Pacchetti vacanze invernali

Forni di Sopra, Dolomiti

Super User

Super User

Martedì, 08 Aprile 2025 08:49

Apertura seggiovie Varmost estate 2025

Il 7 giugno 2025 riapriranno le seggiovie del Varmost, via di accesso ai sentieri delle malghe, alla cima panoramica del Clap Varmost con la sua ferrata ed al rifugio Baita Som Picol.

 

seggiovie varmost forni di sopra

 

Calendario apertura Seggiovia Varmost 1 e Varmost 2:

Calendario Estate 2025:

A giugno sabato e domenica 7-8, 14-15 (festa delle erbe); 21-22; 28-29

Dal 5 luglio al 7 settembre, apeerto tutti i giorni

Orari:
Feriale (Lunedì - Venerdì) : 9.00-16.30 
Festivo (Sabato, domenica e tutti i giorni dal 9 al 17 agosto): 9.00-17.00


TARIFFE SEGGIOVIE VARMOST FORNI DI SOPRA ESTATE 2025 

Categorie stagione estiva 2025

Baby (2018 e seguenti)

GRATIS muniti di documento di identità

Junior (2006-2017 compresi)

RIDOTTO muniti di documento di identità

Adulti (2005 e precedenti)

INTERO

 


Estate 2025 | Corse singole & andate e ritorno

Seggiovia Varmost 1

Andata e ritorno:

Intero

€ 10,00

Ridotto

€ 5,00

Baby

GRATIS

Corsa singola:

Intero

€ 7,50

Ridotto

€ 4,00

Baby

GRATIS

Seggiovia Varmost 1 + Varmost 2

Andata e ritorno:

Intero

€ 13,00

Ridotto

€ 6,50

Baby

GRATIS

Corsa singola:

Intero

€ 10,00

Ridotto

€ 5,00

Baby

GRATIS

 


Estate 2025 | Tariffa con validità giornaliera

Il ticket giornaliero sport può essere utilizzato su tutti i poli montani gestiti da PromoTurismoFVG, anche nell'arco della stessa giornata.

Giornaliero Sport

Intero

€ 25,00

Ridotto

€ 15,00

Baby

GRATUITO

 


Estate 2025 | Tariffe con validità stagionale

L'abbonamento10 corse singole Montagna FVG è un biglietto valido per 10 corse singole da utilizzare presso tutti gli impianti di risalita aperti d'estate in tutti i poli montani gestiti da PromoTurismoFVG.

Abbonamento 10 corse singole Montagna FVG

Intero

€ 70,00

Ridotto

€ 35,00

 


Riduzioni:

Gruppi: -20% di sconto sulla tariffa intera per gruppi composti da minimo 20 persone paganti, con lista su carta intestata.

Possessori di Family Carnet-20% di sconto sul biglietto intero di andata/ritorno.

Possessori di FVG Card1 corsa di andata e ritorno gratuita per adulto + 1 under 12.

*Tariffe soggette ad approvazione della Giunta Regionale.

 


Contatti:

PromoTurismoFVG Forni di Sopra
3024 Forni di Sopra (UD)
Tel. 0433 88208
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,it

VARMOST: La finestra sulle Dolomiti!

forni di sopra laghetto som picol

Giovedì, 30 Giugno 2022 07:00

Simposio di Scultura “Profumo di resina”

Il simposio di scultura “Profumo di resina” darà nuova forma ai larici abbattuti dalla tempesta Vaia.

Il legno è una presenza caratteristica nei paesi di montagna, e in quest’occasione potrà essere ammirato in una foggia più originale.

sculture legno corrado clerici

 

Dal 29 giugno al 3 luglio 2022 a Forni di Sopra si terrà “Profumo di resina”, un simposio di scultori che plasmeranno i tronchi dei larici che sono stati abbattuti dalla tempesta Vaia, rappresentando con la loro maestria e creatività l'immagine di Forni di Sopra, terra di scalpellini e collocata ai piedi delle Dolomiti Friulane.

 

Scenario che sicuramente sarà di ispirazione ai 9 scultori che lavorarono nell'atelier predisposto in piazza Centrale dagli organizzatori e dalla Pro Loco di Forni di Sopra. Con la loro perizia e la loro sensibilità artistica, daranno nuova forma e interpretazione all’ambiente dolomitico fornese.  
A fare da contorno all’iniziativa anche un mercatino artigianale dove gli interessati potranno degustare ed acquistare prodotti tipici del luogo.
 
Il simposio sarà coordinato da Corrado Clerici "Poff", scultore di casa ma noto ai cultori per le sue opere in legno e neve, visita il suo sito.
 

corrado clerici poff forni di sopra

.

Giovedì, 03 Giugno 2021 00:34

Apre il Dolomiti Adventure Park!

Sta arrivando l'estate e finalmente riapre il parco avventura di Forni di Sopra! Il Dolomiti Adventure Park sarà aperto per il fine settimana del 5 e 6 giugno 2021 e poi, a partire da sabato 12 giugno, sarà aperto tutti i giorni!

 

dolomiti adventure park forni di sopra

La rete di imprese Dolomiti in tutti i sensi ha stillato un ampio programma di escursioni ed intrattenimenti.
L' Adventure Park di Forni di Sopra, sviluppato in un’ampia area sulla sponda del Fiume Tagliamento, offre vari percorsi che si dilungano per oltre 65 piattaforme tra gli alberi. Il parco avventura è una delle mete turistiche più ambite ed è adatto ad ogni tipo di età. All’interno, infatti, si trovano sia percorsi semplici per i più che giovani, che altri quattro percorsi più impegnativi e adrenalinici per i ragazzi più coraggiosi e per gli adulti. All’interno del parco, inoltre, ci sarà un’area nuova creata utilizzando i tronchi recuperati dalla tempesta Vaia, un’idea che sposa pienamente il concetto di sostenibilità sviluppato dall’Amministrazione Comunale fin dal 2008 e che da un valore aggiunto a una realtà già consolidata come quella del Parco Avventura di Forni di Sopra in Friuli Venezia Giulia.
 
 
 
Guarda il video - recensione del Dolomiti Adventure Park:
 
 
 

Collegamento BUS con le Tre Cime di Lavaredo e Cortina d'Ampezzo.

Le Tre Cime di Lavaredo sono raggiungibili partendo da Forni di Sopra grazie all’implementazione del servizio di trasporto pubblico integrato.

L’iniziativa ha coinvolto l’amministrazione comunale di Forni di Sopra, la Rete d’impresa Dolomiti in tutti i sensi, la direzione trasporti del Friuli Venezia Giulia e la Dolomitibus.

Un gioco di squadra che ha creato la nuova tratta coperta da mezzi pubblici volta ad agevolare lo spostamento tra le località di Forni di Sopra e Misurina nel segno della sostenibilità. L’iniziativa, benedetta dai vertici di Dolomitibus, è stata così commentata dal sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna: «Il trasporto è un punto fondamentale per il turismo delle Dolomiti e l’implementazione delle linee disponibili per raggiungere i punti di interesse più importanti porterà grandissimi benefici».

Le Tre Cime di Lavaredo sono una delle mete più gettonate dai turisti e distano poco più di un'ora da Forni di Sopra. Questa iniziativa mira a dare la possibilità ai cittadini e ai turisti di muoversi in maniera più agevole e sostenibile.

ORARI BUS PER LE TRE CIME DI LAVAREDO:

 

Orari TPL DolomitiBus per Cortina Tre Cime 2021

 

 

3 cime lavaredo

 

 

Domenica, 16 Maggio 2021 21:34

Volontari attivi su sentieri

Volontari al lavoro sui sentieri ecursionistici del CAI di Forni di Sopra.

Procedono i lavori di pulizia della rete sentieristica di Forni di Sopra che, a causa delle intense nevicate invernali, ha subito molti danni.

 

volontari bike park forni di sopra

Decine di volontari sono impegnati nella rimozione degli alberi abbattuti dal carico della neve. Il Gruppo di volontari creatosi all'indomani della tempesta "Vaia" del 2018 è rimasto sempre operativo nelle manutenzioni dei sentieri del circondario fornese e dell'alveo del fiume Tagliamento.

 
Dopo lo scioglimento della neve, molta attenzione è stata data anche al Bike Park del Varmost che comprende varie piste dedicate a Enduro e Downhill, specialità della Mountain Bike. Il gruppo di Volontari "Forni For Bike" sta sistemando e migliorando i tracciati che già la scorsa estate hanno registrato un ottimo successo tra gli appassionati di questi sport. Inoltre, in collaborazione con PromoTurismoFVG e Comune di Forni di Sopra, si stanno studiando le tracciature dei nuovi percorsi che amplieranno la fascia d'utenza del Bike Park.
 
volontari bike park forni di sopra

 

NOVITA' NEL BIKE PARK PER L'ESTATE 2021:

La pista "Saiuc", una delle più amate, è stata decisamente migliorata ed allungata di 500 metri, sono state inserite nuove curve e tratti da guidare con più facilità per un divertimento assicurato. Vari appassionati di questo sport hanno raggiunto Forni di Sopra per contribuire volontariamente alle manutenzioni delle piste e per rendere fruibili i percorsi del Bike Park del Varmost già dall'inizio dell'estate.

 

GRAVITY BIKE PARK FORNI DI SOPRA:

gravity park forni di sopra varmost

Il GRAVITY Bike Park di Forni di Sopra si trova nella Ski Area dei Varmost, servita dalle seggiovie di PromoTurismoFVG. Il punto di partenza è situato in località "Santaviela" in fondo alle seggiovie del Varmost.
Le seggiovie di PromoTurismo FVG sono dotate di dispositivi per il trasporto a monte delle Mountain Bike che vengono appese alle seggiole. Due seggiovie consecutive portano in quota: con il primo impianto si raggiunge località Som Picol a quota 1466 m. Il secondo impianto di risalita prosegue e porta alla malga Varmost situata a 1753 metri, spettacolare finestra panoramica sulle Dolomiti Friulane.

Dalla località Som Picol, punto di arrivo della prima seggiovia, partono i sentieri di Enduro tracciati dai volontari di Forni For Bike. Proprio questi sentieri negli ultimi hanno hanno suscitato l’interesse di bikers appassionati dell’Enduro MTB riportando a Forni di Sopra la tradizione della Downhill che ha visto anche l’organizzazione di vari Campionati Italiani. Tradizione che ha ripreso piede nel 2020 con la prima edizione della For-Enduro, gara valida per il campionato Triveneto Enduro MTB, la quale sará riproposta nella sua seconda edizione il 5 settembre 2021.

I tracciati sono stati migliorati e messi in sicurezza secondo le ultime direttive tecniche. Non essendoci una manutenzione giornaliera dei percorsi, si raccomanda una ricognizione prima di scendere veloci. Presso la partenza della seggiovia si trova la biglietteria di PromoTurismoFVGper le risalite, i servizi, un punto di sosta con lavaggio MTB.

 

Mercoledì, 28 Aprile 2021 15:53

WEEKEND DEL GUSTO

SCOPRI I SAPORI AUTENTICI DI FORNI DI SOPRA

Un’estate all’insegna del gusto in tutte le sue sfumature, da assaporare una forchettata dopo l’altra.

Ogni week-end a Forni di Sopra troverai iniziative gastronomiche che ti daranno la possibilità di immergerti in un’escursione sensoriale alla scoperta della montagna, come non l’hai mai provata.

 

weekend del gusto a Forni di Sopra

 

Le porte di Forni di Sopra si spalancano e ad accogliere i turisti nel primo week-end di maggio ci sarà un programma gastronomico che anticipa la stagione primavera/estate: “Erbe in tavola, aspettando la Festa delle erbe”.

“Quest’anno vogliamo anticipare le proposte da offrire, per contribuire ad alleggerire le tensioni delle persone, e sicuramente il nostro panorama -che beneficia delle Dolomiti Friulane e del Parco- aiuterà a recuperare quella serenità che da tempo manca”, commenta il sindaco Marco Lenna a margine dell’incontro conclusivo con i rappresentanti della Rete di imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi sugli appuntamenti gastronomici della stagione fornese che inizia a maggio per concludersi a settembre.

“Il territorio offre prodotti tipici che ci consentono, in ogni stagione dell’anno, di mantenere il legame con la terra e proporlo in tavola”.
Gusto e tradizione a Forni di Sopra si fondono ed ogni weekend verrà proposta una degustazione diversa. A maggio saranno protagoniste le erbe: salvia, tarassaco, ortica, cren e crescione, sambuco; aspettando la Festa delle Erbe che si svolgerà nei weekend 12-13 e 19-20 giugno.

A luglio i colori si uniranno ai sapori, dedicando il sabato al colore rosa, il rosa che tinge le Dolomiti Friulane all’alba e al tramonto. Tante le novità anche a settembre, tra cui le proposte di pic-nic gourmet.

WEEKEWND DEL GUSTO FORNI DI SOPRA

Il mese di maggio propone un percorso gastronomico “Aspettando la Festa delle Erbe di Primavera” ed ogni weekend propone un’erba tipica da degustare.

ERBE IN TAVOLA A MAGGIO
1 e 2 maggio: LA SALVIA
8 e 9 maggio: IL TARASSACO
15 e16 maggio: L’ORTICA
22 e 23 maggio: IL CREN E IL CRESCIONE
29 e 30 maggio: IL SAMBUCO

Nei nostri ristoranti:
Pizzeria Alle Alpi
Cicchetteria Cella
Bistrò Chierigo
Osteria con da Nice
Ristorante Pizzeria Davost
Dolomiti Ski bar
Trattoria La Speranza
Ristorante Nuoitas
Zwar bar

Domenica 2 maggio è in programma un’escursione dedicata alle erbe di primavera, alla ricerca delle piante officinali, alimentari e cosmetiche del Parco delle Dolomiti Friulane e dei mille fiori colorati di questo periodo. Con guida naturalistica Laura Fagioli
Ritrovo Centro Visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (piazza centrale) ore 9.00

Info e prenotazioni

PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
fax +39 0433 886686
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo promoturismp fvg


 

Nasce una nuova partnership per una promozione turistica condivisa del territorio montano della Carnia da Forni di Sopra a Sauris, Sappada, e Zoncolan.

I Consorzi e Reti turistiche della Carnia e di Sappada “SilentAlps” di ArtaTerme, “Dolomiti in tutti i sensi” di Forni di Sopra, “Sappada Dolomiti Turismo”, “ReteSauris-Zahre” e “VisitZoncolan” di Sutrio/Ravascletto e la rete di accoglienza Carnia Holidays hanno avviato, nelle settimane scorse, un dialogo per una promozione turistica condivisa del territorio montano della zona centro occidentale della regione.

alpine pearl forni di sopra dolomites

Obiettivo degli incontri svoltisi in remoto, è quello di coordinare iniziative volte a rafforzare le attività di marketing turistico attraverso interventi da breve e medio/lungo termine che prevedono la realizzazione di interventi di macro programmazione e commercializzazione, la strutturazione di un prodotto turistico che veda coinvolte tutte le località partecipi, e la gestione dei rapporti istituzionali.

Mettendo a punto queste iniziative il gruppo di lavoro intende conferire maggiore attrattività ad un’area montana estesa, che parte dallo Zoncolan e arriva fino alle Dolomiti di Forni di Sopra la cui ricchezza, riferiscono i presidenti dei consorzi e reti di impresa turistiche coinvolti nel progetto, è data dalle tante caratteristiche esclusive di ogni realtà montana coinvolta, partendo dalla sua storia e tradizione fino alla diversità morfologica e alle bellezze naturalistiche.

Le realtà consortili rappresentano nello specifico 200 attività turistiche, non solo ricettive ma anche commerciali e pubblici esercizi dei Comuni di Sappada, Forni di Sopra con l’area del Parco Dolomiti Friulane, Arta Terme, Sauris, Sutrio, Ravascletto, Zuglio, Tolmezzo, Paularo, Paluzza, Forni Avoltri, Cercivento, Ravascletto, Comeglians, Ovaro, Raveo e l’area del Lago dei tre Comuni.

Il gruppo di lavoro renderà formale a breve la costituzione di un ente giuridico, atto a rappresentare tutte le parti coinvolte che, in sinergia con PromoTurismo FVG, saranno in grado così di ottimizzare l’attività di promo - commercializzazione svolta ad oggi dall’ente regionale e da ogni singola realtà territoriale.

Ed è grande l’entusiasmo manifestato dai rappresentanti dei consorzi protagonisti di questo primo progetto di promozione turistica della montagna riferito ad un’area così ampia: “La Rete Sauris-Zahre auspica che da questa esperienza possano nascere nuove proposte di turismo sostenibile, anche ad alta esperienzialità, che incontrino le esigenze nate dopo la pandemia” dichiara Stefano Petris, Assessore attività produttive del comune di Sauris e membro della Rete Sauris-Zahre.

“Con questo progetto vogliamo puntare sulla crescita turistica e dell'indotto sul territorio delle Alpi e Dolomiti friulane affinchè il territorio possa guardare al turismo come forma di sviluppo e sostentamento primario” sono le parole di Chiara Gortani, presidente di Silent Alps, a commento della strada intrapresa.

“Forni di Sopra auspica vengano valorizzati i brand evidenziati da Montagna 365 (nrd progetto di PromoTurismo FVG) fra cui le Dolomiti” sono le parole di Maurizio Ferigo, presidente della rete di impresa di Forni di Sopra.

“Vogliamo dimostrare la volontà del nostro territorio di promuoverci in una logica di territorio, e non solo di località: siamo convinti che un’area montana come quella che parte dallo Zoncolan e arriva fino alle Dolomiti, sia di una ricchezza inestimabile e che vada promossa e venduta, da noi stessi in primis, per questo suo valore” commenta il progetto Silvio Ortis, presidente della rete Visit Zoncolan".

Oltre ai consorzi e reti di impresa della Carnia, del progetto unitario è coinvolta anche la realtà consortile di Sappada, il cui presidente Fabrizio Piller Roner dichiara “Unendoci alla Carnia, nella promozione e vendita del nostro prodotto turistico, saremo in grado di raggiungere importanti obiettivi di sviluppo economico del territorio montano del Friuli Venezia Giulia”.

 

 

Nasce la birra Saiùc!

L’edizione 2021 della Festa delle Erbe che si terrà il weekend del 13 e 20 giugno, si arricchisce dell’aroma inconfondibile del sambuco. Il birrificio artigianale Foglie d’Erba si è lasciato ispirare dalla natura delle Dolomiti Friulane e ha creato una nuova birra con quest’ingrediente. E per avvalorare ulteriormente l’iniziativa ha realizzato la prima etichetta della Festa delle Erbe; questa creazione segna l’inaugurazione di una nuova tradizione, la prima della rete di imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi.

birra al sambuco fornidisopra

Ogni anno il birrificio Foglie d'erba di Forni di Sopra  presenterà una birra inedita realizzata con un’erba diversa e a edizione limitata, con etichetta tutta da scoprire, per aggiungere un nuovo sapore a questa manifestazione che, con l’edizione dell’estate, vuole continuare a pervadere i prodotti offerti dei colori, dei sapori e di tutte le sensazioni che l’aria di Forni di Sopra può risvegliare.

I fiori di sambuco che hanno ispirato il Birrificio Artigianale Foglie d'Erba faranno sentire chi gusterà la birra Saiùc come un esploratore al cospetto di un nuovo continente, come un musicista del gusto che aggiunge una nuova nota al suo pentagramma degli odori. 

Il poeta Walt Whitman, nella poesia “Foglie d’Erba” si chiedeva proprio cosa fosse l’erba, quella dei prati, e tutte le piante che crescono spontaneamente in natura. Forse un dono aromatizzato, forse la progenie della vegetazione, forse una forma di vita che cresce semplicemente non appena trova un po’ di spazio. L’offerta della Festa delle Erbe sarà un modo per entrare nello spirito giusto per entrare in contatto con la natura e andare noi stessi alla ricerca della risposta. Leggi il programma 2021...

 

BIRRIFICIO ARTIGIANALE FOGLIE D'ERBA

FESTA DELLE ERBE DI PRIMAVERA 2021

Mercoledì, 14 Aprile 2021 06:31

MUSEO RURALE FORNESE

Museo Rurale Fornese

Il Museo Rurale Fornese ubicato presso la Casina dci Vîc (La latteria di Vico) è un vitale luogo della memoria fornese.

museo rurale fornese

Il museo, inaugurato nel 2011, è un punto di riferimento importante che fa onore alla comunità di Forni di Sopra, tramanda la sua storia, qualifica ii turismo. Per la sua realizzazione è stata fatta la scelta di rappresentare la caparbia durezza del vivere quotidiano di una comunità di di montagna. La sua realtà "rurale", o se volete agro-zootecnica, nel suoi vari comparti: i trasporti invernali o estivi, la vita in casa, ii lavoro nel prato, nel campo, nella stalla, la lavorazione del latte, senza dimenticare un angolo dedicato alle fibre tessili, canapa e lino, per rendere omaggio alla grandissima tradizione della tessitura fornese.

Il grande edificio "Casina di vîc"  sul lato nord ospita gli uffici delle Poste Italiane e al sede del Club Alpino Italiano di Forni di Sopra. È stato realizzato verso il 1886 e rappresenta per Forni di Sopra una grande risorsa economica e culturale; un patrimonio di saperi e dignità, uno scrigno dov'è conservato il DNA di Forni di Sopra. Questo e tanto altro è "la Casina". Ci dice quanto sia importante la memoria, i sapori, le radici, la storia. Ci parla di cultura, di solidarietà, di cooperazione, di bene comune, di senso di appartenenza. Qui muri sono impregnati dell'identità fornese. È una sorta di tempio sociale che vuole insegnare ai cittadini cosa significa essere montanari. Ecco allora che la Casina ci parla di civiltà e di futuro. Continua o dirci quanto sia importante per la montagna il vincolo con la terra (che i montanari devono saper e voler conservare), e l'economia ad essa legata.

museo rurale fornese
Il Museo Rurale Fornese ha inizio nel corridoio d'entrata al piano terra (lato sud) con una scena invernale di slitte che scendono cariche dalla montagna, affiancate da vari manufatti, sempre legati al periodo invernale, come pale, slittini e "ciàspas" (cisapole). La neve chiude le strade e apre altri transiti, permette l'uso di altri mezzi di trasporto. Si utilizzano i più diversi tipi di ramponi, calzature e sci. La neve non come problema ma come diversa opportunità. In fondo al corridoio vi è la sede dell'Associazione Alpini di Forni di Sopra. Sulla destra si entra in un'antica bottega di falegname, dove sono custoditi gli attrezzi di un'arte antica e ancora oggi viva nella valle.
Il vano successivo vede riproposta un'atmosfera di vita familiare all'interno d'una tipica cucina. Accanto al focolare l'anziano pater familias, la nonna col nipotino, le cose d'una quotidianità che abbiamo dimenticato. Procedendo la visita al Museo Rurale Fornese si passa quindi nella grande sala di lavorazione latte e si è subito colpiti dalle grandi caldaie di rame da 14 e 16 quintali attorniate da originali e spesso misteriose attrezzature.
Alle pareti del Museo, le grandi foto d'epoca incuriosiscono e aiutano a capire la vita di un tempo, l'economia, il territorio, la società. L'ultima stanza è dedicata alla grande varietà dei lavori agricoli, dove si aprono a ventaglio gli svariati attrezzi utilizzati nella produzione foraggera, nella raccolta di fogliame, nel duro lavoro dei campi con alcuni suoi prodotti, producendo fibre tessili, lavorando in stalle e fienili.
Il Museo Rurale Fornese è un denso concentrato di storia locale, della caparbia vita legata alla montagna, della dignità della fatica, della solidarietà comunitaria che l'antica Latteria di Vico ben rappresenta. C'è tanto da vedere e molto da capire. Non c'è fretta. Quelli che si possono vedere e toccare nel museo non sono solo oggetti, sono anelli, ognuno o suo modo importante, di una lunga catena di storie che hanno plasmato e legato la Valle di Forni di Sopra.

Il Museo Rurale Fornese è stato realizzato grazie a molti volontari, diretti da Alfio Anziutti assieme a Aurelia Cella, Annaluigia Anziutti, Elvia Schiaulini , Renzo Antoniacomi,  e grazie alla disponibilità di molti fornesi che hanno donato gli oggetti.

museo rurale fornese alfio anziutti e volontari


Ingresso gratuito

ORARI DEL MUSEO RURALE FORNESE:
Nei mesi estivi, aperto tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00

Fuori stagione, apre su prenotazione, telefonando all'Infopoint
INFO point  PromoTurismoFVG Forni di Sopra
Tel. +39 0433886767

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Alcune foto del Museo Rurale Fornese, "La Casina"

 

museo rurale fornese forni di sopra

 

 

MUSEO RURALE FORNESE CASINA

MUSEO RURALE FORNESE CASINA

 

MUSEO RURALE FORNESE CASINA

Venerdì, 02 Aprile 2021 07:16

S.S. FORNESE, I SUCCESSI DELLA STAGIONE

S.S. FORNESE, STAGIONE DI SUCCESSI

Buoni risultati stagionali per gli atleti nazionali della Società Sportiva fornese.

 

Per i giovani atleti targati S.S. Fornese  due importanti medaglie ai Campionati Italiani di Biathlon: un bell'argento è arrivato il 14 febbraio 2021 nella staffetta 3×7.5 km Juniores di Tesero grazie al terzetto targato Fornese composto da Fabio Cappellari, Alex Perissutti e Cesare Lozza.

fabio cappellari, cesare lozza, alex perissutti Nella scorsa stagione Alex, classe 2004, aveva già dimostrato il suo valore atletico nello sci di fondo e solo l'emergenza Covid della prima ondata gli tolse una molto probabile medaglia ai Campionati Italiani. In questa stagione, impegnatosi nello spettacolare Biathlon, Alex ha confermato uno stato di forma straordinario conquistando ben due medaglie in Coppa Italia (oro e argento). Risultati che fanno ben sperare per il futuro del giovane fornese classe 2004.
Cesare, coscritto di Alex, non demorde e insegue con tenacia i risultati, la medaglia di quest’anno è un buon presupposto.
Fabio, il fratello di Daniele, non manca di grinta nell'inseguire il sogno di entrare in squadra nazionale di Biathlon. Obiettivo mancato di poco nella scorsa stagione quando, grazie ad ottimi piazzamenti nazionali, è stato convocato ai Campionati Mondiali Giovani a Lenzerheide, in Svizzera. I tecnici vedono molta potenzialità nel giovane atleta classe 2001.


Il 28 febbraio 2021 un bel bronzo è arrivato da Bionaz in Valle d'Aosta con la staffetta targata "FVG" nella quale correva il nostro allievo Marco da Pozzo. Marco, che abita a Lorenzago di Cadore, per due volte ha sfiorato il podio ai Campionati Italiani individuali di Biathlon, conquistando due quarti posti.

FOTO 2

 


Entrambi i nostri sogni olimpionici, Daniele Cappellari e Martin Coradazzi, molto impegnati durante tutta la stagione invernale, ci hanno regalato buoni risultati con medaglie sia nel circuito internazionale che in Coppa Italia. Daniele Cappellari (Fiamme Oro Moena) si è confermato anche uno dei migliori tiratori al mondo, collezionando varie gare senza errori al poligono di Biathlon.

Martin Coradazzi (C.S. Alpini Esercito) ha dominato la Coppa Italia di Fondo ed ha chiuso la stagione in bellezza con un bellissimo titolo Italiano U23 nella 50 Km sul passo Cereda. Il sogno olimpico di Forni di Sopra continua con questi atleti che ce la mettono tutta con forza e dedizione, forti delle medaglie mondiali già vinte.

martin coradazzi daniele cappellari campioni

 


Anche per Asia Patini buone prestazioni nelle gare a lunghe distanze, nella prima di stagione, la Granfondo 30 km Classica Dobbiaco-Cortina, la Fornese che gareggia con il Team Robinson, non ha deluso le aspettative ed ha vinto la 30 KM Classic Dobbiaco Cortina. In marzo Asia ha partecipato con soddisfazione anche alle regine delle Gran fondo, la Marcialonga in val di Fiemme-Fassa e la Vasaloppet in Svezia.

asia patini vasaloppet 2021

 


Olivo Antoniacomi è abituato a migliorare di anno in anno il suo stato di forma. E’ così che nelle gare regionali di calendario lo si è visto sempre nella parte alta della classifica assoluta, assieme a ragazzi di 18-20 anni. Una forza della natura coltivata da metodo e passione, un patrimonio che vale di esempio, una conoscenza che va tramandata ai giovani.
Purtroppo la pandemia ha bloccato per due anni di seguito i campionati Mondiali Master di Fondo a cui Olivo avrebbe sicuramente ben figurato. L’appuntamento è comunque solo rimandato al 2022.

olivo antoniacomi ski ssfornese


Buoni risultati sono stati raggiunti anche dai giovani sciatori del settore Sci Alpino. Nel difficile contesto generato dalle restrizioni per la pandemia, poter partecipare agli allenamenti è già stato un buon successo, ma i ragazzi sono riusciti anche partecipare a varie competizioni regionali e nazionali organizzate, raggiungendo risultati più che soddisfacenti.

Castellan Sara - ss fornese

 


Scialpinismo: Il nostro Marco del Missier ha ben figurato (decimo posto  asoluto) alla gara nazionale Transcavallo, in coppia con Giuseppe Della Mea.

La stagione non è ancora finita...

marco del missier transcavallo

 
Società Sportiva Fornese
Il Presidente
Ivan Chinese

© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302