di volontari, impegnati negli allestimenti, nella sicurezza in pista, nell’accoglienza e nella verifica dei mezzi in gara. A tutte le persone presenti sono state distribuite cartoline di benvenuto, realizzate in collaborazione con l’amministrazione comunale di Forni di Sopra, a testimonianza del valore dell’evento in chiave di promozione turistica della località, anche in vista della stagione estiva. Il sostegno di enti e sponsor
Crazy Bob, con il brand "Io sono Friuli Venezia Giulia", ha avuto il sostegno del Comune di Forni di Sopra, di PromoTurismoFVG e di numerosi sponsor locali. Grande attenzione è stata posta all’ospitalità e all’accoglienza: i chioschi e le cucine sono stati gestiti esclusivamente dalle associazioni di Forni di Sopra, mentre i menù per atleti, turisti e ospiti sono stati preparati con prodotti del territorio.
La tre giorni ha preso il via venerdì con la presentazione del libro "Crazy Bob: 25 anni di follie sulla neve", un racconto appassionante che ripercorre la storia della manifestazione, dagli albori nei primi anni 2000 sulle nevi dello Zoncolan, fino alle edizioni più recenti. Il volume raccoglie testi, fotografie e testimonianze delle squadre che hanno partecipato, creando mezzi incredibili capaci di stupire il pubblico a ogni edizione.
Sabato 8 marzo, invece, la festa si è spostata nei locali partner di Forni di Sopra e nella Crazy Bob Party Night presso lo Zwar Bar, con gli iscritti che hanno alloggiato nelle strutture ricettive locali di Forni di Sopra e persino a Sauris e Sappada.

 

CRAZY BOB FORNIDISOPRA

 

 

7-8-9 marzo 2025: il più spettacolare, simpatico, divertente evento sulla neve ritorna a Forni di Sopra per la sua 13^ edizione!

PROGRAMMA CRAZY BOB 2025, Forni di Sopra

Il Crazy Bob 2025 a Forni di Sopra è un evento unico che promette di stupire e divertire tutti gli appassionati di sport estremi e avventura. Questo evento, che si svolgerà nell'incantevole cornice delle Dolomiti Friulane, è pensato per chi cerca adrenalina, competizione e un'esperienza indimenticabile. Con il suo mix di sport, musica e atmosfere folli, il Crazy Bob 2025 non è solo una gara, ma una vera e propria festa all'insegna del divertimento.

Il Crazy Bob 2025 a Forni di Sopra non si limita solo all'adrenalina e alla competizione, ma offre anche un'esperienza gastronomica da non perdere. Durante l'evento, saranno presenti diversi chioschi che proporranno una selezione di piatti tipici della tradizione friulana, permettendo ai partecipanti e ai visitatori di gustare la cucina locale.

programma crazy bob 2025 forni di sopra

programma crazy bob 2025 forni di sopra

VAI AL SITO UFFICIALE  PER ULTERIORI DETTAGLI SULL'EVENTO

CRAZY BOB FORNI DI SOPRA

CRAZY BOB fornidisopra

COME PARTECIPARE AL CRAZY BOB 2025: Al Crazy Bob possono partecipare squadre da 2 a 5 elementi (maggirenni). Ogni squadra è portacolori di un'associazione culturale o di una società sportiva o pubblico esercizio (bar, ristorante, hotel, negozio ecc...). Gli equipaggi scendono lungo la pista innevata a bordo di una slitta autocostruita. Il percorso è protetto e delimitato, il pubblico può così posizionarsi ai lati per assistere alle discese, spesso roccambolesche, dei crazy bob. Una giuria redige una classifica valutando qualità, resistenza, simpatia ed umorismo dei "bob" e degli equipaggi. Ulteriori dettagli su sito www.crazybob.it 

CRAZY BOB

 

LA STORIA DELLA CRAZY BOB

Edizione 2025:  A sancire la partnership 2025 i rappresentanti dell’associazione – Attilio Quaglia, Gerardo Mazzolini e Marco Angileri – con il sindaco di Forni di Sopra, Iginio Coradazzi, il suo vice Lorenzo Antoniutti e la consigliere comunale Giulia Zannantonio Martin.
“Da parte nostra – hanno spiegato all’unisono il sindaco di Forni di Sopra Coradazzi, il suo vice Antoniutti e la consigliere Zannantonio Martin – non vediamo l’ora di poter ospitare nuovamente questa grande iniziativa che ormai ha acquisito un apprezzamento e una riconoscibilità nazionale ed internazionale. Come amministrazione comunale siamo pronti a supportare gli organizzatori nella gestione della manifestazione, andando a coinvolgere in questi mesi che ci separeranno dall’appuntamento le varie realtà locali, imprenditoriali e associative, così da poter mostrare quanto Forni di Sopra sia ospitale e vivace nella stagione non solo estiva ma anche invernale”.
A tutti i fedelissimi della Crazy Bob, che negli anni si sono sempre di più affezionati alla gara, proponendo bob e slitte tra le più disparate, ingegnose, futuristiche – da velieri a sottomarini, da carro armati a piramidi, passando per vasche da bagno, gommoni, veri e propri bar ambulanti, piste da ballo, aeroplani solo per citarne alcuni – l’invito a seguire i canali social e il sito internet – www.crazybob.it – per rimanere aggiornati su tutte le prossime novità.


Nelle tredici edizioni di Crazy Bob dal 2001 ad oggi, si è potuto ammirare davvero di tutto, con mezzi sorprendenti, dotati di sistemi di scivolamento e frenata tali da garantire la massima sicurezza dei partecipanti e dei fan che affollano il circuito. Si tratta di uno degli eventi più longevi, futuristici e accattivanti del Friuli Venezia Giulia. Una sfida goliardica tra bob e slitte auto-costruite nella quale vince chi aguzza meglio ingegno, humor, spirito collaborativo e voglia di sano divertimento. Tutto nacque lo ricordiamo da una felice intuizione dell’esercente tolmezzino Attilio Quaglia e di un gruppo di amici che ad inizio anni 2000 lanciarono dalle nevi dello Zoncolan una competizione fantasiosa, trasformatasi in breve tempo in un evento di estremo successo, riuscendo nelle sue passate edizioni a calamitare sulle nevi della montagna friulana, decine e decine di migliaia di spettatori, ottenendo tra l’altro una incredibile visibilità mediatica a livello nazionale ed internazionale.
Nel marzo 2023, nel corso dell’ultima edizione, vi hanno partecipato 25 squadre, oltre 100 concorrenti per una presenza di pubblico stimata in migliaia di persone nell’arco della tre giorni ospitata a Tarvisio. A competere si sono visti Scooby-Doo, Dragonball, gli eroi della Marvel e la maxi ghianda dell’Era Glaciale, un bruco snodabile, missili, suonatori messicani, arbre magique in salsa friulana, osterie sugli sci, griglie nei cofani di vetture rielaborate, rievocazioni romane. Ancora una volta furono i “The Wallaby” di Cergneu di Nimis i vincitori, conquistando il trofeo della manifestazione e bissando i successi del 2022 e del 2018, con il loro bob che ha ricreato “La Famiglia Addams” con tanto di Mano al seguito.

crazy bob Forni di Sopra

 

Video Crazy Bob - Forni di Sopra

 

CRAZY BOB forni di sopra 259

DISCOVER FORNI DI SOPRA, Video

Vuoi conoscere meglio la valle di Forni di Sopra? Guarda questi video.

 


SUGGESTIONI INVERNALI


SCI DI FONDO AL SOLE DELLE DOLOMITI FRIULANE

PISTA SCI NORDICO Forni di Sopra, Dolomiti Friulane. Una caratteristica molto apprezzata della pista è quella di offrire percorsi adatti a tutti i tipi di sciatori, sia amatoriali che sportivi avanzati, grazie alle varianti agonistiche ben articolate lungo il tracciato. L'anello si sviluppa lungo l'alveo del fiume Tagliamento. La pista è sempre ben innevata, grazie anche ad un impianto di innevamento artificiale. La presenza del sole lungo la maggior parte del tracciato offre benessere fisico e morale durante le giornate più rigide. La partenza della pista di Fondo "Tagliamento" si trova in località Santaviela (di fronte alle seggiovie del Varmost), la pista è lunga 13 Km ed offre numerose varianti adatte sia per i corsi organizzati dalla locale Scuola Italiana Sci, sia per gli sciatori agonisti più esigenti. L'anello è anche omologato FIS per gare internazionali a livello europeo ed ha ospitato gare ufficiali di Coppa Europa. Il centro fondo è gestito dalla Società Sportiva Fornese, in collaborazione con il Comune di Forni di Sopra e Promotur. E' dotato di impianto di innevamento artificiale e di illuminazione notturna su una lunghezza di circa 2 km.




VARMOST, LA PISTA DI SCI PIU' LUNGA DEL NORD-EST

Quasi 1200 metri di dislivello, 6 Km. di lunghezza. Una delle piste di sci più lunghe del nord-est.


PORTON DEI MONFACONI, LA PORTA DEL PARADISO

Sci alpinismo nelle Dolomiti Friulane

Salita di sci alpinismo al "Porton di Monfalcon" - Forni di Sopra (UD) Dolomiti Friulane. Itinerario: dal Rifugio Giaf, Forcella Cason, Val Monfalcon di Forni, Porton. Rientro per Forcella Busas.


PATRIMONIO BIANCO

Sci alpinismo a Forni di Sopra nelle Dolomiti Friulane

Da dicembre a maggio, 6 mesi di salite e discese in paesaggi selvaggi e sempre ben innevati a Forni di Sopra nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.


IN VOLO SULLE GUGLIE DELLE DOLOMITI FRIULANE

Cortometraggio Cacciatori di Guglie

Un filo conduttore sembra collegare il destino di guglie e pinnacoli dolomitici a quello del nostro pianeta: tutti in equilibrio, ma anche in pericolo sotto l'insidia delle mutazioni climatiche. Il video racconta in sintesi l'attività di ricerca dei più suggestivi pinnacoli delle Dolomiti Friulane.


AVVENTURE NEL GHIACCIO

Risalita del torrente Tolina a Forni di Sopra: negli inverni con poca neve e temperature basse, la risalita del torrente Tolina a Forni di Sopra (UD) é un'avventura da non perdere. La profonda forra del Tolina, poco esposta al sole, favorisce la formazione di cascate di ghiaccio lungo l'alveo del torrente. L'attività é indicata solo agli appassionati dell'arrampicata su ghiaccio, ma alcuni tratti di questo posto da favola sono comunque accessibili anche ai meno esperti se accompagnati da una Guida Alpina.


VIDEO FERRATA SPORTIVA VARMOST

Scopri una straordinaria avventura sulle Dolomiti Friulane, Monte Clap Varmost a Forni di Sopra.



DOLOMITI ADVENTURE PARK FORNI DI SOPRA

Sospesi tra le cime negli alberi in uno dei parchi avventura più grandi d'Italia.


SCI ALPINISMO NELLE DOLOMITI FRIULANE

Video della magnifica attraversata del "Truoi dai sclops" con gli sci da alpinismo.


LE FANTASTICHE GUGLIE DELLE DOLOMITI FRIULANE

Monti di Tor, gruppo del Cridola a Forni di Sopra. Punta Savorgnana, m. 2360, ascensione partendo dal Rifugio Giaf.


FORNI DI SOPRA con Margherita Granbassi

Forni di Sopra nel Parco delle Dolomiti Friulane Margherita Granbassi impara lo sci di fondo, esplorare il bosco delle Dolomiti Friulane con le ciaspole ai piedi per poi scendere con gli sci sulle piste da discesa del Varmost.

Domenica, 27 Ottobre 2024 21:11

Eventi autunnali a Forni di Sopra

A Forni di Sopra la magia dell'autunno!

Qui puoi trovare l'elenco aggiornato degli appuntamenti che si svolgeranno a Forni di Sopra: appuntamenti sportivi, culturali, gastronomici, escursioni, sport e avventura nelle Dolomiti più selvagge, quelle Friulane.

 

Eventi fornidisopra

autunno forni di sopra campanile

 

INFORMAZIONI: Ufficio turistico info-point

logo promoturismo fvg 2021

Via Cadore, 1 - 33024 Forni di Sopra (UD)
Tel. +39 0433 886767
Fax +39 0433 886686
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302