Pacchetti vacanze invernali

Forni di Sopra, Dolomiti

Super User

Super User

Domenica, 31 Marzo 2024 18:30

CATALOGO VACANZA ESTATE

Avventura senza limiti, a Forni di Sopra

Scarica il catalogo vacanze estive 2024 nella Perla Alpina delle Dolomiti Friulane

 

A cura della rete di imprese Forni di Sopra, Dolomiti in tutti i sensi

logo top

rete imprese fornidisopra

 

Catalogo ESTATE Download

 

 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE PACCHETTI VACANZA:
logo tondo rete
Rete di Imprese Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: +39 328.0481241


INFORMAZIONI TURISTICHE GENERALI:
logo promoturismo fvg 2021
Info Point Turismo FVG
tel +39 0433.886767
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Forni di Sopra d'estate, con i prati verdi punteggiati di fiori colorati ed erbe spontanee, il paesaggio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (dal 2009 Patrimonio universale dell’Umanità Unesco), si trasforma in una riserva incontaminata e selvaggia. Una fitta rete di sentieri di vari gradi di difficoltà, percorribili a piedi, in mountain bike o a cavallo, conducono i turisti in innumerevoli escursioni, alla scoperta di flora e fauna: dalle passeggiate rilassanti adatte anche alle famiglie fino ai trekking, ai percorsi alpinistici più impegnativi ed alle ferrate. La località montana offre anche la possibilità di visitare un singolare sito archeologico: i resti del Castello di Sacuidic, antico maniero del XII-XIII secolo, sulla sponda sinistra del fiume Tagliamento, che fu dato alle fiamme verso la fine del 1200, probabile sede di una zecca clandestina. Gli amanti dell’avventura possono divertirsi al Dolomiti Adventure Park, uno dei Parchi Avventura più grandi d’Italia e nel Dolomiti Climb Varmost, la ferrata sportiva alta 300 metri che sale sul Monte Clap varmost, straordinaria finestra panoramica sulle Dolomiti.

FORNI DI SOPRA PANORAMICA ESCURSIONI

 

Lasciati incantare dal video "Suggestioni estive a Forni di Sopra"

 

 

Martedì, 06 Luglio 2021 06:16

1^ rassegna della risata

Sorrisi bonus, al rientro dalle escursioni e passeggiate 🤣

A Forni di Sopra la "RASSEGNA DELLA RISATA", prima edizione di un appuntamento che vogliamo rinnovare di anno in anno, all'insegna della comicità.

Gli spettacoli si terranno nella piazza Centrale a Forni di Sopra, in caso di maltempo presso la "Ciasa dai Fornes". Ingresso libero

 

Sono sei gli appuntamenti con cinque tra gli artisti comici e di cabaret più conosciuti del nord est:
😀 Sabato 10 luglio: Sdrindule & Romeo El Cjargnel
😀 Venerdì 16 luglio: Catine
😀 Sabato 24 luglio: Sergio Galantini “Galax”
😀 Venerdì 30 luglio: Dario Zampa
😀 Sabato 7 agosto: Catine
😀 Giovedì 12 agosto: Sergio Galantini “Galax”

 

rassegna della risata

Lunedì, 05 Luglio 2021 16:23

Anciuti Music Festival 2021, programma

Il programma completo di un festival unico in italia, dedicato allo “stradivari” degli strumenti a fiato, il fornese Giovanni Maria Anciuti

UN RICCO PROGRAMMA DI CONCERTI E DI DIDATTICA MUSICALE LUNGO TUTTA UN’ESTATE ...E OLTRE!

È stata presentata giovedì 1 luglio in conferenza stampa la nuova edizione dell'Anciuti Music Festival, l'evento unico in Italia dedicato agli strumenti a fiato, con particolare attenzione per quelli ad ancia doppia, come l'oboe e il fagotto, promosso dal comune di Forni di Sopra con la consulenza organizzativa di Associazione Culturale Dorelab, il supporto di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Riel S.R.L., Dria Società Idroelettrica, Legnolandia, e con la preziosa collaborazione di Risonanze Festival, Carniarmonie, Fondazione “Giorgio Cini”, Glasbeni Center Edgar Willems, Accademia Internazionale d'Organo “Giuseppe Gherardeschi”, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Comune di Forni di Sotto, Pro Loco Forni di Sopra, Comune di Lestizza.

oboe particolare giovanni maria anciuti 2

 

Il festival, che nel 2021 raggiunge la sua quinta edizione, deve la sua unicità alla figura eccezionale che ne ha ispirata la nascita: stiamo parlando di Giovanni Maria Anciuti, il raffinatissimo costruttore di strumenti a fiato esposti nei musei di tutta Europa, vissuto tra fine 600 e inizio 700, le cui origini riconducono proprio al piccolo paese incastonato nelle dolomiti friulane.

È dunque dal 2017 che Forni di Sopra, nel ricordo prestigioso tributato al suo concittadino Anciuti, si trasforma grazie all'impegno del maestro Paolo Pollastri, primo oboe dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, e del maestro Enrico Cossio, in un vero e proprio tempio degli strumenti ad ancia doppia aperto a musicisti, costruttori, studiosi, studenti ed espositori di strumenti musicali antichi di fama mondiale.
Presente in conferenza stampa, l'assessora regionale alla cultura e allo sport, Tiziana Gibelli, ha rammentato “il valore di un evento che contribuisce a promuovere la comunità montana di Forni di Sopra e che la regione è orgoglioso di supportare”. Impegno, quello della regione, affiancato da quello del comune di Forni di Sopra che - come ha riferito il suo sindaco, Marco Lenna - “in una prospettiva di crescita e consolidamento della progettualità del festival, sta lavorando al suo sviluppo con la creazione di una fondazione e di nuove strutture per la didattica musicale”.
La conferenza stampa è stata occasione per illustrare il ricchissimo programma di eventi tutti a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su https://anciutimusicfestival.it/ che, come ha precisato il direttore artistico, Paolo Pollastri, “avviato a giugno in Friuli Venezia Giulia nel segno di Mozart, con l'esecuzione da parte dell'Anciuti Festival Ensemble della Gran Partita K361 in collaborazione con Risonanze Festival, si concluderà a novembre coi concerti dell'Ensemble "J.M. Anciuti" a Venezia e a Pistoia”.


Le tappe musicali che seguiranno fino a novembre sono molte e tutte capaci di esprimere lo spirito di ricerca, innovazione e passione che da sempre ha animato questo festival unico in Italia.

A partire dai concerti al tramonto che saranno proposti al pubblico in collaborazione con la Pro Loco di Forni:

sabato 10 luglio, alle ore 17.30 a Forni di Sopra, nella frazione Andrazza, località Plasareta, il Duo Valla – Scurati (Stefano Valla, piffero, e Daniele Scurati, fisarmonica) svelerà tutta la bellezza della musica popolare attraverso lo strumento del Piffero delle Quattro Province; mercoledì 4 agosto, poi, alle 17.30, nella frazione Cella, presso Cjasa dal Munic, il Duo Anamorphoses mostrerà grazie a Jonathan Mauch (oboe e sax soprano) e a Maxime Perrin (fisarmonica) il potenziale espressivo dell'oboe in ambito jazzistico, esperienza assolutamente rara nel panorama concertistico contemporaneo. Ad agosto, giovedì 26 alle ore 20.45, i francesi Les Hautbois De Metz con la direzione di Serge Haerrig calcheranno il palcoscenico della Sala Azzurra di Forni di Sopra in collaborazione col comune di Forni di Sotto, mentre venerdì 27 alle 20.45, questa volta presso la Chiesa di S.Maria Assunta, una nuova pagina della musica barocca sarà scritta grazie all'esecuzione a cura di La Petite Écurie (con Miriam Jorde Hompanera, Valerie Colen, Marc Bonastre Riu agli oboi barocchi, Giovanni Battista Graziadio al fagotto barocco, e Philipp Lamprecht alle percussioni), in collaborazione con Carniarmonie. Sarà invece Palmanova, precisamente il Duomo dogale, la location del concerto conclusivo dell'Anciuti Music Festival in programma domenica 10 ottobre alle ore 17 con protagonisti Paolo Pollastri e Nir Gavrieli agli oboi, Paolo Calligaris e Andrea Bressan ai fagotti e la FVG Orchestra. Una coda novembrina del festival, inoltre, arricchirà il programma di concerti extra regione: l'Ensemble “J.M. Anciuti” con Paolo Pollastri (che negli anni '80 ne fu ideatore) e Simone Bensi agli oboi barocchi, François de Rudder al fagotto barocco e Rossella Giannetti al clavicembalo, si esibirà venerdì 26 novembre alle ore 17 a Venezia presso l'Auditorium “Lo Squero” in collaborazione con la Fondazione “Giorgio Cini” e in replica domenica 28 novembre alle 18, invece, a Pistoia, alla Chiesa di S.Ignazio di Loyola grazie alla collaborazione con l'Accademia Internazionale d’Organo e Musica Antica “Giuseppe Gherardeschi”. A riprova della vocazione allo studio e alla ricerca degli animatori del festival di Forni di Sopra, la quinta edizione darà ancora più rilevanza alla didattica degli strumenti ad ancia doppia col progetto "Reeds'n Kids", un meeting internazionale destinato ai giovani talenti in collaborazione con il Glasbeni Center Edgar Willems di Lubiana. La sua direttrice, Mateja Tomac Calligaris, presente in conferenza stampa, ha illustrato obiettivi e azioni di una metodologia didattica consolidata nel centro sloveno, capace di aprirsi anche ai bambini fin dai 3 anni, e che potrà essere sperimentata a Forni in occasione del festival. In programma da venerdì 20 a domenica 22 agosto e specificatamente dedicato a oboe e fagotto, il meeting "Reeds'n Kids" aprirà le porte principalmente ad allievi di strumenti ad ancia doppia delle scuole di musica e delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale, nonché dei Licei musicali. Un'altra pagina di rilievo della didattica targata Anciuti Music Festival è poi l'Anciuti Academy, in programma da lunedì 23 a sabato 28 agosto: una straordinaria masterclass di oboe, fagotto e musica da camera con Paolo Pollastri e il primo Oboe del Teatro “Alla Scala” di Milano Fabien Thouand, con Žarko Perišić, primo fagotto dell'Orchestra della Radio e Tv di Zagabria, e Aligi Voltan, primo fagotto dell'Orchestra di Padova e del Veneto, con Serge Herrig ed Enrico Cossio, impegnati nell'ensemble di ance doppie, e con Ferdinando Mussutto come pianista accompagnatore. Immancabile, sabato 28 agosto, a conclusione dello speciale percorso formativo, un doppio concerto finale: alle ore 18 nella frazione Cella presso Ciasa dai Fornés, si esibiranno gli allievi dell'Academy insieme al pianista Ferdinando Mussutto; alle ore 20.45 nella frazione Cella, presso la Chiesa di S.Maria Assunta, sarà la volta dei docenti, ossia Paolo Pollastri e Fabien Thouand agli oboi, Žarko Perišić e Aligi Voltan ai fagotti e con Alberto Busettini al clavicembalo. Evento tra gli eventi, venerdì 27 agosto alle ore 18.00 presso la Ciasa dai Fornés di Forni di Sopra, sarà la cerimonia di consegna di un prezioso fagotto copia di un Anciuti, denominato “Il fornese”, al comune di Forni di Sopra realizzato dal liutaio François de Rudder.


Tutti i concerti sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su https://anciutimusicfestival.it


L'Anciuti Music Festival è realizzato dal Comune di Forni di Sopra col supporto di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Riel S.R.L., Dria, Legnolandia e con la collaborazione di Risonanze Festival Malborghetto Valbruna, Carniarmonie, Fondazione “Giorgio Cini”, Glasbeni Center Edgar Willems, Accademia Internazionale d'Organo “Giuseppe Gherardeschi”, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Comune di Forni di Sotto, Pro Loco Forni di Sopra, Comune di Lestizza e la consulenza organizzativa di Associazione Culturale Dorelab.

oboe anciuti

Leggi di più su Giovanni Maria Anciuti

Scarica il programma completo dell'Anciuti Music Festival 2021

Giovedì, 01 Luglio 2021 22:00

Giro delle Malghe, sentieri ripristinati

La rete di sentieri che collega le malghe di Forni di Sopra è stata completamente rispristinata dopo i danni causati dalle abbondanti nevicate dello scorso inverno.


Dalla malga Varmost, a quota 1780 m. raggiungibile comodamente in seggiovia, è possibile raggiungere la casera Lavazeit, (sentiero CAI n.  207) oppure percorrere il sentiero n. 211 che collega le altre tre malghe fornesi: Tartoi, Tragonia e Montemaggiore. E' possibile collegare e raggiungere con un'unica escursione tutte le malghe, oppure interrompere l'escursione scendendo a valle lungo le piste e sentieri presenti. Le malghe Tartoi e Tragonia sono gestite con punto di ristoro. 

 

Foto: Malga Varmost raggiungibile in seggiovia

VARMOST SEGGIOVIA ESTATE DK

 

Foto, malga Tartoi a Forni di Sopra, scopri la malga

MALGA TARTOI DK

 

Venerdì, 25 Giugno 2021 12:59

RIAPERTO IL CAMPING TORNERAI

Riaperto al pubblico il Camping Tornerai di Forni di Sopra

Dopo gli importanti lavori di riqualificazione, il campeggio di Forni di Sopra è pronto ad ospitare gli amanti della vacanza all'aria aperta nelle Dolomiti.

 

camping tornerai forni di sopra

 

I lavori di riqualificazione erano iniziati già lo scorso anno con l'allestimento di un nuovo parco giochi Legnolandia, e proseguiti quest'anno con la sistemazione delle piazzole. I posti tenda e caravan sono stati dotati di ombreggiatura naturale grazie alla piantumazione di alberi ad alto fusto. L'impianto elettrico è stato completamente sostituito e messo a norma con certificazioni di sicurezza. E' stata inoltre sistemata la viabilità di accesso e di movimentazione interna.


Da Sabato 26 giugno 2021 il Camping Tornerai di Forni di Sopra è operativo per ospitare gli amanti della vacanza in campeggio.

Il camping Tornerai è ideale per staccare la spina dalla stressante quotidianità e trascorrere una vacanza rilassante immergendosi nella quiete della montagna. Al Campeggio, che si trova all'inizio dell'abitato di Forni di Sopra, lungo la SS 52, potrete ammirare indimenticabili panorami delle Dolomiti Friulane, respirare i profumi del bosco, assaporare la natura e i piatti tipici locali.

Informazioni sul sito del Camping:
www.campingtornerai.it

  parco giochi legnolandia

 

Domenica, 13 Giugno 2021 23:08

SFILATA MODELLE "VESTIAMO DI NATURA"

Sfilata con le modelle alla Festa delle Erbe di Primavera a Forni di Sopra

Le immagini della sfilata organizzata dall'Atelier "PrinciPIANTE" di Forni di Sopra con abiti realizzati con prodotti riciclati.

SFILATA ESTATE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE forni di sopra

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2011

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021

 SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021 2487

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021 2488

SFILATA MODELLE FESTA DELLE ERBE 2021 2489

CSCATA DI LANA FORNI DI SOPRA

Lidio Dorigo è il nuovo Capo Gruppo dell'Associazione Nazionale Alpini di Forni di Sopra

logo ANA

L'assemblea annuale del Gruppo ANA di Forni di Sopra si è svolta sabato 29 maggio 2021, nuova data dopo il rinvio rispetto alla classica data di fine gennaio. Lidio Dorigo, che succede al carissimo Dante Comoretto, precedente Capo Gruppo scomparso nell'autunno 2020, è stato eletto assieme al segretario Elvio Antoniacomi ed ai consiglieri: Verio Sacchetti, Renato Antoniacomi, Francesco Lessanutti, Fabio Antoniacomi e David Cappellari. Tutto il direttivo era già in carica nel precedente mandato e Dorigo era il Vice Capogruppo.
Il gruppo Alpini di Forni di Sopra ha una consistenza di 64 iscritti (46 soci ordinari e 18 amici). Nella relazione morale sull'anno 2020 Dorigo ha ricordato come sia stato un anno funestato non solo dalla pandemia ma anche da dolorose perdite tra gli associati: il sopra citato Dante Comoretto, che per molti anni ha retto le sorti del Gruppo, il consigliere Pietro Clerici e il socio Romano D'Andrea. Tutti sono stati ricordati con un minuto di raccoglimento.

Lidio Dorigo, classe 1945, è stato Alpino del Btg. Gemona, 8° Reggimento - Julia, figlio del compianto Eliodoro, reduce della Campagna di Russia classe 1922 (8° Alpini Btg. Tolmezzo). Dal 2005 al 2008 Lidio è stato ideatore ed artefice, assieme ad amici e volontari dell'ANA, allo straordinario recupero della malga dal Aip (Mudas) trasformandola da un rudere ad un presidio decoroso lungo il sentiero che porta a malga Tragonia.

Lidio dorigo ana forni di sopra

 

Durante l'assemblea è stato portato il saluto ai nuovi tesserati ed al giovane associato Alpino del Centro Sportivo Esercito e componente della squadra azzurra di sci di fondo, Martin Coradazzi. Del giovane campione sono state ricordati gli ultimi successi della stagione invernale appena conclusasi tra i quali la vittoria della Coppa Italia di Fondo U23 e l'ingresso nella squadra olimpica Milano - Cortina 2026. Successi straordinari che si sommano a quelli dell’altro “sogno olimpico fornese” Daniele Cappellari, azzurro del Biathlon, in forza alle Fiamme Oro di Moena. Martin ha ricevuto i complimenti anche da parte del delegato sezionale Alberto Steffan, presente all'assemblea.

 

martin coradazzi cs esercito

Durante l'assemblea sono stati presentati i programmi per il 2021: rimane fisso l'impegno per la montagna e per il Parco delle Rimembranze, le iniziative aperte al pubblico come la festa in malga Tartoi sono ancora fortemente condizionati dalla pandemia e quindi per ora non è possibile pianificare attività in dettaglio. Il nuovo Capo Gruppo Dorigo ha ringraziato l'assemblea affermando il suo impegno nel portare avanti la dirigenza del Gruppo ANA con un pensiero a quanto è stato fatto finora dai suoi predecessori, in particolare da Comoretto di cui era Vice.

Dorigo ha chiuso l'assemblea auspicando nella collaborazione degli iscritti ed augurando un futuro di salute e benessere a tutti.
GRUPPO ANA FORNI DI SOPRA

 

Lunedì, 31 Maggio 2021 07:37

SCI DI DISCESA

SCI ALPINO A FORNI DI SOPRA

Vacanze a Forni di Sopra: sci e avventura per tutta la famiglia

Le Dolomiti che circondano la valle di Forni di Sopra offrono valli, cime, piste, scorci che soddifano ogni genere di utenza. Il complesso delle piste, infatti, si compone di percorsi più facili, destinati ai principianti, e di discese dedicate agli escursionisti e sci alpinisti più esperti.

 

FORNI DI SOPRA ski area varmost

Le piste in località Davost, in particolare, ospitano il Campo Scuola sci, dove i neofiti possono imparare le tecniche di base dello sci. Sui versanti del monte Varmost,  invece, sono tracciate le piste rosse e una pista nera (le più alte della regione Friuli Venezia Giulia) sulle quali gli sciatori più esperti troveranno sicuramente le sensazioni adrenaliniche che cercano. Da non perdere la pista che parte dalla cima del Crusicalas, a oltre 2000 mt di altitudine, la più lunga di tutto il Friuli Venezia Giulia: 6 km di emozioni, attraverso la bellezza incontaminata dei paesaggi dolomitici.

Le piste sono ben collegate tra loro da un efficiente servizio bus, mentre gli impianti di risalita constano di ben 4 seggiovie (a tre o quattro posti), 3 tappeti mobili e una sciovia. Un efficiente sistema di innevamento artificiale assicura la presenza di neve su tutto il comprensorio fino a primavera inoltrata, per una stagione turistica da gustare fino in fondo.

SCI DI DISCESA A FORNI DI SOPRA: GUARDA IL VIDEO

 

 


INFOPOINT TURISMO FORNI DI SOPRA

PromoTurismo
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
fax +39 0433 886686
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo promoturismp fvg

 

 

Martedì, 31 Maggio 2022 07:07

SCI DI FONDO

SCI DI FONDO A FORNI DI SOPRA

Vacanze a Forni di Sopra: sci e avventura per tutta la famiglia.

La pista di Sci Nordico di Forni di Sopra si sviluppa sulle sponde del fiume Tagliamento per un lunghezza di 13 Km. Gli anelli sono adatti a tutti gli appassionati degli sci stretti sia agonisti che principianti. 

  

  Ski Fondo Forni di Sopra  

Il Centro Fondo di Forni di Sopra è gestito dalla Società Sportiva Fornese in collaborazione con il Comune e Promoturismo FVG. Gli anelli sono omologati FIS per le gare internazionali: su queste piste si sono svolte competizioni di COPPA EUROPA e  vari Campionati Italiani giovanili e, storicamente, anche un campionato Mondiale di Biathlon J.
 
COPPA EUROPA FONDO FORNI DI SOPRA
 

MAPPA PISTE FONDO FORNI DI SOPRA

mappa sci fondo fornidisopra


PROFILO ALTIMETRICO:

altimetria ski fondo


MAPPA GPS Pista sci di Fondo di Forni di Sopra:

Scarica qui  il file GPX


Una caratteristica molto apprezzata della pista "Tagliamento" è quella di offrire percorsi adatti a tutti i tipi di sciatori, sia amatoriali che sportivi avanzati, grazie alle varianti agonistiche ben articolate lungo il tracciato. L'anello si sviluppa lungo l'alveo del fiume Tagliamento che è considerato uno degli ultimi fiumi naturali in Europa. Il valore paesaggistico dell'anello di fondo si arricchisce della presenza del fiume che, con le sue acque limpide e saltellanti, crea un'atmosfera magica fatta di suoni e natura selvaggia, lontano da traffico e folla.

SCUOLA SCI DI FONDO FORNI DI SOPRA, LEZIONI E NOLEGGIO SCI:

I maestri della Scuola di Sci di Forni di Sopra impartiscono lezioni a sciatori di tutte le età insegnando la pratica dello sci di fondo dai primi passi fino alla sciata agonistica. Le lezioni si svolgono a diretto contatto con la natura nella pista di fondo Tagliamento o nella nuovissima pista "La Val" posta a 1500 m di quota, la pista più alta della regione Friuli Venezia Giulia, un terrazzo in grado di offrire un panorama unico sulle spettacolari Dolomiti Friulane. Adiacente al centro si trova il noleggio sci.

 

scuola sci forni fondo di sopra dolomiti

 

LISTINO INGRESSO E ABBONAMENTI PISTA SCI DI FONDO FORNI DI SOPRA

listino fondo 2025 

VIDEO:

La pista è sempre ben innevata, grazie anche ad un impianto di innevamento artificiale. La presenza del sole lungo la maggior parte del tracciato offre benessere fisico e morale durante le giornate più rigide. Gli anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza di sciatore, e la grande ricettività di Forni di Sopra offrono tutto il necessario per una vacanza sugli sci indimenticabile.

La partenza della pista di  Fondo "Tagliamento" si trova in località Santaviela (di fronte alle seggiovie del Varmost), la pista è lunga 13 Km ed offre numerose varianti adatte sia per i corsi organizzati dalla locale Scuola Italiana Sci, sia per gli sciatori agonisti più esigenti. L'anello è anche omologato FIS per gare internazionali a livello europeo ed ha ospitato gare ufficiali di Coppa Europa.

Il centro fondo è gestito dalla Società Sportiva Fornese, in collaborazione con il Comune di Forni di Sopra e Promoturismo FVG. Adiacente alla pista vi è un fornitissimo noeggio sci ed un ristoro con grill e birra artigianale.

Sulla pista di sci di Fondo "Tagliamento" di Forni di Sopra hanno imparato a sciare gli azzurri della Squadra Italiana di Fondo e Biathlon: Martin Coradazzi e Daniele Cappellari ora rispettivamente in forza al Centro Sportivo Esercito ed alle Fiamme Oro di Moena. Da piccoli i due campioni sono stati allenati dai tecnici maestri di sci della Socetà Sportiva Fornese: Marco De Santa, Stefania D'andrea, Flavio e Roberta De Santa.

La pista di fondo di Forni di Sopra è dotata di impianto di innevamento artificiale su una lunghezza di 4 Km e di illuminazione notturna.

Per chi volesse sciare in notturna, l'anello di 2 Km è aperto dalle ore 17:30 alle 19:30 di ogni mercoledì.

 

PROVA LO SCI DI FONDO E NOLEGGIA L'ATTREZZATURA QUI

 

CHIEDI UNA LEZIONE AI MAESTRI DI SCI

 

Info:  PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1 Forni di Sopra (UD)
Tel. +39 0433 886767
Email: info.fornidisopra@promoturismo.fvg.it


FOTO SCI DI FONDO A FORNI DI SOPRA

 

 

 

 

Domenica, 02 Aprile 2023 22:25

CENTRO SPORTIVO

CENTRO SPORTIVO FORNI DI SOPRA

Il grande complesso sportivo comunale offre una vasta gamma di attività per singoli e per gruppi sportivi, disposto su un'area di oltre 50 mila metri quadri è uno dei più attrezzati delle Dolomiti e si compone di un grande stabilimento adibito a piscina e palestre, due campi da calcio, due campi da tennis - calcetto, un palaghiaccio per pattinaggio e sport di squadra, due campi di bocce.

Queste le attività praticabili nel Centro sportivo di Forni di Sopra:
 
ESTATE ED INVERNO:
- Piscina sportiva con vasca di 25 metri riscaldata con biomassa forestale ecologica;
- Centro Benessere con saune, bagno turco, massaggi;
- Vasche idromassaggio;
- Piscinetta per bambini;
- Idrotubo ludico lungh. 45 metri;
- Acquagym;
- Palestra per tutte le attività indoor come basket, volley, tennis, calcetto;
- Pareti di arrampicata sportiva;
- Sala per arrampicata Boulder;
- Sala danza e arti marziali;
- Sala pesi attrezzata con macchine Tecnogym;
- Paladolomiti stadio di pattinaggio su ghiaccio.
 
E D'ESTATE ANCHE...
- Campo polifunzionale esterno basket, volley, tennis, calcetto;
- 2 campi da tennis in erba sintetica;
- 2 campi da bocce;
- 2 campi di calcio;
- Parco Giochi in Pineta
 

centro sportivo forni di sopra inverno 2025

FORNIDISOPRA MAPPA GIOCHI SPORT GRAFIC

 

Informazioni sul Centro Sportivo di Forni di Sopra:
 

PromoTurismoFVG
Via Cadore, 1
I - 33024 Forni di Sopra (UD)
tel. +39 0433 886767
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logo promoturismp fvg


© www.fornidisopra.it | web@fornidisopra.it

P.I. 01962580302